<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NON ACQUISTATE AUDI A5 A4 CON CAMBIO MANUALE | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

NON ACQUISTATE AUDI A5 A4 CON CAMBIO MANUALE

BelliCapelli3 ha scritto:
rica5 ha scritto:
conosco il post l'avevo aperto io...cerchero' di far valere i miei diritti...per me e per tutti quelli che stanno zitti e non hanno la possibilita' di fare un azione legale

Ma va...non mi ero accorto. Ho trovato anche questo, tra le vecchie conoscenze di a5oc.com:

http://www.a5oc.com/forums/showthread.php/those-clutch-replacements-6279/index.html?t=6279&highlight=clutch+hard+gear

Stasera posso fare una ricerchina fra gli amici tedeschi di motor-talk ( col cello non ci riesco, sito troppo incasinato ), tanto per capire se Audi ufficialmente sa oppure no.

Ciao
ti ringrazio molto
 
rica5 ha scritto:
conferma che il problema esiste!!
ciao rica hai ttua la mia solidarieta' ti capisco.............non per niente ti ho dato 5stelline..........ciao auguri...................e appena puoi passa alla Stella non giocare con i cerchietti.......................
 
Allora, il problema pare essere abbastanza diffuso in Germania. A prescindere dalla s5, l'unica su cui Audi pare avere intrapreso un intervento correttivo ufficiale, dal forum risulterebbe che il problema che lamenti in realtà sia duplice.

Ovvero, il cambio duro è tendenzialmente una caratteristica del modello, riscontrabile sia su a4 che su a5, sia con motori benzina che diesel. Chiaro che su un cambio tendenzialmente duro, le "tolleranze costruittive" possono giocare scherzi, e farlo diventare troppo duro. Alcuni non si accorgono di nulla, altri riportano che dopo 10.000km il cambio si ammorbidisce, altri ancora ( tanti ), lamentano che il problema non sparisce mai, che hanno problemi dalla retro fino alla terza, e che spesso, al semaforo, devono provare anche per tre volte consecutive, mollando e ripigiando la frizione, finchè non riescono ad ingranare la prima. In due casi è stato sostituito il cambio come "difettoso", ma va detto che in entrambi i casi era rumoroso ( ferraglia ). Audi non riconosce difettosità a tutti gli altri, all'infuori di questi due casi. Trucchetto suggerito: se da fermo non ti entra la marcia: accelerare leggermente per rimettere in movimento i sincronizzatori, che si sono fermati nella sosta.-

Secondo problema: frizione che saltella. Anche qui molti lo lamentano, e lo avvertono in maniera ancora più sensibile se partono da fermi con hold assist inserito. Alla maggioranza delle persone viene detto che la cosa è normale, e che sarebbe una sensazione causata dal volano bimassa. Ad alcuni le officine hanno invece rilevato una difettosità ad un cuscinetto collocato in prossimità del pedale. Alcuni hanno anche un pedale frizione che ritorna troppo lentamente. Apparentemente, sempre un problema di cuscinetto. Anche qui, purtroppo, nessun difetto riconosciuto dalla casa. Indago meglio per capire cosa sia sto cuscinetto. Forse Lorenz sa qualcosa?

Saluti.
 
diabolic ha scritto:
rica5 ha scritto:
conferma che il problema esiste!!
ciao rica hai ttua la mia solidarieta' ti capisco.............non per niente ti ho dato 5stelline..........ciao auguri...................e appena puoi passa alla Stella non giocare con i cerchietti.......................

Diabolic, perchè non te ne torni simpaticamente in Mercedes, invece che farle le marchette qui in Audi, sciacallando sui problemi delle persone? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Allora, il problema pare essere abbastanza diffuso in Germania. A prescindere dalla s5, l'unica su cui Audi pare avere intrapreso un intervento correttivo ufficiale, dal forum risulterebbe che il problema che lamenti in realtà sia duplice.

