<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> News sul futuro ancora incerto per Alfa Romeo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

News sul futuro ancora incerto per Alfa Romeo

Aries.77 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
a me quello che fa specie è la critica a prescindere, qualsiasi decisione si prenda. Adesso siamo al paradosso, quelli che innalzano a mito l'ing. Ghidella (con tutti i meriti del mondo) criticano Marchionne anche quando dice,vede e fa esattamente la stessa cosa. E per una buona volta lo lasciamo lavorare in pace e avere pazienza di aspettare una macchina nuova?

Ottovalvole, non c'è nessuna presa di posizione a prescindere!
Certo che lo lasciamo lavorare Marchionne, ha altri 27 anni per fare piani industriali.
Intanto siamo nel 2013 e Marchionne è da un po' che guida il Gruppo.

Per rispondere al tuo intervento precedente, io Ghidella non l'ho mai considerato un uomo Alfa Romeo ne mi sono espresso sul suo operato degli anni ottanta.

Marchionne vuole creare un polo del lusso oggi,.
Nel 2010 (vedi 4R), non nell'anno di matusalemme, dichiara che Alfa Romeo deve essere un marchio generalista, convincendo tutti della svolta Giulietta e Mito. RICORDI ? oppure non ricordi?

Oggi invece si dichiara l'OPPOSTO!! Giusto?

Allora, chi è qui che non sa cosa sta dicendo? CHI?

Gt_Junior, condivido perfettamente quello che dici. E ricordo perfettamente quando l'amministratore delegato disse che l'Alfa era un marchio generalista che doveva far concorrenza alla Golf.

Adesso Alfa sarà un marchio di lusso.

Fra sei mesi vedremo cos'altro dovrà diventare

beh se questa strategia "generalista" si è rivelata fallimentare forse è il caso di cambiare, no?
io non me la sento di lamentarmi più di tanto, quest'ultima giravolta nei piani aziendali sembra andare finalmente nel verso giusto. è questa volta c'è anche una platea di acquirenti danarosi forse pronti a comprare (gli americani).
noi europei ora come ora veniamo considerato pochino, siamo destinati a diventare un economia molto in declino se continua così...

Gt_Junior: se ho 50.000 euro e la macchina è bella e fatta bene, la acquisto, senza tante altre pare mentali. Se la macchina fa schifo non la compro. Perchè non si può criticare quello che non c'è ancora e perchè anche Alfa può ricostruirsi un immagine degna del suo nome con macchine ben fatte (Audi docet)

Se invece anche questa volta falliranno, perchè saranno fatti investimenti al risparmio, (vedi TA semplicistiche o componentistica Fiat pari pari) allora è sicuramente meglio che chiudano o vendano.
Ma santo cielo, aspettiamo almeno di vederli questi nuovi modelli...
 
shendron ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
a me quello che fa specie è la critica a prescindere, qualsiasi decisione si prenda. Adesso siamo al paradosso, quelli che innalzano a mito l'ing. Ghidella (con tutti i meriti del mondo) criticano Marchionne anche quando dice,vede e fa esattamente la stessa cosa. E per una buona volta lo lasciamo lavorare in pace e avere pazienza di aspettare una macchina nuova?

Ottovalvole, non c'è nessuna presa di posizione a prescindere!
Certo che lo lasciamo lavorare Marchionne, ha altri 27 anni per fare piani industriali.
Intanto siamo nel 2013 e Marchionne è da un po' che guida il Gruppo.

Per rispondere al tuo intervento precedente, io Ghidella non l'ho mai considerato un uomo Alfa Romeo ne mi sono espresso sul suo operato degli anni ottanta.

Marchionne vuole creare un polo del lusso oggi,.
Nel 2010 (vedi 4R), non nell'anno di matusalemme, dichiara che Alfa Romeo deve essere un marchio generalista, convincendo tutti della svolta Giulietta e Mito. RICORDI ? oppure non ricordi?

Oggi invece si dichiara l'OPPOSTO!! Giusto?

Allora, chi è qui che non sa cosa sta dicendo? CHI?

Gt_Junior, condivido perfettamente quello che dici. E ricordo perfettamente quando l'amministratore delegato disse che l'Alfa era un marchio generalista che doveva far concorrenza alla Golf.

Adesso Alfa sarà un marchio di lusso.

