<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850)

renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
come anticipato da Mauro eccovi il link delle prove: ...svettano ancora le TS 850 ma le Nokian finiscono tra i primi 5, IMHO deludono i Pirelli.
ma pure io avevo messo il link, solo più "discreto" :lol:
Esce molto bene il Dunlop SP Winter Sport 4D nelle misure più grandi, come i Conti e le Bridge (215); bene le Michelin, deludono le Pirelli. Finalmente, in almeno una prova, le Nokian non sono tra le peggio, dato che ci sono delle marche pressocchè sconosciute che fanno abbastanza pena...
Fatto alla fine l'ordine: TS 850 205/55/16" 91H FR (cioè con il bordino salvacerchio), 504 euro spedite contrassegno incluso, cui dovrò aggiungere 45 di montaggio sui miei cerchi.
 
Mauro 65 ha scritto:
Fatto alla fine l'ordine: TS 850 205/55/16" 91H FR (cioè con il bordino salvacerchio), 504 euro spedite contrassegno incluso, cui dovrò aggiungere 45 di montaggio sui miei cerchi.

Sono più che sicuro che tu abbia scelto il meglio. :thumbup:
 
key-one ha scritto:
Indice H a quale velocità si riferisce ? Credo che quelli di primo equipaggiamento siano R .
H=210 km/h, R non si riferisce alla velocità ma al tipo "radiale" (che avendo da anni anzi decenni soppiantato le tele ioncrociate spesso è omesso dalla marcatura)

Comunque ho già preso a riferimento quelli anteriori che sono più piccoli dei posteriori 245/40.
Ah ma allora hai i differenziati ant/post ... mmmh ... no buono per le termiche, che vanno invertite ad ogni stagione ... no buono

L'idea dei cerchi da '16 non è male , però , mentre da un punto di vista estetico non essendo un "feticista" della gomma :D :D, non mi preoccupa il ridimensionamento , non vorrei che ne risentisse troppo l'assetto , in quanto percorro molti km in autostrada , tratti appenninici e collina e raramente tratti innevati a bassa velocità.
I 205/55/16" non ti danno alcun problema di assetto autostradale (io, ovviamente in Germania, li ho collaudati fino a 209 km/h reali, essendo all'ultima stagione ... ovvio una frenata da quella velocità (fatta, tutto va provato) è più lunga, ma non hai problemi di assetto. I 205 erano una misura larga fino a pochi anni fa. Su neve l'auto tiene meglio con gomme strette, su bagnato soffre molto meno per l'aquaplaning, sull'Appennino specie E45 il telaio e le sospensioni ringraziano ... il benzinaio non è contento, perché l'auto consuma meno (uno 0,5% puoi metterlo in conto).
In generale, le 225 (o superiori) sono più prestazionali su asciutto ed anche su umido-bagnato (ma senza "spessore" d'acqua!): in compenso le prestazioni su umido degradano prima che non sulle 205 (a spanne, sul bagnato, una 205 riesci a tenerla in decente sicurezza fino a 3 mm di battistrada, una 225 è finita già a 4 mm), i consumi aumentano un po', l'assorbimento delle asperità è ridotto. I 205 vanno un po' più lunghi in frenata su asciutto e umido e tengono un po' meno in curva (nel senso che avverti prima che stanno mollando, non è che ti piantano in asso): al contrario, la soglia di aquaplaning è più alta, si consuma meno carburante, sono più comodi sulle asperità. E costano parecchio di meno dei 225

Tanto più che la Classe C in versione executive compensa proprio la taratura sul morbido , mediante una gommatura abbondante e ribassata.
Sì ma non è che con i 205 ti ritroveresti su una sedia a dondolo, le sospensioni quelle sono e quelle rimangono. Avvertiresti di meno i sanpietrini, per fare un esempio.

