[Per le M+S il codice velocità minimo ammesso è il Q, anche se poi in commercio si trovano solo a partire da T per le "piccole" o H per quelle più grandine. Su questo 3d troverai parecchio materiale utile:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/74719.page
Grazie,meglio cosi'!
]Appunto, e visti i nostri bassissimi limiti anche un T=190 km/h va benone. Il problema, più che altro, è la misura "notevole" delle tue coperture, meno indicata per la marcia su neve (o su strato d'acqua) che non, ad esempio, delle 205 in 17". Oltre a tutto, scendendo di misura i costi diminuiscono tantissimo e ti paghi quasi subito un secondo treno di cerchioni, con il non indifferente vantaggio, se ami il fai da te ed hai spazio, di renderti indipendente dal gommista per il cambio stagionale. I principali venditori on line ti offrono sempre la possibilità di ordinare un treno completo con cerchi in lamiera nera (soluzione molto pratica) o anche con cerchi in lega alternativi (non è difficile trovare un treno il cui design si accoppi bene all'auto), l'importante è avere sotto mano l'et (offset) esatto per ogni misura di cerchioni
Lo so,ma considera che vivo in provincia di venezia,quindi pianura totale,nevichera' si e no 1/2 volte l anno e in montagna ci vado poco!
Quindi mi darebbe un po fastidio girare 6 mesi 'annoo con cerchi meno belli di quelli che ho!
saprei, non mi è mai capitato, però, a naso, i venditori on-line "storici" hanno tutto l'interesse a non crearsi feedback negativi.
Per storici intendi il noto sito tedesco immagino?
Ce ne sono un sacco di ancora piu' economici,pero' chissa!
http://forum.quattroruote.it/posts/list/74719.page
Grazie,meglio cosi'!
]Appunto, e visti i nostri bassissimi limiti anche un T=190 km/h va benone. Il problema, più che altro, è la misura "notevole" delle tue coperture, meno indicata per la marcia su neve (o su strato d'acqua) che non, ad esempio, delle 205 in 17". Oltre a tutto, scendendo di misura i costi diminuiscono tantissimo e ti paghi quasi subito un secondo treno di cerchioni, con il non indifferente vantaggio, se ami il fai da te ed hai spazio, di renderti indipendente dal gommista per il cambio stagionale. I principali venditori on line ti offrono sempre la possibilità di ordinare un treno completo con cerchi in lamiera nera (soluzione molto pratica) o anche con cerchi in lega alternativi (non è difficile trovare un treno il cui design si accoppi bene all'auto), l'importante è avere sotto mano l'et (offset) esatto per ogni misura di cerchioni
Lo so,ma considera che vivo in provincia di venezia,quindi pianura totale,nevichera' si e no 1/2 volte l anno e in montagna ci vado poco!
Quindi mi darebbe un po fastidio girare 6 mesi 'annoo con cerchi meno belli di quelli che ho!
saprei, non mi è mai capitato, però, a naso, i venditori on-line "storici" hanno tutto l'interesse a non crearsi feedback negativi.
Per storici intendi il noto sito tedesco immagino?
Ce ne sono un sacco di ancora piu' economici,pero' chissa!
Ultima cosa:] u le isure ed i test li fanno sempre su dimensioni inferiori. Tra l'altro, non è detto che un modello che risulti vioncente in 225/45/17" lo sia anche in 205/55/16", giusto per fare un esempio. IN generale, se vai sui produttori che mediamente risultano al top nei vari test, difficilmente sbagli, quindi restringererei la scelta a:
Michelin Alpin 4
Dunlop 4D
Goodyear UG8 (eventualmente performance)
Continental TS850
Quanto sopra per i modelli "attuali"
Le Alpin 3 mi pare siano la precedente generazione, non so se 9in quella tiua misura non siano disponibili le nuove A4.
Le Conti TS810, ancorché in versione "Sport", sono un prodotto di 7/8 anni fa, per altro davvero ottimo. L'unico problema potrebbe essere trovare il ricambio nel caso malaugurato di foratura/danneggiamento precoce ed irreparabile di un solo copertone.[/quote
L jnica prova relativa alla mia=misura che ho trovato e' su autobild,e vincono le dunlop!
Anche continental son quasi sempre le top comunque,ma non ho trovato da nessuna parte i ts850,solo 830!