Sullo street view di ex-casa mia c'è ancora la Getz con mia mamma e mio papà....
![]()
Anche i miei genitori e la ZX sono rimasti immortalati.
Sullo street view di ex-casa mia c'è ancora la Getz con mia mamma e mio papà....
![]()
Nemmeno io. Quindi secondo te devono usare l'auto di Google per captare info. su qualcuno? Ma non è più semplice pedinarlo?Non ho capito.
Scusami ma se uno è latitante da anni e dicono di non sapere dove sia, come fai a pedinarlo?Nemmeno io. Quindi secondo te devono usare l'auto di Google per captare info. su qualcuno? Ma non è più semplice pedinarlo?
Direi più “persona di interesse”un latitante.
con i mezzi sempre potenti a disposizione l’elaborazione dei dati è sempre più veloce. A maggior ragione con l’AIA naso io direi che le immagini registrate dalle vetture di Google non possano essere setacciate a tappeto.
Non tanto per una questione di privacy ma per la mole di dati che potrebbero contenere.
Oltre alle facce dei latitanti targhe di auto rubate ad esempio.
Se dovessi scommettere 5 euro direi che nel caso del latitante le autorità sapessero più o meno dove si trovava e abbiano interpellato Google per visionare la parte di immagini che gli interessava o ancora meglio che possano aver concordato qualche passaggio in più delle vetture di Google nella zona nella speranza di immortalarlo.
Quello che stava occultando il cadavere potrebbe essere stato beccato per caso.
Magari gli investigatori stavano visionando street view in cerca di indizi,butto li un'ipotesi vedere se una determinata finestra dalla quale un testimone avrebbe potuto vedere qualcosa veniva aperta,e la prova gli si è palesata davanti.
Penso più sia stato un utente che ha notato l’immagine e l’ha segnalata alle fdo.Esattamente. Io mi riferisco al caso del latitante di mafia riconosciuto (secondo quanto si legge dagli articoli) dalle foto su Googlemaps, anche per la cicatrice sul mento.
Allora i casi sono due: 1.gli investigatori sospettavano fosse in Spagna, in una determinata città e hanno chiesto tutte le immagini e processate.
2. Tutto il materiale di streerview viene condiviso (legalmente?) con le autorità che fanno scan a tappeto cercando chi gli serve
La favoletta che gli investigatori casualmente l’hanno riconosciuto navigando su street view la lasciamo a chi ci crede
Ma se la faccia è oscurata su streetview!Penso più sia stato un utente che ha notato l’immagine e l’ha segnalata alle fdo.
Come la romanzano gli scribacchini della stampa per renderla più‘intrigante’ non gli do fiducia, il livello giornalistico italiano è sui livelli da imbarazzo.
Questo sarebbe il primo dei due casi che avevo indicato. Possibile, molto meno inquietante del caso 2Secondo me alla base ci deve essere almeno un vago sentore su dove la persona di interesse potrebbe essere.
Un po' come quando capita di sentire che l'auto di un sospettato è stata immortalata da una telecamera.
In quei casi credo che non vengano monitorate a tappeto le immagini di tutte le telecamere stradali ma solo di quelle nella zona in cui risiede il sospettato o quelle lungo una strada che avrebbe potuto percorrere per fare perdere le proprie tracce.
Allo stesso modo credo che Google su richiesta delle autorità faccia visionare le immagini immortalate dalle sue auto senza censura.
Ma non tutte le immagini solo quelle di una certa zona e a fronte di una richiesta piuttosto precisa.
A tappeto credo che non sarebbe nemmeno fattibile.
con i mezzi sempre potenti a disposizione l’elaborazione dei dati è sempre più veloce. A maggior ragione con l’AI
E comunque sarebbe solo questione di tempo, se non oggi, domani
Guarda che la rilevazione facciale ha una attendibilità molto elevata. Per fare un esempio, sono andato a fare una corsa non competitiva qualche anno fa e c’era un servizio fotografico lungo il percorso.Non me ne intendo ma se si arrivasse davvero a un monitoraggio così ampio il numero di segnalazioni da verificare sarebbe enorme e quindi di scarsa utilità se non si hanno poi i mezzi per dar loro seguito.
Cioè metti anche che da domani non sia più possibile per chi ha un viso che è stato segnalato per qualche motivo passare inosservato perché prima o poi una telecamera ti riprende e se fossero tutte monitorate si accenderebbe da qualche parte nel mondo una bandierina rossa.
Ma poi ci vorrebbe comunque il personale per monitorare tutte quelle bandierine e andare fisicamente a verificare se si tratta davvero di quella persona e nel caso metterle le manette.
Un po' come quando capita un attentato e viene fuori che l'attentatore aveva scritto sui social ammazzerò tutti etc etc.
Se anche tutti i contenuti postati sui social nel mondo venissero monitorati da qualche tecnologia che ogni volta che uno scrive bomba o attentato segnala la cosa sarebbe impossibile stare dietro a tutte le segnalazioni di possibili minacce.
Guarda che la rilevazione facciale ha una attendibilità molto elevata. Per fare un esempio., sono andati a fare una corsa non competitiva qualche anno fa e c’era una servizio fotografico lungo il percorso.
Poi nel sito, caricando una foto, il sito tirava fuori tutt’e le foto in cui eri presente.
Sono stato riconosciuto anche solo con parte del volto visibile.
Quindi non è questione di sapere se eri veramente tu in quel posto.
C’è una certezza di quasi 100%
Aggiungi che non c’è bisogno di scannerizzare ogni volta tutte le foto di googlemaps perché ogni volto può esseee salvato come singolo file in base ai punti del viso e resterà sempre associato a quella foto in quel posto a tal ora
AKA_Zinzanbr - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa