<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nissan Qashqai e-Power vs Renault Austral E-Tech vs Toyota Corolla Cross | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nissan Qashqai e-Power vs Renault Austral E-Tech vs Toyota Corolla Cross

Strano perché nella prova su 4R ne era uscita benissimo sul fronte consumi. Probabilmente come dici tu dipende dal campione poco significativo.

Per curiosità, mi sono iscritto al gruppo Facebook relativo al QQ e power. Mi pare che, effettivamente, anche lì, i consumi siano superiori a quelli che vedo in analoghi gruppi Toyota.
Rispetto a quello della C-HR abbastanza nettamente. Per la Corolla Cross non so.
In particolare in autostrada ho visto anche degli 8 l/100 km al limite di velocità secondo il proprietario.
In compenso sono tutti contenti di come va la macchina.
 
In città, non ho dubbi che sia molto efficiente, ma fuori sono convinto che perda abbastanza. Poi, nessuno mi toglie dalla crapa che un tre cilindri 1.5 su un corpo macchina così non sia il suo.
Non penso di poter pubblicare i dati rilevati nella prova, però penso di poter dire che ne era uscita bene anche in autostrada.
 
Per curiosità, mi sono iscritto al gruppo Facebook relativo al QQ e power. Mi pare che, effettivamente, anche lì, i consumi siano superiori a quelli che vedo in analoghi gruppi Toyota.
Rispetto a quello della C-HR abbastanza nettamente. Per la Corolla Cross non so.
In particolare in autostrada ho visto anche degli 8 l/100 km al limite di velocità secondo il proprietario.
In compenso sono tutti contenti di come va la macchina.
E' anche vero che spesso i consumi rilevati nelle prove (non solo 4R) sono differenti da quanto poi si riscontra nella realtà. In generale il tema consumi reali è estremamente difficile e complesso.
 
In città, non ho dubbi che sia molto efficiente, ma fuori sono convinto che perda abbastanza. Poi, nessuno mi toglie dalla crapa che un tre cilindri 1.5 su un corpo macchina così non sia il suo.

Anche secondo me il sistema, in autostrada dvrebbe essere penalizzato rispetto ad altri sistemi che non fanno la doppia conversione di tutta l'energia.
Infatti mi ero stupito dei risultati della prova di quattroruote. Ma pare che i risultati della strada stiano ristabilendo una realtà diversa.
Relativamente al motore, invece, non sono molto d'accordo: un1500 turbo mi pare più che sufficiente, anzi, potenzialmente, è superiore rispetto ai "nostri" 2000 aspirati.
PS: il QQ e power è anche molto pesante: dichiarano quasi 300 kg in più rispetto all'MHEV!
 
L'attuale e power n connecta con metallizzato, tetto panoramico e barre ha un listino di 43 e spiccioli. Il problema è che lo sconto è nullo e valutano l'usato con eurotax. Almeno nei due concessionari che ho visitato.
Io mi ero fatto fare un preventivo per un ePower Tekna e lo sconto era interessante. Da un listino di 44.788 (comprese IPT e spese varie del concessionario) si era scesi a 39.300 con usato da rottamare e senza finanziamento.
 
un1500 turbo mi pare più che sufficiente, anzi, potenzialmente, è superiore rispetto ai "nostri" 2000 aspirati.
E' il concetto stesso del turbo che mi sembra poco adatto ai continui accendi e spegni imposti dall'ibrido, l'aspirato Toyota mi dà una sensazione di maggiore affidabilità (magari è solo una sensazione, eh...). In tempi non sospetti ho scritto più volte che vedrei bene l'ibrido serie, ma implementato così non mi convince del tutto. Anche se, per la breve prova che ho fatto, va decisamente bene.
 
Toyota sicuramente la più affidabile le altre chissà, peccato che la corolla cross come estetica e qualità apparentemente sia la peggiore toyota degli ultimi 10 anni...effettivamente era stata progettata per paesi in via di sviluppo.
A parte il rumore chiusura porte classico da renault internamente austral molto lusso, fuori anonima circa come nuovo qq.
Nel lotto come sempre sono interessanti anche le 2 suv C più vendute in Europa nel 2022 le cugine tucson e kia...sicuramente come affidabilità del powertrain non si fa un salto nel vuoto come renault-nissan.
A parità quale costa meno? In ogni caso prezzi ormai fuori controllo veramente difficile spendere soldi per un'auto oggi.
 
Toyota sicuramente la più affidabile le altre chissà, peccato che la corolla cross come estetica e qualità apparentemente sia la peggiore toyota degli ultimi 10 anni...effettivamente era stata progettata per paesi in via di sviluppo.
A parte il rumore chiusura porte classico da renault internamente austral molto lusso, fuori anonima circa come nuovo qq.
Nel lotto come sempre sono interessanti anche le 2 suv C più vendute in Europa nel 2022 le cugine tucson e kia...sicuramente come affidabilità del powertrain non si fa un salto nel vuoto come renault-nissan.
A parità quale costa meno? In ogni caso prezzi ormai fuori controllo veramente difficile spendere soldi per un'auto oggi.
La Corolla Cross ha un'aria troppo dimessa. Diciamo che nessuna delle tre mi fa battere il cuore.
 
