<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nokian WR D3 o Michelin Alpin 5? oppure? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nokian WR D3 o Michelin Alpin 5? oppure?

pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
x3me89 ha scritto:
ecco fatto...good news!
invece delle 5 ho preso le A4 per 58 euro l'una.

Prefetto ;D grazie a tutti :D

Hai fatto bene, sembra che le A4 vadano meglio delle A5

Ho perso l'acquisto....quoto suby perché le a4 vanno da dio ma dove hai letto che vanno meglio delle 5? C'è qualche test in rete ?
A giudicare da qui http://www.tcs.ch/it/assets/tutti-i-test/pneumatici/pneumatici-invernali/panoramica-tcs-test-pneumatici-invernali-2014-195-65-R15-91T.pdf e il dettaglio dei voti non sono più l'eccellenza

8) si, ma se vai a veder i dettagli del tes noterai una noticina dove specificano d'aver testato pneumatici di preserie....

Quei test vanno presi sempre come orientativi, non come oro colato!
Sarà anche un preserie ma se devo scegliere al momento prendo altro
 
Jambana ha scritto:
Baron89 ha scritto:
x3me89 ha scritto:
Dovrei comprare un nuovo treno di gomme. Ci faccio su circa 15km l'anno quindi é per me moooolto importante che durino il più possibile anche a discapito di una tenuta su bagno non eccellente

Ho in mente di prendere

Nokian WR D3 (classe consumi/bagnato C-C) 56 euro a gomma
oppure
Michelin Alpin 5 (classe E-B) 65 euro a gomma e mi dicono che come durata sono molto migliori.

voi cosa dite :D?
Se avete altre proposte :D

Preferisci la vera pizza napoletana fatta dalla storica pizzeria "da Michele", o la pizza surgelata "Ristorante" di Cameo? ;)
Michelin senza dubbio, anche se nel mio vocabolario non esistono le gomme invernali, non ne ho bisogno.
Ma credo che l'esempio calzi a dovere.

Non calza a dovere proprio per niente, Nokian è credo il più vecchio costruttore mondiale di pneumatici invernali, li produce da 80 anni...hanno prodotto il primo pneumatico invernale (in assoluto) da camion nel 1934, e il primo Hakkapeliitta invernale per vetture nel 1936...

Infatti nel nord europa montano quasi tutti i nokian, anche perchè sono tra i pochi produttori che hanno invernali specifici sia per clima da europa continentale sia per quello più estremo da europa del nord.
Tra l'altro ho avuto modo di provare gli Hakkapeliitta (chiodati) su pista ghiacciata e sono impressionanti.
 
Il difetto dei pneumatici nordici e' proprio l'essere eccellenti su neve..qui da noi nessuno ,nessuno,passa tutto l'inverno su tappeti di neve fresca ( ho un amico ad Aosta e lui manco viaggia di integrale ,le strade sono pulite ) e quindi emergono soprattutto le criticità su bagnato ,per questo non vanno bene ... ;)
 
gallongi ha scritto:
Il difetto dei pneumatici nordici e' proprio l'essere eccellenti su neve..qui da noi nessuno ,nessuno,passa tutto l'inverno su tappeti di neve fresca ( ho un amico ad Aosta e lui manco viaggia di integrale ,le strade sono pulite ) e quindi emergono soprattutto le criticità su bagnato ,per questo non vanno bene ... ;)

Fosse solo questo, io le Nokian non le ho trovate buone nemmeno sulla neve. Il confronto con le Continental (ok sono una misura più piccola) anche al primo anno è impietoso.
Poi magari le WRG2 erano diverse, magari sono nate sfigate, non lo so, ma il disegno è molto molto simile alle D3
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il difetto dei pneumatici nordici e' proprio l'essere eccellenti su neve..qui da noi nessuno ,nessuno,passa tutto l'inverno su tappeti di neve fresca ( ho un amico ad Aosta e lui manco viaggia di integrale ,le strade sono pulite ) e quindi emergono soprattutto le criticità su bagnato ,per questo non vanno bene ... ;)

