<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> neve e ghiaccio in collina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

neve e ghiaccio in collina

Fulcrum ha scritto:
Sono reduce da una settimana bianca a San Martino di Castrozza, affrontata con la mia fida Dacia Logan MCV 1.6 16V (quindi una TA senza alcun tipo di sofisticazione) equipaggiata di pneumatici invernali (Falken HS-439).

Nessun problema nonostante le strade (Via Zecchini, la strada per Malga Ces e per gli impianti di risalita Ces) fossero incrostate di ghiaccio vivo ricoperto, a seconda dei giorni (e delle temperature), da poltiglia nevosa, neve fresca o neve ghiacciata.

Ovviamente muovendomi con prudenza e dolcezza nella guida.

IMHO basta che metti in preventivo degli pneumatici invernali (+ catene a bordo, in caso di condizioni veramente "estreme") e sei a posto.

Cordiali Saluti
Fulcrum
appunto ;)
 
Quoto anche io sul discorso invernali ivece di cose strane .... anni e anni nell'est e non ho mai montato le catene ... grazie alla gommatura specifica.
Aggiungo anche la possibilita' di scegliere una vettura con controlli elettronici aumenta le chances di "dosare" correttamente la potenza al terreno :D
 
Fulcrum ha scritto:
Sono reduce da una settimana bianca a San Martino di Castrozza, affrontata con la mia fida Dacia Logan MCV 1.6 16V (quindi una TA senza alcun tipo di sofisticazione) equipaggiata di pneumatici invernali (Falken HS-439).

Nessun problema nonostante le strade (Via Zecchini, la strada per Malga Ces e per gli impianti di risalita Ces) fossero incrostate di ghiaccio vivo ricoperto, a seconda dei giorni (e delle temperature), da poltiglia nevosa, neve fresca o neve ghiacciata.

Ovviamente muovendomi con prudenza e dolcezza nella guida.

IMHO basta che metti in preventivo degli pneumatici invernali (+ catene a bordo, in caso di condizioni veramente "estreme") e sei a posto.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Quando ci sei stato? Io c'ero tra il 24 e il 27 compresi....
 
a_gricolo ha scritto:
Quando ci sei stato? Io c'ero tra il 24 e il 27 compresi....

Sono arrivato il 26/12 (verso le 17.30) e ripartito il 02/01...

Se avessi saputo che eri da quelle parti non avrei mancato di contattarti per un giro di bicchieri... O una cenetta dall'Anita: fenomenale lo stinco... ;) :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Quando ci sei stato? Io c'ero tra il 24 e il 27 compresi....

Sono arrivato il 26/12 (verso le 17.30) e ripartito il 02/01...

Se avessi saputo che eri da quelle parti non avrei mancato di contattarti per un giro di bicchieri... O una cenetta dall'Anita: fenomenale lo stinco... ;) :D

Cordiali Saluti
Fulcrum

'azz.... peccato. Io sono andato a sciare con l'agropargola il 24 sotto il diluvio perchè ormai avevamo prenotato le lezioni, ma siamo rientrati in albergo che sembravamo scesi dal Titanic!!!!! Almeno il 26 e 27 è stato bello.....
 
a_gricolo ha scritto:
'azz.... peccato. Io sono andato a sciare con l'agropargola il 24 sotto il diluvio perchè ormai avevamo prenotato le lezioni, ma siamo rientrati in albergo che sembravamo scesi dal Titanic!!!!! Almeno il 26 e 27 è stato bello.....

Beh, anche il 28 ed il 29 non è stato male... Poi è progressivamente peggiorato... Il 02, lasciato il residence, siamo andati a Malga Ces (pranzo con amici)... Il pargolo non s'è nemmeno sognato di mettere gli sci, io ho fatto un paio di Valbonetta per "salvare la faccia" ma poi mi sono arreso: freddo cane, seggiovia per Punta Ces chiusa per vento, gambe "di legno"... Brrr... Se non avessi dovuto guidare mi sarei fatto un paio di bombardini.... :D :D :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
'azz.... peccato. Io sono andato a sciare con l'agropargola il 24 sotto il diluvio perchè ormai avevamo prenotato le lezioni, ma siamo rientrati in albergo che sembravamo scesi dal Titanic!!!!! Almeno il 26 e 27 è stato bello.....