E' il concetto stesso del turbo che mi sembra poco adatto ai continui accendi e spegni imposti dall'ibrido, l'aspirato Toyota mi dà una sensazione di maggiore affidabilità (magari è solo una sensazione, eh...)..

Assolutamente d'accordo.
Sicuramente avere un turbo dà l'opportunità di limitare i giri e rendere la vettura più gradevole dal punto di vista acustico, però con qualche incognita di lungo termine in più, a mio giudizio. Poi, anche il sistema di variazione del rapporto di compressione, anche se lo utilizzano da qualche anno si Infinity introduce ulteriori variabili.
Poi andrà tutto benissimo...
 
L'attuale e power n connecta con metallizzato, tetto panoramico e barre ha un listino di 43 e spiccioli. Il problema è che lo sconto è nullo e valutano l'usato con eurotax. Almeno nei due concessionari che ho visitato.
Infatti per ottenere il meglio è preferibile venderla tra privati (o cambiare concessionario).
Un mio amico gli avevano valutato una Polo del 2011 diesel con una forbice di 5000 € tra la quotazione minima e massima. E 30k del 2016 equivalgono a quasi 36k odierni.
 
Ultima modifica:
Toyota sicuramente la più affidabile le altre chissà, peccato che la corolla cross come estetica e qualità apparentemente sia la peggiore toyota degli ultimi 10 anni...effettivamente era stata progettata per paesi in via di sviluppo.
A parte il rumore chiusura porte classico da renault internamente austral molto lusso, fuori anonima circa come nuovo qq.
Nel lotto come sempre sono interessanti anche le 2 suv C più vendute in Europa nel 2022 le cugine tucson e kia...sicuramente come affidabilità del powertrain non si fa un salto nel vuoto come renault-nissan.
A parità quale costa meno? In ogni caso prezzi ormai fuori controllo veramente difficile spendere soldi per un'auto oggi.
Più che a parità è questione di sapere cosa si vuole avere, e poi vedere quali pacchetti/allestimenti sei obbligato a mettere per averli.
Se per esempio ritieni essenziali i matrix led, sei costretto spesso a mettere allestimenti e pacchetti pieni di roba di cui non interessa nulla, e i prezzi lievitano un pò con tutte.
 
Oggi ho provato il QQ e-power. Devo dire che l'impressione è di un'auto molto ben fatta, che restituisce una bella sensazione di compattezza e comfort, molto ben insonorizzata. In città si riesce ad usare solo il pedale dell'acceleratore sfruttando il livello più alto di frenata rigenerativa, fuori il motore termico rimane sempre molto discreto anche alle velocità autostradali. Non mi esprimo suo consumi essendo stato il giro solo di pochi chilometri.
 
Non ho visto Austral, ma ho provato il Qashqai (ne ho parlato anche qui). Ottima impressione in città, ma temo che con la motorizzazione che ha mostri parecchio la corda in situazioni autostradali (infatti è limitato a 160 km/h). Tant'è che alla fine ho scelto Toyota.

Parlavo giusto ieri con mio cugino che ha preso la nuova X-Trail full hybrid (stessa architettura della Qashqai) aziendale. Deve percorrere circa 160 km di autostrada al giorno per raggiungere la ditta e al momento -dopo un mese di utilizzo- si lamenta del consumo esagerato, a suo dire 11-12km/Lt. Sicuramente il full hybrid è perfetto per l’economia in uso urbano (vedi Honda Jazz o Yaris) ma nutrivo anche prima qualche dubbio sul suo utilizzo in vetture più grandi e più “viaggiatrici”…
 
Parlavo giusto ieri con mio cugino che ha preso la nuova X-Trail full hybrid (stessa architettura della Qashqai) aziendale. Deve percorrere circa 160 km di autostrada al giorno per raggiungere la ditta e al momento -dopo un mese di utilizzo- si lamenta del consumo esagerato, a suo dire 11-12km/Lt. Sicuramente il full hybrid è perfetto per l’economia in uso urbano (vedi Honda Jazz o Yaris) ma nutrivo anche prima qualche dubbio sul suo utilizzo in vetture più grandi e più “viaggiatrici”…

Ho già avuto occasione di dire che, con la C-HR 2000, i consumi autostradali sono accettabili.
Quello che riscontro sono:
16 km/litro a 130 di tachimetro
18 a 120
20 a 110.
Forse un diesel fa un po' meglio, ma neanche tanto.
Secondo me, in autostrada, il sistema Nissan, facendo la doppia conversione meccanico-elettrico- meccanico su tutta l'energia è penalizzato rispetto agli altri HEV, Toyota, Honda o Kia
 
Ultima modifica:
circa 160 km di autostrada al giorno per raggiungere la ditta e al momento -dopo un mese di utilizzo- si lamenta del consumo esagerato, a suo dire 11-12km/Lt.
Magari il X-trail di suo consuma un poco di più del Qashquai ma la domanda viene spontanea: gli 11 km/l sono anche conseguenza di un piede abbastanza pesante?
 
Back
Alto