Fosse solo questo, io le Nokian non le ho trovate buone nemmeno sulla neve. Il confronto con le Continental (ok sono una misura più piccola) anche al primo anno è impietoso.
Poi magari le WRG2 erano diverse, magari sono nate sfigate, non lo so, ma il disegno è molto molto simile alle D3
purtroppo... anche io ho la vita troppo corta per pedere altro tempo con pirelli, nokian e bridgestone, vendimi un treno sola una volta e poi mai più...
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il difetto dei pneumatici nordici e' proprio l'essere eccellenti su neve..qui da noi nessuno ,nessuno,passa tutto l'inverno su tappeti di neve fresca ( ho un amico ad Aosta e lui manco viaggia di integrale ,le strade sono pulite ) e quindi emergono soprattutto le criticità su bagnato ,per questo non vanno bene ... ;)

Fosse solo questo, io le Nokian non le ho trovate buone nemmeno sulla neve. Il confronto con le Continental (ok sono una misura più piccola) anche al primo anno è impietoso.
Poi magari le WRG2 erano diverse, magari sono nate sfigate, non lo so, ma il disegno è molto molto simile alle D3

Ugualeuguale.

http://farm3.static.flickr.com/2635/3809170075_a408775c3d.jpg

http://nokiantyres.studio.crasman.f...oduct-image_WR_D3.png?c=product_image_desktop
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il difetto dei pneumatici nordici e' proprio l'essere eccellenti su neve..qui da noi nessuno ,nessuno,passa tutto l'inverno su tappeti di neve fresca ( ho un amico ad Aosta e lui manco viaggia di integrale ,le strade sono pulite ) e quindi emergono soprattutto le criticità su bagnato ,per questo non vanno bene ... ;)

Fosse solo questo, io le Nokian non le ho trovate buone nemmeno sulla neve. Il confronto con le Continental (ok sono una misura più piccola) anche al primo anno è impietoso.
Poi magari le WRG2 erano diverse, magari sono nate sfigate, non lo so, ma il disegno è molto molto simile alle D3

Ugualeuguale.

http://farm3.static.flickr.com/2635/3809170075_a408775c3d.jpg

http://nokiantyres.studio.crasman.f...oduct-image_WR_D3.png?c=product_image_desktop

Scusa :oops:

Non ho visto le immagini ma mi hai fatto venire in mente che il D3 è il direzionale.... è l'asimmetrico A3 che è più simile, anche se non così tanto come mi ricordavo

Attached files /attachments/1869570=40217-nokian_wrg2__.jpg
 
:D Tranquillo, lo immaginavo...

Credo cambi anche il tipo di mescola della gomma, fra WR-G2 e WR-A3, almeno montate sulla stessa vettura evidenziano un comportamento leggermente differente, più silenziose le ultime e con riposta giusto appena più precisa.

Poi, come ti ho già detto altre volte, sulla mia auto si sono comportate molto bene anche le vecchie. Le ho trovate molto equilibrate sia nell'uso su neve che nell'uso su alsfalto che sul bagnato, ricordo una monovolume alta 1,80 di oltre 2 tonnellate in ordine di marcia. E con guida, purtroppo, a volte un po' troppo sopra le righe, per essere in tempo all'uscita della scuola dall'altra parte della provincia.

Probabilmente sarà la combinazione vettura/pneumatico particolarmente felice, però ne ho sentito parlare male solo sul forum, gli altri possessori che conosco si sono tutti trovano tutti bene (tengo a precisare, che qualcuno montava termiche per la prima volta. Io sono già parecchi anni e diversi treni michelin o pirelli su diverse vetture...un'idea di come vada una gomma penso di essermela fatta).

Per la vettura della moglie ho poi deciso per i D3, volevo provare i famigerati TS850, ma li ho trovati solo in rete, mentre i nokian li aveva il gommista sotto casa.
 
pll66 ha scritto:
:D Tranquillo, lo immaginavo...

Credo cambi anche il tipo di mescola della gomma, fra WR-G2 e WR-A3, almeno montate sulla stessa vettura evidenziano un comportamento leggermente differente, più silenziose le ultime e con riposta giusto appena più precisa.

Poi, come ti ho già detto altre volte, sulla mia auto si sono comportate molto bene anche le vecchie. Le ho trovate molto equilibrate sia nell'uso su neve che nell'uso su alsfalto che sul bagnato, ricordo una monovolume alta 1,80 di oltre 2 tonnellate in ordine di marcia. E con guida, purtroppo, a volte un po' troppo sopra le righe, per essere in tempo all'uscita della scuola dall'altra parte della provincia.

