<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatore satellitare per tutti. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Navigatore satellitare per tutti.

Thefrog ha scritto:
Andiamo avanti. Improvvisamente lungo il percorso prescelto compare un bello sbarramento con la scritta "lavori in corso". Ecco che allora entrano n gioco i passaggeri. Con un bastoncino d'acciaio simile a quello dei palmari puntano sul touch screen e indicano la complicazione. Ecco che immediatamente il Navigatore Satellitare porta le correzioni impostate e traccia un nuovo percorso.

Regards,
The frog
(P.S. ma i "pittogrammi ce l'hanno una voce suadente che dice svolta a destra vai diritto e svolta a sinistra? Se non ce l'hanno ce la mettiamo subito!)

perchè proprio d'acciaio? non sarebbe meglio alluminio.. o magari vollgarissima plastica?.... comunque ottimo modo per aumentare il numero dei divorzi in italia...
 
Thefrog ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Caro Frog in ordine:
1) Già ti hanno spiegato cos'è un pittogramma.
2) Il bastoncino d'acciaio per toccare il touch screen ha un nome pennino
3) Quando trovi un ostacolo tipo lavori in corso non c'è bisogno che qualcuno modifichi il percorso, i navigatori lo fanno da soli.

Ah questa e' una risposta seria. E come fanno i navigatori a modificare il percorso se nessuno gli indica di "cabiare percorso"? Come fanno a sapere ad esempio dove inizia e dove finisce l'ostacolo sul percorso originale?

Informazioni in merito sono graditissime.

Regards,
The frog
Spero tu stia scherzando se no come dicono dalle tue parti "stai inguaiato"
Il GPS prima di tutto localizza la tua posizione tramite l'antenna, poi uno imposta la destinazione, infine il processore calcola il percorso migliore per arrivare a destinazione.
Quando tu, a causa della deviazione, non segui il percorso calcolato automaticamente il GPS ricalcola il percorso partendo dalla posizione in cui ti trovi. Spero di essere stato chiaro.

Se la deviazione e' lunga devi conoscere le strade da percorrere e non sempre appunto si ricorda quale 'e una strada alternativa. Quello che scrivi e' chiaro ma parte dal presupposto che tu abbia ben in mente la deviazione che devi fare, la' dove invece sono le mappe a conoscere la strada necessaria per la deviazione. Quando ho detto che si puntava sulla mappa per interrompere il tragitto selezionato dal navigatore, intendevo dire che si segna da dove a dove la strada non e' percorribile ed e' allora il navigatore che ricalcola interamente la deviazione e la nuova strada da percorrere, senza che il conducente debba ricalcolare la deviazione "a memoria". Perche' i navigatori satellitari e' proprio questo il compito che devono svolgere, e cioe' quello di evitare di far percorrere strade semisconosciute a memoria di utente.
Spero di essere stato chiaro. Nella tua nota manca il ricalcolo di un percoro alternativo A PARTIRE DAL PUNTO IN CUI IL PERCORSO SI INTERROMPE.

Regards,
The frog
Vedi che appena ti allontani dal tragitto calcolato dal navigatore in pochi secondi viene ricalcolato un percorso alternativo, non hai bisogno di conoscere un bel niente.
 
Maxetto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Caro Frog in ordine:
1) Già ti hanno spiegato cos'è un pittogramma.
2) Il bastoncino d'acciaio per toccare il touch screen ha un nome pennino
3) Quando trovi un ostacolo tipo lavori in corso non c'è bisogno che qualcuno modifichi il percorso, i navigatori lo fanno da soli.

Ah questa e' una risposta seria. E come fanno i navigatori a modificare il percorso se nessuno gli indica di "cabiare percorso"? Come fanno a sapere ad esempio dove inizia e dove finisce l'ostacolo sul percorso originale?

Informazioni in merito sono graditissime.

Regards,
The frog
Spero tu stia scherzando se no come dicono dalle tue parti "stai inguaiato"
Il GPS prima di tutto localizza la tua posizione tramite l'antenna, poi uno imposta la destinazione, infine il processore calcola il percorso migliore per arrivare a destinazione.
Quando tu, a causa della deviazione, non segui il percorso calcolato automaticamente il GPS ricalcola il percorso partendo dalla posizione in cui ti trovi. Spero di essere stato chiaro.

