<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850) | Il Forum di Quattroruote

Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850)

Salve gang
Qualcuno di voi le ha provate e sa dirmi come sono rispetto alle WR G2? Sto valutandole in alternativa alle Conti TS850
 
Mauro 65 ha scritto:
Salve gang
Qualcuno di voi le ha provate e sa dirmi come sono rispetto alle WR G2? Sto valutandole in alternativa alle Conti TS850
Esperienza diretta solo con wrg2, dicono che le nuove wr A3 siano migliorate, io comunque ho visto grafici del torino club svizzero sulle wrg2 nn ricordo con quale misura, sierno posizionate a metà.
Io so che le ho odiate, pessime su asciutto, pessime ma schifose davvero, roba che a 20 km/h in curva (tornante) perdevo il muso su bagnato. Su neve, non un gran che, ma il lavoro loro lo facevano.
Occhio che le wrg2 le ho comprate in corrispondenza della Fuji, pertanto non so quanto ci sia della Fuji e delle wrg2 sull'ottimo andare su neve con la mia.
Ma credo poco, pochissimo delle gomme, vedendo il resto.
Chiaramente si intende temperatura sotto i 7 gradi sempre.
 
Si le WR G2 le conosco bene penso che siamo gli unici due scontenti. Mi chiedevo se qualcuno aveva provato le nuove A3. Anche le 850 sono nuove
 
Mauro 65 ha scritto:
Si le WR G2 le conosco bene penso che siamo gli unici due scontenti. Mi chiedevo se qualcuno aveva provato le nuove A3. Anche le 850 sono nuove
interessante, tra 850 ed 830p?? ora mi fai venire il dubbio anche a me, devo andare ad ordinare anche io le gomme
 
Ho avuto le 810 ottime su tutto e le 830 normali che non mi hanno del tutto soddisfatto ma sempre moooolto meglio delle nokian. Non so se c'entri il disegno simmetrico (per questo guardavo alle a3). Tu forse dovresti valutare le conticross. Ora sto crollando magari ci torno su domani
 
Mauro 65 ha scritto:
Ho avuto le 810 ottime su tutto e le 830 normali che non mi hanno del tutto soddisfatto ma sempre moooolto meglio delle nokian. Non so se c'entri il disegno simmetrico (per questo guardavo alle a3). Tu forse dovresti valutare le conticross. Ora sto crollando magari ci torno su domani

al momento ho le crosscontact uhp, davvero un ottima gomma
montata di serie su molti otuaw in realtà.
 
Eccomi qia con una tastiera seria.

Qui :arrow: Scheda Conti TS850 trovi la scheda tecnica della casa (sul sito tedecso in lingua inglese, non è ancora ufficialmente importata in Italia, e difatti o la prendi on line sul noto sito, ed ho visto ottimi rezzi, o da qualche gommista con canale diretto, come forse farò io).

Le mie esperienze più recenti con snowflake
Premessa importante: come puoi vedere facilmente dai test del TCS e dell'Adac che testano diverse misure, capita che uno stesso modelo sia ottimo in una data dimensione e così così in un'altra ... i test di 4R, purtroppo su poche gomme, li fanno su una sola misura, ma sono molto più tecnici (ti danno tempi di accelerazione spazi di frenata tempi su giro e una volta :cry: anche i Nm di tiro ...)

Nokian WRG2 195/55/16 T su mogliemobile: buone su assciutto, dscrete su bagnato ma solo i primi due anni, ora pura avendo 4 mm su bagnato sono male, un mezzo schifo su neve anche da nuove. Se mi dici che la colpa è dell'auto, può essere, ma il controllo di trazione della A è molto più evoluto di quello della mia vecchia E46: quello dela mogliemobile "modula", il mio andava tipo on-off

Conti TS810 195/65/15/T su E46: le migliori fin'ora avute, mi sono concesso cose inaudite per una TP, otime su tutti i fondi asciutto bagnato e neve. Il primo anno che ce le avevo i miei vicini valligiano mi hanno chiesto che gomme fossero vedendomi uscire da un brutto parcheggio, e l'anno dopo le hammo messe pure loro. Unico difetto: durata 20.000 km, un po' per la misura molto piccola rispetto alla massa ed alla coppia scaricata (200 Nm non sono pochissimi), un po' perché la filosofia di Conti è "o durano o tengono" (considerazione che condivido al 200%)

