Prego, eh. Non c'è di che....
:evil:
:evil:
Secondo me la cosa migliore è mandare una mail di richiesta direttamente alla Konig...Aldo.85 ha scritto:Buongiorno, sono in possesso da parecchi anni di catene da neve Konig che utilizzavo su un?automobile che ho rottamato.
Avrei bisogno di sapere su che misure di pneumatico le posso montare dato che non è presente nella confezione nessuna tabella o codice indicante questa informazione (probabilmente è stata persa l'etichetta nel tempo)
le catene sono Konig mod.T2 12mm, e gli unici dati che riesco a trovare sono una scritta sul manuale: ?Mod.: 19800 289? e il codice presente sul ?dorso? delle catene: ? 20390 / 01 / 02050 ?.
è possibile risalire alle misure di pneumatico compatibili avendo questi dati?
Grazie 1000
Perchè i furbastri attaccavano un'etichetta di carta sul fronte della confezione. Ne ho due scatole anche io a casa, entrambe hanno perso l'etichetta con le misure... Concordo con modus sulla mail alla konigAldo.85 ha scritto:Buongiorno, sono in possesso da parecchi anni di catene da neve Konig che utilizzavo su un?automobile che ho rottamato.
Avrei bisogno di sapere su che misure di pneumatico le posso montare dato che non è presente nella confezione nessuna tabella o codice indicante questa informazione (probabilmente è stata persa l'etichetta nel tempo)
le catene sono Konig mod.T2 12mm, e gli unici dati che riesco a trovare sono una scritta sul manuale: ?Mod.: 19800 289? e il codice presente sul ?dorso? delle catene: ? 20390 / 01 / 02050 ?.
è possibile risalire alle misure di pneumatico compatibili avendo questi dati?
Grazie 1000
Conoscendo il modello di automobile su cui erano impiegate si può risalire al tipo di pneumatico e conseguentemente tramite delle tabelle facilmente rintracciabili sul web sapere quali sono tutti i pneumatici adatti a queste catene.Aldo.85 ha scritto:Buongiorno, sono in possesso da parecchi anni di catene da neve Konig che utilizzavo su un?automobile che ho rottamato.
Avrei bisogno di sapere su che misure di pneumatico le posso montare dato che non è presente nella confezione nessuna tabella o codice indicante questa informazione (probabilmente è stata persa l'etichetta nel tempo)
le catene sono Konig mod.T2 12mm, e gli unici dati che riesco a trovare sono una scritta sul manuale: ?Mod.: 19800 289? e il codice presente sul ?dorso? delle catene: ? 20390 / 01 / 02050 ?.
è possibile risalire alle misure di pneumatico compatibili avendo questi dati?
Grazie 1000
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=2050MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE
ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale per la motorizzazione
Divisione 3
Prot. n. 1049
Roma, 17 gennaio 2014
OGGETTO: Impiego degli pneumatici invernali.
Sono pervenute segnalazioni in merito all'uso degli pneumatici invernali in relazione al loro impiego stagionale e all'indice di velocità consentito.
Come è noto con l'entrata in vigore della direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2013 il periodo interessato dall'obbligo degli pneumatici invernali è quello ricompreso tra il 15 novembre e il 15 aprile.
Vengono rappresentate difficoltà da parte di cittadini e associazioni per quanto riguarda l'approssimarsi delle suddette date in quanto tale obbligo provocherebbe il congestionamento presso gli operatori del settore per soddisfare la richiesta del montaggio di pneumatici invernali.
Al fine di evitare difficoltà al settore si ritiene opportuno consentire l'uso, in riferimento alla penultima linea delle conclusioni della circolare 104/95 del 31/5/1995, di pneumatici invernali (contraddistinti dalle marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S), nel periodo compreso tra il 15 ottobre e il 15 maggio, anche con indice di velocità Q, fatto salvo quanto stabilito dalla direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal punto 6 della circolare 104/95.
Si precisa infine che l'uso degli pneumatici invernali consentiti e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione ivi compreso l'indice di velocità non ha restrizioni di carattere temporale e che pertanto essi possono essere usati durante tutti i mesi dell'anno solare.
Il DIRETTORE GENERALE
pll66 ha scritto:Posto qui perchè potrebbe essere interessante come riferimento:
se ne era discusso anche qui sul forum qualche tempo fa, sulle problematiche riguardanti la circolazione in estate con coperture invernali con codice velocità in deroga:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60/51040.page
Ebbene, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è espresso in materia facendo, forse, un po' di chiarezza:
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=2050MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE
ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale per la motorizzazione
Divisione 3
Prot. n. 1049
Roma, 17 gennaio 2014
OGGETTO: Impiego degli pneumatici invernali.