Ovvero, il cambio duro è tendenzialmente una caratteristica del modello, riscontrabile sia su a4 che su a5, sia con motori benzina che diesel. Chiaro che su un cambio tendenzialmente duro, le "tolleranze costruittive" possono giocare scherzi, e farlo diventare troppo duro. Alcuni non si accorgono di nulla, altri riportano che dopo 10.000km il cambio si ammorbidisce, altri ancora ( tanti ), lamentano che il problema non sparisce mai, che hanno problemi dalla retro fino alla terza, e che spesso, al semaforo, devono provare anche per tre volte consecutive, mollando e ripigiando la frizione, finchè non riescono ad ingranare la prima. In due casi è stato sostituito il cambio come "difettoso", ma va detto che in entrambi i casi era rumoroso ( ferraglia ). Audi non riconosce difettosità a tutti gli altri, all'infuori di questi due casi. Trucchetto suggerito: se da fermo non ti entra la marcia: accelerare leggermente per rimettere in movimento i sincronizzatori, che si sono fermati nella sosta.-

Secondo problema: frizione che saltella. Anche qui molti lo lamentano, e lo avvertono in maniera ancora più sensibile se partono da fermi con hold assist inserito. Alla maggioranza delle persone viene detto che la cosa è normale, e che sarebbe una sensazione causata dal volano bimassa. Ad alcuni le officine hanno invece rilevato una difettosità ad un cuscinetto collocato in prossimità del pedale. Alcuni hanno anche un pedale frizione che ritorna troppo lentamente. Apparentemente, sempre un problema di cuscinetto. Anche qui, purtroppo, nessun difetto riconosciuto dalla casa. Indago meglio per capire cosa sia sto cuscinetto. Forse Lorenz sa qualcosa?

Saluti.
ma possibile che quattroruote non intervenga?
 
stesso identico problema a mio padre! sopratutto a macchina fredda ma talvolta anke a macchina calda la frizione saltellava e strappava! questo a partire dai 25000km circa...portata dall'audi per un richiamo (controllo del contralbero) abbiamo fatto presente il problema e hanno detto che ci avrebbero dato un occhiata...
una volta ritirata dissero di averala regolata ma il problema si è ripresentato dopo 10km! la situazione è andata peggiorando fino ai 43000km in cui abbiamo fatto richiesta di cambiare l'intera frizione (fortunantamente la macchina è aziendale)
una volta sostituita la macchina è perfetta...non più uno strappo! era proprio la frizione difettosa ma a quanto pare il problema non apparteneva solo alla nostra!

Audi A4 2.0TDI 140cv di settembre 2006
 
Stamattina ho provato il 2.0tdi da 170 cv; confermo la 'durezza' del cambio (soprattutto in prima e in seconda) mentre non ho notato nulla di particolare nella frizione!
Saluti
 
Romix76 ha scritto:
Ma queste problematiche si possono riscontrare anche sul 3.0 Tdi manuale?
si ho provato il 2.0 tdi oltre ad avere il pedale a scatti strappa molto in partenza..
anche io ho rischiesto di nuovo la sostituzione della frizione ma l hanno bocciata dicendomi che il difetto e' normale
 
Sebbene certi approcci nel risolvere i problemi (vedi "xchè 4ruote non interviene..ma dove deve intervenire??") mi facciano venire l'orticaria agli alluci dei piedi....scriverò comunque qualcosa di più preciso per quanto ne so.

Con a4 e a5 Audi ha deciso (sempre nella ricerca di quel pizzico di sportività in più) di smettere con quei cambi stile "burro" che in tanti disprezzavano; se a questo aggiungiamo l'inversione della tradizionale posizione reciproca cambio differenziale, otteniamo le ragione per cui i cambi non si spostano più con "il solo pensiero" come avveniva sulle precedenti a4/a5.

Ergo prima conclusione..il cambio "duretto" è una caratteristica dell'auto per Audi. Certo che se diventa immanovarbile, allora c'è qualcosa che non va.

