<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Z4 vs new MX-5... CHE DELUSIONE! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

New Z4 vs new MX-5... CHE DELUSIONE!

gitizetadue ha scritto:
a me piace, e poi il bello delle CC è proprio quello di essere all'occorrenza delle coupè (la maggior parte del tempo e dell'anno solare) e viceversa delle spider per fare delle belle passeggiate al lago, in montagna o al mare (caldo e sole in fronte permettendo!)

Una CC non e' ne' sara' mai una coupe'. Il tetto metallico la fa SEMBRARE una coupe', ma la scocca resta quella di una cabrio, ma senza l'unico vantaggio della scocca cabrio: un baricentro drasticamente piu' basso.
Il tetto in metallo non da' NIENTE che non abbia anche il tetto in tela.
 
Nano86 ha scritto:
Condivido solo in parte il ragionamento. Poichè mi piacerebbe sapee quante persone che acquistano una Z4 sono veramente capaci di portarla al limite e setire le differenze di peso o nella dinamica in generale. La grande maggioranza degli acquirenti è formata da professionisti che la comprano come seconda auto (magari con la scusa di regalarla alla moglie), per usarla alle andature da passeggio, scoperta lungo il mare o nelle giornate estive o primaverili. Spesso il motore 3 litri biturbo è per avere la scritta 35i, per possedere il top di gamma, magari per regalarso qualche soddisfazione in sorpasso o rettilineo, non certo per godersela in pista. Non nego che ci siano degli appassionati che preferivano il vecchio modello, e il tuo post lo dimostra, tuttavia ritengo che sia più giusto (in termini di profitti, naturalmente), accontentare il gentleman in giacca e cravatta che cerca di abbinare una carrozzeria che per sua natura impone rinunce ad un discreto comfort, piuttosto che il pilota: perchè? semplice, pura questione di numero. Per chi volesse un prodotto più votato alla guida c'è la Porsche Boxter, che ha un prezzo simile (circa il 14% in più per la 3.4 S). Inoltre, riguardo alla capote in tela, ho letto che alle velocità sostenute (leggi 130km/h) è causa di fruscii, che non tutti sono disposti a sentire; infine, ultimo ma non ultimo, il fattore moda: fatta eccezione per Alfa Romeo e Audi, quasi tutti stanno cedendo alle lusinghe del tetto in metallo. Io, personalmente, preferisco il tetto in tela, e proprio della Bmw è una delle spider che più mi piacciono: la Z3. L'anno scorso fui tentato di comprarne una, mi ero informato in internet sul prezzo (dai 6000 ai 7500 le più convenienti), ma i miei mi dissuasero dall'idea, facendomi presente che uno studente difficilmente può mantenere una macchina in generale, soprattutto una 1.8 di cilindrata. Così rimase, e rimane, un sogno.

Non e' un ragionamento sensato. Anche molte Ferrari vengono comprate da cumenda che poi le usano solo per sfoggiarle e difficilmente riescono a sfruttarle anche solo al 50%. E allora? Facciamo le Ferrari come le Mercedes?
Il bello della vecchia Z4 era proprio la sua doppia indole: se volevi passeggiare ti portava a passeggio con una fluidita' e un relax davvero eccellenti. Ma se volevi metterti a fare sul serio, sapeva anche fare sul serio, e per bene.
Quanto al confronto con la Boxter, non scherziamo: non si poneva nemmeno.
Ovviamente, il confronto va fatto con la PRIMA Boxter, contemporanea della Z4.
Le ho guidate entrambe, e la Boxter S, pur avendo sulla carta piu' cavalli, era penalizzata da un'erogazione che richiedeva di tenere il motore sopra i 4500 giri. La Z4 spinge da che giri la chiavetta d'accensione (e infatti non aveva problemi a tenere dietro la Boxter S).
La nuova Z4 avrebbe dovuto mantenere le distanze con la nuova Boxter, e invece la nuova Boxter e', per l'appunto, assai meglio. Segno inconfutabile che qualcosa decisamente non va.
Come han detto argutamente alcuni, la nuova Z4 non mira alla Boxter: mira alla SLK. Tutte le nuove BMW sono molto piu' in stile Mercedes o Audi.
Mentre, curiosamente, le nuove Audi sono molto in stile BMW...
E non mi riferisco al design, ovviamente.
 