Sono pervenute segnalazioni in merito all'uso degli pneumatici invernali in relazione al loro impiego stagionale e all'indice di velocità consentito.
Come è noto con l'entrata in vigore della direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2013 il periodo interessato dall'obbligo degli pneumatici invernali è quello ricompreso tra il 15 novembre e il 15 aprile.
Vengono rappresentate difficoltà da parte di cittadini e associazioni per quanto riguarda l'approssimarsi delle suddette date in quanto tale obbligo provocherebbe il congestionamento presso gli operatori del settore per soddisfare la richiesta del montaggio di pneumatici invernali.
Al fine di evitare difficoltà al settore si ritiene opportuno consentire l'uso, in riferimento alla penultima linea delle conclusioni della circolare 104/95 del 31/5/1995, di pneumatici invernali (contraddistinti dalle marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S), nel periodo compreso tra il 15 ottobre e il 15 maggio, anche con indice di velocità Q, fatto salvo quanto stabilito dalla direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal punto 6 della circolare 104/95.
Si precisa infine che l'uso degli pneumatici invernali consentiti e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione ivi compreso l'indice di velocità non ha restrizioni di carattere temporale e che pertanto essi possono essere usati durante tutti i mesi dell'anno solare.
Il DIRETTORE GENERALE
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=17129
Quindi nessun problema a "finire" le termiche in estate, se arrivate alla fatidica soglia per uso invernale dei 4 mm (prima è un suicidio...), a patto siano conformi alla marcatura a libretto. Però, con le dovute cautele!
Suby01 ha scritto:......
Io non la interpreto così.
I pneumatici con codice velocità inferiore (es. i Q) sono ammessi solo fino al 15 maggio, mentre quelli riportati a libretto come M+S non hanno limiti temporarli. Motivo per cui io ho voluto prendere le termiche in H che è la stesso indice indicato sul libretto per le coperture M+S invece del T
pll66 ha scritto:Suby01 ha scritto:......
Io non la interpreto così.
I pneumatici con codice velocità inferiore (es. i Q) sono ammessi solo fino al 15 maggio, mentre quelli riportati a libretto come M+S non hanno limiti temporarli. Motivo per cui io ho voluto prendere le termiche in H che è la stesso indice indicato sul libretto per le coperture M+S invece del T
Io anche!
Ed anch'io ho sempre preferito prendere gomme invernali col medesimo codice velocità...nella misura della attuale, poi, esistono solo in V.
Leomon ha scritto:Buongiorno a tutti, faccio una breve premessa: io vivo nel lazio, ad un altitudine di 700 metri cira, in una zona con temperature decisamente più basse di Roma: ci sono inverni in cui le termiche servono eccome, altri in cui servono quei 4-5 giorni l' anno, altri in cui non servono per nulla (come quest' anno). Quindi purtroppo non posso tenere montate sempre le estive, ma non vivo neanche in zone estremamente fredde diciamo così. Per andare a lavoro da casa debbo fare una strada tutta in discesa, e non sono inusuali le mattine in cui la strada è molto brinata e con qualche curva buia con un po' di ghiaccio.
Percorro 10.000 km l' anno circa con guida piuttosto tranquilla.
Con l' auto che avevo precedentemente ero solito usare due treni di gomme, con le spese (di gommista) che ne conseguivano.
Ora, ho acquistato di recente una Chevrolet Matiz, che monta ruote (dotate di cerchi in lega) con gomme 155/65/r13 73 t
Le gomme che ha attualmente hanno pochi mesi di vita davanti, sono piuttosto consumate, e mi stavo guardando attorno per una soluzione alternativa: le 4seasons, gomma che non ho mai avuto prima.
Il problema è che non ci sono per questa misura così piccola gomme all seasons di marca premium (con snowflake, come le vector goodyear), e vorrei che aiutaste a capire se tra le gomme che ho trovato in commercio c' è una che possa essere valida in inverno, non pretendo l' auto sia un gatto delle nevi ma che si muova decentemente si, e che non si giri alla prima curva brinata... i modelli che ho trovato sono questi, altri mi pare non ce ne siano purtroppo![]()
![]()
:
- http://www.pneumaticone.it/ecommerce/pneumatici-novex-all-season-155-65-r13-73t-ms-p-90183.html?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=google_shopping&gclid=CIab6s_ch70CFWvkwgod26cAWA
- http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl
grazie
edit: non so se vi funziona il link a gomadiretto... cmq i modelli si chiamano
Star Performer SPTS AS
Federal SS-657
Nexen Classe Premiere
Maxxis MA-AS
keyone - 6 ore fa
gbortolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
pilota54 - 1 giorno fa