Beh, anche il 28 ed il 29 non è stato male... Poi è progressivamente peggiorato... Il 02, lasciato il residence, siamo andati a Malga Ces (pranzo con amici)... Il pargolo non s'è nemmeno sognato di mettere gli sci, io ho fatto un paio di Valbonetta per "salvare la faccia" ma poi mi sono arreso: freddo cane, seggiovia per Punta Ces chiusa per vento, gambe "di legno"... Brrr... Se non avessi dovuto guidare mi sarei fatto un paio di bombardini.... :D :D :D

Cordiali Saluti
Fulcrum

Per curiosità, in che residence eri? Io stavo allo Sporting...
 
a_gricolo ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Per curiosità, in che residence eri? Io stavo allo Sporting...

Io al Lastei.

Cordiali Saluti
Fulcrum

...che è della stessa catena..... Pensa te!!!!

I casi della vita.... :D

Del resto quello avevo, convenzionato con il nostro dopolavoro. ;)

In ogni caso mi ci sono trovato veramente bene: appartamenti curati e ragionevolmente spaziosi, personale cortesissimo e disponibile, posizione decisamente buona tanto per il centro che per le piste...
Pure la marmellata di rosa canina come "presente" di benvenuto... :shock:

Penso di tornarci, a dire il vero... :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Se posso dare un consiglio tenetevi in macchina uno di quei piccoli badili pieghevoli ( tipo il famigerato BAL della naja per chi l'ha fatta ) ... occupa poco posto, costa una stupidagine ed è eccezionale per togliersi d'impaccio quando ci si blocca nella neve...

Altra cosa che assolutamente non deve mancare d'inverno nel bagagliaio è un paio di guanti da cantiere ... possibilmente uno di quelli foderati all'interno e con la gomma all'esterno indispensabili per mettere le catene o per togliere la neve da sotto la macchina nonchè una vecchia giacca a vento da indossare per lavorare attorno alla macchina e salvare il costosissimo woolrich..

Visto che ci sono consiglio anche una piccola bomboletta di quelle fatte apposta per mettere l'antigelo nelle serrature e il taschietto per togliere la neve dai vetri con manico bello lungo ( non ci si bagna le mani ) e con da una parte una spazzola per non graffiare i vetri ed una bomboletta di deghiacciante per vetri.

Ultimo consiglio NON TIRATE il freno a mano quando si lascia la macchina fuori di notte con le temperature sottozero ... con il freddo il cavo del freno a mano si blocca nella guaina e non c'è verso di sbloccare le ruote.

:)
 
99octane ha scritto:
1) Gomme INVERNALI quando la temperatura massima scende sotto i 18 gradi.
Le gomme da neve danno il meglio sotto i 7, ma e' sopra i 18 che si rovinano, dunque quando si scende sotto, conviene montarle direttamente.
2) La prossima macchina, prendere una 4x4. Vera. Ossia non VW 4motion e simili, ma una vera 4x4 che sia un SUV o una Subaru o che.
3) La 4x4 si muove meglio, accelera meglio, ma tiene la strada e frena come tutti le altre. Occhio.
4) Le salite sono un problema, ma le discese sono un PERICOLO. Un SUV 4x4 in discesa e' SVANTAGGIATO dal forte peso. Anche sul forum ci son molti convinti che il 4x4 sia sempre vantaggioso. Non lo e'. Ha dei pregi, ma ha anche dei limiti che e' bene conoscere.

5) FARE IL CULO A QUEGLI INCOMPETENTI SOVRAPAGATI IN COMUNE CHE NON SALANO LE STRADE PER CUI SI RIEMPIE DI GHIACCIO TUTTO!
Non basta salare la prima volta che nevica, e poi ciao.
Bisogna continuare a mantenere le strade PULITE e DEGHIACCIATE.