Probabilmente sarà la combinazione vettura/pneumatico particolarmente felice, però ne ho sentito parlare male solo sul forum, gli altri possessori che conosco si sono tutti trovano tutti bene (tengo a precisare, che qualcuno montava termiche per la prima volta. Io sono già parecchi anni e diversi treni michelin o pirelli su diverse vetture...un'idea di come vada una gomma penso di essermela fatta).

Per la vettura della moglie ho poi deciso per i D3, volevo provare i famigerati TS850, ma li ho trovati solo in rete, mentre i nokian li aveva il gommista sotto casa.

Giustamente se uno si trova bene fa altrettanto bene a non cambiare. Per esempio Pigreco si è trovato male con le RE050, io invece mi ci sono trovato benissimo e le riprenderei
 
Suby01 ha scritto:
Giustamente se uno si trova bene fa altrettanto bene a non cambiare. Per esempio Pigreco si è trovato male con le RE050, io invece mi ci sono trovato benissimo e le riprenderei
Se vuoi ricomprare gli re050A, non credo ti convenga aspettare, sono affiancati dagli S001 ma credo verranno sostituiti, anche se si trovano ancora gli 040... devo dire che magari gli s001 mi incuriuosiscono, ma di più i conti o i GY, ma alla fine potrei ritornare con i pilot sport 3... comunque non so se siano i km o la pioggia i miei re050 hanno 20Mm e non sono un granchè, mi sembra che la spalla "ceda" di più di prima, spero proprio non siano i bilstein, ma a sensazione direi proprio la spalla "ammorbidita"o la mescola che risente della temperatura...
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Giustamente se uno si trova bene fa altrettanto bene a non cambiare. Per esempio Pigreco si è trovato male con le RE050, io invece mi ci sono trovato benissimo e le riprenderei
Se vuoi ricomprare gli re050A, non credo ti convenga aspettare, sono affiancati dagli S001 ma credo verranno sostituiti, anche se si trovano ancora gli 040... devo dire che magari gli s001 mi incuriuosiscono, ma di più i conti o i GY, ma alla fine potrei ritornare con i pilot sport 3... comunque non so se siano i km o la pioggia i miei re050 hanno 20Mm e non sono un granchè, mi sembra che la spalla "ceda" di più di prima, spero proprio non siano i bilstein, ma a sensazione direi proprio la spalla "ammorbidita"o la mescola che risente della temperatura...

Allora evita gli eagle F1 asymmetric, li ho su io e la spalla è più tenera delle RE050A
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Giustamente se uno si trova bene fa altrettanto bene a non cambiare. Per esempio Pigreco si è trovato male con le RE050, io invece mi ci sono trovato benissimo e le riprenderei
Se vuoi ricomprare gli re050A, non credo ti convenga aspettare, sono affiancati dagli S001 ma credo verranno sostituiti, anche se si trovano ancora gli 040... devo dire che magari gli s001 mi incuriuosiscono, ma di più i conti o i GY, ma alla fine potrei ritornare con i pilot sport 3... comunque non so se siano i km o la pioggia i miei re050 hanno 20Mm e non sono un granchè, mi sembra che la spalla "ceda" di più di prima, spero proprio non siano i bilstein, ma a sensazione direi proprio la spalla "ammorbidita"o la mescola che risente della temperatura...

Allora evita gli eagle F1 asymmetric, li ho su io e la spalla è più tenera delle RE050A
grazie, in effetti in passato ho avuto degli eagle F1, i vecchi direzionali e in curva derivavano, pensavo fosse colpa del disegno direzionale, allora è proprio un problema di spalla dei GY, e quindi al solito derby tra continental e michelin, ci penserò tra almeno un paio di anni...
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il difetto dei pneumatici nordici e' proprio l'essere eccellenti su neve..qui da noi nessuno ,nessuno,passa tutto l'inverno su tappeti di neve fresca ( ho un amico ad Aosta e lui manco viaggia di integrale ,le strade sono pulite ) e quindi emergono soprattutto le criticità su bagnato ,per questo non vanno bene ... ;)