Comunque mi sembra di capire dalle tue parole che i Michelin garantiscano una maggior durata dei Pirelli . O sbaglio?
In parte gli A4 sono in vantaggio come resa chilometrica, ma, soprattutto, tutti i test da anni, purtroppo, sono concordi nel dare brutte valutazioni sui Pirelli. L'ultima snowfalke davvero buona, anzi competitiva ai vertici, fu il primo Sottozero.
 
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Fatto alla fine l'ordine: TS 850 205/55/16" 91H FR (cioè con il bordino salvacerchio), 504 euro spedite contrassegno incluso, cui dovrò aggiungere 45 di montaggio sui miei cerchi.
Sono più che sicuro che tu abbia scelto il meglio. :thumbup:
Tra i più costosi sicuro :?
Hanno cercato di spingere sui Nokian, ma sui "vecchi" WR G2+ "ho già dato", degli A3 asimmetrici che li dovrebbero sostituire non ho alcun test, i D3 simmetrici, pur nel gruppetto dei "vincitori" sono ultimi e abbastanza staccati, vengono un centinaio di euro in meno il treno ma secondo il TCS durano anche parecchio di meno dei Conti. Il vero dubbio era con gli Ultragrip 8 (qualche euro in più) che dicono essere un po' più performanti su bagnato, ma perdono in misura maggiore su neve, ghiaccio, durata e consumi. Le A4 e le D4 si posizionano tra questi due ... visto che devo realizzare qualche video di risposta a reforesteration ho puntato sui voti "neve" e "ghiaccio" :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
key-one ha scritto:
Indice H a quale velocità si riferisce ? Credo che quelli di primo equipaggiamento siano R .
H=210 km/h, R non si riferisce alla velocità ma al tipo "radiale" (che avendo da anni anzi decenni soppiantato le tele ioncrociate spesso è omesso dalla marcatura)

Comunque ho già preso a riferimento quelli anteriori che sono più piccoli dei posteriori 245/40.
Ah ma allora hai i differenziati ant/post ... mmmh ... no buono per le termiche, che vanno invertite ad ogni stagione ... no buono

L'idea dei cerchi da '16 non è male , però , mentre da un punto di vista estetico non essendo un "feticista" della gomma :D :D, non mi preoccupa il ridimensionamento , non vorrei che ne risentisse troppo l'assetto , in quanto percorro molti km in autostrada , tratti appenninici e collina e raramente tratti innevati a bassa velocità.
I 205/55/16" non ti danno alcun problema di assetto autostradale (io, ovviamente in Germania, li ho collaudati fino a 209 km/h reali, essendo all'ultima stagione ... ovvio una frenata da quella velocità (fatta, tutto va provato) è più lunga, ma non hai problemi di assetto. I 205 erano una misura larga fino a pochi anni fa. Su neve l'auto tiene meglio con gomme strette, su bagnato soffre molto meno per l'aquaplaning, sull'Appennino specie E45 il telaio e le sospensioni ringraziano ... il benzinaio non è contento, perché l'auto consuma meno (uno 0,5% puoi metterlo in conto).
In generale, le 225 (o superiori) sono più prestazionali su asciutto ed anche su umido-bagnato (ma senza "spessore" d'acqua!): in compenso le prestazioni su umido degradano prima che non sulle 205 (a spanne, sul bagnato, una 205 riesci a tenerla in decente sicurezza fino a 3 mm di battistrada, una 225 è finita già a 4 mm), i consumi aumentano un po', l'assorbimento delle asperità è ridotto. I 205 vanno un po' più lunghi in frenata su asciutto e umido e tengono un po' meno in curva (nel senso che avverti prima che stanno mollando, non è che ti piantano in asso): al contrario, la soglia di aquaplaning è più alta, si consuma meno carburante, sono più comodi sulle asperità. E costano parecchio di meno dei 225

Tanto più che la Classe C in versione executive compensa proprio la taratura sul morbido , mediante una gommatura abbondante e ribassata.
Sì ma non è che con i 205 ti ritroveresti su una sedia a dondolo, le sospensioni quelle sono e quelle rimangono. Avvertiresti di meno i sanpietrini, per fare un esempio.

