<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nissan Qashqai e-Power vs Renault Austral E-Tech vs Toyota Corolla Cross | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Nissan Qashqai e-Power vs Renault Austral E-Tech vs Toyota Corolla Cross

Devi vederla in questo senso: nei grandi mercati (USA, Cina e Giappone che non ha enormi numeri ma è ovviamente il mercato domestico per le case jap) un SUV consuma(va) mediamente 14-15 litri per 100 km (facevano i 6-7 di media a farla breve), capisci che passare ad un ibrido che fa anche solo gli 11 km/l è oro colato. Loro non venivano da SUV diesel piccoli (per gli standard USA) che già facevano i 15km/l o più...come invece da noi.

Inoltre devi anche considerare che il loro uso autostradale non supera i 120 km/h... e guarda caso tutte le ibride sotto quella velocità sono molto efficienti, oltre iniziano i problemi (aerodinamici ma non solo). Toyota, Nissan, Kia, Honda ecc. non hanno certo condotto i test sulle Autobahnen in sede di sviluppo...
Ok, ma qui parliamo di SUV di segm. C (Nissan) e D (honda) full hybrid che consumano, dati alla mano, ben più di un Rav4.
Che comunque le cose siano un po' "strane" lo testimonia un episodio capitato con un collega. Giorni fa abbiamo fatto lo stesso percorso in città, ognuno sulla propria auto, uno in coda all'altro. Traffico molto intenso. Alla fine i rispettivi CDB hanno dato risultati estremamente simili (attorno ai 15 km/l).
Auto del collega: Toyota Corolla TS 2.0
Mia auto: Passat b7 2.0tdi 140cv manuale
 
Ok, ma qui parliamo di SUV di segm. C (Nissan) e D (honda) full hybrid che consumano, dati alla mano, ben più di un Rav4.
Che comunque le cose siano un po' "strane" lo testimonia un episodio capitato con un collega. Giorni fa abbiamo fatto lo stesso percorso in città, ognuno sulla propria auto, uno in coda all'altro. Traffico molto intenso. Alla fine i rispettivi CDB hanno dato risultati estremamente simili (attorno ai 15 km/l).
Auto del collega: Toyota Corolla TS 2.0
Mia auto: Passat b7 2.0tdi 140cv manuale
Il problema sta tutto qui, in effetti.
Se andiamo a vedere i consumi medi di tutte le HEV scopriamo che sono quasi sempre superiori a quelle dei "vetusti" diesel euro 6.
Certo in città consumano meno ma quello che conta è il il consumo medio. Pigliamo l'esempio QQ epower , che rimane un'ottima auto nel suo segmento, abbiamo un consumo medio dichiarato di 5,3 l/100 km che per quanto lo si possa definire molto buono rimane comunque superiore a un BMW X1 xdrive 23d da 211 CV che dichiara 4,9 l/100 km. Se poi lo confrontiamo con berline tipo BMW 320 d o Mercedes c200d le differenze sono intorno al 17% su Mercedes (dichiarato 4,4 l/100- km) e del 10% rispetto ai 4,8 di BMW.
Certo, il diesel è odiato ma non è con questi consumi di benzina che salviamo il pianeta.
Quindi sono d'accordo con te. Non ci vedo nessun progresso.
A questo punto, visti i consumi e i costi, molto meglio le odiate BEV. Ci romperemo gli zebedei ai rifornimenti ma almeno non ci facciamo prendere per i fondelli dai "rivoluzionari" ibridi che consumano più dei diesel aumentando anzichè diminuire le emissioni di CO2.
Riguardo al piacere di guida chiederei agli innamorati dell'elettrico se hanno mai guidato un bel 6 o 8 cilindri benzina da 300/400 CV.
Per un certo periodo ho guidato spesso una SL 55 AMG da 480 CV.
Premevi l'acceleratore e sembrava di volare e il motore lo sentivi appena (parliamo di 20 anni fa) Non era sicuramente una sportiva pura ma che spettacolo!
Ovviamente consumava parecchio :emoji_grimacing: e anzichè i 28 km/l in città della QQ epower faceva 4/5 km/l
Scherzi a parte la QQ epower sarà la macchina dei tassisti, con quel chilometraggio non ha proprio rivali. E fra le ibride è sicuramente una fra le più belle e capienti del suo segmento. Venderà molto.
 
