<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Neopatentati legge i***ta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Neopatentati legge i***ta

La Delta è di proprietà di mia figlia, è full-optional, sedili in pelle e ha il cambio automatico, è comoda, sicura ha poco più di 100.000 km. Dove la trovi un'utilitaria equivalente, non vogliono due macchine ma solo una, anche per le difficoltà a trovare parcheggio.
Ripeto, ci sono utilitarie a poche centinaia di euro. La Delta può essere messa in garage, fermata, e l'assicurazione passata sulla nuova. E' un anno, non una vita.

Altrimenti andranno benissimo i mezzi pubblici, che lo faranno anche risparmiare.
 
No. Infatti è quello che ho fatto io, e ancora ricordo con quale ansia mi sono seduto al volante della mia prima auto a 32 anni. Ed era un'utilitaria con la metà dei cv della Delta di tua figlia.

Ma questo non sposta il discorso di una virgola. La legge c'è ed è giusto che ci sia, è tuo genero che si sarebbe dovuto muovere prima.


Assai probabilmente avevano competenze maggiori delle mie, e sicuramente avevano a disposizione conoscenze ed esperienze maggiori del mio occhiometro. Se poi le abbiano usate al meglio non lo so, ma tendo a fidarmi: sono sicuro che nessuno di loro (o di quelli che stabiliscono i limiti di velocità per le varie strade, per citare un'altra categoria di "cretini a prescindere" tanto in voga su queste pagine) si è alzato quella mattina per fare dispetto a me, a te o a tuo genero.

Tu invece quali elementi hai per affermare così sicuramente il contrario?


La chiave di tutto sta in quelle due parole evidenziate.

La legge non può essere "secondo te" o "secondo me" o "secondo tizio caio e sempronio". E pretendere che lo sia significa non aver ben chiaro a cosa debba servire una legge o quale debba essere il suo principio ispiratore. Figuriamoci disquisire se sia cretina oppure no.
Chi ha qualche anno si ricorderà del ministro dei Trasporti Bianchi, che una mattina si sveglio e IMPOSE di mettere il limite di velocità sulle autostrade a 110 Km/h ma solo la domenica e le feste comandate! Motivazione: di domenica non si va a lavorare e si può andare più piano! Poi si scoprì che non aveva nemmeno la patente! Questi sono gli esperti che fanno certe leggi, questi sono i principi ispiratori. Non voglio stare qui a dire che ci vogliono 85 CV/Ton piuttosto che 70 o 90, dico che il cervello di un diciottenne non è quello di un uomo di 35 anni, quindi si poteva modulare il limite anche in ragione dell'età, chi voleva poteva magari ridurre il periodo con un esame supplemetare in pista, queste sono cose che mi sono venute in mente scrivendo, ragionandoci un po' si poteva fare sicuramente meglio.
 
Ripeto, ci sono utilitarie a poche centinaia di euro. La Delta può essere messa in garage, fermata, e l'assicurazione passata sulla nuova. E' un anno, non una vita.

Altrimenti andranno benissimo i mezzi pubblici, che lo faranno anche risparmiare.
Il garage non lo hanno, quindi sono spese anche quelle e pure tante! Lavorano a turni, i mezzi pubblici alla mattina alle 6 o alla sera alle 22,30 sai quanti ce ne sono...... Resta anche la spesa per trovare questa fantomatica utilitaria, che poi passato l'anno ti rimane sul groppone, a me capita che quando ho necessità pago caro quando devo vendere non trovo nessuno, ma se tu sei più bravo....
 
...dico che il cervello di un diciottenne non è quello di un uomo di 35 anni, quindi si poteva modulare il limite anche in ragione dell'età, (...) ragionandoci un po' si poteva fare sicuramente meglio.
Ragionandoci un pò ci arrivi al fatto che 1) LA STRAGRANDE MAGGIORANZA dei cittadini italiani prende la patente a 18 anni, e 2) non è il "cervello" ma l'esperienza di guida a fare differenza, il che rende simili "modulazioni" solo un tuo personale familistico eccesso di onanismo mentale, che vorresti imporre alla nazione intera pur di favorire tuo genero?

Essù....
 