Fra sei mesi vedremo cos'altro dovrà diventare

beh se questa strategia "generalista" si è rivelata fallimentare forse è il caso di cambiare, no?
io non me la sento di lamentarmi più di tanto, quest'ultima giravolta nei piani aziendali sembra andare finalmente nel verso giusto. è questa volta c'è anche una platea di acquirenti danarosi forse pronti a comprare (gli americani).
noi europei ora come ora veniamo considerato pochino, siamo destinati a diventare un economia molto in declino se continua così...

Gt_Junior: se ho 50.000 euro e la macchina è bella e fatta bene, la acquisto, senza tante altre pare mentali. Se la macchina fa schifo non la compro. Perchè non si può criticare quello che non c'è ancora e perchè anche Alfa può ricostruirsi un immagine degna del suo nome con macchine ben fatte (Audi docet)

Se invece anche questa volta falliranno, perchè saranno fatti investimenti al risparmio, (vedi TA semplicistiche o componentistica Fiat pari pari) allora è sicuramente meglio che chiudano o vendano.
Ma santo cielo, aspettiamo almeno di vederli questi nuovi modelli...

Ma certo! (non è ironia)
Io sarei il primo a comprarla una vettura dell'Alfa Romeo.
 
pure io la comprerei al volo una New Alfa che si rifà a quelle di quando la casa era autonoma.
Che abbiano finalmente capito che Alfa deve avere caratteristiche peculiari che le permettano di non essere considerata una Fiat rimarchiata per ritornare ad essere protagonista :?:
mah... staremo a vedere, speriamo in breve tempo... di certo è che dovranno tirare fuori i soldi.
Comunque sicuramente meglio ripartire su base Maserati per iniziare :D
mi piacerebbe tanto risalire su una segmento E Alfa con le caratteristiche della Alfetta.
 
Gt_junior ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
GT_junior il tuo discorso non fa una piega, se ho 50000? di budget perchè dovrei prendere un'Alfa 169 (nome di fantasia) a trazione anteriore con meccanica e componentistica dell'Audi A8 quando con 5000 euro in più posso prendere l'Audi? Perchè dovrei comprare una nuova Giulietta fatta col pianale,motori e componentistica della Golf-A3-Leon-Octavia? Qual'è quel valore aggiunto che mi darebbe un'ennesima compatta fatta con lo stesso layout delle altre 4? E se volete ve la dico tutta, l'ing.Ghidella che era l'uomo del periodo d'oro in Fiat e quello dell'Alfa appena acquisita già nel 1986 aveva prospettato per l'Alfa proprio quello che adesso (in fortissimo ritardo) vuole fare Marchionne! In questi giorni ho pubblicato stralci di un intervista fatta all'Ing.Chirico dove si parla pure di questo, di quello che sarebbe successo con una eventuale cessione alla Ford ecc ecc....cercatela su Alfasport.net e forse comincerete a trovare delle risposte. Ghidella già nel 1986 aveva capito le potenzialità dell'Alfa, voleva puntare su questo marchio a livello mondiale perchè era molto più conosciuto rispetto alla Fiat e alla Lancia, voleva restituirgli l'autonomia necessaria a sviluppare e produrre vetture servendosi solo dei soldi della Fiat (come sono Ferrari e Maserati)......poi arrivò quel genio di Romiti è ha mandato tutto all'aria. Oggi Marchonne dice le stesse cose di Ghidella, ha in progetto il suo piano e si trova fra le mani un'Alfa ridotta in condizioni pietose (come lo era finanziariamente 27 anni fa). Sempre Chirico dice che nel 1986 anche la Ford aveva indagato e aveva visto le stesse potenzialità, avevano cominciato a buttar giù progetti di vetture da fare con gli americani ma sarebbero state di transizione perchè l'evoluzione successiva sarebbe stata fatta con una piattaforma nuova che poi uscì con la Mondeo. In fondo è quello che hanno fatto con la Jaguar.
Caro otto come vedi non sono mai contenti: se Alfa fa solo Mito e Giulietta i commenti sono: " ma dove vogliono andare, hanno ridotto il marchio Alfa a soli due modelli".
Se dichiarano di voler produrre diversi nuovi modelli per di più premium i commenti sono: "perchè uno dovrebbe prendere un'Alfa se con 5000 ? in più prendi una bmw o audi?"

Rispondo cortesemente che io sono una persona singola e tu parli al plurale.
E' chiaro che io non mi sono spiegato bene e Voi pertanto non avete capito nulla di quello che ho scritto. Mi spiace.

