miranda453 ha scritto:rosberg ha scritto:Miranda io condivido la decisione. Già abbinare un 1.4 a una Superb lo vedo come un oltraggio...figurati poi se questa, per yna combinazione di fattori e allestimenti debba pure costatare più di un 2.0...
Immagina un 1.4 con cambio automatico e allestimento L&K...sulla Superb...ma dai...
Una l&k 1.4 tsi 150 cv costerebbe sicuramente meno di una l&k 2.0 tsi giusto ?
Perchè non permettere una scelta del genere allora visto che tra bollo e assicurazione il mantenimento di un 2.0 è esoso ?
Ma ancora con questa storia di bollo e assicurazione?
E' un finto problema...!
Ma secondo te uno che sta spendendo comunque del denaro per una Superb (ma vale anche per l'Octavia, così come per una Volvo S60, o per una Citroen C5, o per una Mercedes Classe C), sta a pensar troppo se il bollo gli costa 100 euro in più all'anno e l'assicurazione 150 euro in più?
Un conto è se sto valutando tra una Hyundai i10 e una Fiat Panda, oppure tra una Fabia e una Fiesta...ma se vado a spendere 30 mila euro per una macchina (se non di più in questo caso), secondo te mi preoccupo di un 1% in più per il bollo?
Ma dai...?!?!?
La trazione integrale tende ad esser abbinata ai diesel per il semplice fatto che questo ha una maggior coppia e quindi la si sfrutta di più. Nei benzina invece, oltre ad aver consumi decisamente maggiori, la si sfrutterebbe meno, a meno di non metter tanti cavalli e quindi alzare notevolmente i costi rendendola inappetibile al mercato. Poi sono comunque d'accordo che almeno una minima scelta dovrebbe esserci anche in questi casi.