I problemi effettivi riguardano i model year 2007 e 2008 (quindi le a4 140cv del 2006 c'entrano come i cavoli a merenda) MANUALI motorizzate:
- 1.8 TFSI 160cv (a4) e 1.8 TFSI 170cv (a5)
- 4.2 v8
- 3.0 tdi 240cv

Non tutti i modelli sono interessati dal problema....ci sono persone qui sul forum con a5 del 2007 che non hanno alcun problema...è un problema che può capitare, ma non è su tutta la produzione (è come se io dicessi che tutti i 6 cilindri diesel bmw hanno i collettori che saltano..o che tutte le 159/croma con il 2.4 mjt gli va a putt.lane il dpf...solite generalizzazioni del put.)

Il problema da quello che mi hanno spiegato nasce da frizione, cuscinetto di disinnesto, leva di disinnesto, bussola guida...in taluni casi è un problema di pompa idraulica, ma molto raramente.

Non è quindi un problema di volano...a seconda di quali degli elementi sopra citati siano compromessi la frizione saltella o il pedale viene rilasciato lentamente.

Dato che i m.y.2009 sono "sani", è disponibile il kit per adattare la nuova frizione. Qui però nasce il problema che la frizione non rientra tra le parti in garanzia,...in genere le case la sostituiscono se il problema si presenta entro i 10.000km. L'importante è che la frizione venga sostituita con quella modificata ( e qui mi piacerebbe che l'utente RICA5 mi dicesse con la scheda intervento in garanzia quali sono le ultime due lettere del codice ricambio frizione....se N o E o EX o NX o PX..potrei darti maggiori spiegazioni).

A parte S5 dove c'è una azione di richiamo interna, negli altri casi la sostituzione avviene quando l'auto strappa in maniera brusca (sot frizione + tutti i componenti) o quando il pedale ha u gioco non conforme (regolaz e solo in casi estremi sostituz elementi).

Questo è quanto

Lorenzo
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Sebbene certi approcci nel risolvere i problemi (vedi "xchè 4ruote non interviene..ma dove deve intervenire??") mi facciano venire l'orticaria agli alluci dei piedi....scriverò comunque qualcosa di più preciso per quanto ne so.

Con a4 e a5 Audi ha deciso (sempre nella ricerca di quel pizzico di sportività in più) di smettere con quei cambi stile "burro" che in tanti disprezzavano; se a questo aggiungiamo l'inversione della tradizionale posizione reciproca cambio differenziale, otteniamo le ragione per cui i cambi non si spostano più con "il solo pensiero" come avveniva sulle precedenti a4/a5.

Ergo prima conclusione..il cambio "duretto" è una caratteristica dell'auto per Audi. Certo che se diventa immanovarbile, allora c'è qualcosa che non va.

I problemi effettivi riguardano i model year 2007 e 2008 (quindi le a4 140cv del 2006 c'entrano come i cavoli a merenda) MANUALI motorizzate:
- 1.8 TFSI 160cv (a4) e 1.8 TFSI 170cv (a5)
- 4.2 v8
- 3.0 tdi 240cv

Non tutti i modelli sono interessati dal problema....ci sono persone qui sul forum con a5 del 2007 che non hanno alcun problema...è un problema che può capitare, ma non è su tutta la produzione (è come se io dicessi che tutti i 6 cilindri diesel bmw hanno i collettori che saltano..o che tutte le 159/croma con il 2.4 mjt gli va a putt.lane il dpf...solite generalizzazioni del put.)

Il problema da quello che mi hanno spiegato nasce da frizione, cuscinetto di disinnesto, leva di disinnesto, bussola guida...in taluni casi è un problema di pompa idraulica, ma molto raramente.

Non è quindi un problema di volano...a seconda di quali degli elementi sopra citati siano compromessi la frizione saltella o il pedale viene rilasciato lentamente.