99octane ha scritto:
Nano86 ha scritto:
Condivido solo in parte il ragionamento. Poichè mi piacerebbe sapee quante persone che acquistano una Z4 sono veramente capaci di portarla al limite e setire le differenze di peso o nella dinamica in generale. La grande maggioranza degli acquirenti è formata da professionisti che la comprano come seconda auto (magari con la scusa di regalarla alla moglie), per usarla alle andature da passeggio, scoperta lungo il mare o nelle giornate estive o primaverili. Spesso il motore 3 litri biturbo è per avere la scritta 35i, per possedere il top di gamma, magari per regalarso qualche soddisfazione in sorpasso o rettilineo, non certo per godersela in pista. Non nego che ci siano degli appassionati che preferivano il vecchio modello, e il tuo post lo dimostra, tuttavia ritengo che sia più giusto (in termini di profitti, naturalmente), accontentare il gentleman in giacca e cravatta che cerca di abbinare una carrozzeria che per sua natura impone rinunce ad un discreto comfort, piuttosto che il pilota: perchè? semplice, pura questione di numero. Per chi volesse un prodotto più votato alla guida c'è la Porsche Boxter, che ha un prezzo simile (circa il 14% in più per la 3.4 S). Inoltre, riguardo alla capote in tela, ho letto che alle velocità sostenute (leggi 130km/h) è causa di fruscii, che non tutti sono disposti a sentire; infine, ultimo ma non ultimo, il fattore moda: fatta eccezione per Alfa Romeo e Audi, quasi tutti stanno cedendo alle lusinghe del tetto in metallo. Io, personalmente, preferisco il tetto in tela, e proprio della Bmw è una delle spider che più mi piacciono: la Z3. L'anno scorso fui tentato di comprarne una, mi ero informato in internet sul prezzo (dai 6000 ai 7500 le più convenienti), ma i miei mi dissuasero dall'idea, facendomi presente che uno studente difficilmente può mantenere una macchina in generale, soprattutto una 1.8 di cilindrata. Così rimase, e rimane, un sogno.

Non e' un ragionamento sensato. Anche molte Ferrari vengono comprate da cumenda che poi le usano solo per sfoggiarle e difficilmente riescono a sfruttarle anche solo al 50%. E allora? Facciamo le Ferrari come le Mercedes?
Il bello della vecchia Z4 era proprio la sua doppia indole: se volevi passeggiare ti portava a passeggio con una fluidita' e un relax davvero eccellenti. Ma se volevi metterti a fare sul serio, sapeva anche fare sul serio, e per bene.
Quanto al confronto con la Boxter, non scherziamo: non si poneva nemmeno.
Ovviamente, il confronto va fatto con la PRIMA Boxter, contemporanea della Z4.
Le ho guidate entrambe, e la Boxter S, pur avendo sulla carta piu' cavalli, era penalizzata da un'erogazione che richiedeva di tenere il motore sopra i 4500 giri. La Z4 spinge da che giri la chiavetta d'accensione (e infatti non aveva problemi a tenere dietro la Boxter S).
La nuova Z4 avrebbe dovuto mantenere le distanze con la nuova Boxter, e invece la nuova Boxter e', per l'appunto, assai meglio. Segno inconfutabile che qualcosa decisamente non va.
Come han detto argutamente alcuni, la nuova Z4 non mira alla Boxter: mira alla SLK. Tutte le nuove BMW sono molto piu' in stile Mercedes o Audi.
Mentre, curiosamente, le nuove Audi sono molto in stile BMW...
E non mi riferisco al design, ovviamente.

