key-one ha scritto:
Indice H a quale velocità si riferisce ? Credo che quelli di primo equipaggiamento siano R .
H=210 km/h, R non si riferisce alla velocità ma al tipo "radiale" (che avendo da anni anzi decenni soppiantato le tele ioncrociate spesso è omesso dalla marcatura)
Comunque ho già preso a riferimento quelli anteriori che sono più piccoli dei posteriori 245/40.
Ah ma allora hai i differenziati ant/post ... mmmh ... no buono per le termiche, che vanno invertite ad ogni stagione ... no buono
L'idea dei cerchi da '16 non è male , però , mentre da un punto di vista estetico non essendo un "feticista" della gomma

, non mi preoccupa il ridimensionamento , non vorrei che ne risentisse troppo l'assetto , in quanto percorro molti km in autostrada , tratti appenninici e collina e raramente tratti innevati a bassa velocità.
I 205/55/16" non ti danno alcun problema di assetto autostradale (io, ovviamente in Germania, li ho collaudati fino a 209 km/h reali, essendo all'ultima stagione ... ovvio una frenata da quella velocità (fatta, tutto va provato) è più lunga, ma non hai problemi di assetto. I 205 erano una misura larga fino a pochi anni fa. Su neve l'auto tiene meglio con gomme strette, su bagnato soffre molto meno per l'aquaplaning, sull'Appennino specie E45 il telaio e le sospensioni ringraziano ... il benzinaio non è contento, perché l'auto consuma meno (uno 0,5% puoi metterlo in conto).
In generale, le 225 (o superiori) sono più prestazionali su asciutto ed anche su umido-bagnato (ma senza "spessore" d'acqua!): in compenso le prestazioni su umido degradano prima che non sulle 205 (a spanne, sul bagnato, una 205 riesci a tenerla in decente sicurezza fino a 3 mm di battistrada, una 225 è finita già a 4 mm), i consumi aumentano un po', l'assorbimento delle asperità è ridotto. I 205 vanno un po' più lunghi in frenata su asciutto e umido e tengono un po' meno in curva (nel senso che avverti prima che stanno mollando, non è che ti piantano in asso): al contrario, la soglia di aquaplaning è più alta, si consuma meno carburante, sono più comodi sulle asperità. E costano parecchio di meno dei 225
Tanto più che la Classe C in versione executive compensa proprio la taratura sul morbido , mediante una gommatura abbondante e ribassata.
Sì ma non è che con i 205 ti ritroveresti su una sedia a dondolo, le sospensioni quelle sono e quelle rimangono. Avvertiresti di meno i sanpietrini, per fare un esempio.
Comunque mi sembra di capire dalle tue parole che i Michelin garantiscano una maggior durata dei Pirelli . O sbaglio?
In parte gli A4 sono in vantaggio come resa chilometrica, ma, soprattutto, tutti i test da anni, purtroppo, sono concordi nel dare brutte valutazioni sui Pirelli. L'ultima snowfalke davvero buona, anzi competitiva ai vertici, fu il primo Sottozero.