Allora, il problema pare essere abbastanza diffuso in Germania. A prescindere dalla s5, l'unica su cui Audi pare avere intrapreso un intervento correttivo ufficiale, dal forum risulterebbe che il problema che lamenti in realtà sia duplice.
Ovvero, il cambio duro è tendenzialmente una caratteristica del modello, riscontrabile sia su a4 che su a5, sia con motori benzina che diesel. Chiaro che su un cambio tendenzialmente duro, le "tolleranze costruittive" possono giocare scherzi, e farlo diventare troppo duro. Alcuni non si accorgono di nulla, altri riportano che dopo 10.000km il cambio si ammorbidisce, altri ancora ( tanti ), lamentano che il problema non sparisce mai, che hanno problemi dalla retro fino alla terza, e che spesso, al semaforo, devono provare anche per tre volte consecutive, mollando e ripigiando la frizione, finchè non riescono ad ingranare la prima. In due casi è stato sostituito il cambio come "difettoso", ma va detto che in entrambi i casi era rumoroso ( ferraglia ). Audi non riconosce difettosità a tutti gli altri, all'infuori di questi due casi. Trucchetto suggerito: se da fermo non ti entra la marcia: accelerare leggermente per rimettere in movimento i sincronizzatori, che si sono fermati nella sosta.-
Secondo problema: frizione che saltella. Anche qui molti lo lamentano, e lo avvertono in maniera ancora più sensibile se partono da fermi con hold assist inserito. Alla maggioranza delle persone viene detto che la cosa è normale, e che sarebbe una sensazione causata dal volano bimassa. Ad alcuni le officine hanno invece rilevato una difettosità ad un cuscinetto collocato in prossimità del pedale. Alcuni hanno anche un pedale frizione che ritorna troppo lentamente. Apparentemente, sempre un problema di cuscinetto. Anche qui, purtroppo, nessun difetto riconosciuto dalla casa. Indago meglio per capire cosa sia sto cuscinetto. Forse Lorenz sa qualcosa?
Saluti.