<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Neopatentati legge i***ta | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Neopatentati legge i***ta

ma voi date per scontato che, dopo un corso di guida sicura, uno vada piu' piano e guidi meglio.
io, un dubbio, che poi uno si senta piu' sicuro, e vada piu' forte ce l'ho

mi sembra che invece si dia per scontato che non occorre imparare nulla nella guida, ma questo è un approccio molto italico a qualsiasi questione, la teoria poco serve e con la pratica si risolve tutto, quindi uno prende la patente e poi con l'esperienza quotidiana impara a guidare, ti assicuro che questo è proprio l'approccio che un corso di guida smonta, di solito il 90% dei partecipanti arriva convinto di saper guidare e gia dopo poche ore è divento consapevole che in realtà era all'oscuro di molto, e la consapevolezza nella guida è uno step importante per crescere
 
comunque quello non e' un corso di guida sicura, per me.

un corso dovrebbe farti provare cosa succede se perdi il posteriore o l'anteriore, e come reagire
oppure schivare un ostacolo improvviso nel modo piu' efficiente
o ancora provare quelle pedane, che ti spostano il sedere dell'auto, simulando un eventuale urto laterale al posteriore (che di fa fare un bel 180°
frenare con due ruote su asfalto a bassa aderenza, simulando quello che succede quando hai due ruote su asfalto e due su neve, in cui anche con l'abs e' facile inguaiarsi

tutte cose da provare per davvero, perche' la teoria e' facile, ma resta teoria


edit: ops, ho scritto assieme ad Algepa
 
comunque quello non e' un corso di guida sicura, per me.

un corso dovrebbe farti provare cosa succede se perdi il posteriore o l'anteriore, e come reagire
oppure schivare un ostacolo improvviso nel modo piu' efficiente
o ancora provare quelle pedane, che ti spostano il sedere dell'auto, simulando un eventuale urto laterale al posteriore (che di fa fare un bel 180°
frenare con due ruote su asfalto a bassa aderenza, simulando quello che succede quando hai due ruote su asfalto e due su neve, in cui anche con l'abs e' facile inguaiarsi

tutte cose da provare per davvero, perche' la teoria e' facile, ma resta teoria

che è quello che anche i corsi da me citati in precedenza e che costano circa 500/600 euro + iva fanno, non occorre arrivare ai corsi da 3000 euro per avere questo tipo di esercizi
 
e l'unica cosa che ti dico e' che, se premi il tasto rosso, la cintura si sgancia eccome.
ed atterri sulla testa.

Non eri appeso alla cintura evidentemente perchè quando la cintura è in tensione non puoi sganciarla.
Una volta a testa in giù ci hanno fatto provare e con cavolo che si sganciava.
 
mi sembra che invece si dia per scontato che non occorre imparare nulla nella guida, ma questo è un approccio molto italico a qualsiasi questione, la teoria poco serve e con la pratica si risolve tutto, quindi uno prende la patente e poi con l'esperienza quotidiana impara a guidare, ti assicuro che questo è proprio l'approccio che un corso di guida smonta, di solito il 90% dei partecipanti arriva convinto di saper guidare e gia dopo poche ore è divento consapevole che in realtà era all'oscuro di molto, e la consapevolezza nella guida è uno step importante per crescere

Purtroppo è così.
Durante quel corso,che avrà avuto i suoi limiti ma secondo me dipende dal fatto che era rivolto a guidatori con pochissima esperienza (farci provare a gestire la perdita del posteriore non sarebbe servito a nulla,è stato molto meglio fare cose semplici e dare qualche nozione base),gli istruttori hanno detto che stando ai loro sondaggi 8 guidatori italiani su 10 si ritengono più bravi della media.
Il che significa implicitamente che i restanti 2 guidatori su 10 devono proprio essere degli incapaci totali.
La realtà è molto diversa e io dico fieramente di essere un guidatore medio,non mi ritengo più abile degli altri,anzi forse visto che sono prudente lo sono pure meno perchè mi sono capitate raramente delle situazioni un po' al limite.
Tornando al corso secondo me farlo subito dopo la patente è un po' limitante ma farlo a distanza di anni potrebbe essere inutile,se si ha l'approccio tipico "Guido da 10 anni saprò come si fa..." allora non c'è corso che tenga.
Forse l'ideale sarebbe dare ai neopatentati qualche mese in più per far pratica e poi fare il corso,obbligatorio o meno,prima che l'esperienza faccia diventare tutti Alonso.
 
