<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nissan Leaf... la prova che è un imbroglio.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nissan Leaf... la prova che è un imbroglio....

a_gricolo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Il che non cambia il fatto che si tratta di gestire tensioni e potenze sufficienti ad arrostire una persona all'istante. La cosa non mi piace, sinceramente
tieni le mani sui cavi delle candele rovinati poi fammi sapere :D :D :D :D

Viaggio a nafta...... ;)
eh già...l'unica serie 8 nafta ce l'hai tu :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
 
a_gricolo ha scritto:
Dal video presente su questo sito si evince un particolare non trascurabile: la ricarica domestica impegna 3,3 kW di potenza elettrica per 6-7 ore (che fa 22 kW, matematico....). Se si ha un contatore domestico normale da 3 kW (non so se sono 3 o 3,5) vuol dire andare a letto e, per la legge di Murphy, essere sicuri come la morte che il contatore salterà appena ci saremo addormentati (perchè nel frattempo sarà partito il frigorifero o il termostato della caldaia). E al mattino ci troveremo al freddo e con l'auto con la batteria scarica. Si richiede pertanto una chiesa con relativo confessionale nelle vicinanze onde chiedere tempestivo perdono per le bestemmie profuse.
Per ovviare a questo problema basterà attivare con mamma Enel un contratto per la fornitura di 5-6 kW. La bolletta raddoppia, ma vuoi mettere la soddisfazione....
:D Appunto. Io avevo ipotizzato che per ricaricare la vettura non si dovessero utilizzare più di 1/2 KW/H per evitare di spegnere il frigo e l'abat-jour ma evidentemente i progettisti se ne sbattono dei contratti Enel e del raddoppio delle tariffe. Saranno i posteri ad utilizzare queste tecnologie. Io penso che farò in tempo a salutare questa valle di lacrime
 
personalfreedom ha scritto:
Man In Black ha scritto:
personalfreedom ha scritto:
Quoto,il futuro è l'auto elettrica,mi spiace dirlo ma è un bene sia per noi che per l'ambiente,questa fissa per il rumore del motore e ste follie da racing in città anzichè in pista meglio dimenticarsele.

Possibile, ma la nissan leaf è la dimostrazione di quanto questo futuro sia ancora lontano.

Ma indubbiamente è lontano,ma l'uomo fino ad oggi ha sempre trovato una soluzione al problema,con il tempo diventerà normale guidare un auto elettrica,anche perchè fra non molto è meglio ricordare sempre che i combustibili non sono infiniti,e prima o poi una soluzione va trovata,perforza.

Mi pare di aver letto un commento del genere, ma lo ribadisco meglio che sfruttino tutti i soldi che hanno a disposizione per andare avanti con la tecnologia, piuttosto per produrre auto che considero prese per i fondelli.
Sono 30 anni che sento parlare di auto elettriche e in tutto questo tempo sono riusciti a produrre una vettura con un'automnomia di ben 125 km, che costa il QUADRUPLO di un corrispondente modello col motore a combustione.
Se tanto mi da tanto vuol dire che prima di vedere auto elettriche prodotte e soprattutto acquistate su vasta scala ci vorranno decenni e nemmeno pochi.

personalfreedom ha scritto:
Secondo me chi critica l'auto elettrica è colui che non riesce a mandare giu il fatto che non avrà piu il pomello del cambio da toccare per sbizzarrirsi con le marce,che gli manca la frizione e il suono del motore quando sta in folle o in marcia.Alla fine bisognerà voltare pagina,cambiare le proprie abitudine che si voglia oppure no.Anche perchè non esiste solo l'auto elettrica come alternativa,potrebbero tirare fuori anche qualcosa che funzioni ad idrogeno.