Approvo in tutto e per tutto.Sulla neve -o peggio ghiaccio- e forte pendenza occorre un vero 4X4 ,non bastano le termiche.Ne ho avuto la controprova proprio l'altro ieri in montagna dovendo affrontare una salita su una strada secondaria privata e quindi non trattata,che a un certo punto presentava un esteso piastrone di ghiaccio. La mia Bmw 120 cabrio pur fornita di 4 Good Year ultra-grip nuove e con 2 persone a bordo e bagagliaio parzialmente carico si è arrestata,mentre la coppia di nostri amici su Bmw 330 XD è salita tranquillamente anche sul ghiaccio vivo. In discesa io -vista la strettezza della strada- ho dovuto fare un lungo tratto in retro ,con il motore che causa la pendenza si spegneva e non lasciava entrare la retro,prima di poter fare inversione ,mentre il mio amico -grazie anche al controllo di velocità elettronico è sceso tranquillamente.E sino ad ora non avevo mai avuto problemi su neve nonostante la trazione posteriore. Quindi per abitare zone collinari soggette a nevicate e ghiaccio -ha ragione Octane- occorre un vero 4 ruote motrci con controllo della velocità o ridotte ,perchè le discese presentano maggiori pericoli delle salite.Saluti
 
LADINS ha scritto:
Se posso dare un consiglio tenetevi in macchina uno di quei piccoli badili pieghevoli ( tipo il famigerato BAL della naja per chi l'ha fatta ) ... occupa poco posto, costa una stupidagine ed è eccezionale per togliersi d'impaccio quando ci si blocca nella neve...

Altra cosa che assolutamente non deve mancare d'inverno nel bagagliaio è un paio di guanti da cantiere ... possibilmente uno di quelli foderati all'interno e con la gomma all'esterno indispensabili per mettere le catene o per togliere la neve da sotto la macchina nonchè una vecchia giacca a vento da indossare per lavorare attorno alla macchina e salvare il costosissimo woolrich..

Visto che ci sono consiglio anche una piccola bomboletta di quelle fatte apposta per mettere l'antigelo nelle serrature e il taschietto per togliere la neve dai vetri con manico bello lungo ( non ci si bagna le mani ) e con da una parte una spazzola per non graffiare i vetri ed una bomboletta di deghiacciante per vetri.

Ultimo consiglio NON TIRATE il freno a mano quando si lascia la macchina fuori di notte con le temperature sottozero ... con il freddo il cavo del freno a mano si blocca nella guaina e non c'è verso di sbloccare le ruote.

:)

Badile (abito in pianura) e giacca vecchia (non uso per principio Woolrich :D ) a parte, quoto... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
key-one ha scritto:
Approvo in tutto e per tutto.Sulla neve -o peggio ghiaccio- e forte pendenza occorre un vero 4X4 ,non bastano le termiche.Ne ho avuto la controprova proprio l'altro ieri in montagna dovendo affrontare una salita su una strada secondaria privata e quindi non trattata,che a un certo punto presentava un esteso piastrone di ghiaccio. La mia Bmw 120 cabrio pur fornita di 4 Good Year ultra-grip nuove e con 2 persone a bordo e bagagliaio parzialmente carico si è arrestata,mentre la coppia di nostri amici su Bmw 330 XD è salita tranquillamente anche sul ghiaccio vivo. In discesa io -vista la strettezza della strada- ho dovuto fare un lungo tratto in retro ,con il motore che causa la pendenza si spegneva e non lasciava entrare la retro,prima di poter fare inversione ,mentre il mio amico -grazie anche al controllo di velocità elettronico è sceso tranquillamente.E sino ad ora non avevo mai avuto problemi su neve nonostante la trazione posteriore. Quindi per abitare zone collinari soggette a nevicate e ghiaccio -ha ragione Octane- occorre un vero 4 ruote motrci con controllo della velocità o ridotte ,perchè le discese presentano maggiori pericoli delle salite.Saluti

Beh, insomma... Per affrontare condizioni eccezionali che si presentano molto raramente è forse più sensato (e cost oriented) dotarsi di catene, piuttosto che spendere Xmila Euro in più per acquisto e consumi di un 4x4.

