<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Neopatentati legge i***ta | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Neopatentati legge i***ta

Già oggi è possibile prendere la patente da privatisti alla motorizzazione.
Però non cambia molto,anche se la prendi in autoscuola gli esaminatori sono gli stessi.
E le autoscuole possono anche prepararti in maniera superficiale,e in molti casi è così,però non possono farti passare purchè paghi visto che gli esaminatori non lavorano per l'autoscuola.
Poi pare che adesso sia obbligatorio fare pratica anche fuori città ma io finora non ho mai incontrato una vettura con la scritta scuola guida ne in extraurbano ne in tangenziale.
Sempre solo città a velocità intorno ai 30 km orari.
 
I miei avevano preferito non farmi delle lezioni perché mi avrebbero confuso i metodi di insegnamento.

Anche mio padre non è che mi abbia fatto guidare molto.
Però il punto secondo me è che quelle con l'istruttore sono lezioni,quella coi genitori dovrebbe invece essere pratica che si svolge seguendo le stesse indicazioni dell'istruttore e non utilizzando un metodo d'insegnamento diverso.
 
Mah io con mio padre ho imparato a usare la frizione e l'acceleratore e poco altro; in autoscuola ho imparato i segnali, i dare precedenza, ecc ecc
 
la conosco più che bene, ci ho vissuto fino a poco fa, e stiamo discutendo del cambiare una realtà che definire kafkiana è poco, anche perchè non mi farebbe piacere trasformare l´italia in una specie di chernobyl da cui stare alla larga, anzi, mi piacerebbe prima o poi tornarci...cerca di essere più preciso, mi piacerebbe sapere quale punto della realtà italiana non conosco..
Un corso di guida sicura di mezza giornata oggi non costa meno di 7-800 euro, da eseguire in un circuito o comunque in un'area attrezzata secondo eventuali specifiche ministeriali (ulteriore aggravio di costi).
Facendolo tramite scuola guida si dovrà aggiungere una quota per la scuola, il trasporto in sede (e in molte regioni significa anche più di 100 km), più i costi attuali della patente.
Alla fine della fiera non saranno i 4mila che ho preventivato su due piedi, ma non basteranno 2mila.
Siamo ai livelli della patente C, che però ha ben altri scopi.
 
Io ho visto corsi contenuti nei cofanetti regalo che prevedono lezione teoria più pratica di circa 1 ora sui 100 euro.
Certo sarà meno completo di un corso da 700 euro però è già qualcosa.
Ci saranno sicuramente delle vie di mezzo.
 
Mah io con mio padre ho imparato a usare la frizione e l'acceleratore e poco altro; in autoscuola ho imparato i segnali, i dare precedenza, ecc ecc

In teoria le guide si iniziano a fare dopo aver dato la teoria quindi segnali etc li conosci già.
La differenza tra una lezione con l'istruttore e un po' di pratica coi genitori è che l'istruttore ti darà consigli tipo "Ogni volta che metti la freccia ricordati di guardare lo specchietto" oppure "Le mani vanno tenute sul volante in questa posizione".
Cioè tutte nozioni che servono per prendere delle abitudini corrette e superare l'esame.
Invece coi genitori lo scopo è innanzitutto superare i propri timori e poi acquisire pratica coi pedali e col cambio in modo da risultare più fluidi e precisi.
Poi un genitore volendo ti può dare qualche dritta ma difficilmente ti insegnerà nozioni tecniche alla stessa maniera dell'istruttore.
Quando presi la patente io una conoscente addirittura mi raccontò che il suo istruttore le insegnava come posizionare la mano sulla leva del cambio per ingranare ogni marcia,quasi come si fa per gli accordi su una chitarra.
Un genitore invece baderà poco a come impugni la leva purchè tu inserisca la marcia giusta.
Ed è giusto così perchè quasi sicuramente ogni genitore potrebbe insegnare qualcosa di sbagliato ai figli,basta guardare come impugnano il volante tanti automobilisti.
 
io, in un cofanetto, non ci entro proprio :D

Ma i neopatentati sono giovani e quindi flessibili...
19294%3Fitok%3DEUcB6sEF
 
Un corso di guida sicura di mezza giornata oggi non costa meno di 7-800 euro, da eseguire in un circuito o comunque in un'area attrezzata secondo eventuali specifiche ministeriali (ulteriore aggravio di costi).
Facendolo tramite scuola guida si dovrà aggiungere una quota per la scuola, il trasporto in sede (e in molte regioni significa anche più di 100 km), più i costi attuali della patente.
Alla fine della fiera non saranno i 4mila che ho preventivato su due piedi, ma non basteranno 2mila.
Siamo ai livelli della patente C, che però ha ben altri scopi.
non ho mai detto che vada fatto tramite autoscuola, fai un corso riconosciuto e porti il certificato, ma anche tralasciando il corso di guida sicura già imporre alle autoscuole un auto di almeno una determinata potenza abituerebbe a gestire qualcosa di più della classica punto/206 diesel base che vedevo nelle autoscuole di Milano...
 