Se la deviazione e' lunga devi conoscere le strade da percorrere e non sempre appunto si ricorda quale 'e una strada alternativa. Quello che scrivi e' chiaro ma parte dal presupposto che tu abbia ben in mente la deviazione che devi fare, la' dove invece sono le mappe a conoscere la strada necessaria per la deviazione. Quando ho detto che si puntava sulla mappa per interrompere il tragitto selezionato dal navigatore, intendevo dire che si segna da dove a dove la strada non e' percorribile ed e' allora il navigatore che ricalcola interamente la deviazione e la nuova strada da percorrere, senza che il conducente debba ricalcolare la deviazione "a memoria". Perche' i navigatori satellitari e' proprio questo il compito che devono svolgere, e cioe' quello di evitare di far percorrere strade semisconosciute a memoria di utente.
Spero di essere stato chiaro. Nella tua nota manca il ricalcolo di un percoro alternativo A PARTIRE DAL PUNTO IN CUI IL PERCORSO SI INTERROMPE.

Regards,
The frog
Vedi che appena ti allontani dal tragitto calcolato dal navigatore in pochi secondi viene ricalcolato un percorso alternativo, non hai bisogno di conoscere un bel niente.

Percorso alternativo che potrebbe naturalmente essere sbagliato in qanto potrebbe tendere ad evitare una sola parte del percorso stradale intasato. Dovrebbe essere in contatto con deo Centri Territoriali di Competenza per poter sapere fino a dove dura la baraonda sul percorso, ma questo e' un altro tema affrontato a sua volta in un'alra nota e dei centri pare che nessuno ne voglia sentir parlare. Molto meglio la correzione manuale fino ad un certo punto del perorso alternativo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Caro Frog in ordine:
1) Già ti hanno spiegato cos'è un pittogramma.
2) Il bastoncino d'acciaio per toccare il touch screen ha un nome pennino
3) Quando trovi un ostacolo tipo lavori in corso non c'è bisogno che qualcuno modifichi il percorso, i navigatori lo fanno da soli.

Ah questa e' una risposta seria. E come fanno i navigatori a modificare il percorso se nessuno gli indica di "cabiare percorso"? Come fanno a sapere ad esempio dove inizia e dove finisce l'ostacolo sul percorso originale?

Informazioni in merito sono graditissime.

Regards,
The frog
Spero tu stia scherzando se no come dicono dalle tue parti "stai inguaiato"
Il GPS prima di tutto localizza la tua posizione tramite l'antenna, poi uno imposta la destinazione, infine il processore calcola il percorso migliore per arrivare a destinazione.
Quando tu, a causa della deviazione, non segui il percorso calcolato automaticamente il GPS ricalcola il percorso partendo dalla posizione in cui ti trovi. Spero di essere stato chiaro.

Se la deviazione e' lunga devi conoscere le strade da percorrere e non sempre appunto si ricorda quale 'e una strada alternativa. Quello che scrivi e' chiaro ma parte dal presupposto che tu abbia ben in mente la deviazione che devi fare, la' dove invece sono le mappe a conoscere la strada necessaria per la deviazione. Quando ho detto che si puntava sulla mappa per interrompere il tragitto selezionato dal navigatore, intendevo dire che si segna da dove a dove la strada non e' percorribile ed e' allora il navigatore che ricalcola interamente la deviazione e la nuova strada da percorrere, senza che il conducente debba ricalcolare la deviazione "a memoria". Perche' i navigatori satellitari e' proprio questo il compito che devono svolgere, e cioe' quello di evitare di far percorrere strade semisconosciute a memoria di utente.
Spero di essere stato chiaro. Nella tua nota manca il ricalcolo di un percoro alternativo A PARTIRE DAL PUNTO IN CUI IL PERCORSO SI INTERROMPE.

Regards,
The frog
allora.... molti navigatori sono dotati di funzione tmc, cioè individua da solo i cantieri, le code, i rallentamenti tramite i bollettini sul traffico trasmessi per radio... altrimenti se cambi strada(una a caso) lui ricalcola automaticamente il percorso per arrivare a destinazione partendo dalla nuova strada...p.s. resti sempre il mio mito...
 
Thefrog ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Caro Frog in ordine:
1) Già ti hanno spiegato cos'è un pittogramma.
2) Il bastoncino d'acciaio per toccare il touch screen ha un nome pennino
3) Quando trovi un ostacolo tipo lavori in corso non c'è bisogno che qualcuno modifichi il percorso, i navigatori lo fanno da soli.