Dato che i m.y.2009 sono "sani", è disponibile il kit per adattare la nuova frizione. Qui però nasce il problema che la frizione non rientra tra le parti in garanzia,...in genere le case la sostituiscono se il problema si presenta entro i 10.000km. L'importante è che la frizione venga sostituita con quella modificata ( e qui mi piacerebbe che l'utente RICA5 mi dicesse con la scheda intervento in garanzia quali sono le ultime due lettere del codice ricambio frizione....se N o E o EX o NX o PX..potrei darti maggiori spiegazioni).

A parte S5 dove c'è una azione di richiamo interna, negli altri casi la sostituzione avviene quando l'auto strappa in maniera brusca (sot frizione + tutti i componenti) o quando il pedale ha u gioco non conforme (regolaz e solo in casi estremi sostituz elementi).

Questo è quanto

Lorenzo

lorenz faccio un'attimo l'avvocato del consumatore(cosa che preciso non mi piace fare)
ma vorrei capire una cosa
da quello che tu dici(sempre molto preciso e dettagliato) si capisce che alcuni modelli e motorizzazioni sono per cosi' dire "difettosi" (vuoi per un componente,vuoi per un altro),e che la casa ne e' a conoscenza visto che sono noti sia i prblemi che i modelli afflitti...tant'e' che nei my 2009 sono risolti.
quello che mi domando in buona sostanza e': ma se i my 2009 sono stati perfezionati e non presentano piu' questo problema,perche' i clienti con my 2008 non devono vedersi riconosciuto un'intervento risolutore in garanzia dato che l'auto (esclui piccoli incrementi di listino) l'hanno pagata per intero anche loro?
perche' non gli si monta questo kit di cui parli e chi s'e' visto s'e' visto?
e' per il prestigio della casa,il motivo per cui compriamo audi e non altro....
 
caterpillar ha scritto:
lorenz faccio un'attimo l'avvocato del consumatore(cosa che preciso non mi piace fare)
ma vorrei capire una cosa
da quello che tu dici(sempre molto preciso e dettagliato) si capisce che alcuni modelli e motorizzazioni sono per cosi' dire "difettosi" (vuoi per un componente,vuoi per un altro),e che la casa ne e' a conoscenza visto che sono noti sia i prblemi che i modelli afflitti...tant'e' che nei my 2009 sono risolti.
quello che mi domando in buona sostanza e': ma se i my 2009 sono stati perfezionati e non presentano piu' questo problema,perche' i clienti con my 2008 non devono vedersi riconosciuto un'intervento risolutore in garanzia dato che l'auto (esclui piccoli incrementi di listino) l'hanno pagata per intero anche loro?
perche' non gli si monta questo kit di cui parli e chi s'e' visto s'e' visto?
e' per il prestigio della casa,il motivo per cui compriamo audi e non altro....

cater ma è giustissimo quello che dici...infatti SE il problema si presenta quello che il service dovrebbe fare è mettere il nuovo kit. Se il problema non si presenta non è necesario, ma se occore viene fatto (anche se da quello che ho capito il primo tentativo non è mai la diretta sostituzione..provano qualcosa si meno oneroso per la casa..vedi regolazione corsa pedale).

Nel caso di RICA5 ho chiesto espressamente il codice di che ricambio gli sia stato montato per una duplice ragione....primo x testare la veridicità (sai anche tu quanti scrivono su un forum dicendo inventando chissà cosa...ma questo se devo esser sincero non mi sembra il caso)....secondo perchè c'è un particolate strano. A lui sono stati bloccati tutti gli interventi....non vorrei che gli avessero sostituito la frizione difettosa con ancora una difettosa, ora il service chiede di sostituirla di nuovo, Audi dice "ma siete scemi? dovevate sostituirla con il pezzo A, non con il pezzo B...e quindi a lui dicano che Audi ha bloccato tutto, ma in realtà il blocco è dato dal passaggio di competenza economica al concessionario della nuova riparazione.

Certo è che bisogna capire cosa gli abbiano sostituito...se solo il disco, se solo il cuscinetto...o tutto...

Sbaglio a far questo ragionamento?
 
Back
Alto