Qui non si critica l'auto elettrica in quanto tale. Se ci fosse in commercio un auto elettrica con autonomia e prestazioni decenti e un prezzo ragionevole, sarei il primo a inchinarmi e a gridare al miracolo.
L'oggetto del thread mi pare fosse relativo all'opportunità di produrre auto che, nella migliore delle ipotesi, verranno vendute in qualche centinaio di esemplari, più che altro utilizzati a scopi pubblicitari o dimostrativi, e che di conseguenza non apporteranno alcun beneficio, nè nel contenimento delle emissioni inquinanti. tanto meno nell'abbattimento dei costi di gestione di un'autovettura.

Ah personalmente mi diverto un sacco a smanettare col pomello del cambio, sbizzarrirmi con marce e frizione e ascoltare il "sound" del motore e non ci vedo assolutissimamente niente di male.
Tutto sommato trovo la leaf molto consolatoria, perchè sta lì a dimostrare che potrò arrivare tranquillamente al momento in cui dovrò concludere la mia carriera di automobilista, senza dover rinunciare a tutte quelle cose.
 
a_gricolo ha scritto:
personalfreedom ha scritto:
Secondo me chi critica l'auto elettrica è colui che non riesce a mandare giu il fatto che non avrà piu il pomello del cambio da toccare per sbizzarrirsi con le marce,che gli manca la frizione .

No no, anzi per me sarebbe l'unico aspetto positivo. Le critiche arrivano da ben altro versante.......

Sinceramente a me invece mancherebbe il tutto,non è facile cambiare le proprie abitudini.
 
a_gricolo ha scritto:
Dal video presente su questo sito si evince un particolare non trascurabile: la ricarica domestica impegna 3,3 kW di potenza elettrica per 6-7 ore (che fa 22 kW, matematico....). Se si ha un contatore domestico normale da 3 kW (non so se sono 3 o 3,5) vuol dire andare a letto e, per la legge di Murphy, essere sicuri come la morte che il contatore salterà appena ci saremo addormentati (perchè nel frattempo sarà partito il frigorifero o il termostato della caldaia). E al mattino ci troveremo al freddo e con l'auto con la batteria scarica. Si richiede pertanto una chiesa con relativo confessionale nelle vicinanze onde chiedere tempestivo perdono per le bestemmie profuse.
Per ovviare a questo problema basterà attivare con mamma Enel un contratto per la fornitura di 5-6 kW. La bolletta raddoppia, ma vuoi mettere la soddisfazione....

Metterei una mano sul fuoco sul fatto che la clientela che in questo momento acquisterà una Leaf possieda già, nella gran parte dei casi, un impianto fotovoltaico ben dimensionato (e quindi anche un impianto elettrico altrettanto dimensionato) che andrà a coprire totalmente o in parte i consumi dell'auto (rendendola di fatto praticamente a zero emissioni).

Il collegamento auto elettrica+impianto fotovoltaico è logicissimo, è come il cacio sui maccheroni, e permette di aumentare notevolmente le economie di esercizio e la sostenibilità dell'energia elettrica utilizzata per gli spostamenti.
 
Man In Black ha scritto:
Qui non si critica l'auto elettrica in quanto tale. Se ci fosse in commercio un auto elettrica con autonomia e prestazioni decenti e un prezzo ragionevole, sarei il primo a inchinarmi e a gridare al miracolo.
L'oggetto del thread mi pare fosse relativo all'opportunità di produrre auto che, nella migliore delle ipotesi, verranno vendute in qualche centinaio di esemplari, più che altro utilizzati a scopi pubblicitari o dimostrativi, e che di conseguenza non apporteranno alcun beneficio, nè nel contenimento delle emissioni inquinanti. tanto meno nell'abbattimento dei costi di gestione di un'autovettura.

Ah ah ah di Leaf ne hanno già vendute più di 10000 in tutto il mondo, soprattutto USA e Giappone :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
saimonv85 ha scritto:
Quindi...una persona che prende uno stipendio di 1.200?/mese...ha un muto ecc...dovrebbe comprarsi una "LEAF"...da 36000? per il lavoro..tanto percorre solo 50k giorno (quindi torna a casa tranquillamente...dato che ha 125km di autonomia).

