<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nebbia e TIR | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nebbia e TIR

beatngu ha scritto:
Suby01 ha scritto:
beatngu ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mitico Cainiello:
una volta si diceva alle previsioni " nebbia in Valpadana ",
adesso " nebbia Caianiello....."
P.s. ridente paesino citato nel Film:
" Toto' a colori "
Il limite di 50 km/h era impresso sui cartelloni luminosi, segno che effettivamente gravava sulla zona una nebbia densa...QUASI come quella in Valpadana, è ovvio ;)
I cartelli sull'A4 di solito riportano erroneamente "in caso di nebbia limite 50km/h", il che non è automaticamente vero
Qui invece c'era il simbolo del limite dei 50 km/h con la scritta "Nebbia a banchi tra Ceprano e Pontecorvo"...che poi in realtà è durata fino quasi a S. Vittore.

Cmq a chi parlava dell'uso inopportuno delle 4 frecce consiglio di leggere quest'articolo pubblicato sul sito dell'asaps "E se la nebbia si infittisce accendete anche le quattro frecce, il lampeggio arancione aiuta ad essere visti"

http://www.asaps.it/43620-_nebbia_e_arrivata_la_stagione_.html

------san Vittore-----:
ecco l' altra localita' citata regolarmente nei bollettini.
Avevo messo i puntini a fianco Caianiello perche' non la ricordavo
 
Ari, si chiama Caianello ;) :D :D

In effetti tutta la zona di Terra di Lavoro e parte della Ciociaria sembrano una dimensione parallela: tra nebbia e pioggia ci mancano solo i lupi mannari e i vampiri per fare una Little Transilvania......
 
bho non mi pare cosi' difficile girare in autostrada in prima corsia se c'e' nebbia si alza il piede e si sgrana l'occhio...chi arriva da dietro si spera riesca a vederti e si spostera' x sorpassarti..
lo stesso ragionamento di diventar scatoletta di tonno non e' applicabile se viaggi nella corsia centrale?? se c'e' nebbia e dici che non si vedeva un fico avrebbero potuto lo stesso tamponarti stando nel mezzo. poi, il retronebbia acceso ti rende visibile nonostante tutto.

quando vado a bergamo mi faccio da sesto s g a bg quasi tutta la prima corsia sfilando a destra chi si ostina a restar nelle corsie a sinistra...viaggio bello tranquillo a 130 xche' c'e' il tutor e cambio corsia se ho davanti qualcuno che va piu' lento senza patemi o psicosi da inferiorita' xche' viaggio in prima corsia.

il discorso delle 4 frecce mi pare una cazzat gigante...se guido nella nebbia e x assurdo son in seconda o terza corsia e magari dietro a distanza ho altre auto e mi vedo davanti le 4 frecce penso subito ad un incidente se permetti...cio' mi fa rallentare o frenare (dipende dalla distanza) cio' potrebbe causare degli incidenti a mio giudizio.
 
beatngu ha scritto:
Suby01 ha scritto:
beatngu ha scritto:
ps: ero nella corsia centrale per evitare che qualche folle al volante di un TIR mi riducesse a polpette.

A proposito dei pannelli luminosi, la nebbia era così fitta che ti accorgevi che era un pannello luminoso solo a meno di 10 mt., prima sembrava un TIR con le 4 frecce accese...e non ero io che avevo problemi di vista, in macchina eravamo in 4 e vedevamo e pensavamo tutti le stesse cose
A parte che con 10 mt di visibilità (di un ostacolo luminoso) i tuoi 70km/h erano cmq una velocità folle

Concordo in pieno, i miei 60/70 erano una velocità già eccessiva...ma andando più piano mi avrebbero investito :cry:...non vuol essere una giustificazione la mia ma in quei 30 km ho dovuto decidere su cosa fosse giusto fare, se mettermi a meno di 50 km/h sulla corsia di destra o se trovare un compromesso con il Codice della Strada e con quello che mi suggeriva il mio buon senso...avrei voluto andare a 40/50 km/h ma vi giuro che non era possibile o sensato

quindi se girassi in citta' con gente che va a 100 all'ora tu andresti a 70 x non esser investito dagli altri??

premesso che gli altri possono anche andare a prendersela in quel posto ma io non metto in pericolo me stesso xche' altri guidatori si sentono liberi o piu' "sicuri" a viaggiare a velocita' elevate con visibilita' molto scarsa.
 
Non voglio entrare in sterili polemiche e pertanto mi limito a dire che, a mio avviso, la visibilità dall'alto della cabina di un TIR ritengo sia notevolmente migliore che non quella di un'auto e ciò per due ragioni, la prima è (come già detto) che la luce dei fari molto più in basso non viene diffusa così in alto da creare l'effetto muro bianco e la seconda è dovuta al fatto che quasi sempre la nebbia è molto fitta al livello del suolo e si dirada già a due metri dal manto stradale.
A tutti sarà capitato di percorrere una strada appena sopraelevata ed ammirare la coltre di nebbia che copriva i campi, non ne ho la certezza non avendo mai guidato Tir, ma ritengo che il fenomeno possa essere confermato (la maggior visibilità del mezzo più alto) da autisti professionali.
Io comunque nella nebbia preferisco stare nella corsia di dx e lasciare un adeguato spazio dal mezzo che mi precede cosicchè possa rallentare, se il caso, in tutta tranquillità. Se poi ritengo che il Tir viaggi troppo forte pazienza, mi accoderò al prossimo, è sempre meno stressante che stare nella corsia centrale e farmi sfilare da destra e sinistra ed inoltre, potendo sfruttare la visibilità della strada data dai fari del tir davanti posso, in sicurezza, tenere la velocità del Tir dato anche la diversa agilità e frenata di un'auto rispetto al Tir.
 