Il problema sta tutto qui, in effetti.
Se andiamo a vedere i consumi medi di tutte le HEV scopriamo che sono quasi sempre superiori a quelle dei "vetusti" diesel euro 6.
Certo in città consumano meno ma quello che conta è il il consumo medio. Pigliamo l'esempio QQ epower , che rimane un'ottima auto nel suo segmento, abbiamo un consumo medio dichiarato di 5,3 l/100 km che per quanto lo si possa definire molto buono rimane comunque superiore a un BMW X1 xdrive 23d da 211 CV che dichiara 4,9 l/100 km. Se poi lo confrontiamo con berline tipo BMW 320 d o Mercedes c200d le differenze sono intorno al 17% su Mercedes (dichiarato 4,4 l/100- km) e del 10% rispetto ai 4,8 di BMW.
Certo, il diesel è odiato ma non è con questi consumi di benzina che salviamo il pianeta.
Quindi sono d'accordo con te. Non ci vedo nessun progresso.
A questo punto, visti i consumi e i costi, molto meglio le odiate BEV. Ci romperemo gli zebedei ai rifornimenti ma almeno non ci facciamo prendere per i fondelli dai "rivoluzionari" ibridi che consumano più dei diesel aumentando anzichè diminuire le emissioni di CO2.
Riguardo al piacere di guida chiederei agli innamorati dell'elettrico se hanno mai guidato un bel 6 o 8 cilindri benzina da 300/400 CV.
Per un certo periodo ho guidato spesso una SL 55 AMG da 480 CV.
Premevi l'acceleratore e sembrava di volare e il motore lo sentivi appena (parliamo di 20 anni fa) Non era sicuramente una sportiva pura ma che spettacolo!
Ovviamente consumava parecchio :emoji_grimacing: e anzichè i 28 km/l in città della QQ epower faceva 4/5 km/l
Scherzi a parte la QQ epower sarà la macchina dei tassisti, con quel chilometraggio non ha proprio rivali. E fra le ibride è sicuramente una fra le più belle e capienti del suo segmento. Venderà molto.

Non conta niente, ma 5,3 a benzina è un po' meno di 4,9 a gasolio, come emissioni di CO2.
 
Il problema sta tutto qui, in effetti.
Se andiamo a vedere i consumi medi di tutte le HEV scopriamo che sono quasi sempre superiori a quelle dei "vetusti" diesel euro 6.
Certo in città consumano meno ma quello che conta è il il consumo medio. Pigliamo l'esempio QQ epower , che rimane un'ottima auto nel suo segmento, abbiamo un consumo medio dichiarato di 5,3 l/100 km che per quanto lo si possa definire molto buono rimane comunque superiore a un BMW X1 xdrive 23d da 211 CV che dichiara 4,9 l/100 km. Se poi lo confrontiamo con berline tipo BMW 320 d o Mercedes c200d le differenze sono intorno al 17% su Mercedes (dichiarato 4,4 l/100- km) e del 10% rispetto ai 4,8 di BMW.
Certo, il diesel è odiato ma non è con questi consumi di benzina che salviamo il pianeta.
Quindi sono d'accordo con te. Non ci vedo nessun progresso.
A questo punto, visti i consumi e i costi, molto meglio le odiate BEV. Ci romperemo gli zebedei ai rifornimenti ma almeno non ci facciamo prendere per i fondelli dai "rivoluzionari" ibridi che consumano più dei diesel aumentando anzichè diminuire le emissioni di CO2.
Riguardo al piacere di guida chiederei agli innamorati dell'elettrico se hanno mai guidato un bel 6 o 8 cilindri benzina da 300/400 CV.
Per un certo periodo ho guidato spesso una SL 55 AMG da 480 CV.
Premevi l'acceleratore e sembrava di volare e il motore lo sentivi appena (parliamo di 20 anni fa) Non era sicuramente una sportiva pura ma che spettacolo!
Ovviamente consumava parecchio :emoji_grimacing: e anzichè i 28 km/l in città della QQ epower faceva 4/5 km/l
Scherzi a parte la QQ epower sarà la macchina dei tassisti, con quel chilometraggio non ha proprio rivali. E fra le ibride è sicuramente una fra le più belle e capienti del suo segmento. Venderà molto.
Concordo su tutto, tranne che sulla capienza del QQ. Stando a 4ruote io bagagliaio non è dei migliori...
 
Alla fine i rispettivi CDB hanno dato risultati estremamente simili (attorno ai 15 km/l).
Auto del collega: Toyota Corolla TS 2.0
Mia auto: Passat b7 2.0tdi 140cv manuale
Corretto, ma ripeto il confronto andrebbe fatto con una Passat 2.4 benzina automatica (che non esiste, ma il senso è quello).