Mentre quando vuole andare a trovare i parenti fuori città...andare al lago....andare al cinema e al supermercato nello stesso giorno...

Usa la citycar di famiglia...da 10000? adibita alle "gite di piacere"....dato che la LEAF non si può usare...ed inoltre a velocità sostenute si riduce ancora di più l'autonomia!!

COMPLIMENTISSIMI PER L'IDEA....evitare di produrle se i risultati son questi NO?...invece..si ostinano a crearle e spendere soldi...!!
createle almeno quando sarete sicuri che l'autonomia sia di almeno 400km...!!

Inoltre sti idioti l'han fatta pure "CAR OF THE YEAR..."..io le avrei fatto vincere il premio "STRONZ...ATA OF THE YEAR"...
è scritto da qualche parte che è obbligatorio comprarla?
perchè la cosa mi è sfuggita............................

bah, a volte certi commenti mi lasciano senza parole.... :lol:

........intanto con quella circoli tranquillamente nei giorni di stop al traffico per smog....
e uno che vive a milano stai tranquillo che un pensierino sta iniziando a farcelo.................se non alla leaf, a un'altra elettrica.

Anche a GPL e metano vanno nei giorni blocco e pure io col DPF ci vado (almeno qua a BS)...se conosci gente capace di spender 36000? x qualla "sottospecie d'auto"...devo prorpio vedere che faccia abbia!!

Ci fosse 1 auto tipo CR-Z elettrica o comunque...una 5posti con una bella linea..che facesse almeno 400km con un pieno, costasse 20000?..e si caricasse almeno per un 80% in 3ore....secondo me ci sarebbero le file nei concessionari!...se marcata premium poi nn immagino il successo!...
Ma anche dagli installatori fotovoltaici!!
 
NEWsuper5 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Il che non cambia il fatto che si tratta di gestire tensioni e potenze sufficienti ad arrostire una persona all'istante. La cosa non mi piace, sinceramente
tieni le mani sui cavi delle candele rovinati poi fammi sapere :D :D :D :D

Viaggio a nafta...... ;)
eh già...l'unica serie 8 nafta ce l'hai tu :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

...i cavi delle candele sono coperti.... ;)
 
Jambana ha scritto:
.

Il collegamento auto elettrica+impianto fotovoltaico è logicissimo, è come il cacio sui maccheroni, e permette di aumentare notevolmente le economie di esercizio e la sostenibilità dell'energia elettrica utilizzata per gli spostamenti.

La sostenibilità, ma non l'economia (l'impianto fotovoltaico costa....)
 
saimonv ha scritto:
Anche a GPL e metano vanno nei giorni blocco e pure io col DPF ci vado (almeno qua a BS)...se conosci gente capace di spender 36000? x qualla "sottospecie d'auto"...devo prorpio vedere che faccia abbia!!

Ci fosse 1 auto tipo CR-Z elettrica o comunque...una 5posti con una bella linea..che facesse almeno 400km con un pieno, costasse 20000?..e si caricasse almeno per un 80% in 3ore....secondo me ci sarebbero le file nei concessionari!...se marcata premium poi nn immagino il successo!...
Ma anche dagli installatori fotovoltaici!!
gpl e metano hanno autonomie abbastanze vicine all'elettrico...il metano poi in certe zone d'italia (tra cui l'intera sardegna) non esiste. e ti ritroveresti a viaggiare a benzina con zavorra.

la linea è discutibile ma personale....punto evo e nissan juke sono due esempi di splendore....

la ricarica rapida si può fare con la 3stazione di ricarica apposita in 30 minuti carica l'80% delle batterie....il tempo di una rapida pausa pranzo per 140 km circa di autonomia.
la ricairca lunga con una nromale presa dura 8 ore, e l'autonomia dovrebbe salire.
non è sicuramente utilizzabile come una macchina a benzina per lunghi spostamenti, ma non è nemmeno una vecchia saxo elettrica.................
 