Ah questa e' una risposta seria. E come fanno i navigatori a modificare il percorso se nessuno gli indica di "cabiare percorso"? Come fanno a sapere ad esempio dove inizia e dove finisce l'ostacolo sul percorso originale?

Informazioni in merito sono graditissime.

Regards,
The frog

Non so se rispondo alla tua domanda, però, il mio Garmin Nuvi 205 W, un entry level da 169? (ora anche meno), se capita na situazione come quella che tu indichi, ossia un'improvvisa interruzione della strada, qualora il conducente cambi strada, imboccando, ad esempio, una laterale, dopo aver pronunciato un minaccioso "RICALCOLO" (a mio parere, sentendo dal tono di voce, eufemismo per "hai sbagliato strada cretino") , trova un percorso alternativo passando per la strada che il conducente ha imboccato: se non c'è un percorso passante per quella strada (imboccata, appunto, perchè non la si conosce), il GPS apostrofa con un altrettanto scocciato e minaccioso INVERSIONE A U", e invita a prendere un'altra strada,spesso quella che non abbiamo potuto prendere, ma basta ignorare il consiglio e prenderne un'altra. In alternativa, c'è la funzione manuale "deviazione", che automaticamente trova un percorso alternativo.
 
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Caro Frog in ordine:
1) Già ti hanno spiegato cos'è un pittogramma.
2) Il bastoncino d'acciaio per toccare il touch screen ha un nome pennino
3) Quando trovi un ostacolo tipo lavori in corso non c'è bisogno che qualcuno modifichi il percorso, i navigatori lo fanno da soli.

Ah questa e' una risposta seria. E come fanno i navigatori a modificare il percorso se nessuno gli indica di "cabiare percorso"? Come fanno a sapere ad esempio dove inizia e dove finisce l'ostacolo sul percorso originale?

Informazioni in merito sono graditissime.

Regards,
The frog

Non so se rispondo alla tua domanda, però, il mio Garmin Nuvi 205 W, un entry level da 169? (ora anche meno), se capita na situazione come quella che tu indichi, ossia un'improvvisa interruzione della strada, qualora il conducente cambi strada, imboccando, ad esempio, una laterale, dopo aver pronunciato un minaccioso "RICALCOLO" (a mio parere, sentendo dal tono di voce, eufemismo per "hai sbagliato strada cretino") , trova un percorso alternativo passando per la strada che il conducente ha imboccato: se non c'è un percorso passante per quella strada (imboccata, appunto, perchè non la si conosce), il GPS apostrofa con un altrettanto scocciato e minaccioso INVERSIONE A U", e invita a prendere un'altra strada,spesso quella che non abbiamo potuto prendere, ma basta ignorare il consiglio e prenderne un'altra. In alternativa, c'è la funzione manuale "deviazione", che automaticamente trova un percorso alternativo.

Ecco e' la funzione manuale "deviazione" quella a cui mi riferisco. Ma in questo caso il navigatore va integrato e va aiutato per poter essere efficace.

Non credo che sia efficace la deviazione calcolata su bollettini radio. E che cavolo il navigatore iesce a interpretare una lingua come un uomo adesso?

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Caro Frog in ordine:
1) Già ti hanno spiegato cos'è un pittogramma.
2) Il bastoncino d'acciaio per toccare il touch screen ha un nome pennino
3) Quando trovi un ostacolo tipo lavori in corso non c'è bisogno che qualcuno modifichi il percorso, i navigatori lo fanno da soli.

Ah questa e' una risposta seria. E come fanno i navigatori a modificare il percorso se nessuno gli indica di "cabiare percorso"? Come fanno a sapere ad esempio dove inizia e dove finisce l'ostacolo sul percorso originale?

Informazioni in merito sono graditissime.

Regards,
The frog

Non so se rispondo alla tua domanda, però, il mio Garmin Nuvi 205 W, un entry level da 169? (ora anche meno), se capita na situazione come quella che tu indichi, ossia un'improvvisa interruzione della strada, qualora il conducente cambi strada, imboccando, ad esempio, una laterale, dopo aver pronunciato un minaccioso "RICALCOLO" (a mio parere, sentendo dal tono di voce, eufemismo per "hai sbagliato strada cretino") , trova un percorso alternativo passando per la strada che il conducente ha imboccato: se non c'è un percorso passante per quella strada (imboccata, appunto, perchè non la si conosce), il GPS apostrofa con un altrettanto scocciato e minaccioso INVERSIONE A U", e invita a prendere un'altra strada,spesso quella che non abbiamo potuto prendere, ma basta ignorare il consiglio e prenderne un'altra. In alternativa, c'è la funzione manuale "deviazione", che automaticamente trova un percorso alternativo.