Comunque mi sembra di capire dalle tue parole che i Michelin garantiscano una maggior durata dei Pirelli . O sbaglio?
In parte gli A4 sono in vantaggio come resa chilometrica, ma, soprattutto, tutti i test da anni, purtroppo, sono concordi nel dare brutte valutazioni sui Pirelli. L'ultima snowfalke davvero buona, anzi competitiva ai vertici, fu il primo Sottozero.

1) R , vuol dire radiale :!: , che figuraccia :oops: , ma credevo che la dicitura in oggetto, pubblicizzata e presente nella grande serie fin dai magnifici ? ' 60 ,fosse scomparsa , in quanto resa superflua dall'ovvietà , come dire scocca portante su auto di grande serie o sospensioni anteriori a ruote indipendenti :D
Per la mia auto non sarebbe meglio la V ? O trattandosi di invernali basta la H ?

3) Intendevo dire che si possono forzare sui cerchi posteriori gli pneumatici di dimensioni inferiori adottati per l'avantreno . Così ho fatto per le termiche della precedente serie 1, senza incontrare problemi e così credo intendesse il gommista per l'auto attuale.In questo modo si diminuisce il galleggiamento su neve ed acqua "spessa" e si mantiene l'intercambiabilità fra i due assi.Che ne dici?

4) Mediterò tuttavia sui cerchi da '16 !

5) Sicuramente mi orienterò sui Michelin .
 
Forzare gomme più strette su un canale più largo espone il cerchio a rischio di strisciatura sui marciapiede. In Italia basta il codice T da 190 orari :-(
 
Mauro 65 ha scritto:
Forzare gomme più strette su un canale più largo espone il cerchio a rischio di strisciatura sui marciapiede. In Italia basta il codice T da 190 orari :-(

Effettivamente , con le precedenti Biemme ho raggiunto i 202kmh , calcolati da navigatore e quindi reall con la 320 e i 216kmh con la 120 da 177 hp solo tre o quattro volte su autostrada libera a 3 corsie per ogni senso di marcia , ovviamente lassù in Germania.
Poichè ciò avveniva di notte, avevo una certa paura , non per il comportamento dell'auto che era perfetto , ma della possibilità di attraversamento animali selvatici :shock: . Però il fatto di avere gomme "iper-strutturate" per l'alta velocità , anche se utilizzate per il 99,5 % a velocità inferiori, mi infonde un certo senso di sicurezza !
 
Buongiorno a tutti, fresco fresco di iscrizione mi presento e mi intrometto per farvi una domanda!
Ex possessore di 118d, sono appena passato (ahimè) ad una Passat causa nascita di un bellissimo pargoletto :) .
L'inverno scorso avevo acquistato un treno nuovo di Pirelli Sottozero (runflat) in misura 205/55/16: visto che sono quasi nuovi e che da libretto la misura può essere montata su Passat pensavo di prendere 4 bei cerchi in acciaio e via (gli estivi attualmente montati su Passat sono di misura 235/45/17, autosigillanti - ContiSeal).
Il gommista mi dice però che i runflat su cerchio normale non li posso mettere e che comunque, anche trovando un cerchio in acciaio per runflat, non potrei montarli su Passat perchè hanno attacchi differenti.
Dovrei quindi prendere un treno nuovo con misura 235/45/17: ma in questa misura, dice sempre il gommista, non esistono autosigillanti :rolleyes: e dovrei affidarmi al kit di riparazione.
Vi risulta quanto sopra oppure mi stanno,diciamo, menando per il naso??
Il gommista propone i ContiWinter 830 a 900 euro o i Nokian A3 a 730... (propenderei per i Continental, visto che se ne parla molto bene nei vari test Adac / TCS ecc...)
Grazie a chi vorrà darmi una mano...
 
