<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Neopatentati legge i***ta | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Neopatentati legge i***ta

Con le vetture odierne forse è più facile gestire 150 cv rispetto ad averne solo 65. Un sorpasso con motore poco potente diventa un'operazione complessa, frutto di programmazione (controllo differenze di velocità, cercare la marcia giusta, ecc....). Con 150 e oltre cavalli diventa un'operazione qualsiasi, da compiere in pochi secondi e quasi sempre senza preoccuparsi del cambio.
Sempre considerando vetture medio-piccole, perchè 150 cv su un SUV da 2 tonnellate diventano appena sufficienti.

Si ma tu hai mai visto un istruttore di scuola guida che fa compiere un sorpasso a un allievo?
Per me,visto che le guide si svolgono principalmente in città,usare vetture più potenti non serve a nulla se non a far intervenire più spesso l'istruttore per moderare la velocità.
 
Si ma tu hai mai visto un istruttore di scuola guida che fa compiere un sorpasso a un allievo?
Per me,visto che le guide si svolgono principalmente in città,usare vetture più potenti non serve a nulla se non a far intervenire più spesso l'istruttore per moderare la velocità.
Presente! (come ex allievo)
Sorpassi in urbano a doppia corsia (strada a scorrimento veloce), in extrarbano e qualche km in corsia di sorpasso su simil-autostrada.
Uno degli esaminatori fa gli esami per buona parte in extraurbano, per cui può capitare qualche sorpasso anche durante l'esame.
 
Presente! (come ex allievo)
Sorpassi in urbano a doppia corsia (strada a scorrimento veloce), in extrarbano e qualche km in corsia di sorpasso su simil-autostrada.
Uno degli esaminatori fa gli esami per buona parte in extraurbano, per cui può capitare qualche sorpasso anche durante l'esame.

Nella mia zona non fanno fare nulla del genere,anzi in molti casi non ti fanno mai nemmeno mettere la quarta.
Guidando in quella maniera avere 60 cv oppure 200 è la stessa identica cosa.
E poi se ben interpreto il pensiero di dasca88 lui parla di gestire vetture con potenze superiori,quel gestire secondo me significa imparare ad esempio a dosare il gas in uscita da una curva sul bagnato.
Cose da esperti che non possono essere insegnate su strada ne tantomeno così presto.
Io resto convinto che i corsi avanzati debbano essere fatti dopo aver preso la patente,e anzi non subito dopo ma dopo qualche mese.
In modo da arrivarci preparati avendo già sulle spalle un pochino di esperienza,nel mio caso l'ho svolto un mese dopo aver preso la patente e quindi sono passato da fare prima-seconda-terza a tentare di controllare l'auto con due ruote sull'asciutto e due su fondo viscido,un massacro.
 
Che tenerezza, queste discussioni che giacciono lì ferme per anni e poi - pop! - tutto d'un tratto tornano su ....

...come i peperoni della sera prima .....

:D

Peggio dei peperoni,queste si ripresentano anche a distanza di quasi 2 anni.
Roba che nemmeno la ratatuia che cucinava la nonna della mia fidanzata riuscirebbe ad eguagliare...
 
Secondo me non sarebbe così inutile, nè tantomeno pericoloso, imparare a gestirle con l´istruttore in doppio comando, certo che se a scuola guida si fa solo urbano e senza sorpassi...comunque un´altra idea potrebbe essere lasciare tutto com´è, poi se in famiglia hai una sola auto che non potresti guidare mettere un corso aggiuntivo che costi tra i 500 e i 1000 euro, quindi meno dell´auto che potresti guidare, compresi passaggio e assicurazione, ti insegni a gestire auto un po´più potenti e "sblocchi" subito la patente..
 
Secondo me non sarebbe così inutile, nè tantomeno pericoloso, imparare a gestirle con l´istruttore in doppio comando, certo che se a scuola guida si fa solo urbano e senza sorpassi...comunque un´altra idea potrebbe essere lasciare tutto com´è, poi se in famiglia hai una sola auto che non potresti guidare mettere un corso aggiuntivo che costi tra i 500 e i 1000 euro, quindi meno dell´auto che potresti guidare, compresi passaggio e assicurazione, ti insegni a gestire auto un po´più potenti e "sblocchi" subito la patente..

A mio modesto parere lasciare tutto come sta non é un'ottima idea. Se c'é una famiglia con neopatentato che non si é adeguata e che non ha la disponibilità economica per adeguarsi potrebbero crearsi molti disagi. Anche se potrebbero costare un accidente i corsi di guida sicura i soldi spesi per sostenerlo saranno ben spesi visto che chi l'ha fatto é diventato più responsabile alla guida e si salveranno un sacco di vite. Secondo me se ne vale la pena i soldi vanno spesi e in questo caso penso che ne vale veramente la pena.
 
ma voi date per scontato che, dopo un corso di guida sicura, uno vada piu' piano e guidi meglio.
io, un dubbio, che poi uno si senta piu' sicuro, e vada piu' forte ce l'ho
 
ma voi date per scontato che, dopo un corso di guida sicura, uno vada piu' piano e guidi meglio.
io, un dubbio, che poi uno si senta piu' sicuro, e vada piu' forte ce l'ho