Le ibride Toyota (partendo cioè dalla Prius) e in seguito tutte le altre non sono state sviluppate per confrontarsi con gli efficienti turbodiesel europei, ma con le auto medie a benzina vendute nel resto del mondo, dal momento che la propulsione a gasolio nella maggior parte dei mercati mondiali non è adottata sulle vetture.
 
Giorni fa abbiamo fatto lo stesso percorso in città, ognuno sulla propria auto, uno in coda all'altro. Traffico molto intenso. Alla fine i rispettivi CDB hanno dato risultati estremamente simili (attorno ai 15 km/l).
Auto del collega: Toyota Corolla TS 2.0
Mia auto: Passat b7 2.0tdi 140cv manuale
Qualquadra non cosa. Come noto, in casa ho ibrida e turbodiesel di pari potenza (sia pure quest'ultima ancora per poco), ed è vero che i consumi medi sono molto simili, ma nel traffico intenso non c'è proprio partita, l'ibrido vince senza nemmeno alzarsi dalla sedia, a meno di usarla veramente male. Il tuo collega deve essersi impegnato molto per fare 15 con un litro....
 
La mia esperienza è che, nella vita di tutti i giorni, con la C-HR 184 CV, consumo uguale a quello che consumavo con la 308 diesel 92 CV, con la metà dei CV e almeno 200 kg in meno.
Nonostante il 10% abbondante di svantaggio energetico del litro di benzina rispetto al litro di gasolio.
 
Qualquadra non cosa. Come noto, in casa ho ibrida e turbodiesel di pari potenza (sia pure quest'ultima ancora per poco), ed è vero che i consumi medi sono molto simili, ma nel traffico intenso non c'è proprio partita, l'ibrido vince senza nemmeno alzarsi dalla sedia, a meno di usarla veramente male. Il tuo collega deve essersi impegnato molto per fare 15 con un litro....

La cosa ha lasciato molto perplesso anche me.
Il proprietario mi ha detto che raramente su statale vede consumi migliori dei 4.5 l/100km, mentre quello che leggo su Spritmonitor è molto diverso.
L'unica cosa in cui lui è in accordo con quello che si legge in rete, è sulla insonorizzazione che giudica molto carente
 
Il confronto tra diesel e ibride full è un po' fuorviante. I consumi medi sono simili, vero, ma sono due propulsioni pensate per utilizzi molto differenti quindi lo sviluppo dell'ibrido è sicuramente un grosso passo in avanti
 
No, c'è un metodo migliore, con le ibride: basta incaponirsi a farle "andare in elettrico"..
Questo perché, oltre al più volte accennato fattore relativo al dover ricorrere nel ripristino della ricarica e conseguenti relative perdite di efficienza che queste fasi comportano... anche per il fatto che si ignori che in realtà in determinate condizioni la parte termica può invece risultare più efficiente di quella elettrica come proprio ad esempio a velocità un po più sostenute nonché costanti come dimostra il caso dell'ibrido serie Honda il quale proprio da una certa velocità in poi si affida principalmente alla trazione termica previo rapporto fisso per poi giusto ricorrere alla parte elettrica come supporto nelle fasi di maggior richiesta di potenza/prestazioni...
 
Soprattutto... Andare con l'uovo sotto il pedale per fare accendere il termico il meno possibile è il modo migliore per consumare il doppio. Cosa che molti ibridisti non hanno ancora capito.
Cito questo messaggio perché assai esplicativo. Dato che a differenza delle HEV (o per non adirare nessuno, delle HEV tradizionali), non c'è nessuna correlazione nelle e-power tra pedale dell'acceleratore e accensione del generatore o rapporto di compressione (tranne nei kick down).
Da questo deriva che la guida non puoi ottimizzarla come saprebbe fare un eco driver professionista Toyota, ma allo stesso tempo non puoi comprometterla con errori di fondo come quello che citi (e nel quale forse con una HEV sarei cascato pure io).

Oggi fatti 150 km misti tra città, superstrada, extraurbano e autostrada (non moltissima). La media da inizio rifornimento è 5.4 l/100km pur guidando con gomme 4 stagioni nuove (quindi tasselli pronunciati) e pur non avendo quasi esperienza di eco-guida.
Vedo su sprit monitor valori assai maggiori del mio. Saranno ospiti fissi delle autobahn? Sarà che da loro non erano più di 15 °C come qui?
Non so, ma sono -assai- soddisfatto.
 
Back
Alto