Nano86 ha scritto:
Condivido solo in parte il ragionamento. Poichè mi piacerebbe sapee quante persone che acquistano una Z4 sono veramente capaci di portarla al limite e setire le differenze di peso o nella dinamica in generale. La grande maggioranza degli acquirenti è formata da professionisti che la comprano come seconda auto (magari con la scusa di regalarla alla moglie), per usarla alle andature da passeggio, scoperta lungo il mare o nelle giornate estive o primaverili. Spesso il motore 3 litri biturbo è per avere la scritta 35i, per possedere il top di gamma, magari per regalarso qualche soddisfazione in sorpasso o rettilineo, non certo per godersela in pista. Non nego che ci siano degli appassionati che preferivano il vecchio modello, e il tuo post lo dimostra, tuttavia ritengo che sia più giusto (in termini di profitti, naturalmente), accontentare il gentleman in giacca e cravatta che cerca di abbinare una carrozzeria che per sua natura impone rinunce ad un discreto comfort, piuttosto che il pilota: perchè? semplice, pura questione di numero. Per chi volesse un prodotto più votato alla guida c'è la Porsche Boxter, che ha un prezzo simile (circa il 14% in più per la 3.4 S). Inoltre, riguardo alla capote in tela, ho letto che alle velocità sostenute (leggi 130km/h) è causa di fruscii, che non tutti sono disposti a sentire; infine, ultimo ma non ultimo, il fattore moda: fatta eccezione per Alfa Romeo e Audi, quasi tutti stanno cedendo alle lusinghe del tetto in metallo. Io, personalmente, preferisco il tetto in tela, e proprio della Bmw è una delle spider che più mi piacciono: la Z3. L'anno scorso fui tentato di comprarne una, mi ero informato in internet sul prezzo (dai 6000 ai 7500 le più convenienti), ma i miei mi dissuasero dall'idea, facendomi presente che uno studente difficilmente può mantenere una macchina in generale, soprattutto una 1.8 di cilindrata. Così rimase, e rimane, un sogno.
Non e' un ragionamento sensato. Anche molte Ferrari vengono comprate da cumenda che poi le usano solo per sfoggiarle e difficilmente riescono a sfruttarle anche solo al 50%. E allora? Facciamo le Ferrari come le Mercedes?
Il bello della vecchia Z4 era proprio la sua doppia indole: se volevi passeggiare ti portava a passeggio con una fluidita' e un relax davvero eccellenti. Ma se volevi metterti a fare sul serio, sapeva anche fare sul serio, e per bene.
Quanto al confronto con la Boxter, non scherziamo: non si poneva nemmeno.
Ovviamente, il confronto va fatto con la PRIMA Boxter, contemporanea della Z4.
Le ho guidate entrambe, e la Boxter S, pur avendo sulla carta piu' cavalli, era penalizzata da un'erogazione che richiedeva di tenere il motore sopra i 4500 giri. La Z4 spinge da che giri la chiavetta d'accensione (e infatti non aveva problemi a tenere dietro la Boxter S).
La nuova Z4 avrebbe dovuto mantenere le distanze con la nuova Boxter, e invece la nuova Boxter e', per l'appunto, assai meglio. Segno inconfutabile che qualcosa decisamente non va.
Come han detto argutamente alcuni, la nuova Z4 non mira alla Boxter: mira alla SLK. Tutte le nuove BMW sono molto piu' in stile Mercedes o Audi.
Mentre, curiosamente, le nuove Audi sono molto in stile BMW...
E non mi riferisco al design, ovviamente.