Ecco e' la funzione manuale "deviazione" quella a cui mi riferisco. Ma in questo caso il navigatore va integrato e va aiutato per poter essere efficace.

Non credo che sia efficace la deviazione calcolata su bollettini radio. E che cavolo il navigatore iesce a interpretare una lingua come un uomo adesso?

Regards,
The frog
mai sentito parlare di TMC?
questo è il link su Wikipedia...:
http://it.wikipedia.org/wiki/Traffic_Message_Channel
 
Rufus70 ha scritto:
con tutti gli accessori che the frog vuol mettere su un'auto altro che riduzione di peso...

E' quasi tutta roba elettronica. Il peso e' contenutissimo. E pensa che io sto aspettando che si decidano a montare un software (su un hardware interno all'abiacolo per farci Enterprise Resource Planning per l'auto). Peso? contnutissimo: la meta di un PC portatile.

Regards,
The frog
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Caro Frog in ordine:
1) Già ti hanno spiegato cos'è un pittogramma.
2) Il bastoncino d'acciaio per toccare il touch screen ha un nome pennino
3) Quando trovi un ostacolo tipo lavori in corso non c'è bisogno che qualcuno modifichi il percorso, i navigatori lo fanno da soli.

Ah questa e' una risposta seria. E come fanno i navigatori a modificare il percorso se nessuno gli indica di "cabiare percorso"? Come fanno a sapere ad esempio dove inizia e dove finisce l'ostacolo sul percorso originale?

Informazioni in merito sono graditissime.

Regards,
The frog

Non so se rispondo alla tua domanda, però, il mio Garmin Nuvi 205 W, un entry level da 169? (ora anche meno), se capita na situazione come quella che tu indichi, ossia un'improvvisa interruzione della strada, qualora il conducente cambi strada, imboccando, ad esempio, una laterale, dopo aver pronunciato un minaccioso "RICALCOLO" (a mio parere, sentendo dal tono di voce, eufemismo per "hai sbagliato strada cretino") , trova un percorso alternativo passando per la strada che il conducente ha imboccato: se non c'è un percorso passante per quella strada (imboccata, appunto, perchè non la si conosce), il GPS apostrofa con un altrettanto scocciato e minaccioso INVERSIONE A U", e invita a prendere un'altra strada,spesso quella che non abbiamo potuto prendere, ma basta ignorare il consiglio e prenderne un'altra. In alternativa, c'è la funzione manuale "deviazione", che automaticamente trova un percorso alternativo.

Ecco e' la funzione manuale "deviazione" quella a cui mi riferisco. Ma in questo caso il navigatore va integrato e va aiutato per poter essere efficace.

Non credo che sia efficace la deviazione calcolata su bollettini radio. E che cavolo il navigatore iesce a interpretare una lingua come un uomo adesso?

Regards,
The frog
mai sentito parlare di TMC?
questo è il link su Wikipedia...:
http://it.wikipedia.org/wiki/Traffic_Message_Channel

E' proprio quello che io volevo realizzare con i Centri di Competenza Teritoriali! Anche qui si parla di centri di informazione ben venga allora il futuro, lo stanno reaizzando ed io non lo sapevo. Stranissima tra l'altro l'informazione cheviaggia su banda FM, mi semba di aver capito, ma che invece e' del tutto digitale.

Ottimo. Non aggiungo piu' nulla. Stanno realizzando quello che io avevo scritto molto tempo fa: i Centri di Competenza Territoriali.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Caro Frog in ordine:
1) Già ti hanno spiegato cos'è un pittogramma.
2) Il bastoncino d'acciaio per toccare il touch screen ha un nome pennino
3) Quando trovi un ostacolo tipo lavori in corso non c'è bisogno che qualcuno modifichi il percorso, i navigatori lo fanno da soli.

Ah questa e' una risposta seria. E come fanno i navigatori a modificare il percorso se nessuno gli indica di "cabiare percorso"? Come fanno a sapere ad esempio dove inizia e dove finisce l'ostacolo sul percorso originale?