Per l'assicurazione c'è sempre la possibilità della Legge Bersani...
Mia moglie 40 anni di patente, per la Lancia Musa presa usata due anni fa con la Bersani paga 670 € (arrivato preventivo ieri). Non dirmi di cambiare assicurazione perchè provato con i vari Segugio.it, ecc., la differenza era di 20-30 € tra i vari preventivi.
 
Ragionandoci un pò ci arrivi al fatto che 1) LA STRAGRANDE MAGGIORANZA dei cittadini italiani prende la patente a 18 anni, e 2) non è il "cervello" ma l'esperienza di guida a fare differenza, il che rende simili "modulazioni" solo un tuo personale familistico eccesso di onanismo mentale, che vorresti imporre alla nazione intera pur di favorire tuo genero?

Essù....
Hai sentito dire che i Millenials (ragazzi nato dopo il 2000) la patente la fanno quando ne hanno bisogno? a loro basta lo smartphone.C'era un aricolo di Cavicchi su questa rivista a questo proposito.... La tua asserzione poi che un diciannovenne (18+1) con un anno di guida sia più maturo di un 35 enne è quantomeno bizzarra. Ho avuto la patente a 18 anni e due mesi dopo un anno e mezzo ho potuto fare la licenza CSAI per correre e ti assicuro che ho fatto di quelle cazzate per cui sono vivo per intercessione di qualche santo, non per errori di guida (facevo già le gare) ma per pura incoscienza. A trent'anni certi sorpassi, velocita in curva ecc. non li ho più fatti, a 19 anni si crede di essere immortali.
 
ma se tu sei più bravo....
Non sono più bravo di nessuno, ma magari mi sforzo di trovare una soluzione invece di limitarmi al solito "piove, governo ladro".

Ad esempio, per anni sono andato a lavorare in vespa. 50 Km al giorno. Per un anno può farlo anche il genero: uno scooter 125 si può guidare anche con la B e da neopatentato, consuma meno e costa meno di assicurazione rispetto a un'auto, ancora meno se si è "anziani" (o almeno una volta era così) si parcheggia meglio e si rivende più facilmente.
 
Non sono più bravo di nessuno, ma magari mi sforzo di trovare una soluzione invece di limitarmi al solito "piove, governo ladro".

Ad esempio, per anni sono andato a lavorare in vespa. 50 Km al giorno. Per un anno può farlo anche il genero: uno scooter 125 si può guidare anche con la B e da neopatentato, consuma meno e costa meno di assicurazione rispetto a un'auto, ancora meno se si è "anziani" (o almeno una volta era così) si parcheggia meglio e si rivende più
facilmente.
E vai con le spese.... Compra lo scooter (usato), assicuralo (costa quasi come una macchina), compra abbigliamento per freddo, pioggia, il casco, il tutto sempre per un anno, fatti un paio di bronchiti (ho avuto la moto anch'io Suzuki 500), non avendo il garage è probabile che una mattina ne trovi due al posto di uno..... non mi pare una buona soluzione se uno non è appassionato di due ruote....
 
Hai sentito dire che i Millenials (ragazzi nato dopo il 2000) la patente la fanno quando ne hanno bisogno? a loro basta lo smartphone.C'era un aricolo di Cavicchi su questa rivista a questo proposito....
Infatti loro vanno in bici o coi mezzi, non chiedono modifiche alle leggi.

La tua asserzione poi che un diciannovenne (18+1) con un anno di guida sia più maturo di un 35 enne è quantomeno bizzarra.
Giusto. Infatti non l'ho fatta. Dove l'hai letta?

Al massimo posso ribadire che tra un diciannovenne con un anno di esperienza di guida e un trentaseienne appena uscito da scuola guida è facile che sia il diciannovenne a saper impostare meglio una curva o a districarsi nel traffico cittadino senza intralciare o provocare incidenti.

Poi se uno è scemo o impedito, lo è a qualunque età.
ti assicuro che ho fatto di quelle cazzate per cui sono vivo per intercessione di qualche santo, non per errori di guida (facevo già le gare) ma per pura incoscienza. A trent'anni certi sorpassi, velocita in curva ecc. non li ho più fatti, a 19 anni si crede di essere immortali.
Assolutamente, ma ancora una volta nulla c'entra con la capacità di guida.

Invece, ho testimonianza diretta di persone che, non avendo preso la patente subito ma in tarda età, hanno condizionato irrimediabilmente il loro stile di guida non riuscendo più ad acquisire quella scioltezza e quell'"istinto" che avrebbero sviluppato "osando" un pò di più al momento "giusto", da ragazzi.
 
