<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nokian WR D3 o Michelin Alpin 5? oppure? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nokian WR D3 o Michelin Alpin 5? oppure?

Fai 15000 km l'anno, quindi presumibilmente 7500 in un inverno, guidi parecchio su neve e ti durano una stagione? Ma come guidi? :)
 
ilopan ha scritto:
Le classifiche, più che dal prodotto, spesso dipendono da chi le fa.

Di una cosa dobbiamo avere certezza, che esistono marchi storici in giro che almeno hanno know-how e professionalità da vendere, oltre alla semplice gomma.

Di sicuro Michelin (ma anche Continental, Dunlop, Good Year, Bridgestone, ecc, ecc) sono marchi che hanno la loro storia ed il loro know-how.

Biosgna ragionare sulle "poche" certezze che oggi abbiamo; olio motore (lubrificante) e gomme non vanno mai acquistate di seconda scelta, di marchi sconosciuti o appena arrivati sul mercato, e di qualità (a parità di brand) inferiore (ad esempio un olio sintetico da un semisintetico o da un minerale a parità di marchio e con specifiche diverse).

A conti fatti, ritorna il mio calcolo...siamo a pochi ?/mese di differenza, ma a tanti (troppi) rischi per il motore (con un olio scadente) o di sicurezza e durata (con gomme di seconda scelta o poco note).

Fatevi bene i conti e non pensate che risparmiare 20? sia giusto...spesso è letale per l'auto e per noi.

Le classifiche dipendono da chi le fa, certo, ma dubitare del touring club svizzero...
 
x3me89 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Nokian non è malaccio, però concordo e dico Alpin. Come seconda scelta ma di qualità, io mi sto trovando bene col Blizzak della Bridgestone. E anche la controparte Continental è di seria qualità. Ma in assoluto, vai di Michelin, visto l'uso gravoso che dovrai farne.

Le blizzak lm32 le ho avuto lo scorso inverno, le ho tenute da inizio novembre a metà aprile (girandole) e ora devo buttarle via :D

Accidenti :D

Io le monto da tre anni e vado per il quarto... Poi non so se le butto, ci ho fatto poca strada.
 
Suby01 ha scritto:
Fai 15000 km l'anno, quindi presumibilmente 7500 in un inverno, guidi parecchio su neve e ti durano una stagione? Ma come guidi? :)

no, faccio 35 e passa km l'anno di cui 15 mila con gomme da neve ( non per forza su neve, l'anno scorso ne avrò fatti 3000 su strada completamente innevata e il passo del maloja in quel caso devo comunque farlo con le catene; per il resto asfalto gelato a -20 tutto l'inverno XD)

quindi XD COntinental Ts850 classe C - C o michelin alpine 5 classe E - B?
 
Questo è' un dubbio lecito :D ma ti dico alpin...come rapporto prestazioni / durata ..le Continental magari sono più performanti ma si consumano prima ,le michelin trovano un giusto punto d'incontro tra le due cose...se vuoi tenerle di più ,te le consiglio... ;)
 
gallongi ha scritto:
Questo è' un dubbio lecito :D ma ti dico alpin...come rapporto prestazioni / durata ..le Continental magari sono più performanti ma si consumano prima ,le michelin trovano un giusto punto d'incontro tra le due cose...se vuoi tenerle di più ,te le consiglio... ;)

e per quanto riguardo il consumo benzina maggiore?
 
Io ho le WR D3 da un po' (205/55 16 su golf) e mi sono piaciute molto. Non posso confrontarle con le alpin perchè non le ho mai montate ma sulla neve/ghiaccio e poltiglia del Tirolo si sono sempre comportate bene.
Nokian è specializzato in invernali ed ha anche coperture specifiche per il nord europa con neve e ghiaccio costanti (hakkapeliitta) oltre a quelle per europa continentale come i WR D3. Ho provato gli hakkapeliitta su lago ghiacciato ed hanno un grip impressionante.
Anche in Italia con temperature e condizioni di lavoro meno "invernali" le WR D3 mi hanno favorevolmente impressionato, non apprezzo peggioramenti significativi di rumore e consumi rispetto alle estive (pirelli p7). E stanno durando a lungo.

Di contro è un pneumatico che ha qualche anno, se non mi sbaglio le ho montate nel 2011 se gli alpin (o altri concorrenti) sono di più recente progettazione potrebbero avere prestazioni migliori..

Ciao
 
scusa ma non ho capito bene.

di che misura stiamo parlando?

su che auto e con quale motore/trasmissione?

35Mm annui, di cui 15 invernali e vai a benzina?

perchè un treno di invernali dura solo 15Mm, ovvero un anno e perchè montare spesso le catene con le gomme invernali montate?

grazie.
 
pi_greco ha scritto:
scusa ma non ho capito bene.

di che misura stiamo parlando?

su che auto e con quale motore/trasmissione?

35Mm annui, di cui 15 invernali e vai a benzina?

perchè un treno di invernali dura solo 15Mm, ovvero un anno e perchè montare spesso le catene con le gomme invernali montate?

grazie.

Golf 4 1.6 benzina con 310k kilometri 195/65 r15, sto aspettando che si rompi per cambiarla ma questo è un altro argomento :D.
Lavoro in Engadina, quindi strade di sole curve e tornanti in salita. Il passo del maloja innevato,anche solo 5cm di neve, con una trazione anteriore non lo fai senza catene soprattutto perchè è ghiacciato e se per sfiga mi devo fermare perchè c'è qualcuno fermo in mezzo a strada io non mi riparto più.
Oltretutto la Svizzera in quel tratto di strada in caso di forte neve mi obbliga a metterle in ogni caso.
Per il consumo beh, la strada è quella e in curva ho il piede un po' pesantuccio a volte :D

tanto per capirci il passo del moloja è questo...