Informazioni in merito sono graditissime.

Regards,
The frog

Non so se rispondo alla tua domanda, però, il mio Garmin Nuvi 205 W, un entry level da 169? (ora anche meno), se capita na situazione come quella che tu indichi, ossia un'improvvisa interruzione della strada, qualora il conducente cambi strada, imboccando, ad esempio, una laterale, dopo aver pronunciato un minaccioso "RICALCOLO" (a mio parere, sentendo dal tono di voce, eufemismo per "hai sbagliato strada cretino") , trova un percorso alternativo passando per la strada che il conducente ha imboccato: se non c'è un percorso passante per quella strada (imboccata, appunto, perchè non la si conosce), il GPS apostrofa con un altrettanto scocciato e minaccioso INVERSIONE A U", e invita a prendere un'altra strada,spesso quella che non abbiamo potuto prendere, ma basta ignorare il consiglio e prenderne un'altra. In alternativa, c'è la funzione manuale "deviazione", che automaticamente trova un percorso alternativo.

Ecco e' la funzione manuale "deviazione" quella a cui mi riferisco. Ma in questo caso il navigatore va integrato e va aiutato per poter essere efficace.

Non credo che sia efficace la deviazione calcolata su bollettini radio. E che cavolo il navigatore iesce a interpretare una lingua come un uomo adesso?

Regards,
The frog
mai sentito parlare di TMC?
questo è il link su Wikipedia...:
http://it.wikipedia.org/wiki/Traffic_Message_Channel

E' proprio quello che io volevo realizzare con i Centri di Competenza Teritoriali! Anche qui si parla di centri di informazione ben venga allora il futuro, lo stanno reaizzando ed io non lo sapevo. Stranissima tra l'altro l'informazione cheviaggia su banda FM, mi semba di aver capito, ma che invece e' del tutto digitale.

Ottimo. Non aggiungo piu' nulla. Stanno realizzando quello che io avevo scritto molto tempo fa: i Centri di Competenza Territoriali.

Regards,
The frog

è dal 2004 che ho il navigatore con il TMC... e dagli anni novanta che le radio diffondono i bollettini sul traffico TMC......
 
roby4r.i.p. ha scritto:
è dal 2004 che ho il navigatore con il TMC... e dagli anni novanta che le radio diffondono i bollettini sul traffico TMC......

Si' ma i centri di competenza territoriale, per come li intendo io, dovrebbero avere competenza su uno o due chilometri quadrati sopratutto in citta', per essere efficaci. Penso che prima che si diffonda questo siustema in modo efficiente (cioe' prima che diffondano i centri di competenza territoriali a profusione sui territori cittadini) ci vorra' molto tempo. Inoltre io all'epoca avevo auspicato uno stretto collegamento tra i centri territoriali di competenza ed i centri dei vigili urbani per acquisira a priori la mobilita' del traffico prima di trovarsi impicciati la mattina quando si va al lavoro. Non so se questo e' stato pure realizzato, ma non credo.

Regards,
The frog
 
Frog invece di proporre cose difficili (centri di competenza territoriali) compra un navigatore qualsiasi ne trovi anche a 70? e vedi come funzionano.
 
Maxetto ha scritto:
Frog invece di proporre cose difficili (centri di competenza territoriali) compra un navigatore qualsiasi ne trovi anche a 70? e vedi come funzionano.

Eh ma sono proprio queste cose elementari che a te sembrano difficili che ti permettono di interagire in tempo reale con il tuo bel navigatore satellitare dotato delle ultime notizie agiornate fresche fresche.

Regards,
The frog
 
Maxetto ha scritto:
Frog invece di proporre cose difficili (centri di competenza territoriali) compra un navigatore qualsiasi ne trovi anche a 70? e vedi come funzionano.

Frog probabilmente è l'alieno che Barbareschi ha promesso di farci conoscere prossimamente.
Ignora cose assolutamente elementari che esistono da decenni, fa ragionamenti privi di ogni senso logico, si pone e ci pone domande del tutto idiote alle quali lui stesso dà risposte che fanno venire più di un dubbio sulle sue condizioni psico-fisiche (soprattutto psico), intasa il forum con decine di thread spazzatura solo per il gusto di sentirsi deriso (questo è il risultato prodotto dalle sue idee)........
 
Back
Alto