<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Superb | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

New Superb

miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Miranda io condivido la decisione. Già abbinare un 1.4 a una Superb lo vedo come un oltraggio...figurati poi se questa, per yna combinazione di fattori e allestimenti debba pure costatare più di un 2.0...
Immagina un 1.4 con cambio automatico e allestimento L&K...sulla Superb...ma dai...

Una l&k 1.4 tsi 150 cv costerebbe sicuramente meno di una l&k 2.0 tsi giusto ?
Perchè non permettere una scelta del genere allora visto che tra bollo e assicurazione il mantenimento di un 2.0 è esoso ?

Ma ancora con questa storia di bollo e assicurazione?
E' un finto problema...!
Ma secondo te uno che sta spendendo comunque del denaro per una Superb (ma vale anche per l'Octavia, così come per una Volvo S60, o per una Citroen C5, o per una Mercedes Classe C), sta a pensar troppo se il bollo gli costa 100 euro in più all'anno e l'assicurazione 150 euro in più?

Un conto è se sto valutando tra una Hyundai i10 e una Fiat Panda, oppure tra una Fabia e una Fiesta...ma se vado a spendere 30 mila euro per una macchina (se non di più in questo caso), secondo te mi preoccupo di un 1% in più per il bollo?
Ma dai...?!?!?

La trazione integrale tende ad esser abbinata ai diesel per il semplice fatto che questo ha una maggior coppia e quindi la si sfrutta di più. Nei benzina invece, oltre ad aver consumi decisamente maggiori, la si sfrutterebbe meno, a meno di non metter tanti cavalli e quindi alzare notevolmente i costi rendendola inappetibile al mercato. Poi sono comunque d'accordo che almeno una minima scelta dovrebbe esserci anche in questi casi.
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Miranda io condivido la decisione. Già abbinare un 1.4 a una Superb lo vedo come un oltraggio...figurati poi se questa, per yna combinazione di fattori e allestimenti debba pure costatare più di un 2.0...
Immagina un 1.4 con cambio automatico e allestimento L&K...sulla Superb...ma dai...

Una l&k 1.4 tsi 150 cv costerebbe sicuramente meno di una l&k 2.0 tsi giusto ?
Perchè non permettere una scelta del genere allora visto che tra bollo e assicurazione il mantenimento di un 2.0 è esoso ?

Ma ancora con questa storia di bollo e assicurazione?
E' un finto problema...!
Ma secondo te uno che sta spendendo comunque del denaro per una Superb (ma vale anche per l'Octavia, così come per una Volvo S60, o per una Citroen C5, o per una Mercedes Classe C), sta a pensar troppo se il bollo gli costa 100 euro in più all'anno e l'assicurazione 150 euro in più?

Un conto è se sto valutando tra una Hyundai i10 e una Fiat Panda, oppure tra una Fabia e una Fiesta...ma se vado a spendere 30 mila euro per una macchina (se non di più in questo caso), secondo te mi preoccupo di un 1% in più per il bollo?
Ma dai...?!?!?

Fai tu, da me un 150 cv ( 110 kw ) costa di bollo 320,80 euro annui mentre un 220 cv ( 162 kw ) costa 548 euro quindi ben 228 euro in più annui.
Per l'assicurazione non saprei, so che è maggiore ma stimando quanto immagini tu ( 150 euro annui ) il " lusso " di un 2.0 rispetto ad un 1.4 costa circa 378 euro all'anno.
Per me equivale a 252 litri di benzina per circa 4200 km da percorrere ( 42% della mia percorrenza annua in base al consumo dato dal cdb in 9500 km ) col Tsi 122 cv e sembra che il Tsi 150 cv consumi persino meno.
 
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Miranda io condivido la decisione. Già abbinare un 1.4 a una Superb lo vedo come un oltraggio...figurati poi se questa, per yna combinazione di fattori e allestimenti debba pure costatare più di un 2.0...
Immagina un 1.4 con cambio automatico e allestimento L&K...sulla Superb...ma dai...

Una l&k 1.4 tsi 150 cv costerebbe sicuramente meno di una l&k 2.0 tsi giusto ?
Perchè non permettere una scelta del genere allora visto che tra bollo e assicurazione il mantenimento di un 2.0 è esoso ?

Ma ancora con questa storia di bollo e assicurazione?
E' un finto problema...!
Ma secondo te uno che sta spendendo comunque del denaro per una Superb (ma vale anche per l'Octavia, così come per una Volvo S60, o per una Citroen C5, o per una Mercedes Classe C), sta a pensar troppo se il bollo gli costa 100 euro in più all'anno e l'assicurazione 150 euro in più?

