<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Natural beauty" ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

"Natural beauty" ?

Torniamo per me al solito discorso, che poi accomuna Alfa e Lancia , nel resto del mondo sono marchi che occorre ricostruire nell'immaginario collettivo, e aggiungo purtroppo , quindi pensare che la storia che soprattutto per la Lancia comincia ad essere remota sia di per se motivo di successo credo che sarebbe un grave errore, probabilmente nel mondo le generazioni che vanno dai 20 anni ai 50 ora conoscono più un marchio DS che quello italiano.
Aggiungo che occorre anche ricostruire una rete perchè si può avere la migliora gamma al mondo ma se non hai la rete che distribuisce, vende e segue il cliente è tutto fine a se stesso.

È la mitica Delta?? Ancora oggi ci sono ancora tanti appassionati che ne parlano, con tentativi di rievocarla
images (4).jpeg


È anche della Lancia Stratos
Ein-Donnerkeil-ist-der-neue-Stratos-em4c.jpg



È I giovani sono amanti della DS.?
Ma siamo sicuri?!?!?
 
È la mitica Delta?? Ancora oggi ci sono ancora tanti appassionati che ne parlano, con tentativi di rievocarla
Vedi l'allegato 19343

È anche della Lancia Stratos
Vedi l'allegato 19344


È I giovani sono amanti della DS.?
Ma siamo sicuri?!?!?

appassionati, chi compra le automobili non è necessariamente un appassionato, anzi secondo me gli appassionati sono un minima parte, il resto costruisci i suoi gusti per quello che vede in strada e per l'idea che di un marchio gira in società, gli anni d'oro della Lancia sono troppo indietro nel tempo, la delta integrale resta un unico su cui puoi costruire un ponte tra passato e futuro ma non basta solo quello , occorre fare tutto un lavoro per far conoscere il marchio, intendo a livello globale perchè sarà che la Y da noi ancora vende ma esiste solo da noi. Figurati che negli Stati Uniti che necessariamente a livello globale deve avere un peso per un gruppo ormai dopo alcuni decenni si era perso il marchio Alfa e le nuove generazioni in pratica non sapevo neanche di cosa si parlava con il marchio Lancia si va proprio in alto mare. Certo che se poi prendi l'appassionato non c'è bisogno che gli spieghi il marchio Lancia, ma il 30 o 40 enne cresciuto a miata e giapponesi ha altre abitudini automobilistiche
 
la delta integrale resta un unico su cui puoi costruire un ponte tra passato e futuro

Non credo, sai?
Ho avuto la fortuna di vivere quegli anni del Rallysmo, sia da appassionato con notti al gelo sul Col de Turini o tra la polvere del Sanremo, che da navigatore prima e pilota poi.
Posso garantire che è proprio il mondo, anche solo di intendere le competizioni che è cambiato, i rally e i raid sono praticamente spariti dai media massivi, se ne trova notizie solo sui canali specializzati...... e il seguito del pubblico di conseguenza...... Lancia non potrà mai più tornare a correre in un mondiale dominato da "citycar" come la Yaris, la i20 o la Fiesta...... perchè anche quelli non sono più "creatori di sogni" come quando ci correva Audi, Lancia, Peugeot o Subaru.
In quegli anni tutti volevano una 205 o una Delta perchè vinceva nei rally e nei raid....... oggi chi compra la Yaris o la ì20 perchè hanno vinto uno o più mondiali?
nessuno.
 