Conti TS8130 195/65/15/T sempre su E46.Sull'onda della precedente ottima esperienza, prendevo queste che erano nuove all'epoca, su consiglio del gommista :cry: anziché prendere gli ultimo stock di 810. La differenza fondamentale è nel profilo, asimmetrico sulle 810 e a freccia sulle 830 con un intaglio longitudinale in mezzo al battistrada. Inoltre, osservando la sezione del battistrada, le 810 erano "squadrate" le 830 come "a U". Per carità, sempre anni luce meglio delle WR G2, ma molto più derivanti in asciutto e con meno grip su neve. Nota bene che nei test erano andate bene nelle misure più grosse e non in quelle più piccole.

Le nuove 850, come potrai ben vedere dalle schede tecniche anche animate sul link che ti ho messo, hanno mnatenuto il disegno direzionale a freccia. eliminato il taglio centrale e sono tornati ad un profilo "squadrato". Il che mi fa ben pensare sul comportamento. Ero attratto dalle Nokian A3 per il profilo asimmetrico, secondo me più funzionale. In pratica se osservi i vari test le migliori su neve sono oggi tutte a freccia. I miei criteri di "scrematura" privilegiano il grip su neve, poi la tenuta su bagnato ed infine quella su aciutto, tutto il resto non mi interessa granché. I WR D3 (che dovrebbero essere una fascia sotto gli A3) continuano ad essere ottimi su asciutto e debolucci su bagnato, senza eccellere su neve. So che Nokian ha linee diverse, non commercializzate qui da noi, per i Paesi dive fa devvero freddo, mi viene quasi il dubbio che siano più specializzati su roba da freddo serio che non per le nostre latitudini. Ma, essendo l'A3 asimmetrico e nuovo, avrei voglia di provare, però almeno uno o due pareri voglio sentirli.
L'830P non in 205/55/16 con indice di carico 91 me lo fanno solo runflat o contiseal, che non monto, oppure rinforzato 94XL che è per mezzi più pesanti e non va bene sulla mia (e costa un botto di più). Gli Ultragrip 8 privilegiano più il bagnato che la neve, i Michelin Pilot A4 più la durata che umido e neve. Per me è findamentale il grip su neve, con fondo umido posso tenere una velocità più bassa, ma vorrei evitare di non riuscire a ripartire in salita su neve.
 
in effetti le crosscontact winter mi sembrano più indicate per l'uso, devo approfondire.
devo dire che con le attuali crosscontact uhp mi trovo davvero molto bene.
quindi potrebbe andare, voglio accertarmi del buon comportamento stradale su asciutto però, dando per scontato che quello su bagnato e neve sia eccellente.
 
reFORESTERation ha scritto:
ineressante, approfondisco.
ordinare le 850 allora..si ma non mi va di sbattermi sul web..
Mah, per le 830 il gommaio mi fa 650 montate e le 850 non le può avere, oppure per 50 euro mi monta le 850 che prenderei sul noto sito a 450 spedite ... oppure mi faccio un giretto dalle parti di Beluno e me le montano per 520 .... mogliemobile treno completo (mi sono rotto del centone annuo di gestione gomme) in ferro (Alcar, comunque) + Michelin PA4 185/65/15/T 520 neuri montate equilibrate spedite che per comodità ritiro io in deposito a Ts (ma se volevo pure a domicilio), pagamento contrassegno, ordine fatto per telefono per controllare meglio l'offset (che troppi trascurano), il noto gommista del bellunese ... stessa identica cosa ripeto identica in città 150 neuri in più .... a me schifo non fa, sui due treni sono praticamente 3 verdoni ...)
 
reFORESTERation ha scritto:
in effetti le crosscontact winter mi sembrano più indicate per l'uso, devo approfondire.
Le cross sono simmetriche: nel test 4R di gomme invernali per suv 11.2007 avevano sbaragliato la concorrenza

devo dire che con le attuali crosscontact uhp mi trovo davvero molto bene.
quindi potrebbe andare, voglio accertarmi del buon comportamento stradale su asciutto però, dando per scontato che quello su bagnato e neve sia eccellente.
Se trovo qualche test recente te lo mando
 
Back
Alto