<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850)

[Per le M+S il codice velocità minimo ammesso è il Q, anche se poi in commercio si trovano solo a partire da T per le "piccole" o H per quelle più grandine. Su questo 3d troverai parecchio materiale utile:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/74719.page

Grazie,meglio cosi'!

]Appunto, e visti i nostri bassissimi limiti anche un T=190 km/h va benone. Il problema, più che altro, è la misura "notevole" delle tue coperture, meno indicata per la marcia su neve (o su strato d'acqua) che non, ad esempio, delle 205 in 17". Oltre a tutto, scendendo di misura i costi diminuiscono tantissimo e ti paghi quasi subito un secondo treno di cerchioni, con il non indifferente vantaggio, se ami il fai da te ed hai spazio, di renderti indipendente dal gommista per il cambio stagionale. I principali venditori on line ti offrono sempre la possibilità di ordinare un treno completo con cerchi in lamiera nera (soluzione molto pratica) o anche con cerchi in lega alternativi (non è difficile trovare un treno il cui design si accoppi bene all'auto), l'importante è avere sotto mano l'et (offset) esatto per ogni misura di cerchioni

Lo so,ma considera che vivo in provincia di venezia,quindi pianura totale,nevichera' si e no 1/2 volte l anno e in montagna ci vado poco!
Quindi mi darebbe un po fastidio girare 6 mesi 'annoo con cerchi meno belli di quelli che ho!

saprei, non mi è mai capitato, però, a naso, i venditori on-line "storici" hanno tutto l'interesse a non crearsi feedback negativi.

Per storici intendi il noto sito tedesco immagino?
Ce ne sono un sacco di ancora piu' economici,pero' chissa!

Ultima cosa:] u le isure ed i test li fanno sempre su dimensioni inferiori. Tra l'altro, non è detto che un modello che risulti vioncente in 225/45/17" lo sia anche in 205/55/16", giusto per fare un esempio. IN generale, se vai sui produttori che mediamente risultano al top nei vari test, difficilmente sbagli, quindi restringererei la scelta a:
Michelin Alpin 4
Dunlop 4D
Goodyear UG8 (eventualmente performance)
Continental TS850

Quanto sopra per i modelli "attuali"

Le Alpin 3 mi pare siano la precedente generazione, non so se 9in quella tiua misura non siano disponibili le nuove A4.
Le Conti TS810, ancorché in versione "Sport", sono un prodotto di 7/8 anni fa, per altro davvero ottimo. L'unico problema potrebbe essere trovare il ricambio nel caso malaugurato di foratura/danneggiamento precoce ed irreparabile di un solo copertone.[/quote

L jnica prova relativa alla mia=misura che ho trovato e' su autobild,e vincono le dunlop!
Anche continental son quasi sempre le top comunque,ma non ho trovato da nessuna parte i ts850,solo 830!
 
bety ha scritto:
Lo so,ma considera che vivo in provincia di venezia,quindi pianura totale,nevichera' si e no 1/2 volte l anno e in montagna ci vado poco!
Quindi mi darebbe un po fastidio girare 6 mesi 'annoo con cerchi meno belli di quelli che ho!
Scusa se ti rispondo solo ora, mi era sfuggito il tuo post. Ok, il mio (sulle misure) era un discorso generale, chiaro che nel tuo caso potresti valutare diversamente

Per storici intendi il noto sito tedesco immagino?
Ce ne sono un sacco di ancora piu' economici,pero' chissa!
"Storici" nel senso che sono attivi senza soluzione di continuità da molti anni. Ad esempio, proprio nella tua regione ce n'è uno notissimo, da cui, incidentalmente, mi sono fornito tra settembre ed ottobre sia per la mogliemobile sia per la mia (e, devo dire, con molta soddisfazione)

unica prova relativa alla mia misura che ho trovato e' su autobild,e vincono le dunlop!
Anche continental son quasi sempre le top comunque,ma non ho trovato da nessuna parte i ts850,solo 830!
Prendendo le gomme che solitamente primeggiano ogni anno nei test, cioè le "solite" quattro (Conti - Dunlop - Goodyear - Michelin) difficilmente cadi male. Poi sono sfumature, e dipende anche da cosa cerchi.
 