Nardo-Leo ti chiedo di rileggere con attenzione il mio intervento e magari senza ironizzarci troppo, scambiarci le opinioni.
grazie
Ho parlato al plurale perchè non sei il solo ad essere negativo su FIAT
Io non ironizzo dico ciò che penso.
Se Marchionne cambia idea non è il caso di condannarlo, ma non per cieca ammirazione ma perchè vuol dire che ha il coraggio di cambiare ed adeguarsi alla mutevole realtà di questo periodo difficile.
E' chiaro che il processo che deve portare Alfa a diventare un marchio di peso è lungo e difficile, ma lasciamoli lavorare senza massacrarli di critiche ingiuste.
Io voglio essere fiducioso sulla nuova mission del marchio Alfa Romeo.
Tu del resto non dicevi che la 4C non l'avrebbero mai fatta? La troppa sfiducia porta a non credere mai in nulla di buono.
 
Io fossi in voi comincerei a dormire sonni tranqilli..
tipo non so...
300 cv e ti con multitronic...
questo é u passo di 4r...

" Da stamattina circola su media online e social network la notizia che Sergio Marchionne, ad del Gruppo Fiat, e Rupert Stadler, numero uno dell'Audi, avrebbero avviato una trattativa per la cessione del marchio Alfa Romeo alla Casa tedesca. A diffondere le indiscrezioni è il sito wardsauto.com, che cita "fonti affidabili" a Torino e a Ingolstadt."

non so... + esplicito di cosí...

saluti zanza
 
Aries.77 ha scritto:
...
Gt_Junior, condivido perfettamente quello che dici. E ricordo perfettamente quando l'amministratore delegato disse che l'Alfa era un marchio generalista che doveva far concorrenza alla Golf.

Adesso Alfa sarà un marchio di lusso.

Fra sei mesi vedremo cos'altro dovrà diventare

un marchio da cedere
 
vecchioAlfista ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
...
Gt_Junior, condivido perfettamente quello che dici. E ricordo perfettamente quando l'amministratore delegato disse che l'Alfa era un marchio generalista che doveva far concorrenza alla Golf.

Adesso Alfa sarà un marchio di lusso.

Fra sei mesi vedremo cos'altro dovrà diventare

un marchio da cedere

tengo per un marchio da rilanciare alla grande ma che rimanga italiano!
 
gitizetadue ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
...
Gt_Junior, condivido perfettamente quello che dici. E ricordo perfettamente quando l'amministratore delegato disse che l'Alfa era un marchio generalista che doveva far concorrenza alla Golf.

Adesso Alfa sarà un marchio di lusso.

Fra sei mesi vedremo cos'altro dovrà diventare

un marchio da cedere

tengo per un marchio da rilanciare alla grande ma che rimanga italiano!

Anch'io!

Alla condizione che il "rilancio alla grande" sia tale, e non la riproposizione di Maseratine o fiat-chrysler TA.

O di golf rifatte :cry:
 
vecchioAlfista ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
...
Gt_Junior, condivido perfettamente quello che dici. E ricordo perfettamente quando l'amministratore delegato disse che l'Alfa era un marchio generalista che doveva far concorrenza alla Golf.

Adesso Alfa sarà un marchio di lusso.

Fra sei mesi vedremo cos'altro dovrà diventare

un marchio da cedere

tengo per un marchio da rilanciare alla grande ma che rimanga italiano!

Anch'io!

Alla condizione che il "rilancio alla grande" sia tale, e non la riproposizione di Maseratine o fiat-chrysler TA.

O di golf rifatte :cry:

ovviamente! Devono rilanciare alla grande, ma alla grande davvero, nel pieno rispetto della tradizione e della mission del marchio Alfa Romeo!
 
zanzano ha scritto:
Io fossi in voi comincerei a dormire sonni tranqilli..
tipo non so...
300 cv e ti con multitronic...
questo é u passo di 4r...

" Da stamattina circola su media online e social network la notizia che Sergio Marchionne, ad del Gruppo Fiat, e Rupert Stadler, numero uno dell'Audi, avrebbero avviato una trattativa per la cessione del marchio Alfa Romeo alla Casa tedesca. A diffondere le indiscrezioni è il sito wardsauto.com, che cita "fonti affidabili" a Torino e a Ingolstadt."

non so... + esplicito di cosí...

saluti zanza

Visto che, seppure in ritardo citi un articolo di 4R, potresti citarlo tutto :

"Fonti interne alla Fiat da noi interpellate bollano il rumor come "speculazione priva di fondamento". Lo stesso wardsauto.com, inoltre, riporta le dichiarazioni di Richard Gadeselli (Fiat), "Non commentiamo voci speculative", e di Jurgen De Graeve (Audi), "Non c'è sostanza nella notizia".