La stessa Ferrari ha "imborghesito" la propria gamma con prodotti meno impegnativi e più turistici come la California, che, come da previsione, ha riscosso molti consensi. Il mio ragionamento sottintendeva il fatto che l'aggravio di peso sia, almeno in parte, dato dalla presenza di accessori atti a migliorare il comfort e le finiture. Leggevo, non ricordo dove, forse era "Cambio", ora Panoramauto, che la prima Z4 era criticata dall'autore del pezzo proprio perchè eccessivamente spartana e povera nelle finiture, in particolar modo il fatto che nella versione base c'era una dotazione eccessivamente povera, come ad esempio la capote manuale e non elettrica, e il "profano", penso apprezzi di più aggeggi tipo l'avviamento senza chiave,sospensioni adattive, rinunciando a una guida piacevole. Lo dimostrano le vendite della stessa SLK, per molto tempo in vetta alle vendite delle spider premium. Quanto alla Porsche Boxter, sono ben conscio del fatto che si tratta di un prodotto diverso: volevo dire, appunto, che Bmw, nel rifare la Z4, ha voluto "lasciare" alla Porsche gli appassionati di guida sportiva (presumibilmente, questi avranno già la loro 530d nel box, della quale sono soddisfatti e che con ogni probabilità ricompreranno) proprio per accaparrarsi parte del maggior successo della SLK, rubando clienti alla Mercedes: tesi in parte avvallata anche dalla linea che, secondo Quattroruote stessa, "strizza l'occhio" anche al pubblico femminile ; ragionamento che non condivido, essendo Bmw un marchio che punta molto sul fatto di essere il più sportivo tra i premium, ma spesso le esigenze del cliente medio hanno la prevalenza sulla stessa vocazione del marchio: chi si sarebbe mai immaginato una Suv della Porsche? Eppure c'è, anche a gasolio, e vende. Ribadisco che sono d'accordo col fatto che la Z4 avrebbe potuto e dovuto mantenere certe caratteristiche di guida, però le vendite hanno parlato chiaro su cosa realmente il cliente si aspetta da una due posti secchi premium: essenzialmente comfort e immagine. I putisti storgono il naso? ben venga, si rivolgano pure a Porsche, tanto sono uno su 10...mentre sono ben di più i potenziali clienti rubati alla SLK.
 
Anche la vecchia Z4 piaceva molto alle donne (la mia non e' mia, e' di mia moglie) ma staremo a vedere se questa scelta sara' pagante.
Tutti quelli che conosco che comprano BMW la comprano per le prestazioni e le doti stradali.
E perche' NON E' una Mercedes (come impostazione).
Questo perche' se uno volesse una Mercedes, comprerebbe una Mercedes, non una BMW. Chi compra una BMW, vuole una BMW.
Tattiche di questo genere sono analoghe a quelle che han portato Alfa a essere una parentesi irrilevante del mercato auto.
 
sedili tutti in basso.....
non so come tu faccia a starci

oppure sono io che ho un busto smisurato..........

Guarda che i sedili della Z4 sono regolabili anche in altezza!!! ;)
Io sono 197 cm per 110 kg, per ragioni di schiena guido in posizione bella dritta, e ci sto comodo come un papa! :D :D :D

La MX-5 non l'ho mai provata, ammetto.[/quote]
 
99octane ha scritto:
Non e' un ragionamento sensato. Anche molte Ferrari vengono comprate da cumenda che poi le usano solo per sfoggiarle e difficilmente riescono a sfruttarle anche solo al 50%. E allora? Facciamo le Ferrari come le Mercedes?
Il bello della vecchia Z4 era proprio la sua doppia indole: se volevi passeggiare ti portava a passeggio con una fluidita' e un relax davvero eccellenti. Ma se volevi metterti a fare sul serio, sapeva anche fare sul serio, e per bene.
Quanto al confronto con la Boxter, non scherziamo: non si poneva nemmeno.
Ovviamente, il confronto va fatto con la PRIMA Boxter, contemporanea della Z4.
Le ho guidate entrambe, e la Boxter S, pur avendo sulla carta piu' cavalli, era penalizzata da un'erogazione che richiedeva di tenere il motore sopra i 4500 giri. La Z4 spinge da che giri la chiavetta d'accensione (e infatti non aveva problemi a tenere dietro la Boxter S).
La nuova Z4 avrebbe dovuto mantenere le distanze con la nuova Boxter, e invece la nuova Boxter e', per l'appunto, assai meglio. Segno inconfutabile che qualcosa decisamente non va.
Come han detto argutamente alcuni, la nuova Z4 non mira alla Boxter: mira alla SLK. Tutte le nuove BMW sono molto piu' in stile Mercedes o Audi.
Mentre, curiosamente, le nuove Audi sono molto in stile BMW...
E non mi riferisco al design, ovviamente.
il punto caro mio è che, evidentemente, la clientela BMW è parecchio scaduta... e questo in BMW lo sanno, e si regolano di conseguenza. domanda e offerta.
15 anni fa i clienti BMW erano molto più sportivi e "palati fini", e potevi comprare una 318 is con l'M-Tecnik, pacchetto compensivo di autobloccante ed assetto che regalava alla 318 un handling da paura, Audi e Mercedes non la vedevano nemmeno col binocolo.
ora le piccole di casa BMW vengono sistematicamente mazzate in pista dalle Audi, nonostante le BMW abbiamo motori più performanti, e per avere un autobloccante ti devi comprare una M3 da 420hp.
la Z4 CC è questo, anche se dire che sia un cesso mi sembra troppo. è più civile, dire che vada male è comunque falso.
e poi esteticamente è molto meglio.
della Z4 "soft-top" dicevo sempre che:
1. il frontale era triste
2. la fiancata era troppo complicata
3. la parte migliore era la coda era la migliore, ma un po' troppo 550 maranello
guarda un po', la Z4 CC...
1. frontale "rallegrato"
2. fiancata levigata
3. posteriore "demaranellizzato"
:D :lol: :D
 
