<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nissan leaf | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nissan leaf

Jambana ha scritto:
Commento eccezionale,

...ma realistico. Quando si hanno AL MASSIMO 150 km di autonomia, mi pare matematico che tutti i percorsi più lunghi di 75 km siano ad altissimo rischio di terminare il viaggio in autostop.....
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Commento eccezionale,

...ma realistico. Quando si hanno AL MASSIMO 150 km di autonomia, mi pare matematico che tutti i percorsi più lunghi di 75 km siano ad altissimo rischio di terminare il viaggio in autostop.....

Io sinceramente non capisco perchè si voglia cavare il sangue dalle rape. Sono 150, ma facciamo 130 km di autonomia? E' un "paletto" invalicabile, quindi è inutile stare a discutere se si ha la morosa a 200km o il campo del tiro a volo a 170...

Per me, visto che abito in un'area metropolitana, faccio spesso spostamenti brevi, ho l'aeroporto (visto che se ne parlava) e tutti i miei principali centri d'interesse a pochi km, ma allo stesso tempo quando la prendo ho esigenza di avere un'auto con un minimo di spazio a bordo per persone e bagagli anche per gli spostamenti brevi, la Leaf andrebbe bene per il 90% dei miei percorsi. Ed è la PRIMA auto elettrica commercializzata che ha ottemperato ai requisiti di cui ho bisogno, perché con la vecchia Panda Elettra et similia o con i quadricicli non ci farei niente.

Con questo non voglio dire che la comprerei domani, ma non capisco a cosa ci porti nella discussione rimarcare sempre la poca autonomia. Sappi che a me e probabilmente molti altri l'autonomia andrebbe più che bene per l'uso tipico frequente. Visto che ho anche altre macchine, e come me penso molti altri, la Leaf potrebbe andare benissimo per l'uso quotidiano (che poi per me è il grosso dei km), ed essere rimpiazzata dall'auto "tradizionale" per i lunghi viaggi.

Pensa a chi a il lavoro a 15 km da casa e non ha mezzi pubblici...

Non credo che sia fantascientifico pensare di avere un'altra auto a casa (soprattutto se si abita in una zona non servita dai mezzi) e prenderla quando si ha bisogno di fare giri più lunghi.

Fra l'altro, mi pare che Nissan offra il noleggio di auto tradizionali per i proprietari di Leaf che hanno bisogno di fare viaggi lunghi, come in occasione delle vacanze.
 
TTpower ha scritto:
come mai le batterie dei rover su marte durano svariati anni, e queste terresti neanche un giorno..

perché non macinano km su km al giorno e vengono ricaricate dal sole (oltretutto saranno più leggeri di una auto).

E poi costano un botto e non sono fatti in serie.
 
Jambana ha scritto:
hpx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Esempio pratico banale: provare ad andare a prendere due persone più bagaglio all'aeroporto con una citycar o con una Leaf...

Da casa mia a Milano Malpensa ce ne sono 126 tra andata e ritorno, e se l'ho usata anche per andare al lavoro devo scendere a spingere.

Commento eccezionale, non c'è che dire.

Tu hai fatto un esempio pratico e banale ? Beh anch'io. Quindi non capisco la battuta.
Con questo non dico che la Leaf sia da buttare ma a quel prezzo 150 km sono pochi. Poi ovvio se uno ha le possibiltà di avere tutto a portata di mano tanto meglio per lui, ma è impensabile avere la Leaf come seconda auto, come una Zoe e via dicendo. Per il prezzo che le vendono devono avere il ruolo di prima auto ma non lo possono fare quindi rimangono li in concessionaria ancora per un pò.
 
Una cosa però: ho finora puntato il dito sull'autonomia e sul l'impossibilità di dire "ho la leaf da unica auto " ma mi pare interessante il discorso che la nissan noleggi l'auto " normale" in caso di bisogno,,.certo,che sia UN bisogno annuo se no non ha senso ma se uno guida solo nel week end e si sposta di rado ,per via della vita che conduce ,per necessità .ecc ecc tutto potrebbe essere gia più valutabile...rimango però convinto dell'ibrido ,magari plug in,nel caso di auto non convenzionali ;)
 
Jambana ha scritto:
Con questo non voglio dire che la comprerei domani, .

...il che vuol dire che non sei convinto nemmeno tu. Perchè se davvero andrebbe bene per il 90% delle tue esigenze, viste tutte le indiscutibili caratteristiche positive, mi aspetterei un approccio del tipo "magari se abbassano ancora un po' il prezzo la compro". Peraltro, il "paletto" di cui si parlava non è la scarsa autonomia, che per il classico "commuter" da 12mila km l'anno sarebbe un problema sì e no, ma è la palla al piede dei tempi di ricarica e l'impossibilità pratica delle ricariche "di fortuna". Jambana, l'auto elettrica sarebbe l'auto perfetta. Ma finchè non si impianta un'infrastruttura di "battery swap" tipo il progetto Better Place prematuramente abortito, dal palo non ci si schioda.
 
The.Tramp ha scritto:
TTpower ha scritto:
come mai le batterie dei rover su marte durano svariati anni, e queste terresti neanche un giorno..
L'ultimo, quello grosso, è nucleare.

Gli altri due, vanno ad energia solare.
e parliamo di mezzi da 10 metri l'ora di velocità, privi dei canonici 70kg di guidatore (e spesso utilizzati su terreni con diversa forza di gravità)...
 