"L'Alfa non è in vendita". Le voci di un eventuale ingresso dell'Alfa Romeo nell'orbita del Gruppo Volkswagen si rincorrono da tempo. Marchionne, tuttavia, ha più volte dichiarato - con forte determinazione, peraltro - che l'Alfa Romeo non è in vendita. Tantopiù in un momento come questo, dopo la presentazione della versione definitiva della sportiva 4C e con due vetture in rampa di lancio, come la futura 169 su base Maserati Ghibli (quindi a trazione posteriore) e della nuova Giulia. "

e non solo la parte che ti ha stimolato la fantasia :rolleyes:
tolo
 
ottovalvole ha scritto:
...E se volete ve la dico tutta, l'ing.Ghidella che era l'uomo del periodo d'oro in Fiat e quello dell'Alfa appena acquisita già nel 1986 aveva prospettato per l'Alfa proprio quello che adesso (in fortissimo ritardo) vuole fare Marchionne! In questi giorni ho pubblicato stralci di un intervista fatta all'Ing.Chirico dove si parla pure di questo, di quello che sarebbe successo con una eventuale cessione alla Ford ecc ecc....cercatela su Alfasport.net e forse comincerete a trovare delle risposte. Ghidella già nel 1986 aveva capito le potenzialità dell'Alfa, voleva puntare su questo marchio a livello mondiale perchè era molto più conosciuto rispetto alla Fiat e alla Lancia, voleva restituirgli l'autonomia necessaria a sviluppare e produrre vetture servendosi solo dei soldi della Fiat (come sono Ferrari e Maserati)......poi arrivò quel genio di Romiti è ha mandato tutto all'aria. Oggi Marchonne dice le stesse cose di Ghidella, ha in progetto il suo piano e si trova fra le mani un'Alfa ridotta in condizioni pietose (come lo era finanziariamente 27 anni fa). ...

Marchionne come Ghidella? :lol:
Ma dai otto, figuriamoci.

Ghidella voleva un indipendenza tecnica e di prodotto per Alfa, Al limite sinergizzandola con Maserati (telai), ma con meccaniche e progettazione Alfa.

Tutto molto diverso dal brand di ora; un marchio senza alcun retroterra aziendale "reale", con il quale si vorrebbero rimarchiare Maserati (nella migliore delle ipotesi) o amerikane/torinesi per la base di gamma.

Non mi pare la stessa cosa
Il maglionato ti fa una 4c per immagine, e poi ti promette una segmento D TA, e intanto ti vende una G10 ed una Punto
 
tolo52meo ha scritto:
zanzano ha scritto:
Io fossi in voi comincerei a dormire sonni tranqilli..
tipo non so...
300 cv e ti con multitronic...
questo é u passo di 4r...

" Da stamattina circola su media online e social network la notizia che Sergio Marchionne, ad del Gruppo Fiat, e Rupert Stadler, numero uno dell'Audi, avrebbero avviato una trattativa per la cessione del marchio Alfa Romeo alla Casa tedesca. A diffondere le indiscrezioni è il sito wardsauto.com, che cita "fonti affidabili" a Torino e a Ingolstadt."

non so... + esplicito di cosí...

saluti zanza

Visto che, seppure in ritardo citi un articolo di 4R, potresti citarlo tutto :

"Fonti interne alla Fiat da noi interpellate bollano il rumor come "speculazione priva di fondamento". Lo stesso wardsauto.com, inoltre, riporta le dichiarazioni di Richard Gadeselli (Fiat), "Non commentiamo voci speculative", e di Jurgen De Graeve (Audi), "Non c'è sostanza nella notizia".

"L'Alfa non è in vendita". Le voci di un eventuale ingresso dell'Alfa Romeo nell'orbita del Gruppo Volkswagen si rincorrono da tempo. Marchionne, tuttavia, ha più volte dichiarato - con forte determinazione, peraltro - che l'Alfa Romeo non è in vendita. Tantopiù in un momento come questo, dopo la presentazione della versione definitiva della sportiva 4C e con due vetture in rampa di lancio, come la futura 169 su base Maserati Ghibli (quindi a trazione posteriore) e della nuova Giulia. "

e non solo la parte che ti ha stimolato la fantasia :rolleyes:
tolo

ciao tolo52meo
la mia parte é molto piú esplicita.
anche xche nella mia parte si parla di un un incontro.
nulla toglie che possa finire come la rover... o roewe...
oppure peggio come saab..
poi lo sai meglii di me... é un attimosulla 4c sostituire il marchio ar con quello abarth o dodge...
cmq le acque si muovono...
non é poco!!
saluti zanza
 