mafalda ha scritto:
99octane ha scritto:
Non e' un ragionamento sensato. Anche molte Ferrari vengono comprate da cumenda che poi le usano solo per sfoggiarle e difficilmente riescono a sfruttarle anche solo al 50%. E allora? Facciamo le Ferrari come le Mercedes?
Il bello della vecchia Z4 era proprio la sua doppia indole: se volevi passeggiare ti portava a passeggio con una fluidita' e un relax davvero eccellenti. Ma se volevi metterti a fare sul serio, sapeva anche fare sul serio, e per bene.
Quanto al confronto con la Boxter, non scherziamo: non si poneva nemmeno.
Ovviamente, il confronto va fatto con la PRIMA Boxter, contemporanea della Z4.
Le ho guidate entrambe, e la Boxter S, pur avendo sulla carta piu' cavalli, era penalizzata da un'erogazione che richiedeva di tenere il motore sopra i 4500 giri. La Z4 spinge da che giri la chiavetta d'accensione (e infatti non aveva problemi a tenere dietro la Boxter S).
La nuova Z4 avrebbe dovuto mantenere le distanze con la nuova Boxter, e invece la nuova Boxter e', per l'appunto, assai meglio. Segno inconfutabile che qualcosa decisamente non va.
Come han detto argutamente alcuni, la nuova Z4 non mira alla Boxter: mira alla SLK. Tutte le nuove BMW sono molto piu' in stile Mercedes o Audi.
Mentre, curiosamente, le nuove Audi sono molto in stile BMW...
E non mi riferisco al design, ovviamente.
il punto caro mio è che, evidentemente, la clientela BMW è parecchio scaduta... e questo in BMW lo sanno, e si regolano di conseguenza. domanda e offerta.
15 anni fa i clienti BMW erano molto più sportivi e "palati fini", e potevi comprare una 318 is con l'M-Tecnik, pacchetto compensivo di autobloccante ed assetto che regalava alla 318 un handling da paura, Audi e Mercedes non la vedevano nemmeno col binocolo.
ora le piccole di casa BMW vengono sistematicamente mazzate in pista dalle Audi, nonostante le BMW abbiamo motori più performanti, e per avere un autobloccante ti devi comprare una M3 da 420hp.
la Z4 CC è questo, anche se dire che sia un cesso mi sembra troppo. è più civile, dire che vada male è comunque falso.
e poi esteticamente è molto meglio.
della Z4 "soft-top" dicevo sempre che:
1. il frontale era triste
2. la fiancata era troppo complicata
3. la parte migliore era la coda era la migliore, ma un po' troppo 550 maranello
guarda un po', la Z4 CC...
1. frontale "rallegrato"
2. fiancata levigata
3. posteriore "demaranellizzato"
:D :lol: :D

Mafalda, la stessa cosa che ho pensato quando ho provatola 118....divertente, mi ha sorpreso ma....l'autobloccante?!?! :D
Ps: al momento attuale non c'è un pacchetto che comprenda anche l'autobloccante? chessò sull' mpack o qualcosa del genere?
 