..... non mi pare una buona soluzione...
Ricapitoliamo:
- cambiare l'auto: no.
- comprarne un'altra solo per lui: no.
- mezzi pubblici: no.
- fermare la vecchia e usarne entrambi un'altra: no.
- motorino: no.

A questo punto rilancio: cambiare lavoro?

(ovviamente è una provocazione, ma mi pare che qui tu stia chiedendo la botte piena, la moglie ubriaca, dieci euro di resto e pure una bella pacca sulla spalla. O no?)

Altrimenti non ci resta che lanciare tutti insieme una petizione per un cambio urgente della legge sui limiti per i neopatentati, e sperare che l'approvino prima che finisca l'anno "sabbatico" del povero genero...
 
2) non è il "cervello" ma l'esperienza di guida a fare differenza
Una tua citazione.... Quindi è per questo che il maggior fattore di morte dai 18 ai 25 anni siano gli incidenti stradali, quindi una persona di 19 anni ha lo stesso cervello e modo di ragionare di una di 35 (dal punto di vista dei comportamenti sia alla guida che nella vita) se poi ha anche un anno di esperienza in automobile ancora meglio. Bah.......
Ultima cosa poi ci salutiamo, non voglio imporre alla nazione una mia personale necessità, ti assicuro che ci sono migliaia di persone nella stessa situazione, ribadisco che si dovrebbe modulare meglio questo blocco, il cui facile aggiramento (resto fermo un anno) lo rende più pericoloso, pochi hanno la disponibilità economica e logistica per acquistare un veicolo adatto al parente diciottenne.
Saluti.
 
Ricapitoliamo:
- cambiare l'auto: no.
- comprarne un'altra solo per lui: no.
- mezzi pubblici: no.
- fermare la vecchia e usarne entrambi un'altra: no.
- motorino: no.

A questo punto rilancio: cambiare lavoro?

(ovviamente è una provocazione, ma mi pare che qui tu stia chiedendo la botte piena, la moglie ubriaca, dieci euro di resto e pure una bella pacca sulla spalla. O no?)

Altrimenti non ci resta che lanciare tutti insieme una petizione per un cambio urgente della legge sui limiti per i neopatentati, e sperare che l'approvino prima che finisca l'anno "sabbatico" del povero genero...
Sono tutte spese che una giovane coppia che sta mettendo su casa non può permettersi. (a parte i mezzi pubblici che però sono inadatti causa orari di lavoro). Hanno già una bella macchina grande che servirà se allargano la famiglia, causa una legge fatta male, e non lo dico solo io proviamo a fare un sondaggio, sono in difficoltà.
Posso almeno dire mannaggia alla pupazza?
 
Una tua citazione....
...che cerchi di interpretare a tuo uso e consumo, nonostante ti abbia già spiegato che il parametro in gioco è l'abilità alla guida, non la maggiore o minore maturità o propensione a fare minchiate. Quelle non sono abilità oggetto di valutazione per il rilascio della suddetta patente.
Quindi è per questo che il maggior fattore di morte dai 18 ai 25 anni siano gli incidenti stradali,
Veramente?
Veramente mi stai tirando fuori le statistiche per dimostrare che tuo genero può guidare la Delta di casa?
E quale statistica, poi.... Di cosa dovrebbero morire, dei giovani sani e forti con tutta la vita davanti? Di tumore e malattie cardiovascolari come i più vecchi?
Ma ti rendi conto a cosa ti stai aggrappando pur di portare acqua al tuo mulino?
Mah...
non voglio imporre alla nazione una mia personale necessità, ti assicuro che ci sono migliaia di persone nella stessa situazione
Sarà, ma tranne al momento (nel 2010 o 2011, non ricordo) dell'entrata in vigore dei limiti, non ricordo una massa consistente di lamentele sul tenore e argomento della tua. Si vede che queste migliaia si sono sforzate di trovare un compromesso accettabile, magari ponendo meno paletti di come stai facendo tu.
pochi hanno la disponibilità economica e logistica per acquistare un veicolo adatto al parente diciottenne.
E quindi, se l'unica auto di famiglia è il jaguar di papi, fanculo la legge.

Mi sembra logico.
 
Back
Alto