<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatore Maps di Google (Android Auto ) .... ma affidabile ??? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Navigatore Maps di Google (Android Auto ) .... ma affidabile ???

Vero però resterebbe la mole di dati da verificare.
Passami l'esempio mia madre guarda sempre chi l'ha visto (a me fa venire l'ansia solo la sigla) e fanno vedere le immagini delle persone scomparse dando ai telespettatori più informazioni possibili.
Quando sono state viste l'ultima volta e dove,come erano vestite etc etc.
Cosa ottengono in cambio?
Una mole contenuta di segnalazioni per lo più poco attendibili perché basate sulla capacità delle persone di ricordare un volto e riconoscerlo,magari vedendolo di sfuggita.
E nonostante tutto le verificano tutte e qualcuno lo ritrovano per davvero.
Una segnalazione arrivata invece da una tecnologia di rilevamento facciale sarebbe molto più attendibile non ci piove.
Ma il volume delle segnalazioni,che per quanto attendibilissime vanno verificate,sarebbe molto maggiore.
Ho visto una cosa simile in un film.
I protagonisti usavano questa tecnologia in grado di collegarsi a qualsiasi telecamera del mondo in tempo reale e in pratica seguivano passo passo il sospettato.
Però questa cosa funziona se hai una persona da monitorare e tutte le risorse del mondo per farlo.
Se invece avessi tot migliaia di persone di interesse,latitanti o sospettati o persone scomparse,e risorse molto limitate per cercarle di fatto secondo me verrebbe meno la possibilità di seguire gli avvistamenti in tempo reale.
Sono una mole di informazioni che restano registrate ma che possono venire utilizzate anche retroattivamente. Memorizzare data, faccia, ora e foto associata occupa molto poco spazio e può essere tirata fuori al momento opportuno
 
Che tecnologicamente parlando il monitoraggio sia fattibile non ci piove.
Resta il problema della tempestività nel dare seguito agli esiti di tale monitoraggio.
Se si trattasse di un latitante o di una persona scomparsa credo che il tempo utile tra il momento in cui il volto viene riconosciuto da un occhio elettronico e quello in cui un occhio umano raccoglie la segnalazione guardando un monitor sia decisivo.
 
Scusami tu, ma non parlavi di avversari politici?
Il mio è un esempio, può essere un personaggio politico, un personaggio pubblico, qualunque cosa di carattere privato che potrebbe essere usata per screditare qualcuno da tirare fuori all’occorrenza
Anche qualcuno che oggi non è nessuno ma un domani potrebbe essere un importante personaggio pubblico
 
Un monitoraggio retroattivo a scopi estorsivi richiederebbe ancora più risorse secondo me.
Perché non si tratterebbe solo di riconoscere una persona ma anche di valutare se le immagini che la ritraggono sono utili o meno.
L'ia sarebbe in grado non solo di rintracciare tutte le immagini relative a una persona ma anche di selezionarle scartando quelle non interessanti e tenendo solo quelle compromettenti?
Ammesso che sia possibile farlo quanto costerebbe?
Mi sa di operazione di spionaggio di alto livello non alla portata di tutti.
 
Un monitoraggio retroattivo a scopi estorsivi richiederebbe ancora più risorse secondo me.
Perché non si tratterebbe solo di riconoscere una persona ma anche di valutare se le immagini che la ritraggono sono utili o meno.
L'ia sarebbe in grado non solo di rintracciare tutte le immagini relative a una persona ma anche di selezionarle scartando quelle non interessanti e tenendo solo quelle compromettenti?
Ammesso che sia possibile farlo quanto costerebbe?
Mi sa di operazione di spionaggio di alto livello non alla portata di tutti.
Ad esempio basterebbe associare la presenza di una data persona ad una o altre nello stesso posto e nello stesso momento (tempo e costo zero).
E comunque in quante foto sarai mai presente su street view? Si possono anche analizzare una a una di persona. Diverso se vai ad analizzare anche tutte quelle presenti sui vari social.
Infatti è tutta una questione di sapere a chi vanno in mano questi dati e quali sono i benefici che si hanno nello screditare data persona (vale la spesa?). E comunque con l’IA servono e serviranno sempre meno risorse. Basta vedere cosa può fare un comune utente con i video deep fake o le immagini generate
 
Ultima modifica:
Ma se la faccia è oscurata su streetview!
Cioè tu credi che un utente qualunque (probabilmente italiano) navigando su una via a caso di una città spagnola a caso, ha riconosciuto un latitante solo dalla corporatura e l’ha segnalato alle autorità?
Mah…
Può essere benissimo un abitante della zona, per curiosità, o un’abitante stesso.
Non ci vedo nulla di bizzarro.
E da lì le fdo hanno chiesto a Google gli originali con le facce non oscurate.
 
Back
Alto