raffo81 ha scritto:
Buongiorno a tutti, fresco fresco di iscrizione mi presento e mi intrometto per farvi una domanda!
Ex possessore di 118d, sono appena passato (ahimè) ad una Passat causa nascita di un bellissimo pargoletto :)
Complimenti! :D

L'inverno scorso avevo acquistato un treno nuovo di Pirelli Sottozero (runflat) in misura 205/55/16: visto che sono quasi nuovi e che da libretto la misura può essere montata su Passat pensavo di prendere 4 bei cerchi in acciaio e via (gli estivi attualmente montati su Passat sono di misura 235/45/17, autosigillanti - ContiSeal).
E fai bene, ma scusa, intendevi imamgino 225/45/17" ...

Il gommista mi dice però che i runflat su cerchio normale non li posso mettere
Verissimo, il canale per le r/f è diverso, puoi montare le normali sui cerchi r/f ma non il contrario.

e che comunque, anche trovando un cerchio in acciaio per runflat, non potrei montarli su Passat perchè hanno attacchi differenti.
Dunque, ogni auto ha le proprie caratteristiche di offset (ET) e di attacco, ovviamenet tu devi acuistare dei cerchi compatibili per il Passat. Con i r/f sei in pratica obbligato a trovare dei cerchi in lega, che però costano oramai poco di più di quelli in lamiera (mi riferisco sempre a prodotti alternativi). Fai un girop sui soliti siti e troverai senz'altro ciò che fa al caso tuo, oppure vedi sul mercatino dell'usato, magari c'è qualcuno che vende i suoi 16" originali per passare ai 17" ....

Dovrei quindi prendere un treno nuovo con misura 235/45/17: ma in questa misura, dice sempre il gommista, non esistono autosigillanti :rolleyes: e dovrei affidarmi al kit di riparazione.
Vi risulta quanto sopra oppure mi stanno,diciamo, menando per il naso??
Il gommista propone i ContiWinter 830 a 900 euro o i Nokian A3 a 730... (propenderei per i Continental, visto che se ne parla molto bene nei vari test Adac / TCS ecc...)
Grazie a chi vorrà darmi una mano...
I Conti Seal sono una proposta che mi pare non abbia poi trovato gran consensi ... o passi alle gomme normali con kit di riparazione o (ma non so se Passat è abilitata ai runflat, leggi bene il libretto d'uso) ti fai i cerchi piccoli con runflat. D'inverno se vai su neve i 205/55/16 rendono meglio (e costano meno ... )
Sul sito Continental trovi tutte le misure disponibili per ogni modello, altrimento sui soliti siti di gommisti on line trovi i prezzi per un confronto

Ciao
 
Grazie mille per la risposta! Mi sa che a questo punto prenderò i 17" (ti confermo che la misura è 235/45, controllato ora sul sito VW): mi sembra complicato il tutto, tra cerchi da trovare, compatibilità dei RF sulla Passat ecc ecc...
Considera che gli pneumatici da 16" sono stati prodotti nel 2010 (e io li ho comprati "nuovi" nel 2011, quel gommista non mi vede più) quindi, in teoria, questo sarebbe in ogni caso l'ultimo inverno (di invernali più vecchi di 3 anni non mi fido, perdono efficacia). Inoltre mi verrebbero ritirati come usato, così si risparmia qualcosa.
Ciao
 
Ieri sono arrivate. Montate subito sul treno di cerchi invernale, ora attendiamo il cambio del meteo, probabile a fine mese.
 
