<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Neopatentati legge i***ta | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Neopatentati legge i***ta

Tranquilli, tutta questa diatriba è destinata a terminare con l'avvento della guida autonoma.... e allora via, tutti in batteria come polli senza patente di guida ma con l'obbligo di praticare un corso di programmatore per risolvere i bug del sistema automatico. :emoji_grin:

Ma forse anche un domani i neoprogrammatori non potranno intervenire in modo incisivo sul software per il primo anno...:emoji_fearful:
 
Che non smetto di chiedermi, probabilmente per un mio limite, a cosa serva.
Se devo salire in macchina e non guidare prendo un taxi, un bus, il treno.
Scusate l'OT.
 
E vai con le spese.... Compra lo scooter (usato), assicuralo (costa quasi come una macchina), compra abbigliamento per freddo, pioggia, il casco, il tutto sempre per un anno, fatti un paio di bronchiti (ho avuto la moto anch'io Suzuki 500), non avendo il garage è probabile che una mattina ne trovi due al posto di uno..... non mi pare una buona soluzione se uno non è appassionato di due ruote....
Se hai avuto il Gamma 500 anche tu solidarizzo con te........ma solo per quello.
 
Ogni volta che ripercorro le strade su cui giravo da neopatentato mi domando come c@zzo facevo a fare certi sorpassi agli autotreni in punti dove non mi sognerei di sorpassare oggi con un'auto 4 volte più potente neanche un camion dell'immondizia.

Tra l'altro ho rischiato molto di più con la Panda 750CL che con la 131 supermirafiori 1.6 tc!

Il pericolo deriva quasi sempre dalla testa e non dall'inesperienza.
Del resto la testa sa che sei inesperto e se non si chiude la vena di porta a guidare con prudenza.

Per me la legge è sbagliata.

Ciao.
 
E vai con le spese.... Compra lo scooter (usato), assicuralo (costa quasi come una macchina), compra abbigliamento per freddo, pioggia, il casco, il tutto sempre per un anno, fatti un paio di bronchiti (ho avuto la moto anch'io Suzuki 500), non avendo il garage è probabile che una mattina ne trovi due al posto di uno..... non mi pare una buona soluzione se uno non è appassionato di due ruote....
Che vuoi che siano un paio di bronchiti...temprano il fisico.
Dopo vai a gettare l'immondizia a gennaio in infradito, canottiera e pantaloncini corti :emoji_joy:
 
Sono anch'io una "vittima" di queste limitazioni, dal momento che mia figlia, patentata il 27 dicembre, non può guidare nessuna delle auto mie e di mia moglie e ha bisogno di un mezzo per fare il casa-corriera. Per fortuna l'agricolo senior ha "spontaneamente" ceduto una Punto diesel del 2002, 1.9 aspirata da ben 60 cavalli (che servirà allo scopo per tutta l'università, dovendola lasciare in parcheggio tutto il giorno, meglio quella che una nuova). In tutta onestà, se non avessi avuto questa possibilità e avessi dovuto per forza comprarle un calesse tanto per tamponare il buco, probabilmente anch'io direi peste e corna della legge, tuttavia non trovo del tutto sbagliato che il neopatentato si faccia le ossa su un'auto poco potente.... Diciamo che la 840 non gliela darei volentieri, ecco.....
 
Io tornerei sul pezzo, dopo avere letto tutti i post.
Si era detto che la patente serviva in vista di uno spostamento di abitazione decentrata e da qui il giovane 36 enne doveva prenderla. Bene, trovare un posto decentrato con parcheggio più facile ... è più facile. Inoltre, a causa della nuova località serviranno giocoforza 2 auto, no? A questo punto un secondo ronzino, acquistato per forza... di legge stai a vedere che diventa indispensabile. Non fa i tagliandi la Delta, ad esempio?
E arrivare a una veneranda età senza patente mi dispiace ma è indice di una grandissima fortuna in un paese dove nel curriculum è la prima cosa che guardano, è questo che stona con la normalità e ora chiede dazio.
Prendere la patente e stare un anno senza guidare, ma già così, è una soluzione sbagliata quanto potrebbe essere la norma, non mi fiderei a far portare in giro mia figlia dopo dal ragazzone.
Infine vorrei dire che a casa mia con l'ccasione della patente del figliolo, con pochi spiccioli è entrata una Polo finanziata in gran parte dalla vendita del motorino che si è riveata un gioiellino e che nessuno vuole più cambiare.
 