piccolit ha scritto:
mafalda ha scritto:
99octane ha scritto:
Non e' un ragionamento sensato. Anche molte Ferrari vengono comprate da cumenda che poi le usano solo per sfoggiarle e difficilmente riescono a sfruttarle anche solo al 50%. E allora? Facciamo le Ferrari come le Mercedes?
Il bello della vecchia Z4 era proprio la sua doppia indole: se volevi passeggiare ti portava a passeggio con una fluidita' e un relax davvero eccellenti. Ma se volevi metterti a fare sul serio, sapeva anche fare sul serio, e per bene.
Quanto al confronto con la Boxter, non scherziamo: non si poneva nemmeno.
Ovviamente, il confronto va fatto con la PRIMA Boxter, contemporanea della Z4.
Le ho guidate entrambe, e la Boxter S, pur avendo sulla carta piu' cavalli, era penalizzata da un'erogazione che richiedeva di tenere il motore sopra i 4500 giri. La Z4 spinge da che giri la chiavetta d'accensione (e infatti non aveva problemi a tenere dietro la Boxter S).
La nuova Z4 avrebbe dovuto mantenere le distanze con la nuova Boxter, e invece la nuova Boxter e', per l'appunto, assai meglio. Segno inconfutabile che qualcosa decisamente non va.
Come han detto argutamente alcuni, la nuova Z4 non mira alla Boxter: mira alla SLK. Tutte le nuove BMW sono molto piu' in stile Mercedes o Audi.
Mentre, curiosamente, le nuove Audi sono molto in stile BMW...
E non mi riferisco al design, ovviamente.
il punto caro mio è che, evidentemente, la clientela BMW è parecchio scaduta... e questo in BMW lo sanno, e si regolano di conseguenza. domanda e offerta.
15 anni fa i clienti BMW erano molto più sportivi e "palati fini", e potevi comprare una 318 is con l'M-Tecnik, pacchetto compensivo di autobloccante ed assetto che regalava alla 318 un handling da paura, Audi e Mercedes non la vedevano nemmeno col binocolo.
ora le piccole di casa BMW vengono sistematicamente mazzate in pista dalle Audi, nonostante le BMW abbiamo motori più performanti, e per avere un autobloccante ti devi comprare una M3 da 420hp.
la Z4 CC è questo, anche se dire che sia un cesso mi sembra troppo. è più civile, dire che vada male è comunque falso.
e poi esteticamente è molto meglio.
della Z4 "soft-top" dicevo sempre che:
1. il frontale era triste
2. la fiancata era troppo complicata
3. la parte migliore era la coda era la migliore, ma un po' troppo 550 maranello
guarda un po', la Z4 CC...
1. frontale "rallegrato"
2. fiancata levigata
3. posteriore "demaranellizzato"
:D :lol: :D

Mafalda, la stessa cosa che ho pensato quando ho provatola 118....divertente, mi ha sorpreso ma....l'autobloccante?!?! :D
Ps: al momento attuale non c'è un pacchetto che comprenda anche l'autobloccante? chessò sull' mpack o qualcosa del genere?

Per l'autobloccante, se non sbaglio, non serve passar alla M3: è offerto come optional sulla 335i coupé.
 
L'autobloccante e' una nota dolente, pero' non e' offerto sulla maggioranza delle auto concorrenti.
Diciamo che e' davvero un peccato che manchi, e che le due grosse pecche BMW sono quella e i freni.
Sugli esiti Audi, bisogna vedere, perche' varia da chi prova a chi prova, e piu' che a un netto peggioramento BMW attribuirei la cosa a un netto miglioramento Audi. ;)
Audi ha fatto DAVVERO dei grossi passi avanti.
Ma anche Mercedes s'e' sportivizzata parecchio.
Ora come ora, tra la M3 e la C AMG, penso proprio sceglierei quest'ultima, NON OSTANTE il cambio automatico...
 
99octane ha scritto:
L'autobloccante e' una nota dolente, pero' non e' offerto sulla maggioranza delle auto concorrenti.
Diciamo che e' davvero un peccato che manchi, e che le due grosse pecche BMW sono quella e i freni.
Sugli esiti Audi, bisogna vedere, perche' varia da chi prova a chi prova, e piu' che a un netto peggioramento BMW attribuirei la cosa a un netto miglioramento Audi. ;)
Audi ha fatto DAVVERO dei grossi passi avanti.
Ma anche Mercedes s'e' sportivizzata parecchio.
Ora come ora, tra la M3 e la C AMG, penso proprio sceglierei quest'ultima, NON OSTANTE il cambio automatico...

Penso che per macchine tipo la M3 o la C AMG, o comunque oltre i 200cv, un cambio automatico sia quasi un obbligo, se non altro er la fluidità e il comfort di guida: ho provato per un breve tratto una delle prime Audi A5 3.0 diesel, col manuale e mi sembrava del tutto inadeguato alla macchina: in partenza sentivo la macchina partire velocemente e, inoltre, il motore prendeva giri troppo rapidamente e mi ritrovavo a cambiare anche a 3000-3500 giri. Sarà la mia inesperienza (ho la patente da 3 anni e mezzo), però, secondo me, un automatico si sposerebbe meglio: ho guidato anche una Bmw 740d con cambio automatico, più potente e con più coppia, e la guida mi sembrava ben più semplice e fluida.
 
Back
Alto