Un conto è se sto valutando tra una Hyundai i10 e una Fiat Panda, oppure tra una Fabia e una Fiesta...ma se vado a spendere 30 mila euro per una macchina (se non di più in questo caso), secondo te mi preoccupo di un 1% in più per il bollo?
Ma dai...?!?!?

Fai tu, da me un 150 cv ( 110 kw ) costa di bollo 320,80 euro annui mentre un 220 cv ( 162 kw ) costa 548 euro quindi ben 228 euro in più annui.
Per l'assicurazione non saprei, so che è maggiore ma stimando quanto immagini tu ( 150 euro annui ) il " lusso " di un 2.0 rispetto ad un 1.4 costa circa 378 euro all'anno.
Per me equivale a 252 litri di benzina per circa 4200 km da percorrere ( 42% della mia percorrenza annua in base al consumo dato dal cdb in 9500 km ) col Tsi 122 cv e sembra che il Tsi 150 cv consumi persino meno.

Non fa una piega.. :thumbup: :thumbup:
 
Saranno anche validi questi motori di bassa cilindrata, ma a me proprio non andrebbe giù avere un macchinone con un frullino che tiene il turbo costantemente sotto sforzo per muovere la massa. Poi sarò all'antica io, ma una macchina del genere merita almeno un due litri se la si prende per sfruttarla.
 
Una Superb, cosi come un BMW 316d, cosi come altre, con un 1.4 serve solo per tenerla fuori dal bar a far vedere che hai la "macchinona".
 
In realtà la ragione che spinge le case automobilistiche al downsizing è legata alle emissioni dichiarate che questi veicoli possono garantire.

La media di tutti i veicoli della casa deve rientrare in determinati parametri, inoltre, essendo quello dei consumi un argomento sempre valido per il marketing, è fondamentale che si elogino i bassi consumi nelle campagne pubblicitarie.

Per una Superb quindi il 2.0T 280 cv 4x4 DSG sarà compensato da un 1.4T 150 cv TA con cambio manuale.
 
il_chicco_show ha scritto:
In realtà la ragione che spinge le case automobilistiche al downsizing è legata alle emissioni dichiarate che questi veicoli possono garantire.

La media di tutti i veicoli della casa deve rientrare in determinati parametri, inoltre, essendo quello dei consumi un argomento sempre valido per il marketing, è fondamentale che si elogino i bassi consumi nelle campagne pubblicitarie.

Per una Superb quindi il 2.0T 280 cv 4x4 DSG sarà compensato da un 1.4T 150 cv TA con cambio manuale.

O dal famigerato 1,6 tdi greenline.
 
willy1971 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
In realtà la ragione che spinge le case automobilistiche al downsizing è legata alle emissioni dichiarate che questi veicoli possono garantire.

La media di tutti i veicoli della casa deve rientrare in determinati parametri, inoltre, essendo quello dei consumi un argomento sempre valido per il marketing, è fondamentale che si elogino i bassi consumi nelle campagne pubblicitarie.

Per una Superb quindi il 2.0T 280 cv 4x4 DSG sarà compensato da un 1.4T 150 cv TA con cambio manuale.

O dal famigerato 1,6 tdi greenline.

Assolutamente!
 
Il rendimento termodinamico schifosissimo dei motori endotermici ci ha abituato per anni a vedere motori di generosa cilindrata per ottenere potenze decenti. Ora con la messa a punto dell'elettronica e dei turbocompressori (nonché dei software di calcolo) non è difficile ottenere potenze importanti anche da cilindrate "piccole". Considerate però che non sono ancora motori "tirati", il loro rendimento termodinamico se arriva al 35% è tanto... Quindi direi che anche un 1,4 da 150cv ci sta

E le turbine che si rompono spesso è perché noi utenti non le sappiamo usare e salvaguardare
 
Condivido Gian, c'è gente ( il mio collega col Tsi 122 cv ) che accende e " tira " subito senza pensare che il motore è freddo, dirgli di guardare la temperatura dell'acqua e dell'olio è pura fantascienza.
Ogni tanto va in montagna ma a lasciare il motore acceso un pochino per raffreddare la turbina manco ci pensa, arriva e spegne, idem per i viaggi autostradali.
 
miranda453 ha scritto:
Condivido Gian, c'è gente ( il mio collega col Tsi 122 cv ) che accende e " tira " subito senza pensare che il motore è freddo, dirgli di guardare la temperatura dell'acqua e dell'olio è pura fantascienza.
Ogni tanto va in montagna ma a lasciare il motore acceso un pochino per raffreddare la turbina manco ci pensa, arriva e spegne, idem per i viaggi autostradali.

Giorgio un'auto che non venga tirata a freddo e la cui turbina si lasci raffreddare quando ci si ferma sarà sicuramente grata al proprietario.

Non ti curar di loro ma guarda e passa.

https://www.youtube.com/watch?v=CSbLr3dZHH8
 
Back
Alto