fabiologgia ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
se non risolvono il problema dell'autonomia non hanno fatto niente,non posso stare con l'ansia di 125km quando ogni giorno ne faccio 150,e se resto a piedi? faccio autostop e vado a prendere una bottiglia di benzina o citofono al primo condominio,mi faccio prestare una prolunga con una presa di corrente e aspetto 5 ore per la ricarica? e come dice qualcuno...tutta sta corrente da dove la prendiamo se già in estate la rete elettrica italiana non regge i motori dei climatizzatori e dobbiamo ricorrere ai blackout controllati? o forse fra 10 anni realizzeremo che per andare a corrente occorrono le centrali nucleari a casa?

Se fai 150 km al giorno la Leaf ovviamente non fa per te. Nemmeno se ne fai 100 (anche se l'autonomia è almeno 125). Ma se ne fai 30 o 40, come la media degli italiani, allora può diventare interessante.
Sul discorso della rete elettrica invece ti dò ragione, effettivamente se l'auto elettrica dovesse diffondersi, quello delle ricariche sarebbe un problema da affrontare, al momento la Leaf ha un assorbimento di circa 3 kW per parecchie ore, anche se c'è da considerare che la stragrande maggioranza ricaricherebbe di notte.

Saluti

Secondo uno studio dell'Enel allo stato attuale delle cose, se in italia circolassero un milione di veicoli elettrici, la richiesta salirebbe dell 1% comunque entro i limiti della nostra rete, senza provocare nessun disagio. Se lo dicono loro perché non crederci.
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
.

Il collegamento auto elettrica+impianto fotovoltaico è logicissimo, è come il cacio sui maccheroni, e permette di aumentare notevolmente le economie di esercizio e la sostenibilità dell'energia elettrica utilizzata per gli spostamenti.

La sostenibilità, ma non l'economia (l'impianto fotovoltaico costa....)

No, perché si ripaga da solo in 7-10 anni e poi inizia a far guadagnare, quindi è una fonte di reddito che richiede un investimento iniziale ma non un costo, anzi.
 
saimonv85 ha scritto:
Quindi...una persona che prende uno stipendio di 1.200?/mese...ha un muto ecc...dovrebbe comprarsi una "LEAF"...da 36000? per il lavoro..tanto percorre solo 50k giorno (quindi torna a casa tranquillamente...dato che ha 125km di autonomia).

Mentre quando vuole andare a trovare i parenti fuori città...andare al lago....andare al cinema e al supermercato nello stesso giorno...

Usa la citycar di famiglia...da 10000? adibita alle "gite di piacere"....dato che la LEAF non si può usare...ed inoltre a velocità sostenute si riduce ancora di più l'autonomia!!

COMPLIMENTISSIMI PER L'IDEA....evitare di produrle se i risultati son questi NO?...invece..si ostinano a crearle e spendere soldi...!!
createle almeno quando sarete sicuri che l'autonomia sia di almeno 400km...!!

Inoltre sti idioti l'han fatta pure "CAR OF THE YEAR..."..io le avrei fatto vincere il premio "STRONZ...ATA OF THE YEAR"...

Condivido quanto detto.
Con una qualunque delle tante utilitarie da 1000 cc. (Aygo, C1, Pixo, Agila, ecc. ecc.) puoi fare 800 km. con 35 litri. Quindi al massimo 8 euro per 100 km.
Se con la LEAF risparmi quindi 1 euro ogni 100 km.... Per recuperare la differenza del costo auto, fino ad arrivare a 36.000 euro... Devi percorrere almeno 2.500.000 km... circa. (facendone 25.000 ogni anno... occorrono 100 anni).
Sarà meglio che investano i soldi in altri progetti.
 
Back
Alto