Buongiorno a tutti,visto che mi sembrate ferrati in materia volevo farvi un paio di domande:
Devo prendere le gomme invernali per la mia nuova skoda superb,misura 225/40/18 92y,dal momento che l indice di velocita' y non esistenemmeno sulle termiche,posso montare gomme con indice v o devo per forza ricorrere a un w?
Perche' ce una differenza di prezzo importante ed ho letto opinioni conrastanti!
Seconda cosa:
Vedo che molti di voi comprano gomme online,sarei interessato anche io visto lnenorme risparmio,ma volevo sapere come ci si comporta in caso di problemi,ad esempio una gomma difettata,bisogna rispedirle?
Ultima cosa:
Pensavo alle dunlop wintersport 4d,oppure continental sportcontact 810s o michelin alpin3,che ne pensate?
Mi interessa molto la silenziosita',che mi aveva parecchio deluso sulle nokian che avevo sulla precedente bmw!
Grazie mille e scusate la lunghezza!
 
bety ha scritto:
Buongiorno a tutti,visto che mi sembrate ferrati in materia volevo farvi un paio di domande:
Devo prendere le gomme invernali per la mia nuova skoda superb,misura 225/40/18 92y,dal momento che l indice di velocita' y non esistenemmeno sulle termiche,posso montare gomme con indice v o devo per forza ricorrere a un w?
Per le M+S il codice velocità minimo ammesso è il Q, anche se poi in commercio si trovano solo a partire da T per le "piccole" o H per quelle più grandine. Su questo 3d troverai parecchio materiale utile:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/74719.page

Perche' ce una differenza di prezzo importante ed ho letto opinioni conrastanti!
Appunto, e visti i nostri bassissimi limiti anche un T=190 km/h va benone. Il problema, più che altro, è la misura "notevole" delle tue coperture, meno indicata per la marcia su neve (o su strato d'acqua) che non, ad esempio, delle 205 in 17". Oltre a tutto, scendendo di misura i costi diminuiscono tantissimo e ti paghi quasi subito un secondo treno di cerchioni, con il non indifferente vantaggio, se ami il fai da te ed hai spazio, di renderti indipendente dal gommista per il cambio stagionale. I principali venditori on line ti offrono sempre la possibilità di ordinare un treno completo con cerchi in lamiera nera (soluzione molto pratica) o anche con cerchi in lega alternativi (non è difficile trovare un treno il cui design si accoppi bene all'auto), l'importante è avere sotto mano l'et (offset) esatto per ogni misura di cerchioni

Seconda cosa: Vedo che molti di voi comprano gomme online,sarei interessato anche io visto lnenorme risparmio,ma volevo sapere come ci si comporta in caso di problemi,ad esempio una gomma difettata,bisogna rispedirle?
Non lo saprei, non mi è mai capitato, però, a naso, i venditori on-line "storici" hanno tutto l'interesse a non crearsi feedback negativi.

Ultima cosa:
Pensavo alle dunlop wintersport 4d,oppure continental sportcontact 810s o michelin alpin3,che ne pensate? Mi interessa molto la silenziosita',che mi aveva parecchio deluso sulle nokian che avevo sulla precedente bmw!
Grazie mille e scusate la lunghezza!
Non ho alcuna esperienza su quelle misure ed i test li fanno sempre su dimensioni inferiori. Tra l'altro, non è detto che un modello che risulti vioncente in 225/45/17" lo sia anche in 205/55/16", giusto per fare un esempio. IN generale, se vai sui produttori che mediamente risultano al top nei vari test, difficilmente sbagli, quindi restringererei la scelta a:
Michelin Alpin 4
Dunlop 4D
Goodyear UG8 (eventualmente performance)
Continental TS850

Quanto sopra per i modelli "attuali"

Le Alpin 3 mi pare siano la precedente generazione, non so se 9in quella tiua misura non siano disponibili le nuove A4.
Le Conti TS810, ancorché in versione "Sport", sono un prodotto di 7/8 anni fa, per altro davvero ottimo. L'unico problema potrebbe essere trovare il ricambio nel caso malaugurato di foratura/danneggiamento precoce ed irreparabile di un solo copertone.
 
Back
Alto