non ho mai detto che vada fatto tramite autoscuola, fai un corso riconosciuto e porti il certificato, ma anche tralasciando il corso di guida sicura già imporre alle autoscuole un auto di almeno una determinata potenza abituerebbe a gestire qualcosa di più della classica punto/206 diesel base che vedevo nelle autoscuole di Milano...
Fare un corso riconosciuto e portare un attestato equivale, in molti casi, a non fare il corso e pagare per averlo comodamente a casa...
Periodicamente si scopre di autoscuole e motorizzazioni compiacenti che vendono le patenti già oggi.
O si fa seriamente, prevedendo diverse fasi di controllo, o tanto vale lasciare tutto com'è.
Riguardo le auto potenti o meno, durante la pratica non si andrà mai oltre i limiti, quindi cambia ben poco tra una Punto 1200 e una Abarth SS. Anche perchè l'obbiettivo è imparare a stare su strada, da soli e con gli altri guidatori, non sfruttare la potenza del motore.
Già molto è stato fatto con l'obbligo di fare pratica in autostrada e con il buio, imponendo quindi il test in alcune condizioni ben diverse dal normale traffico cittadino.
Già nel 2003 però l'autoscuola che ho frequentato aveva l'abitudine di far fare almeno una guida in autostrada (o simile) a tutti gli allievi, anche senza obblighi dal ministero.

Si potrebbero sempre promuovere dei corsi gestiti dalla MTCC, anche se non obbligatori, magari incentivandoli con il regalo di punti patente al superamento del corso, come aggiornamento.
Ma per tutti, anche chi ha già la patente da anni.
Da quello che vedo ogni giorno i neopatentati sono tra gli ultimi problemi, purtroppo....
 
io sono un fautore di corsi di guida, però renderli obbligatori, che per me sarebbe un dovere, non è poi cosi semplice. In realtà anche ora ci sono corsi della durata di un giorno ,organizzati da case automobilistiche e con ottimi istruttori che di presso stanno intorno ai 600/700 euro compresa di Iva, però parliamo di corsi privati , se la partecipazione ad un corso deve diventare un obbligo di legge deve anche essere regolamentata. Inoltre anche la logistica nel momento che si rende il corso obbligatorio diventa un problema perchè ci si scontra con il disagio di non avere piste nelle vicinanze, c'è da dire che ad esempio in alcuni comuni nel passato si sono organizzati corsi di guida sicura sfruttando ampi spazi dove ricreare alcune situazioni però le piste permettono di avere anche strutture che altrimenti non è facile ricreare, ad esempio fondi bagnati o fondi differenti.
Nulla toglie ovviamente che per il futuro si possa regolamentare questa attività , includendola nel percorso di conseguimento della patente e venendo incontro anche a chi economicamente parlando sborsare 500 euro diventa un peso, certo per gli altri resta sempre il dubbio che io ho da almeno 20 anni , tanta gente spende centianai di migliaia di euro nel corso della vita acquistando automobili e neanche 1 euro per un corso di guida, per questo tengo a pensare che il problema di fondo oltre che ad essere tecnico e concettuale
 
Non sono convinto che gli incidenti succedano principalmente per "incapacità": c'è gente che guida benissimo ma beve, messaggia, si distrae, gira con gomme consumate, crede di essere in un autodromo: chi più ne ha più ne metta.
 
Non sono convinto che gli incidenti succedano principalmente per "incapacità": c'è gente che guida benissimo ma beve, messaggia, si distrae, gira con gomme consumate, crede di essere in un autodromo: chi più ne ha più ne metta.

Beh in un certo senso occorre capacità anche per rendersi conto che mentre si guida non ci si deve distrarre,che la strada non è una pista,che le gomme sono fondamentali per la sicurezza etc etc.
Tutte cose che un corso di guida può inculcare nella mente di un guidatore molto giovane.
Anche perchè lo scopo di un corso non è solo rendere più abile il guidatore ma soprattutto renderlo più responsabile e istruito.
 
già imporre alle autoscuole un auto di almeno una determinata potenza abituerebbe a gestire qualcosa di più della classica punto/206 diesel base che vedevo nelle autoscuole di Milano...

Ai miei tempi c'erano le Golf 1.9 Tdi.
Ma ultimamente vedo molte autoscuole che usano delle utilitarie.
Però onestamente non ci vedo alcun vantaggio nell'usare vetture più potenti finchè le guide prevederanno quasi esclusivamente guida in città a velocità molto basse.
E' impensabile che su strada un istruttore possa insegnare a un guidatore alle prime armi a gestire una vettura con 150 cv,sarebbe solo un pericolo.
 
Ai miei tempi c'erano le Golf 1.9 Tdi.
Ma ultimamente vedo molte autoscuole che usano delle utilitarie.
Però onestamente non ci vedo alcun vantaggio nell'usare vetture più potenti finchè le guide prevederanno quasi esclusivamente guida in città a velocità molto basse.
E' impensabile che su strada un istruttore possa insegnare a un guidatore alle prime armi a gestire una vettura con 150 cv,sarebbe solo un pericolo.
Con le vetture odierne forse è più facile gestire 150 cv rispetto ad averne solo 65. Un sorpasso con motore poco potente diventa un'operazione complessa, frutto di programmazione (controllo differenze di velocità, cercare la marcia giusta, ecc....). Con 150 e oltre cavalli diventa un'operazione qualsiasi, da compiere in pochi secondi e quasi sempre senza preoccuparsi del cambio.
Sempre considerando vetture medio-piccole, perchè 150 cv su un SUV da 2 tonnellate diventano appena sufficienti.
 
Back
Alto