Ieri le ho montate su di gran carriera ... ora devo decidere per le catene

Attached files /attachments/1442558=17860-2012-10-28_16-32-59_499.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
Si le WR G2 le conosco bene penso che siamo gli unici due scontenti. Mi chiedevo se qualcuno aveva provato le nuove A3. Anche le 850 sono nuove
arrivo un pò in ritardo perchè non avendo le termiche a casa (le tiene il gommaio) non ricordavo esattamente il modello. oggi le ho rimontate ed ho verificato: sono le WR g2 (205-55-16).
posso tranquillamente dire che (se ancora non l'avevate trovato) ora c'è il terzo scontento. come dice reFORESTERation sul bagnato sono un vero disastro. francamente le trovo addirittura pericolose. al confronto le vecchie estive cotte e con i segnalatori di usura in bella mostra sembrano delle rain. bocciate senza riserve.
 
gallongi ha scritto:
ehila' che consumo medio...piede pesante eh? ;)
a parte che avevo azzerato da poco, ma magari ... mediamente il 7% abbondante. Considera però i dislivelli ed il traffico. Valori attorno al 6 li vedo solo in extraurbano con non troppa autostrada. Però mai in modalità economy run :)

Una volta ho fatto il 5,5 in un rientro. Mai più :)
 
Prima presa di contatto in condizioni invernali con le TS 850
Su fondo umido o bagnati freddo sembrano lavorare bene
Con neve in disgelo (piuttosto scivolosa) pare che abbiano un buon grip
Il ferro però sembra meno agile del precedente, come temevo la coppia non aiuta. Un po' strano da spiegare, riesco a disimpegnarmi da fermo in pendenza con muso a valle in retro (cosa davvero notevole per una TP) eppure sento l'auto lenta. Forse è neve troppo pesante (quasi poltiglia in certi punti)
Da riesaminare con neve seria
 
Mauro 65 ha scritto:
Prima presa di contatto in condizioni invernali con le TS 850
Su fondo umido o bagnati freddo sembrano lavorare bene
Con neve in disgelo (piuttosto scivolosa) pare che abbiano un buon grip
Il ferro però sembra meno agile del precedente, come temevo la coppia non aiuta. Un po' strano da spiegare, riesco a disimpegnarmi da fermo in pendenza con muso a valle in retro (cosa davvero notevole per una TP) eppure sento l'auto lenta. Forse è neve troppo pesante (quasi poltiglia in certi punti)
Da riesaminare con neve seria

Alla fine ho optato per 4 michelin alpine 225 / 45 , marca da te consigliata per la mia auto, mantenendo i 5 razze da 17" di serie, rinunciando alle 245 al retrotreno per avere maggior grip su neve. Considerando che su fondo innevato andrò presumibilmente poche volte e la maggior parte dei km verranno percorsi su asfalto freddo , bagnato o ghiacciato penso che la riduzione su cerchi da '16 fosse eccessiva e troppo penalizzante nella guida autostradale.

Mi manca ancora la prova sotto nevicata , tuttavia nei percorsi dei giorni scorsi su pioggia battente e temperature 5 / 8 ° mi sembra conferiscano alla guida e allo sterzo maggiore incisività e non soffrano di acquaplaning , neppure nelle pozzanghere più impegnative.

Dovrò fare molta attenzione , invece secondo i tuoi avvertimenti , nelle manovre di parcheggio per evitare di rigare contro i marciapiede i cerchi posteriori sporgenti,in quanto dotati di pneumatici più stretti dei 245/40 estivi . Saluti
 
key-one ha scritto:
Alla fine ho optato per 4 michelin alpine 225 / 45 , marca da te consigliata per la mia auto, mantenendo i 5 razze da 17" di serie, rinunciando alle 245 al retrotreno per avere maggior grip su neve. Considerando che su fondo innevato andrò presumibilmente poche volte e la maggior parte dei km verranno percorsi su asfalto freddo , bagnato o ghiacciato penso che la riduzione su cerchi da '16 fosse eccessiva e troppo penalizzante nella guida autostradale.
Sulla tua non posso dire, ma sulla E91 le ruotine non sono affatto penalizzanti con guida "normale", Ovvuoi che se poi si vuole pennellare a 180 o più i curvoni delle autobahn 8) le cose cambiano un po' :D

Dovrò fare molta attenzione , invece secondo i tuoi avvertimenti , nelle manovre di parcheggio per evitare di rigare contro i marciapiede i cerchi posteriori sporgenti,in quanto dotati di pneumatici più stretti dei 245/40 estivi . Saluti
Eh già, anche se le hai presi con il bordino salvacerchio sono proprio a filo sul canale da 8" e 1/2
 
Mauro 65 ha scritto:
Prima presa di contatto in condizioni invernali con le TS 850
Su fondo umido o bagnati freddo sembrano lavorare bene
Con neve in disgelo (piuttosto scivolosa) pare che abbiano un buon grip
Il ferro però sembra meno agile del precedente, come temevo la coppia non aiuta. Un po' strano da spiegare, riesco a disimpegnarmi da fermo in pendenza con muso a valle in retro (cosa davvero notevole per una TP) eppure sento l'auto lenta. Forse è neve troppo pesante (quasi poltiglia in certi punti)
Da riesaminare con neve seria
Confermo che su umido e bagnato lavorano davvero molto bene. Per il resto, ci si riaggiorna alla prima neve vera.
 
Mauro 65 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Prima presa di contatto in condizioni invernali con le TS 850
Su fondo umido o bagnati freddo sembrano lavorare bene
Con neve in disgelo (piuttosto scivolosa) pare che abbiano un buon grip

Da riesaminare con neve seria
Confermo che su umido e bagnato lavorano davvero molto bene. Per il resto, ci si riaggiorna alla prima neve vera.

