<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatori di serie: Quattroruote non prova. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Navigatori di serie: Quattroruote non prova.

xander71 ha scritto:
Se va da 0-100 in 7 o 8 sec, non importa più a nessuno e se fa i 200 invece dei 190 ancora meno, tanto le prestazioni sono purtroppo roba del passato!!!

Quindi merita molto più attenzione tutto ciò che è tecnologia ed interfaccia con gli smartphone..tabelt..etc...

Queste sono tue valutazioni personali
 
Mah, più passa il tempo e meno dovrebbero costare, inoltre meflio dovrebbero essere interscambiabili (norme DIN). Francamente ne faccio serenamente a meno (percorro comunque un giro del globo in media all'anno), ma come si può fare per ogni optional, non c'è corrispondenza tra il prezzo pagato ed il vlaore installato, sia se si parli di sistemi audio (paragonatelo ad un hifi domestico), gli interni in pelle assai più cari di un salotto (paragonate i rivestimenti Frau che durano una vita, altro che la manciata di anni di un'auto) etcetc.

Per me sarebbe meglio che il marketing influisse meno sulla composizione di un'auto e di più le scelte degli ingegneri e collaudatori.

Ma io sono sempre una voce fuori dal coro
 
BelliCapelli3 ha scritto:
xander71 ha scritto:
Se va da 0-100 in 7 o 8 sec, non importa più a nessuno e se fa i 200 invece dei 190 ancora meno, tanto le prestazioni sono purtroppo roba del passato!!!

Quindi merita molto più attenzione tutto ciò che è tecnologia ed interfaccia con gli smartphone..tabelt..etc...

Queste sono tue valutazioni personali

Certo, sono le mie valutazioni, ma secondo me rispecchiano il modo di intendere l'auto oggi.

Le prestazioni non sono più il fattore di scelta di un auto, almeno parlando con tutti gli amici e conoscenti, le scelte sono fatte da altre cose, come : consumo, confort, accessori multimediali, etc..

Tanto le prestazioni oggi sono totalmente inutilizzabili se non con rischi enormi di multe e punti!!

Ripeto purtroppo!!!, io sono per le autostrade con limiti variabili come in germania, e mi piace dare del gas nelle strade di montagna con tante curve, mi piace sentire uno 0-100 in 4 sec..etc... ma oggi se lo fai sei un criminale, dove solo pochi anni fa se vedevano una sportiva per strada ti incitavano a dare del gas!!!! mi sembrano ere passate, visto il mondo italiano oggi!!!
 
Sui pesi: io ho la versione liscia di un modello provato da 4R in assetto ben equipaggiato. L'ho messa su una bilancia ed ho riscontrato una massa esattamente pari a quella di omologazione, mentre l'esemplare da test, al netto di strumentazione e pilota sforava di quasi un quintale. Pure a me piacerebbe un test sulla versione liscia e poi una analisi degli optional, ma sono consapevole delle difficoltà operative.
Però una bella comparativa sui navi ci starebbe tutta :D
 
Mauro 65 ha scritto:
Sui pesi: io ho la versione liscia di un modello provato da 4R in assetto ben equipaggiato. L'ho messa su una bilancia ed ho riscontrato una massa esattamente pari a quella di omologazione, mentre l'esemplare da test, al netto di strumentazione e pilota sforava di quasi un quintale. Pure a me piacerebbe un test sulla versione liscia e poi una analisi degli optional, ma sono consapevole delle difficoltà operative.
Però una bella comparativa sui navi ci starebbe tutta :D

Una tornata comparativa ogni Tanto potrebbe essere una buona idea. Sulle riviste tedesche ogni tanto fanno una battaglia dei sistemi multimedia.
 
xander71 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
xander71 ha scritto:
Se va da 0-100 in 7 o 8 sec, non importa più a nessuno e se fa i 200 invece dei 190 ancora meno, tanto le prestazioni sono purtroppo roba del passato!!!

Quindi merita molto più attenzione tutto ciò che è tecnologia ed interfaccia con gli smartphone..tabelt..etc...

Queste sono tue valutazioni personali

Certo, sono le mie valutazioni, ma secondo me rispecchiano il modo di intendere l'auto oggi.

Le prestazioni non sono più il fattore di scelta di un auto, almeno parlando con tutti gli amici e conoscenti, le scelte sono fatte da altre cose, come : consumo, confort, accessori multimediali, etc..

Tanto le prestazioni oggi sono totalmente inutilizzabili se non con rischi enormi di multe e punti!!

Ripeto purtroppo!!!, io sono per le autostrade con limiti variabili come in germania, e mi piace dare del gas nelle strade di montagna con tante curve, mi piace sentire uno 0-100 in 4 sec..etc... ma oggi se lo fai sei un criminale, dove solo pochi anni fa se vedevano una sportiva per strada ti incitavano a dare del gas!!!! mi sembrano ere passate, visto il mondo italiano oggi!!!

