<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Neopatentato auto da guidare | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Neopatentato auto da guidare

La tua è una soluzione pratica e giusta, che non da fastidio a nessuno e non implica joint venture con le case automobilistiche. Io preferirei che invece le cose andassero diversamente, come dicevo prima mi fai un bel software per depotenziarmi la mia carriola e me lo sblocchi dopo 1 anno. Fine delle paturnie.

Ma capisco che andare a rompere i maroni alle case automobilistiche per una quisquillia del genere sia chiedere troppo alle soglie del 2020...eh già...

Pensa invece a chi vorrebbe l'auto nuova che vede la voce "possibilità di blocco momentaneo per neopatentati"...ti compri quel che vuoi, sai che potrà venir usata dal pargolo e che, alla fine dell'anno, torna normale e pace fatta. Io l'acquisterei ben più serenamente che incrociare le dita e sperare di avere i soldi anche per l'auto che serivirà al pargolo al momento della patente (escludo il comprare il catorcio per tempo)
Alzo le mani sulla parte burocratica...mi limito alla fase di realizzazione.
Certo è che se poi facessero tutto senza far diventare scema la gente a fronte di un beneficio, sarebbe cosa buona e giusta.

Ma rimarrà fantascenza...capisco. Intanto sognare non costa nulla :)
Eppure la tua idea non è così fantascienza: Avevo letto anni fa su QR che si aveva intenzione di una chiave speciale che, se data a un neopatentato, limitava la velocità massima dell'automobile a 70 Km/h, se non ricordo male. :emoji_confused::emoji_sweat_smile:
 
Ehh già il software, non riescono neppure a controllare quello delle biciclette elettriche che dovrebbe aiutare la pedalata non oltre i 20kmh
Penso che in regola siano la minoranza,ho visto ragazzini con l’acceleratore a manopola come le motor ciclisti che fingono di pedalare su piste ciclabili ai 60kmh
Ps poi se ti beccano sono casini ( guida senza patente senza assicurazione ecc...) ma come al solito in Italia: “dopo “ e tutti se ne battono con in pensiero: “ a me non capita”
Lascerei perdere le auto depotenziate ( come i ciclomotori ecc...ecc...)
 
Io ricordavo una versione della Mustang dotata di due chiavi differenti.
Però in quel caso mi pare che non ci fosse una versione normale e una depotenziata,bensì una versione normale e una mostruosa.
In pratica la seconda chiave serviva per tirare fuori ancora più potenza dal motore.
 
Io non capisco cosa aspettino a cambiare questa legge assurda. Sull’inasprimento delle sanzioni fino a 3 anni non ho nulla da dire, ma sui limiti dei cavalli è veramente una cavolata sopratutto verso le persone che non possono permettersi di cambiare macchina. Quello che a mio parere non funziona è:
1) con il foglio rosa posso guidare una Ferrari se accompagnato ma quando prendo la partente no, anche se accompagnato
2) se non posso permettermi di cambiare auto ( magari ne ho già una con tutti i recenti sistemi di sicurezza come frenata assistita, rispetto corsia, segnalazione angolo ceco è così via) dovrò: 1) non far guidare mio figlio per un anno e poi dargli l’auto che credo 2) comprare un’auto da 1000 euro pericolosa per lui è per gli altri con costi assicurazione esorbitanti.

Complimenti per la legge.....
 
Se dai foglio rosa a 16 anni e lo fai guidare per 2 anni accompagnato da un adulto a 18 anni sa guidare meglio di chi prende la macchina solo per le vacanze estive.
Gli incidenti fra i giovani sono per la maggior parte per guida in stato di ebrezza o droga.
Con 55Kw arrivo lo stesso a 150 e se mi schianto con una macchina di 15 anni fa mi ammazzo, magari con una moderna dotata dei das mi schianto ma con conseguenze inferiori.
 
Che un figlio prenda la patente a 18 anni non è una sorpresa. Lo si sa dal giorno della nascita. Come si prevede per tempo la scuola a cui iscriversi, e quant'altro concerne la vita di un adolescente che si avvia all'età adulta, deve essere tenuto in debito conto anche l'uso dell'auto. IMHO...
 
I genitori con figli di 15/16 anni che cambiano auto, dovrebbero tenermi conto

Se non si cambia l'auto frequentemente si è costretti a tenerne conto anche prima.
Già quando un figlio ha 10-12 anni se si compra una vettura nuova è plausibile che possa essere ancora in famiglia quando il ragazzo prenderà la patente.

Devo dire che da questo punto di vista non conosco molti genitori lungimiranti,anzi ne ho conosciuti alcuni che pur essendo ormai note le limitazioni per i neopatentati hanno acquistato vetture che i loro figli non avrebbero potuto guidare pochissimi anni prima che prendessero la patente.

Io mi auguro che questa norma venga rivista,nel frattempo tocca essere molto previdenti per evitare di ritrovarsi costretti a cambiare una vettura seminuova.
 
Back
Alto