Attached files /attachments/1868499=40186-Palm-Express-Malojapass.jpg
 
x3me89 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
scusa ma non ho capito bene.

di che misura stiamo parlando?

su che auto e con quale motore/trasmissione?

35Mm annui, di cui 15 invernali e vai a benzina?

perchè un treno di invernali dura solo 15Mm, ovvero un anno e perchè montare spesso le catene con le gomme invernali montate?

grazie.

Golf 4 1.6 benzina con 310k kilometri 195/65 r15. Lavoro in Engadina, quindi strade di sole curve e tornanti in salita. Il passo del maloja innevato (anche solo 5cm di neve) con una trazione anteriore non lo fai senza catene soprattutto perchè sotto è ghiacciato. Oltretutto la Svizzera in quel tratto di strada mi obbliga a metterle in ogni caso.
grazie, preciso ed esaustivo

io andrei a gosolio, per iniziare

magari propenderei per una TI, e se non basta metterei degli invernali chiodati ed omologati (ce ne sono in commercio), altrimenti le catene montate spesso tendono a segnare il basttistrata (la lamellatura)

comunque rimanendo IT o conti o michelin o GY... certo con tante curve sarebber meglio delle scolpiture asimmetriche, ma per quella dimensione credo siano in commergio solo direzionali...
 
pi_greco ha scritto:
x3me89 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
scusa ma non ho capito bene.

di che misura stiamo parlando?

su che auto e con quale motore/trasmissione?

35Mm annui, di cui 15 invernali e vai a benzina?

perchè un treno di invernali dura solo 15Mm, ovvero un anno e perchè montare spesso le catene con le gomme invernali montate?

grazie.

Golf 4 1.6 benzina con 310k kilometri 195/65 r15. Lavoro in Engadina, quindi strade di sole curve e tornanti in salita. Il passo del maloja innevato (anche solo 5cm di neve) con una trazione anteriore non lo fai senza catene soprattutto perchè sotto è ghiacciato. Oltretutto la Svizzera in quel tratto di strada mi obbliga a metterle in ogni caso.
grazie, preciso ed esaustivo

io andrei a gosolio, per iniziare

magari propenderei per una TI, e se non basta metterei degli invernali chiodati ed omologati (ce ne sono in commercio), altrimenti le catene montate spesso tendono a segnare il basttistrata (la lamellatura)

comunque rimanendo IT o conti o michelin o GY... certo con tante curve sarebber meglio delle scolpiture asimmetriche, ma per quella dimensione credo siano in commergio solo direzionali...

ti ringrazio della risposta.
Appena si rompe la cambio e arriva un 4x4, probabilmente audi tt quattro XD basta e avanza.
L'unico mio dubbio su Michelin Alpin 5 è la classe E in consumo di benzina rispetto alla C di Continental. Quanto è rilevante questo dato?
 
x3me89 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Fai 15000 km l'anno, quindi presumibilmente 7500 in un inverno, guidi parecchio su neve e ti durano una stagione? Ma come guidi? :)

no, faccio 35 e passa km l'anno di cui 15 mila con gomme da neve ( non per forza su neve, l'anno scorso ne avrò fatti 3000 su strada completamente innevata e il passo del maloja in quel caso devo comunque farlo con le catene; per il resto asfalto gelato a -20 tutto l'inverno XD)

quindi XD COntinental Ts850 classe C - C o michelin alpine 5 classe E - B?
Ah ecco 15000 solo d'inverno!
Cmq io ho le ts850'e ti consiglio quelle
 
Suby01 ha scritto:
x3me89 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Fai 15000 km l'anno, quindi presumibilmente 7500 in un inverno, guidi parecchio su neve e ti durano una stagione? Ma come guidi? :)

no, faccio 35 e passa km l'anno di cui 15 mila con gomme da neve ( non per forza su neve, l'anno scorso ne avrò fatti 3000 su strada completamente innevata e il passo del maloja in quel caso devo comunque farlo con le catene; per il resto asfalto gelato a -20 tutto l'inverno XD)

quindi XD COntinental Ts850 classe C - C o michelin alpine 5 classe E - B?
Ah ecco 15000 solo d'inverno!
Cmq io ho le ts850'e ti consiglio quelle

hai avuto aumenti di consumo :D?
 
x3me89 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
x3me89 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Fai 15000 km l'anno, quindi presumibilmente 7500 in un inverno, guidi parecchio su neve e ti durano una stagione? Ma come guidi? :)

no, faccio 35 e passa km l'anno di cui 15 mila con gomme da neve ( non per forza su neve, l'anno scorso ne avrò fatti 3000 su strada completamente innevata e il passo del maloja in quel caso devo comunque farlo con le catene; per il resto asfalto gelato a -20 tutto l'inverno XD)

quindi XD COntinental Ts850 classe C - C o michelin alpine 5 classe E - B?
Ah ecco 15000 solo d'inverno!
Cmq io ho le ts850'e ti consiglio quelle

hai avuto aumenti di consumo :D?
Non ne ho notato ma le mie invernali sono più piccole delle estive ( più economiche soprattutto :) )
 
non saprei, vorrei capire se i consumi maggiori di Michelin siano veri o no, se è roba da poco conto scegliere Alpine 5 data la loro maggiore durata in termini di usura gomma altrimenti Continental :D che oltretutto costano 5 euro in meno a gomma.
 
Back
Alto