Ecco appunto, io faccio parte di quell'altra parrocchia, di quelli che vogliono sapere come curva l'auto.

Probabilmente è pure vero che siamo in minoranza.

Il fatto è che mi causa stipsi acuta pensare all'auto come ad un sistema multimediale su ruote. Primo perchè è proprio lì che le case puntano per gonfiare i prezzi, e poi perchè c'è ancora altro in un'auto, e fortunatamente non si compra ancora da trony.

Anche se molti.secondo me stanno un po' in dipendenza da gadget inutili, e pagherebbero 1000 Euro per giocare ad Angry Birds mentre guidano.Io quando guido gioco esclusivamente alle macchinine brum brum, e ci vuole hardware un po' più complesso e sostanziale. Imho.
 
sto nel mezzo... pure a me interessa molto poco il navigatore... ma magari di più il sistema multimediale.

ma quello che evidenziano inmolti è che trattasi di un opzione venduta con prezzi assurdi come detto anche il 10% e passe del prezzo del veicolo e non dedicare nulla o quasi a tale opzione è strano...

o forse che salterebbe quello che si conosce bene, ossia che non valgono assolutamente i soldi assurdi che le case chiedono?

:rolleyes: :rolleyes: ;) ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Sui pesi: io ho la versione liscia di un modello provato da 4R in assetto ben equipaggiato. L'ho messa su una bilancia ed ho riscontrato una massa esattamente pari a quella di omologazione, mentre l'esemplare da test, al netto di strumentazione e pilota sforava di quasi un quintale. Pure a me piacerebbe un test sulla versione liscia e poi una analisi degli optional, ma sono consapevole delle difficoltà operative.
Però una bella comparativa sui navi ci starebbe tutta :D

Che poi è ciò che stava alla base del vecchio "Prezzo Quattroruote". Un rivista concorrente, anni fa, dopo le prove, faceva alcuni profili-cliente e per ognuno di questi configurava una versione dell'auto con la motorizzazione, l'allestimento, e gli optional consigliati: prendendo l'esempio della Golf (solo un esempio, la scelgo perchè è l'auto col bacino di clientela forse più ampio), si potrebbe prendere il padre di famiglia, il giovane single e l'agente di commercio, ripeto, solo esempi. Quanto alla prova del navigatore, secondo me, non dovrebbe limitarsi a questo, ma alla strumentazione di bordo in generale (autoradio, settaggi vari ecc...), basterebbe un box, senza dedicarci troppo spazio, rimpicciolendo, magari, alcune foto.
 
pio75evo ha scritto:
Per me quattroruote dedica a queste tecnologie lo spazio che meritano e mi va bene così. Anche perché, con quello che costano i navigatori fissi, io non li aggiungerei mai nella lista degli optional, in quanto, a parte la grafica, fanno cose che anche un comune navigatore portatile non troppo costoso può fare.

Che quelli fissi siano costosi e più difficili da aggiornare sono daccordo con te.
Ecco perché sarebbero necessarie delle prove, anche per evidenziare i pregi ed i difetti e spronare i costruttori a fornire apparecchi all'altezza del prezzo che chiedono.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
passerotti ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vado controcorrente. Secondo me, sulle prove attuali, viene data fin troppa importanza agli optional. In primo luogo per il semplice fatto che le auto in prova ne sono stracariche, al punto da falsare i pesi in gioco, e di conseguenza i rilevamenti della guida sù strada, e dei consumi.

Se poi, oltre a dover subire anche questo handicap intrinseco, dobbiamo rinunciare pure ad una pagina di recensione per fare posto alla prova del navigatore... e poi magari dell'illuminazione a led... diventa una recensione dei gadget.

Io personalmente preferisco una prova hardcore di come va l'auto sù strada, possibilmente in versione base, e non con 50k euro / 1 quintale di optional sopra.

Una prova su strada per definirsi tale deve essere completa. Non concordo con te sul fatto che siano le dotazioni a falsarne i risultati. Le prove su strada, ultimamente migliorate, servono per capire come è fatta un'auto piuttosto come va. Le prove dinamiche e di consumo infatti non sono mai state risparmiate. Quello che rilevo io è che c'è sempre frettolosità nel giudicare dotazioni importanti quali appunto i sistemi di navigazione che costano tanto ma che vengono descritti poco. Ovviamente non serve tutte le volte che si prova un'auto dotata dello stesso navigatore occupare pagine delle rivista. Ma almeno una volta va fatto....