...gli istruttori hanno detto che stando ai loro sondaggi 8 guidatori italiani su 10 si ritengono più bravi della media.
Il che significa implicitamente che i restanti 2 guidatori su 10 devono proprio essere degli incapaci totali.
.
Oppure, che 2 italiani su 10 sono onesti, e capaci di valutare correttamente la realtà ;)

Quegli otto su dieci sono semplicemente dei presuntuosi, che non vogliono ammettere di essere come tutti, altro che migliori...
 
Oppure, che 2 italiani su 10 sono onesti, e capaci di valutare correttamente la realtà ;)

Quegli otto su dieci sono semplicemente dei presuntuosi, che non vogliono ammettere di essere come tutti, altro che migliori...

Esatto.
Purtroppo questo è un fatto incontrovertibile che chiunque può verificare facilmente.
Chiedete ai guidatori che conoscete che voto si darebbero come guidatori da 1 a 10.
Scommetto che la media sarebbe almeno 7,se non 8.
Io conosco un ragazzo che guida da meno di 5 anni ma fa pensa già di saperla più lunga di tutti gli altri perchè corre e finora non si è ancora schiantato.
Lui si che avrebbe bisogno di un corso di guida in cui gli venga dimostrato che non è affatto un pilota ma al massimo un pirlota...
 
Non eri appeso alla cintura evidentemente perchè quando la cintura è in tensione non puoi sganciarla.
Una volta a testa in giù ci hanno fatto provare e con cavolo che si sganciava.
ti garantisco eccome, che c'era la terra al posto del cielo.
non scordero' mai i 10 secondi prima dell'atterraggio sottosopra.
me li ricordo come se fossero ieri, e son passati lentissimi.
ho in testa il rallenty di tutta l'azione.
e ricordo benissimo la craniata quando ho sganciato la cintura.
e ricordo anche la gufata di un amico che, scherzando con una battuta 20 minuti prima, ci ha salvato da possibili danni peggiori, facendoci mettere le cinture (30 anni fa, non erano obbligatorie).
l'urto non e' comunque stato forte, siamo usciti tutti praticamente incolumi, anche quelli dietro, senza cinture (che non c'erano)

posso concederti il dubbio del peso, all'epoca ero poco sopra i 75kg.
bei tempi:oops:
 
ti garantisco eccome, che c'era la terra al posto del cielo.
non scordero' mai i 10 secondi prima dell'atterraggio sottosopra.
me li ricordo come se fossero ieri, e son passati lentissimi.
ho in testa il rallenty di tutta l'azione.
e ricordo benissimo la craniata quando ho sganciato la cintura.
e ricordo anche la gufata di un amico che, scherzando con una battuta 20 minuti prima, ci ha salvato da possibili danni peggiori, facendoci mettere le cinture (30 anni fa, non erano obbligatorie).
l'urto non e' comunque stato forte, siamo usciti tutti praticamente incolumi, anche quelli dietro, senza cinture (che non c'erano)

posso concederti il dubbio del peso, all'epoca ero poco sopra i 75kg.
bei tempi:oops:

Che l'auto fosse ribaltata ci credo ma secondo me non eri appeso alla cintura,magari le tue gambe toccavano il volante che sosteneva parte del tuo peso.
Se la cintura in tensione,e col corpo di un adulto che penzola appeso a testa in giù lo è certamente,si sgancia vuol dire che non fa bene il suo lavoro.
Al corso c'era anche la mia fidanzata dell'epoca che pesava circa 30 kg meno di me eppure anche lei per poter sganciare la cintura ha dovuto mettere i piedi sul cruscotto e spingere,altrimenti premi quanto ti pare il pulsante ma la cintura non si sgancia.

Tra l'altro ho appena guardato il sito della MotorOasi Piemonte che teneva il corso che ho frequentato io.
Il corso per neopatentati costa 200 euro tutto incluso (però ci si deve portare la propria auto) dura 8 ore e comprende
  • Teoria
  • Slalom
  • Frenare su fondo asciutto
  • Frenare ed evitare un ostacolo
  • Test distanza di sicurezza
  • Aquaplaning
  • Sottosterzo su steering pad
  • Sovrasterzo su piattaforma idraulica
  • Prove con i simulatori
Una cifra secondo me che varrebbe la pena di spendere se si hanno dei figli.

Chiedo ai mod se posso mettere il link al sito oppure no.
 