Da oggi che leggo questo topic e non riesco a capire una cosa. L'autore dice che si è spostato da destra in centrale per non fare la fine della carne in scatola e mi sta bene. Però in centrale non poteva essere centrato da qualche fenomeno che andava a 130 o anche più?

Perchè se un tir non ti vede a destra e ti centra alla sua massima velocità che ridicordiamola secondo codice è 80/85kmh, qualche pilota del sabato sera, che può tranquillamente superare quella velocità, non credo sia meglio
 
Beata ignoranza
il codice della strada recita in parole povere:
viaggiare nella corsia più libera a D E S T R A.se non si capisce questo pace

Vorrei dedicare a chi viaggia in centro quando potrebbe tranquillamente viaggiare alla propria DESTRA. (La mano bella, quella che di solito non porta &#314;'orologio)una canzoncina dei "sorelle bandiera"
Fatti più in la.
 
Ciao dalle mie parti vi è in detto:
a certa gente e'piu facile. ...............che in testa
è solo un detto ....non è detto che sia vero
 
FAUST50 ha scritto:
Ciao dalle mie parti vi è in detto:
a certa gente e'piu facile. ...............che in testa
è solo un detto ....non è detto che sia vero

Anche dalle mie parti si dice così, ti assicuro, è vero :!:
 
Scusate: toglietemi una curiosità.
Se viaggiaste su una strada a 3 corsie e tutte tre han stesso senso di marcia, in caso di cambiamento improvviso di visibilità data da nebbia fitta o acqua torrenziale o nevischio intenso: voi come le percorrereste?
A) alla massima velocità disponibile dal mezzo
B) alla velocità massima data dal codice
C) moderando la velocità
D) frenando e accelerando in modo irregolare
E) accendendo tutte le luci possibili immaginabili con annesse strobazzate
F) predendo in mano un santino a caso e pregare. Con una mano sul volante
Saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
Scusate: toglietemi una curiosità.
Se viaggiaste su una strada a 3 corsie e tutte tre han stesso senso di marcia, in caso di cambiamento improvviso di visibilità data da nebbia fitta o acqua torrenziale o nevischio intenso: voi come le percorrereste?
A) alla massima velocità disponibile dal mezzo
B) alla velocità massima data dal codice
C) moderando la velocità
D) frenando e accelerando in modo irregolare
E) accendendo tutte le luci possibili immaginabili con annesse strobazzate
F) predendo in mano un santino a caso e pregare. Con una mano sul volante
Saluti zanza

Naturalmente chiudo gli occhi e "pesto" sull'acceleratore, tanto nella prima corsia non c'è mai nessuno :D
 
zanzano ha scritto:
Scusate: toglietemi una curiosità.
Se viaggiaste su una strada a 3 corsie e tutte tre han stesso senso di marcia, in caso di cambiamento improvviso di visibilità data da nebbia fitta o acqua torrenziale o nevischio intenso: voi come le percorrereste?
A) alla massima velocità disponibile dal mezzo
B) alla velocità massima data dal codice
C) moderando la velocità
D) frenando e accelerando in modo irregolare
E) accendendo tutte le luci possibili immaginabili con annesse strobazzate
F) predendo in mano un santino a caso e pregare. Con una mano sul volante
Saluti zanza
mi limito a seguire il codice stradale ,ne piu' ne meno,e il buon senso...non sto in mezzo alle balle ops alla strada.
chiaro no!!!!!
 
53AR ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
Ciao dalle mie parti vi è in detto:
a certa gente e'piu facile. ...............che in testa
è solo un detto ....non è detto che sia vero

Anche dalle mie parti si dice così, ti assicuro, è vero :!:

noooooooooooooooooooo allora e' proprio vero :D :D :D :D
 
53AR ha scritto:
zanzano ha scritto:
Scusate: toglietemi una curiosità.
Se viaggiaste su una strada a 3 corsie e tutte tre han stesso senso di marcia, in caso di cambiamento improvviso di visibilità data da nebbia fitta o acqua torrenziale o nevischio intenso: voi come le percorrereste?
A) alla massima velocità disponibile dal mezzo
B) alla velocità massima data dal codice
C) moderando la velocità
D) frenando e accelerando in modo irregolare
E) accendendo tutte le luci possibili immaginabili con annesse strobazzate
F) predendo in mano un santino a caso e pregare. Con una mano sul volante
Saluti zanza

Naturalmente chiudo gli occhi e "pesto" sull'acceleratore, tanto nella prima corsia non c'è mai nessuno :D

Prima di leggerti ho avuto lo stesso identico pensiero... :D :D :D :D :D :D
 
Back
Alto