Ogni volta che Quattroruote esegue una prova su strada di una vettura sistematicamente non dedica nessuna attenzione ai navigatori di serie.
Fotografa la plancia con navigatore acceso, indica che si tratta di un sistema di navigazione anche multimediale e poi basta.
A mio avviso l'argomento deovrebbe essere affrontato in quanto il prezzo che il cliente dovrebbe sborsare per avere una simile dotazione rappresenta il 10% del costo dell'intera auto. Abbiamo quindi il diritto di sapere cosa ci hanno messo dentro per oltre 2000 euro? Nulla poi viene detto riguardo all'aggiornabilità delle mappe, alla possibilità di inserire gli avvisi autovelox e altri punti di interesse.
Un invito quindi a quelkli di Vairano a raccontarci cosa ne pensano dei vari sistemi Volkswagen, Toyota, Fiat e Renault/Nissan.
Fotografa la plancia con navigatore acceso, indica che si tratta di un sistema di navigazione anche multimediale e poi basta.
A mio avviso l'argomento deovrebbe essere affrontato in quanto il prezzo che il cliente dovrebbe sborsare per avere una simile dotazione rappresenta il 10% del costo dell'intera auto. Abbiamo quindi il diritto di sapere cosa ci hanno messo dentro per oltre 2000 euro? Nulla poi viene detto riguardo all'aggiornabilità delle mappe, alla possibilità di inserire gli avvisi autovelox e altri punti di interesse.
Un invito quindi a quelkli di Vairano a raccontarci cosa ne pensano dei vari sistemi Volkswagen, Toyota, Fiat e Renault/Nissan.