Jambana ha scritto:
Io sinceramente non capisco perchè si voglia cavare il sangue dalle rape. Sono 150, ma facciamo 130 km di autonomia? E' un "paletto" invalicabile, quindi è inutile stare a discutere se si ha la morosa a 200km o il campo del tiro a volo a 170...
è come sentire gente che si lamenta perchè non riesce a fare un lungo viaggio con una 500 abarth. eh grazie, è scomoda, consuma un botto e ha 30 litri di serbatoio...

o una zafira a metano usata per le ferie in sardegna.
15 litri di benzina con una zafira a 7 posti ne fai di strada.... :rolleyes:
fai amicizia con tutti i distributori della regione. :lol:

un mezzo si usa e si sceglie in genere per le caratteristiche che ha in dote.
a che servirebbe come unica auto pre una famiglia di 5 persone una passat CC a 4 posti?

a che servirebbe una smart, se ci puoi portare solo 1 passeggero per volta? :rolleyes:
 
Credo che siamo tutti d'accordo sul discorso che una segmento C elettrica con 150 km di autonomia sia poco fruibile per il 90 % delle famiglie! Anche perché se uno ha bisogno di andare anche solo una volta al mese fuori città si trova costretto o a farsi prestare l'auto o a noleggiarla, con spese aggiuntive!
La Leaf potrebbe risultare ideale come seconda auto per girarci in città! E' vero che è una segmento C, ma io conosco diverse persone che hanno in famiglia magari due segmento C e una delle 2 è usata esclusivamente in città (ed è pure diesel...)
In quel caso il costo di acquisto non si discosta troppo e allora potrebbe risultare interessante l'acquisto di un'elettrica! D'altronde se uno percorre 10-15 km al giorno, diciamo che con una percorrenza di 130 km ci gira circa una settimana!
Detto questo, io stesso ora come ora non prenderei ancora in considerazione un'elettrica, pur girando prevalentemente in città, perchè nel mio caso può capitare che mi trovi costretto ad andare senza preavviso fuori città, e in quel caso il discorso inizia a farsi complicato!
 
hpx ha scritto:
Jambana ha scritto:
hpx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Esempio pratico banale: provare ad andare a prendere due persone più bagaglio all'aeroporto con una citycar o con una Leaf...

Da casa mia a Milano Malpensa ce ne sono 126 tra andata e ritorno, e se l'ho usata anche per andare al lavoro devo scendere a spingere.

Commento eccezionale, non c'è che dire.

Tu hai fatto un esempio pratico e banale ? Beh anch'io. Quindi non capisco la battuta.

Questo è un po' preoccupante... :D

(si scherza, eh... ;) )
 
Andrew_89 ha scritto:
Credo che siamo tutti d'accordo sul discorso che una segmento C elettrica con 150 km di autonomia sia poco fruibile per il 90 % delle famiglie! Anche perché se uno ha bisogno di andare anche solo una volta al mese fuori città si trova costretto o a farsi prestare l'auto o a noleggiarla, con spese aggiuntive!
La Leaf potrebbe risultare ideale come seconda auto per girarci in città! E' vero che è una segmento C, ma io conosco diverse persone che hanno in famiglia magari due segmento C e una delle 2 è usata esclusivamente in città (ed è pure diesel...)
In quel caso il costo di acquisto non si discosta troppo e allora potrebbe risultare interessante l'acquisto di un'elettrica!

Uno spunto penso interessante: in Italia ci sono (stime del 2009) 602 auto ogni mille abitanti. Cioè 36.341.000 auto, quindi la stratosferica cifra di 0,6 auto per abitante, o per megio dire un'auto ogni 1,66 abitanti.

http://www.comuni-italiani.it/statistiche/veicoli.html

Quindi, le statistiche ci dicono che probabilmente non sono molti i nuclei familiari che hanno a disposizione solo un'auto.
 
Andrew_89 ha scritto:
Credo che siamo tutti d'accordo sul discorso che una segmento C elettrica con 150 km di autonomia sia poco fruibile per il 90 % delle famiglie! Anche perché se uno ha bisogno di andare anche solo una volta al mese fuori città si trova costretto o a farsi prestare l'auto o a noleggiarla, con spese aggiuntive!
La Leaf potrebbe risultare ideale come seconda auto per girarci in città! E' vero che è una segmento C, ma io conosco diverse persone che hanno in famiglia magari due segmento C e una delle 2 è usata esclusivamente in città (ed è pure diesel...)
In quel caso il costo di acquisto non si discosta troppo e allora potrebbe risultare interessante l'acquisto di un'elettrica! D'altronde se uno percorre 10-15 km al giorno, diciamo che con una percorrenza di 130 km ci gira circa una settimana!
Detto questo, io stesso ora come ora non prenderei ancora in considerazione un'elettrica, pur girando prevalentemente in città, perchè nel mio caso può capitare che mi trovi costretto ad andare senza preavviso fuori città, e in quel caso il discorso inizia a farsi complicato!

veramente la media italiana è circa 35km al giorno, poi è vero che se devi fare 200km non li puoi fare con l'elettrica, ma se uno sa di doverli fare più volte al mese che ne so spenderà 30.000? in tutto e si prenderà una elettrica come la leaf + auto secondaria a benzina, oppure se uno fa tutti i giorno 150/200km (ma anche 80/90) allora comprerà una auto normale e la userà come auto primaria stop. Secondo me auto elettriche come la leaf possono sostituire l'auto primaria per l'uso che se ne fa, se poi uno deve fare dei viaggi previsti e costanti che superano il centinaio di km andata e ritorno (se in giornata per stare sicuri, se no si può ricaricare tranquillamente l'auto) allora usa la seconda auto sapendo che non inciderà molto perché sta risparmiando con la prima auto ogni giorno.
 
Back
Alto