<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850)

Mauro 65 ha scritto:
Ieri sera ho approfittato del rientro da una trasferta per fare alcune prove su un ampio piazzale (più di un campo di calcio) ben innevato - ghiacciato.
:cry:
Sembrava che fossi diventato inabile alla guida o con uno scarpone al posto del piede destro.
Devo imenticarmi le "danze" che potevo fare su neve con il ciclo otto aspirato, sono sempre più convinto che il turbo sia una rogna complessa da gestire (anche sul benzina, sia chiaro). O sei troppo sotto e ti fermi, o sei troppo oltre ed inizi a girarti senza controllo (chiaramente tutto staccato)
I rapporti lunghi del cambio non aiutano affatto, anzi, e neppure le 205 (imho troppo larghe per il peso dell'auto) contro le vecchie 195 (molto più aggressive su neve)

Diciamo che su neve ci si sposta sufficientemente bene, ma non si guida più.

Maledetta rampa di coppia del stramaledetto turbopuzzacessonrail e stramaledetta mia decisione di vendere la vecchia E46 :evil: :evil: :evil:

Mi sono un po' consolato verificando le Alpin 4 della mogliemobile, che, complice forse anche la misura stavolta ridotta (185 contro 195) mi hanno restituito un'immediata e piacevole sensazione di grip e di tenuta laterale. Davvero un altro mondo rispetto alle WRG2, che, tra l'altro, a gennaio 2010 avevo provato in condizioni similissime, cioè montate da poco, simile situazione meteo, stesse strade e salite di test

Che strano, con una trazione posteriore e un turbo diesel dovresti riuscire a farla partire e gestire il sovrasterzo solo con un filo di gas nei pressi del regime di coppia max.
 
Suby01 ha scritto:
Che strano, con una trazione posteriore e un turbo diesel dovresti riuscire a farla partire e gestire il sovrasterzo solo con un filo di gas nei pressi del regime di coppia max.
Il problema non è farlo partire ma controllarlo. Con l'aspirato è facile, con il turbo sono ca22i amari.
 
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Che strano, con una trazione posteriore e un turbo diesel dovresti riuscire a farla partire e gestire il sovrasterzo solo con un filo di gas nei pressi del regime di coppia max.
Il problema non è farlo partire ma controllarlo. Con l'aspirato è facile, con il turbo sono ca22i amari.

Quindi è più divertente :D
 
Andruet ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Si però complessivamente la E46 318i era meglio anche su neve. Penso che sia stata la migliore di sempre. Tornando indietro non l'avrei venduta. Di sicuro vedo improbabile un altro naftone nel mio futuro a meno che non si tratti du un suv.
Io consiglio sempre di giudicare macchine simili (e46 contro e91) e gomme simili in una stagione intera e mai in una sola occasione...
La neve è la superficie più incredibile che esista, in pratica non è mai la stessa! Il grip cambia a seconda della temperatura momentanea, di quella delle ore precedenti, del tipo di neve, della zona, della "battitura", dello spessore, del grado di umidità, della "freschezza" ecc... Decine e decine di variabili.3 mesi in inverno e almeno 5-6 uscite su neve, allora il quadro diventa più chiaro... ;)
Riprendo da quest vecchio 3d e post per qualche ulteriore commento e impressione sulle TS850.
Quest'anno purtroppo a Natale la neve era pochina e con l'inversione termica dopo Capodanno è stato difficile arrivare sulle piste fino al 6 :?
(c'erano 10-15 °C in più della "norma" ... )
Quindi strade pulite :cry: al massimo umide con freddo.
Confermo un bel feeling in situazioni, appunto, di freddo umido.
Quyanto al grip su neve, ho avuto occaisone solo di fare un modestissimo test che, nella sua miseria, mi ha però lasciato stupito. A farla breve, alcuni giorni l'ho dovuta parcheggiare come vederte dalle fotine sotto. per i soliti benpensanti: il divieto che si vede in foto si riferisce non alla posizione in cui l'ho messa ma ad un'uscita pedonale non inquadrata :rolleyes: )
L'ho messa lì solo perché "a valle" ero sicuramenet libero di uscire la mattina: difatti, avendo il lato destro completamente innevato, non mi sarebbe manco passata l'idea di sostare lì avendo come unica via d'uscita una manovra in retro (TP, muso a vella, pendenza ... lascio immaginarvi)
Però ho voluto approfittare per saggiare il grip con un tentativo di retro da fermo. Mi aspettavo, nella migliore delle ipotesi, di vedere lampeggiare furiosamente la spia del controllo di trazione e, tutt'al più, previa spianatura della coppia di pastiglie post dx, un timidi tentativo di movimento ... invece non vi dico come sono rimasto di sale vedendo che metà delle volte l'auto faceva tranquillamente retromarcia senza manco che si accendesse la spietta e l'altra metà il sistema ai attivava appena ... ovviamente fatta anche controprova con disattivazione totale. Chiaro che dosavo con cautela il gas, ma senza asolutamente far soffrire la frizione.
Quindi, da un lato, come ben ha evidenziato Andruet, c'è neve e neve ... dall'altro mi pare notevole il grip di queste coperture, visto che stiamo pralando della situazione più difficile per una TP. Ho stimato la pendenza tra l'11 ed il 12% (righello, squadretta, goniometro e tabella di conversione, prendendo come riferimento i corrimano che sono o che dovrebbero essere orizzontali, se qualcuno ha qualche accrocchio software per correggermi il calcolo è il benvenuto)

Attached files /attachments/1495881=20425-Dettaglio.jpg /attachments/1495881=20423-Pendenza.jpg /attachments/1495881=20424-Posteriore.jpg
 
Dimenticavo: ho notato più di un cartello con l'obbligo di catene "a prescindere", con tanto di apposita piazzola per il montaggio, in riferimento a stradine comunali i vicinali caratterizzate da pendenza, tortuosità e lastre ghiaccio. Penso li abbiamo posizionati per i turisti, dato che, da sempre, i locali quando ci vanno su con i vari Jimny o con i Pandini 4x4 (quelli vecchi con giunto rigido inseribile manunalmente ;) ) non si fanno il benché minimo problema, se del caso, a fermarsi un attimo per catenare (mica scemi 8) )

Per la mia alla fine ho preso queste
http://www.youtube.com/watch?v=umSZ5pSfetI
perché c'è davvero poco spazio per passare le mani tra pneumatico e passaruota (fosse a trazione anteriore non ci sarebbero ovviamente problemi :twisted: ) per assestarle e, considerato che, pur "rischiando" di montarle una volta ogni due - tre anni, di solito, quando capita, è sempre le momento meno indicato, con magari una ruota "affossata" :oops:

Le ho provate (in garage) e sono davvero molto rapide. L'unico "difetto" è che la borsa è piuttosto grande (bassa ma estesa ai lati), però riesco a incastrarla tra l'arrotolatore della tendina copribagaglio e lo schienale. In compenso nella borsa mi ci sta anche la paletta pieghevole 8)
 
Back
Alto