ottovalvole ha scritto:
ecco il link:
http://www.alfasport.net/webPage/View.asp?id=194
è in pdf, io me lo sono stampato e letto con calma, ho fatto un bel viaggio temporale e ho cominciato a capire tante cose

innanzitutto grazie di cuore per aver postato l'intervista

non smetto di conoscere nuove sulla vecchia gestione Alfa

beh che dire
3 cose:
1la conferma che Ghidella era un grande ,avrebbe valorizzato l'Alfa rendendola quasi indipendente

2-che con la sindacalizzazione di arese anche Ford avrebbe finito per chiudere arese (gli stessi problemi che ci sono a Pomigliano mi vorrei divertire se la compra la Vw voglio vedere quanto tempo durerebbe....secondo me la chiuderebbe e sposta tutto in Germania)

3- che l' Alfa è andata in crisi per colpa del governo che non gli dava i sodi e dovevano lavorare solo sui prodotti che avevano (vedi la 33 ex.alfasud, 75 e 90 derivate dall'alfetta9 oppure ad andare a caccia di patner esterni per contenere u costi di progettazione
 
tolo52meo ha scritto:
Visto che, seppure in ritardo citi un articolo di 4R, potresti citarlo tutto :

"Fonti interne alla Fiat da noi interpellate bollano il rumor come "speculazione priva di fondamento". Lo stesso wardsauto.com, inoltre, riporta le dichiarazioni di Richard Gadeselli (Fiat), "Non commentiamo voci speculative", e di Jurgen De Graeve (Audi), "Non c'è sostanza nella notizia".

"L'Alfa non è in vendita". Le voci di un eventuale ingresso dell'Alfa Romeo nell'orbita del Gruppo Volkswagen si rincorrono da tempo. Marchionne, tuttavia, ha più volte dichiarato - con forte determinazione, peraltro - che l'Alfa Romeo non è in vendita. Tantopiù in un momento come questo, dopo la presentazione della versione definitiva della sportiva 4C e con due vetture in rampa di lancio, come la futura 169 su base Maserati Ghibli (quindi a trazione posteriore) e della nuova Giulia. "

e non solo la parte che ti ha stimolato la fantasia :rolleyes:
tolo

Ti dirò tolo che la penso come te.

Però non mi stupirei se Marchionne spiazzasse tutti con un colpo da maestro dei suoi.
Mi spiego: fino ad un anno fa Alfa era completamente svuotata ed avulsa dalla produzione fiat. Un contesto perfetto per pensare ad un passaggio di mano,
Ma questa era anche una posizione di estremo svantaggio per chi vendeva.

E la storia del maglionato e dei suoi grandi colpi da pokerista ci insegna che nessuno come lui sa trarre il massimo da una situazione simile: in questo aspettare un anno, far uscire un nuovo modello (industrialmente costoso e di forte impatto nel pubblico), sbandierare un nuovo progetto premium a braccetto con Maserati, sono tutte mosse che farebbero lievitare il prezzo in un ipotetica cessione.
Argomenti che toglierebbero il contrattatore Marchionne dalle spalle al muro e che gli darebbero argomenti validi per contrattare con i crucchi il miglior prezzo.

Solo fantasie, per carità ;)
 
Gt_junior ha scritto:
Faccio una riflessione insieme a Voi, con una piccola premessa OT.

Il posizionamento di settore (A-B-C-D-E) e vari sottogruppi di nicchia è ben saturato dal gruppo VW in cui Seat, Skoda, VW, Audi, (tralasciamo Porsche e Lamborghini che non sono significativi, soprattutto per quest'ultima, per i volumi di vendita).
Cosa intendo dire; che se prendo il gruppo C ad esempio, settore dai volumi consistenti e che "fanno opinione" , il gruppo VW si presenta con tutti e quattro i suoi brands e così fa con i settori A,B e D.
Questo vuol dire che fatto 100 la potenzialità del singolo brand (pur con pesi di mercato differenti), il gruppo VW ha una forza di penetrazione del mercato di 400 punti.