Ultima modifica:
ti garantisco eccome, che c'era la terra al posto del cielo.
non scordero' mai i 10 secondi prima dell'atterraggio sottosopra.
me li ricordo come se fossero ieri, e son passati lentissimi.
ho in testa il rallenty di tutta l'azione.
e ricordo benissimo la craniata quando ho sganciato la cintura.
e ricordo anche la gufata di un amico che, scherzando con una battuta 20 minuti prima, ci ha salvato da possibili danni peggiori, facendoci mettere le cinture (30 anni fa, non erano obbligatorie).
l'urto non e' comunque stato forte, siamo usciti tutti praticamente incolumi, anche quelli dietro, senza cinture (che non c'erano)

posso concederti il dubbio del peso, all'epoca ero poco sopra i 75kg.
bei tempi:oops:
Mi viene da pensare che la soluzione sia l'età dell'auto.
30 anni fa e senza cinture posteriori ipotizzo sia una vettura degli anni 80. Effettivamente le cinture si sganciavano in ogni posizione, ne ho un esempio ancora in casa, e tra l'altro in origine non aveva nemmeno le cinture posteriori.
Con le auto odierne il sistema di blocco della cintura è completamente diverso, quindi è probabile che abbiate ragione entrambi, ma in epoche diverse.
 
non guidavo io, ero dal lato passeggero.
la cintura fa il suo lavoro se, premendo il tasto, si sgancia.
ovviamente solo premendo il tasto, non credo sia in nessuna specifica che, se l'auto e' sottosopra, non ci si possa liberare.
per me, era difettosa quella del tuo corso.
ovviamente e' capitato a te, il corso con la cintura farlocca, potevo anche arrivarci subito :D:p
son sicuro che, se salgo in auto e tiro la cintura con tutte le mie forze, e premo il tasto, si sgancia.
 
Mi viene da pensare che la soluzione sia l'età dell'auto.
30 anni fa e senza cinture posteriori ipotizzo sia una vettura degli anni 80. Effettivamente le cinture si sganciavano in ogni posizione, ne ho un esempio ancora in casa, e tra l'altro in origine non aveva nemmeno le cinture posteriori.
Con le auto odierne il sistema di blocco della cintura è completamente diverso, quindi è probabile che abbiate ragione entrambi, ma in epoche diverse.
e quale sarebbe la ragione per cui uno debba restare intrappolato in auto, se l'auto e' sottosopra?:rolleyes:
dal mio punto di vista, non esiste proprio.
se premi il tasto, la cintura deve obbligatoriamente sganciarsi.
gia' sei nella emme perche' sei sottosopra, ci manca solo che non riesci ad uscire, perche' devi raddrizzare l'auto per sganciare la cintura.
siam mica tartarughe:p
se non si sgancia, e' difettosa
 
Mi viene da pensare che la soluzione sia l'età dell'auto.
30 anni fa e senza cinture posteriori ipotizzo sia una vettura degli anni 80. Effettivamente le cinture si sganciavano in ogni posizione, ne ho un esempio ancora in casa, e tra l'altro in origine non aveva nemmeno le cinture posteriori.
Con le auto odierne il sistema di blocco della cintura è completamente diverso, quindi è probabile che abbiate ragione entrambi, ma in epoche diverse.

Ah non ci avevo pensato.
Io il corso l'ho fatto circa 13 anni fa' forse è per quello.

Bauscia non ci resta che fare la prova del nove,dovresti ribaltare la tua auto (o quella di un amico o un parente) e provare a vedere se si sgancia:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Farei io la prova ma la mia auto è troppo vecchia...:emoji_smirk:
 
e quale sarebbe la ragione per cui uno debba restare intrappolato in auto, se l'auto e' sottosopra?:rolleyes:

Non ricordo bene,ma credo che il problema stia nel fatto che se l'auto si ribalta e quindi il conducente resta appeso alla cintura la tende come farebbe in caso di impatto.
E in caso di impatto,o meglio durante un impatto,la cintura per motivi di sicurezza probabilmente non si può sganciare nemmeno premendo il tasto.

per me, era difettosa quella del tuo corso.

Difficile che la cintura dell'auto utilizzata per la simulazione di ribaltamento durante un corso di guida sicura possa essere difettosa.
 
Un'altra raccomandazione che facevano gli istruttori era quella di tenere nel portaoggetti un martelletto con lama per tagliare le cinture incorporata (segno che le cinture non si sganciano sempre).
Mi ricordo che ne parlò l'istruttore più anziano,che si occupava anche della teoria,e disse con marcato accento torinese "Non pensate che sia come nei film che con una gomitata spaccate il vetro e uscite,in spazi ristretti al massimo riesci a romperti una mano provando a sfondare il vetro,l'unica cosa che funziona è questo (indicando il martelletto)".
 
Back
Alto