Fosse solo questo, io le Nokian non le ho trovate buone nemmeno sulla neve. Il confronto con le Continental (ok sono una misura più piccola) anche al primo anno è impietoso.
Poi magari le WRG2 erano diverse, magari sono nate sfigate, non lo so, ma il disegno è molto molto simile alle D3

La mia esperienza con i wr d3 invece è positiva sia con inverno bagnato e fresco da pianura padana sia nelle condizioni più "invernali" del Tirolo dove capita di viaggiare su neve compatta nelle provinciali e paesini. O poltiglia di neve che fonde su strato di neve semigiacciata sotto (oltre al sale spargono tonnellate di ghiaietto).

Non posso paragonarli ad altri perchè su golf di invernali ho montato solo questi e visto l'ottima resa kilometrica li tengo ancora un po' e vediamo come si comportano con l'avanzare degli anni.

Però in tirolo in questi anni la golf a trazione anteriore con i nokian è sempre arrivata dove andava la passat che monta alpin e trazione integrale permanente (niente haldex, è una passat VR6 del 2002 quindi telaio audi A4 e torsen).
Con le ovvie difficoltà di una trazione anteriore su gradienti importanti o neve fresca da "spalare" col paraurti.

Ciao

P.S. aggiungo anche un paio di foto compresa quella del vicino che non ha liberato l'auto tra una nevicata e la successiva... ho voglia di neve (e vacanze).

Attached files /attachments/1870007=40245-09012012241web.jpg /attachments/1870007=40246-09012012242web.jpg /attachments/1870007=40247-09012012245web.jpg
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il difetto dei pneumatici nordici e' proprio l'essere eccellenti su neve..qui da noi nessuno ,nessuno,passa tutto l'inverno su tappeti di neve fresca ( ho un amico ad Aosta e lui manco viaggia di integrale ,le strade sono pulite ) e quindi emergono soprattutto le criticità su bagnato ,per questo non vanno bene ... ;)

Fosse solo questo, io le Nokian non le ho trovate buone nemmeno sulla neve. Il confronto con le Continental (ok sono una misura più piccola) anche al primo anno è impietoso.
Poi magari le WRG2 erano diverse, magari sono nate sfigate, non lo so, ma il disegno è molto molto simile alle D3

credo che le ultimissime abbiano avuto risultati ragguardevoli ma Imho preferisco altre marche ugualmente ;)
 
Bellafrance ha scritto:
La mia esperienza con i wr d3 invece è positiva sia con inverno bagnato e fresco da pianura padana sia nelle condizioni più "invernali" del Tirolo dove capita di viaggiare su neve compatta nelle provinciali e paesini. O poltiglia di neve che fonde su strato di neve semigiacciata sotto (oltre al sale spargono tonnellate di ghiaietto).

Non posso paragonarli ad altri perchè su golf di invernali ho montato solo questi e visto l'ottima resa kilometrica li tengo ancora un po' e vediamo come si comportano con l'avanzare degli anni.

Però in tirolo in questi anni la golf a trazione anteriore con i nokian è sempre arrivata dove andava la passat che monta alpin e trazione integrale permanente (niente haldex, è una passat VR6 del 2002 quindi telaio audi A4 e torsen).
Con le ovvie difficoltà di una trazione anteriore su gradienti importanti o neve fresca da "spalare" col paraurti.

Ciao

P.S. aggiungo anche un paio di foto compresa quella del vicino che non ha liberato l'auto tra una nevicata e la successiva... ho voglia di neve (e vacanze).

Non ho motivo di mettere in dubbio quello che tu dici, ognuno ha la propria esperienza (magari le tue gomme sono fatte in Finlandia e non in Russia come le mie).
Certo, dovessi riprenderle non mi fiderei comunque solo dei commenti entusiasti che avevo letto nel 2009 (poi però le cose sono cambiate e ho cominciato a leggere anche parecchi mugugni sulle WRG2, sia qui che in altri lidi).
P.S. anche io ho voglia di neve e quest'anno voglio rimettere anche gli sci ai piedi, cosa che con le bimbe piccole in questi ultimi 4 anni non sono riuscito a fare
 
Back
Alto