a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
...ma realistico. Quando si hanno AL MASSIMO 150 km di autonomia, mi pare matematico che tutti i percorsi più lunghi di 75 km siano ad altissimo rischio di terminare il viaggio in autostop.....
Io sinceramente non capisco perchè si voglia cavare il sangue dalle rape. Sono 150, ma facciamo 130 km di autonomia? E' un "paletto" invalicabile, quindi è inutile stare a discutere se si ha la morosa a 200km o il campo del tiro a volo a 170...
Per me, visto che abito in un'area metropolitana, faccio spesso spostamenti brevi, ho l'aeroporto (visto che se ne parlava) e tutti i miei principali centri d'interesse a pochi km, ma allo stesso tempo quando la prendo ho esigenza di avere un'auto con un minimo di spazio a bordo per persone e bagagli anche per gli spostamenti brevi, la Leaf andrebbe bene per il 90% dei miei percorsi. Ed è la PRIMA auto elettrica commercializzata che ha ottemperato ai requisiti di cui ho bisogno, perché con la vecchia Panda Elettra et similia o con i quadricicli non ci farei niente.
Con questo non voglio dire che la comprerei domani, ma non capisco a cosa ci porti nella discussione rimarcare sempre la poca autonomia. Sappi che a me e probabilmente molti altri l'autonomia andrebbe più che bene per l'uso tipico frequente. Visto che ho anche altre macchine, e come me penso molti altri, la Leaf potrebbe andare benissimo per l'uso quotidiano (che poi per me è il grosso dei km), ed essere rimpiazzata dall'auto "tradizionale" per i lunghi viaggi.
Pensa a chi a il lavoro a 15 km da casa e non ha mezzi pubblici...
Non credo che sia fantascientifico pensare di avere un'altra auto a casa (soprattutto se si abita in una zona non servita dai mezzi) e prenderla quando si ha bisogno di fare giri più lunghi.
Fra l'altro, mi pare che Nissan offra il noleggio di auto tradizionali per i proprietari di Leaf che hanno bisogno di fare viaggi lunghi, come in occasione delle vacanze.