Abbiamo evidentemente un concetto diverso di cosa sia importante in un'auto. A me il navigatore interessa poco. Niente di male. Bisogna però notare che il novero di optional che si riscontra sulle ultime vetture in prova, che talvolta allunga il conto di decine di migliaia di euro, aumenta anche il peso sulla bilancia. Si parla di decine di kili, sui modelli più lussuosi si rasenta il quintale. Poi facciamo le prove di consumo e ripresa...

Lasciamo stare i chili del navigatore :)
 
pi_greco ha scritto:
Mah, più passa il tempo e meno dovrebbero costare, inoltre meflio dovrebbero essere interscambiabili (norme DIN). Francamente ne faccio serenamente a meno (percorro comunque un giro del globo in media all'anno), ma come si può fare per ogni optional, non c'è corrispondenza tra il prezzo pagato ed il vlaore installato, sia se si parli di sistemi audio (paragonatelo ad un hifi domestico), gli interni in pelle assai più cari di un salotto (paragonate i rivestimenti Frau che durano una vita, altro che la manciata di anni di un'auto) etcetc.

Per me sarebbe meglio che il marketing influisse meno sulla composizione di un'auto e di più le scelte degli ingegneri e collaudatori.

Ma io sono sempre una voce fuori dal coro

Bisogna sfatare il concetto "faccio a meno del navigatore perché guido lo stesso e faccio tanti chilometri" . Questi apparecchi, per chi li vuole, offrono molte utilità oltre la semplice guida a destinazione. Proprio per apprezzarle servono le prove...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sui pesi: io ho la versione liscia di un modello provato da 4R in assetto ben equipaggiato. L'ho messa su una bilancia ed ho riscontrato una massa esattamente pari a quella di omologazione, mentre l'esemplare da test, al netto di strumentazione e pilota sforava di quasi un quintale. Pure a me piacerebbe un test sulla versione liscia e poi una analisi degli optional, ma sono consapevole delle difficoltà operative.
Però una bella comparativa sui navi ci starebbe tutta :D

Una tornata comparativa ogni Tanto potrebbe essere una buona idea. Sulle riviste tedesche ogni tanto fanno una battaglia dei sistemi multimedia.
Concordo! E c'è pure una diversa cultura. Noi invece il navigatore o ce lo ritroviamo di serie perché lo hanno previsto sugli allestimenti top oppure lo riteniamo un apparecchio utile solo agli imbranati. un po' come il vivavoce del cellulare usato dallo zero virgola per cento di chi telefona in auto.
 
topomillo ha scritto:
sto nel mezzo... pure a me interessa molto poco il navigatore... ma magari di più il sistema multimediale.

ma quello che evidenziano inmolti è che trattasi di un opzione venduta con prezzi assurdi come detto anche il 10% e passe del prezzo del veicolo e non dedicare nulla o quasi a tale opzione è strano...

o forse che salterebbe quello che si conosce bene, ossia che non valgono assolutamente i soldi assurdi che le case chiedono?

:rolleyes: :rolleyes: ;) ;)

Hai ripuntualizzato benissimo. Giusto!
 
EdoMC ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sui pesi: io ho la versione liscia di un modello provato da 4R in assetto ben equipaggiato. L'ho messa su una bilancia ed ho riscontrato una massa esattamente pari a quella di omologazione, mentre l'esemplare da test, al netto di strumentazione e pilota sforava di quasi un quintale. Pure a me piacerebbe un test sulla versione liscia e poi una analisi degli optional, ma sono consapevole delle difficoltà operative.
Però una bella comparativa sui navi ci starebbe tutta :D

Che poi è ciò che stava alla base del vecchio "Prezzo Quattroruote". Un rivista concorrente, anni fa, dopo le prove, faceva alcuni profili-cliente e per ognuno di questi configurava una versione dell'auto con la motorizzazione, l'allestimento, e gli optional consigliati: prendendo l'esempio della Golf (solo un esempio, la scelgo perchè è l'auto col bacino di clientela forse più ampio), si potrebbe prendere il padre di famiglia, il giovane single e l'agente di commercio, ripeto, solo esempi. Quanto alla prova del navigatore, secondo me, non dovrebbe limitarsi a questo, ma alla strumentazione di bordo in generale (autoradio, settaggi vari ecc...), basterebbe un box, senza dedicarci troppo spazio, rimpicciolendo, magari, alcune foto.

Visto che ho aperto il post e prendendo spunto da questo aggiungo come intenderei eseguire la prova.

1) aggiornamento mappe: gratis, a pagamento tramite concessionario oppure direttamente dal produttore cartografico
2) aggiornamento punti di interesse
3) aggiornamento autovelox
4) TMC
5) interfaccia cellulare
6) comandi vocali
7) comandi al volante
8) aggiornamento firmware
9) integrabilità multimediale
10) ripetizione pitttogrammi sulla strumentazione

ecco cosa dovrebbero scrivere e valutare nel riquadro...
 
Back
Alto