Non vorrei entrare in una discussione e creare un putiferio....ma anche secondo me la legge per come è fatta è in parte sbagliata.
Corretto che un neopatentato guidi mezzi non troppo prestazionali, ma secondo me il parametro dovrebbe esser l'accelerazione che purtroppo non è registrata a libretto. Sennò si arriva a paradossi che la versione a gasolio magari risulta guidabile e la benzina no.
Ci vorrebbero limiti meno stringenti (che ne so magari si possono guidare le auto che fanno lo 0-100 in più di 11 secondi, che mi sembra un valore non esagerato) e magari prolungati, perché non basta 1 anno x familiarizzare al 100% con l'auto. In realtà sono i km che si percorrono...
Poi sono anche d'accordo col fatto che un 19enne è a prescindere meno maturo di un 30enne (in via generale ovviamente ci sono eccezioni...) ma questo esula dal discorso neopatentati o meno.
Altra soluzione ma è un po' drastica è fare più patenti in base ai cv come nelle moto.
Corretto che un neopatentato guidi mezzi non troppo prestazionali, ma secondo me il parametro dovrebbe esser l'accelerazione che purtroppo non è registrata a libretto. Sennò si arriva a paradossi che la versione a gasolio magari risulta guidabile e la benzina no.
Ci vorrebbero limiti meno stringenti (che ne so magari si possono guidare le auto che fanno lo 0-100 in più di 11 secondi, che mi sembra un valore non esagerato) e magari prolungati, perché non basta 1 anno x familiarizzare al 100% con l'auto. In realtà sono i km che si percorrono...
Poi sono anche d'accordo col fatto che un 19enne è a prescindere meno maturo di un 30enne (in via generale ovviamente ci sono eccezioni...) ma questo esula dal discorso neopatentati o meno.
Altra soluzione ma è un po' drastica è fare più patenti in base ai cv come nelle moto.