Dipende dal corso.
Quello che ho fatto io non incentivava affatto ad andare più veloci,e lo definirei più un corso deterrente che istruttivo.
Nel senso che essendo molto breve ci hanno potuto insegnare ben poco,ci hanno insegnato come sganciare la cintura in caso di ribaltamento e poi per tutto quello che riguarda il comportamento dinamico della vettura ci hanno insegnato ad affidarci ai sistemi di sicurezza.
E poi ci hanno fatto vedere cosa succede se si esagera e se non si hanno a disposizione abs e esp.
Forse un corso di guida più sportivo e più improntato sul divertimento può avere l'effetto di cui parlavi,un allievo potrebbe sentirsi molto più preparato dopo il corso e quindi potrebbe avere l'impressione,sbagliando,di saper gestire l'auto anche a velocità superiori.
Però gli istruttori che ho conosciuto io erano molto seri e come un allievo esagerava un pochino lo bacchettavano.
 
Dipende dal corso.
Quello che ho fatto io non incentivava affatto ad andare più veloci,e lo definirei più un corso deterrente che istruttivo.
Nel senso che essendo molto breve ci hanno potuto insegnare ben poco,ci hanno insegnato come sganciare la cintura in caso di ribaltamento e poi per tutto quello che riguarda il comportamento dinamico della vettura ci hanno insegnato ad affidarci ai sistemi di sicurezza.
E poi ci hanno fatto vedere cosa succede se si esagera e se non si hanno a disposizione abs e esp.
Forse un corso di guida più sportivo e più improntato sul divertimento può avere l'effetto di cui parlavi,un allievo potrebbe sentirsi molto più preparato dopo il corso e quindi potrebbe avere l'impressione,sbagliando,di saper gestire l'auto anche a velocità superiori.
Però gli istruttori che ho conosciuto io erano molto seri e come un allievo esagerava un pochino lo bacchettavano.

quindi un corso inutile :D


c'e' una tecnica per sganciare la cintura in caso di ribaltamento?
 
quindi un corso inutile :D


c'e' una tecnica per sganciare la cintura in caso di ribaltamento?

Inutile no,però nemmeno approfondito.
D'altra parte era un corso di guida sicura per neopatentati,qualsiasi tecnica avanzata sarebbe stata impossibile da apprendere avendo così poca esperienza.

Si ci hanno messi in un'auto che si metteva a testa in giù tipo girarrosto.
Quando sei appeso alla cintura anche premendo il pulsante non si sgancia quindi o la tagli oppure devi poggiare i piedi sul cruscotto e spingere.
In questo modo il peso del corpo non è più sostenuto dalla cintura e si può sganciarla senza problemi.
A me va facilmente il sangue alla testa quindi l'ho trovata piuttosto utile come nozione.
Può fare la differenza tra riuscire a venire fuori da un'auto ribaltata oppure no.
 
Se ci pensiamo anche i corsi di primo soccorso che vengono tenuti dai volontari della Croce Rossa nelle scuole non è che insegnino chissà quante nozioni.
Dopo tutto sono rivolti a ragazzi di 14 anni.
Però io me li ricordo,anzi è capitato alle superiori di rifare lo stesso identico corso (con la stessa volontaria tra l'altro) e mi ricordavo tutto.
Uno dei pochi pregi che ho è la memoria,un po' selettiva a dire il vero.
O mi ricordo perfettamente qualcosa oppure la cancello totalmente dalla memoria.
Non è che frequentando quei corsi diventi un medico di ER,però delle nozioni utili ci sono.
Allo stesso modo i corsi di guida sicura non servono a forgiare dei piloti ma a dare a dei guidatori normali delle nozioni che possono fare la differenza tra finire in un fosso con l'auto oppure no.
 
Le leggi possono piacere o no, ma ci sono vanno rispettate. Non ti piacciono? Ti metti in politica e cerchi di cambiarle.
Ricordiamoci che certi restrizioni ci sono per colpa di quei fenomeni che pensano di essere in pista e che a 18 anni sanno guidare e gli altri sono imbranati. Precisiamo non tutti sono così, ma chiediamoci perché hanno fatto quella legge e non guardiamo solo il nostro orticello.

Cosa che mi sono ricordato solo adesso: possiamo trovare 500000 persone che abbiano diritto al voto che non gradiscono queste leggi e farle firmare per chidere un referendum abrogativo a riguardo. Bisogna soltanto organizzarsi per bene
 
Inutile no,però nemmeno approfondito.
D'altra parte era un corso di guida sicura per neopatentati,qualsiasi tecnica avanzata sarebbe stata impossibile da apprendere avendo così poca esperienza.

Si ci hanno messi in un'auto che si metteva a testa in giù tipo girarrosto.
Quando sei appeso alla cintura anche premendo il pulsante non si sgancia quindi o la tagli oppure devi poggiare i piedi sul cruscotto e spingere.
In questo modo il peso del corpo non è più sostenuto dalla cintura e si può sganciarla senza problemi.
A me va facilmente il sangue alla testa quindi l'ho trovata piuttosto utile come nozione.
Può fare la differenza tra riuscire a venire fuori da un'auto ribaltata oppure no.

io mi ci sono ritrovato sottosopra, per davvero.
e l'unica cosa che ti dico e' che, se premi il tasto rosso, la cintura si sgancia eccome.
ed atterri sulla testa.
poco piacevole, ma e' l'ultimo dei problemi
 
Back
Alto