Io ripeto che Mauro dovrebbe fare il collaudatore di QR. In edicola è uscita un'edizione straordinaria di QR, con un test sui pneus invernali, ed il conti TS 850 è risultato il migliore, con ottime performances su neve ed asfalto bagnato...
 
renexx ha scritto:
Io ripeto che Mauro dovrebbe fare il collaudatore di QR. ...
:oops: farò domanda :XD:

Ma, scherzi a parte, io avevo solo postate le mie impressioni sulle mie gomem prese con i miei soldini ;)

Ben altro conto è provare tutte di seguito una dopo l'altra una serie di coperture (o automobili) diverse ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Io ripeto che Mauro dovrebbe fare il collaudatore di QR. ...
:oops: farò domanda :XD:

Ma, scherzi a parte, io avevo solo postate le mie impressioni sulle mie gomem prese con i miei soldini ;)

Ben altro conto è provare tutte di seguito una dopo l'altra una serie di coperture (o automobili) diverse ;)

Sarà, ma il tuo parere rispecchia il risultato di un test professionale, e non mi pare poco... :thumbup:
 
per la cronaca, nell'attesa che mi arrivi il tiguan (credo che mi arrivi a dicembre, non si sa se immediatamente prima o dopo natale, spero prima perchè a capodanno andrò in montagna.... :?) ho montato le gomme da neve sulla golf.
nuove, ovviamente (contenta l'azienda.... :rolleyes:).
Ho montato pirelli sottozero serie II, misura 205/55 16.
Credo siano pneumatici onesti sulla neve.
Posterò impressioni se dovesse nevicare ;)
 
Ciao a tutti,
riesumo questo post per lasciarvi un mio parere in seguito alla nevicata iniziata ieri e che dura ancora adesso. Purtroppo la bora ha impedito accumuli significativi :cry:. Premetto che imho la neve urbana è quanto peggio ci possa essere, almeno in climi non tanto freddi, perché tente a rammollirsi sopra ed a gelare sotto. Sotto avete la situazioni di ieri sera (la foto non rende l'idea della bufera in atto) e di stamane al cancello. Ho cercato di mettere l?obiettivo del cell a 90° per dare l?idea esatta della pendenza.
Il cancello ho dovuto aprirlo in parte a mano e poi sganciarlo dal motre perché la neve gelata lo bloccava
Alla prima non ci sono riuscito mi sono fermato sulla sommità, ma ero partito ancora più avanti di come mi vedete proprio per testare meglio il grip
Al secondo giro, arrancando un po?, ce l?ho fatta.

Dunque, devo separare gomme e larghezza battistrada dal mezzo.

Queste TS850 le trovo davvero degne eredi delle "mitiche" TS810 (in uno dei primi post di questo lunghissimo 3d spiegavo meglio). La frenata, e qui forse aiuta la misura 205 anziché 195 è ottima, e me ne sono accorto proprio stamane quando un GV stava per sfondarmi il posteriore, per fortuna è stato bravo a buttarsi fuori e mi sono trovato il suo muso all'altezza del retrovisore ... confermo anche un'ottima sensazione di tenuta laterale (provato uin po' a fare zig e zag su una strada ampia e neve compatta, molto bene direi). Come grip in accelerazione, da un lato hanno superato meglio delle TS810 la malefica prova del tentativo di partenza in retro, su pendenza, con muso a valle, e proprio questo particolare mi induce ad apprezare le qualità di mescola e scolpitura di queste "scarpe". In accelerazione normale invece, con fondo compatto tutto bene (meglio se disattivando i controlli, purtroppo stamane ho avuto poco tempo per giocare :lol: :oops: ), mentre nei fondi difficili (neve "foffa" e pendenza significativa, partenza da fermo, insomma situazioni in cui o hai una buona 4x4 o devi catenare) ho la netta sensazione che una misura più stretta (195, purtroppo non ammessa sull'attuale ferro) farebbe significativamente meglio. Direi che passando da 195 a 205 ho migliorato la frenata e peggiorato il grip in trazione.
Note negative, purtroppo e come tenevo, dal naftone ... l'oscena rampa di coppia non è semplice da gestire come sul valvetronic aspirato (parliamno di trazione 2x4). E' fin troppo facile, anche senza volere, erogare eccessiva coppia. Non che un po' di controsterzo mi impensierisca (i controlli sono molto permissivi), ma un conto è "cercarlo e controllarlo" ed un altro è "domarlo prima che esageri".
Temo una guida più goffa e meno danze sui tornanti, ma dovrò approfondire.
UN saluto a tutti, opra devo finire alcuni verbali :cry:

Attached files /attachments/1475330=19512-2012-12-07_21-50-31_281.jpg /attachments/1475330=19511-2012-12-08_10-00-22_108.jpg
 
Back
Alto