Premesso che anche io considero un po' bizzarri i criteri secondo cui una vettura viene ritenuta idonea per un neopatentato oppure no,capirei di più se venisse imposta una dotazione di sicurezza minima,tipo i neopatentati devono guidare solo vetture con controlli elettronici non disinseribili.
Sul fatto di prendere tardi la patente non sono così radicale,può non essere una cattiva idea se sussistono certe condizioni.
Certamente se un giovane deve cercare lavoro non avere la patente può essere un handicap.
Però un giovane che ha in programma di studiare a lungo,magari medicina,e che ha la fortuna di vivere in una zona ben servita dai mezzi potrebbe anche non prendere la patente a 18 anni ma a 25.
A 30 avrebbe una certa esperienza e forse,dico forse,saltare gli anni di tarda adolescenza in cui i ragazzi possono votare e guidare ma spesso non sanno porsi dei limiti potrebbe essere utile.
Concordo con Algepa sul fatto che maggiore esperienza in termini di tempo non significa per forza avere imparato di più,dipende molto secondo me da quanto ci si applica.
Un corso intensivo fatto bene può essere più efficace di una lunga ma superficiale pratica.
Trovo infine un po' strano che alcuni genitori si facciano ancora cogliere impreparati,la legge giusta o sbagliata che sia è in vigore da un bel po'.
Supponendo che un genitore non tenga la stessa auto per molti anni,che già è una premessa abbastanza pesante,credo che avendo un figlio abbastanza vicino all'età per prendere la patente bisognerebbe acquistare l'auto anche in funzione di questo.
Ripeto se i genitori hanno la stessa auto da 10 anni e non la può o non la vuole cambiare ok,ma se il genitore quando il figlio/a aveva 15 anni ha comprato un'auto non idonea ai neopatentati è stato,secondo me,poco lungimirante.
Acquistare un'auto provvisoria da tenere un anno o cambiare una vettura ancora buona è secondo me uno spreco,chi ha dei figli adolescenti potendo farlo deve guardare lontano e acquistare la propria auto anche in funzione del fatto che in futuro dovrà poter essere guidata anche dai figli.
Rinunciare a qualche cavallo secondo me non è un sacrificio grande quanto quello di dover comprare un'altra auto per un figlio che,verosimilmente,studia ancora e quindi forse non ha assoluta necessità di avere un mezzo proprio.
 
in italia, e' inutile essere "lungimiranti".
le leggi le cambiano continuamente, e retroattivamente, quindi tu puoi fare tutte le previsioni che vuoi.
ti compri l'auto 3 anni prima, che rientri nei limiti, e poi, il giorno prima che tuo figlio prenda la patente, ti cambiano le regole.
meglio comprarti l'auto che ti piace, e poi compri un rottame da 500-1000 euro, il giorno dopo che ha preso la patente, mi raccomando, non quello prima.
 
in italia, e' inutile essere "lungimiranti".
le leggi le cambiano continuamente, e retroattivamente, quindi tu puoi fare tutte le previsioni che vuoi.
ti compri l'auto 3 anni prima, che rientri nei limiti, e poi, il giorno prima che tuo figlio prenda la patente, ti cambiano le regole.
meglio comprarti l'auto che ti piace, e poi compri un rottame da 500-1000 euro, il giorno dopo che ha preso la patente, mi raccomando, non quello prima.

Se nel frattempo i parametri vengono cambiati è un conto,ma se invece pur avendo un figlio di 16 anni compri una vettura che sai già che non potrà mai guidare poi è inutile lamentarsi.
Conosco genitori che hanno dei diesel da quasi 200 cv e tre figli in età da patente,per me è inutile comprarsi un'auto che non potranno mai guidare e che tanto non gli lasceresti mai guidare e dover comprare a ognuno un'utilitaria col risultato che magari ci si ritrova tre o quattro vetture in famiglia che messe insieme fanno 40000 km all'anno.
Un conto è una vettura media come quella della figlia dell'autore del topic,che un neopatentato non possa guidare un 1.6 diesel è eccessivo secondo me,un altro è un genitore che compra un bolide,con tutti gli oneri relativi,e poi si lamenta se deve comprare un'utilitaria 1.2 magari usata per un figlio.
 
se uno ha un'auto da 200cv, secondo te, quante possibilita' ci sono che, invece che comprarsi quella, si prenda un trabiccolo da 90cv?

avra' sicuramente 1 o 2 mila euro, per comprare un trabiccolo usato con cui far fare pratica ai figli
 
Back
Alto