Anche senza considerare che ho visto 4x4 in difficoltà dove con la MCV + gomme da neve andavo tranquillamente... :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
key-one ha scritto:
99octane ha scritto:
1) Gomme INVERNALI quando la temperatura massima scende sotto i 18 gradi.
Le gomme da neve danno il meglio sotto i 7, ma e' sopra i 18 che si rovinano, dunque quando si scende sotto, conviene montarle direttamente.
2) La prossima macchina, prendere una 4x4. Vera. Ossia non VW 4motion e simili, ma una vera 4x4 che sia un SUV o una Subaru o che.
3) La 4x4 si muove meglio, accelera meglio, ma tiene la strada e frena come tutti le altre. Occhio.
4) Le salite sono un problema, ma le discese sono un PERICOLO. Un SUV 4x4 in discesa e' SVANTAGGIATO dal forte peso. Anche sul forum ci son molti convinti che il 4x4 sia sempre vantaggioso. Non lo e'. Ha dei pregi, ma ha anche dei limiti che e' bene conoscere.

5) FARE IL CULO A QUEGLI INCOMPETENTI SOVRAPAGATI IN COMUNE CHE NON SALANO LE STRADE PER CUI SI RIEMPIE DI GHIACCIO TUTTO!
Non basta salare la prima volta che nevica, e poi ciao.
Bisogna continuare a mantenere le strade PULITE e DEGHIACCIATE.

Approvo in tutto e per tutto.Sulla neve -o peggio ghiaccio- e forte pendenza occorre un vero 4X4 ,non bastano le termiche.Ne ho avuto la controprova proprio l'altro ieri in montagna dovendo affrontare una salita su una strada secondaria privata e quindi non trattata,che a un certo punto presentava un esteso piastrone di ghiaccio. La mia Bmw 120 cabrio pur fornita di 4 Good Year ultra-grip nuove e con 2 persone a bordo e bagagliaio parzialmente carico si è arrestata,mentre la coppia di nostri amici su Bmw 330 XD è salita tranquillamente anche sul ghiaccio vivo. In discesa io -vista la strettezza della strada- ho dovuto fare un lungo tratto in retro ,con il motore che causa la pendenza si spegneva e non lasciava entrare la retro,prima di poter fare inversione ,mentre il mio amico -grazie anche al controllo di velocità elettronico è sceso tranquillamente.E sino ad ora non avevo mai avuto problemi su neve nonostante la trazione posteriore. Quindi per abitare zone collinari soggette a nevicate e ghiaccio -ha ragione Octane- occorre un vero 4 ruote motrci con controllo della velocità o ridotte ,perchè le discese presentano maggiori pericoli delle salite.Saluti
è vero tutto ed il contrario di tutto. come ho avuto occasione di scrivere lo scorso anno con la mia (ex) V 50 con gomme estive che avevano percorso oltre 50 mila km sono andato a festeggiare il capodanno sotto una fitta nevicata uscendo da un parcheggio più basso rispetto alla sede stradale dove molti hanno dovuto montare le catene ed ho percorso un tratto di salita dove alcune auto con gomme termiche non riuscivano ad andare. un mio caro amico con una legacy dotata di nokian nuove montate per l'occasione (termiche) ha avuto grossi problemi in frenata, pur muovendosi discretamente a livello di grip. in condizioni climatiche avverse spesso non esistono nè auto,nè sistema di trazione nè pneumatico che permetta di circolare con sufficiente sicurezza. ieri ho fatto trekking. abbiamo visto una land rover defender con coperture specifiche utilizzata per portare i clienti della scuola di volo in un campo di lancio arrancare su una salita con due dita di neve ghiacciata e dopo aver costretto i passeggeri a scendere e spingere ad effettuare retromarcia ed arrendersi. probabilmente la stessa salita provata un'ora prima (oppure dopo) sarebbe stata "domata". non esistono certezze ripeto.
 
Back
Alto