Il nuovo piano industriale di Fiat invece si sviluppa ponendo i brand non sovrapposti (o così vorrebbe essere), ma allineati in modo sequanziale.
Ossia fatta sempre 100 la potenzialità dei singoli gruppi su tutti i settori :
Fiat vale 20 con solo settori B,C , (ma Bravo non è confermata) + Lancia vale 10 con solo settore B (il settore C di Delta è trascurabile e non piu' confermato, così come i settori D,E di Thema), Alfa Romeo vale 20 con settori B e C (tralaltro senza notizie certe di restyling) e Maserati vale 10 con settori D/E.
Penetrazione del mercato di 60 punti.

tutto cio' premesso (e parte integrante di quanto segue, :))

Il piano su Alfa Romeo appare bizzarro. Vediamolo assieme.

Alfa produce una vettura come la 4C (in evidente perdita tra prezzo di vendita e costi) che venderà in circa 2000 pz/anno , ossia un numero di nicchia che non fa volume e neppure redditività.
Vuol dire che se ne vedranno comunque pochissime e creerà poco valore aggiunto perchè agli occhi della gente comune (che non è fatta di soli appassionati pistaioli) verrà percepita come vettura da riviste senza una relazione con la realtà di tutti i giorni.
Molto diverso era quando l'Alfa Romeo produceva Alfetta Gt, ma anche berlina, Giulia GT, 1750-2000 etc, le quali entravano a far parte in masse volumiche di vendita pari a 150.000 pz anno, nella realtà quotidiana del tessuto sociale.

La Mito oggi è ridotta ad una vettura "vecchia" senza rumors effettivi di restyling;
La Giulietta oggi è l'unica vettura ancora "fresca", ma già l'anno prossimo avrà bisogno di un Facestyling, ma non ci sono notizie in tal senso.

Proviamo a pensare al futuro.

La nuova Giulia se verrà prodotta e se (ma quanti se, vero ') sarà a TA come si preannuncia ormai da anni, sarà una concorrente di Audi serie 4 e Peugeot 508.
La nuova Ammiraglia su base Ghibli se verrà prodotta sarò a TP e dovrebbe vedersela con la BMW serie 5, Audi A5/6.
La nuova spider sarebbe un riempitivo di nicchia, utile all'immagine del brand.

Ora mi pongo questi dubbi.
Poniamo che io fossi un professionista con a disposizione 50.000 ? di bdg per acquistare la mia nuova vettura.
Perchè dovrei comprare una Ammiraglia dell'Alfa Romeo, quando con 5000 ? in piu' posso comprare una Maserati Ghibli di sicuro maggior glam?
Sicuramente non comprerei Alfa, anche perchè mi "imbastardirei" (poniamoci di essere il tipo di Cliente fighettino con il soldino e che ci tiene ad essere compliance con la società bene, una volta era la Milano da Bere!) con chi compra una Giulietta o Mito che sono vetture, non parlo di categoria inferiore, ma di fascia popolare e non premium.

Poniamo di avere invece 40.000 ?, perchè dovrei comprare una Giulia (sono lo stesso tipo di prima) e non una bella BMW serie 3 e Audi A4 sw con soli 3-5000 eruo in piu'?

Insomma, quello che voglio dire e che dopo 27 anni di gestione sciagurata, la Fiat non ha con Alfa Romeo un brand spendibile, o meglio non lo è con la configurazione industriale dell'intero Gruppo.

Ecco perchè se Alfa Romeo verrà venduta a Audi (e credo che succederà, e solo questione di tempi), la Fiat potrà sviluppare meglio Maserati e puntare su di essa e Alfa Romeo godrebbe del benefico glam del gruppo VW che non faticherà molto a trovare un posizionamento coerente sull'intera gamma.

Oggi la Fiat va a caso, vive di piani estemporanei senza progettualità coerenti.

il tuo discorso non fa una piega

anche io mi sono chiesto come mai Fiat non fa come Vw e usa tutte e tre i matchi Fiat-alfa -Lancia per tutti segmenti??
ora come ora non può farlo perché non ha i soldi ma anche quando li aveva ha banalizzato i marchi alfa e Lancia (ma anche la stessa Fiat) e di conseguenza oggi non vuole più sovrapporre i marchi per il solito segmento.

ti ricordi Tempra-Dedra-155
oppure Tipo,145-6, nuova Delta

lanciò una provocazione
con una Fiat orfana dell'alfa potrebbe cmq presidiare i settore sportivi più popolari sfruttando il marchio Maserati
quindi dopo la ghibli ,potrebbe fare un segmento d a tp di lussooppure peggio ancor potrebbe fare per il segmento C e D usare le piattaforme fiat ,e rimarchiarle Maserati

lo potrebbe fare
 
Back
Alto