Non credo, sai?
Ho avuto la fortuna di vivere quegli anni del Rallysmo, sia da appassionato con notti al gelo sul Col de Turini o tra la polvere del Sanremo, che da navigatore prima e pilota poi.
Posso garantire che è proprio il mondo, anche solo di intendere le competizioni che è cambiato, i rally e i raid sono praticamente spariti dai media massivi, se ne trova notizie solo sui canali specializzati...... e il seguito del pubblico di conseguenza...... Lancia non potrà mai più tornare a correre in un mondiale dominato da "citycar" come la Yaris, la i20 o la Fiesta...... perchè anche quelli non sono più "creatori di sogni" come quando ci correva Audi, Lancia, Peugeot o Subaru.
In quegli anni tutti volevano una 205 o una Delta perchè vinceva nei rally e nei raid....... oggi chi compra la Yaris o la ì20 perchè hanno vinto uno o più mondiali?
nessuno.

concordo con te e ti dico che da nato a metà degli anni 70 non ho poi avuto modo di vivere le epopee del mondiale rally, nel senso che quando ho cominciato a seguire il motorsport la F1 aveva un poco preso la scena e seguire altre competizioni non dico che fosse impossibile ma poco ci manca.
Però può essere che la Delta vada un poco oltre, almeno nella mia di generazione era una vettura che conoscevano tutti anche chi non sapeva cosa fosse un rally, certo poi per le generazioni attuali probabilmente si sarà perso anche questo però potrebbe essere una base per quel ponto che dicevo, ma certo che non è che con la Delta si può credere che nel 2021 la gente torni a comprare Lancia.
 
concordo con te e ti dico che da nato a metà degli anni 70 non ho poi avuto modo di vivere le epopee del mondiale rally, nel senso che quando ho cominciato a seguire il motorsport la F1 aveva un poco preso la scena e seguire altre competizioni non dico che fosse impossibile ma poco ci manca.
Però può essere che la Delta vada un poco oltre, almeno nella mia di generazione era una vettura che conoscevano tutti anche chi non sapeva cosa fosse un rally, certo poi per le generazioni attuali probabilmente si sarà perso anche questo però potrebbe essere una base per quel ponto che dicevo, ma certo che non è che con la Delta si può credere che nel 2021 la gente torni a comprare Lancia.


Certamente..... ma Lancia andrebbe rifondata dalle sue viscere...... cosa che non accadrà mai.
Io stesso l'ho sempre intesa come la marca che vinceva nei rally, dalla Stratos alla 037, alla Delta...... ignorando completamente il passato del marchio ante anni 70 se non per la partecipazione a gare su pista, tipo Targa Florio e MilleMiglia, e alla produzione di veicoli militari e da trasporto...... conosco Appia, Ardea e altri modelli..... ma appartegono ad un mondo che non ho vissuto.
Questo per dirti come le "imprese" di un marchio possano essere il segno dell'epoca che attraversano...... epoca che, sempre riferito a Lancia, è ormai troppo lontana per rinverdirne i fasti basati
sull'amarcord.
E la cosa mi dispiace.
 
Certamente..... ma Lancia andrebbe rifondata dalle sue viscere...... cosa che non accadrà mai.
Io stesso l'ho sempre intesa come la marca che vinceva nei rally, dalla Stratos alla 037, alla Delta...... ignorando completamente il passato del marchio ante anni 70 se non per la partecipazione a gare su pista, tipo Targa Florio e MilleMiglia, e alla produzione di veicoli militari e da trasporto...... conosco Appia, Ardea e altri modelli..... ma appartegono ad un mondo che non ho vissuto.
Questo per dirti come le "imprese" di un marchio possano essere il segno dell'epoca che attraversano...... epoca che, sempre riferito a Lancia, è ormai troppo lontana per rinverdirne i fasti basati
sull'amarcord.
E la cosa mi dispiace.

mi trovi assolutamente d'accordo, purtroppo il passato resta passato se non hai continuato a rinverdirlo nel corso degli anni, e lo dico io che non è che ho 25 anni , vado verso i 50 , immagino uno che ha la metà dei miei anni che idea può avere di Lancia.
Nulla toglie che però una rifondazione possa portare frutti, ma secondo me ci si deve staccare dal passato che è stato
 
Non credo, sai?
Ho avuto la fortuna di vivere quegli anni del Rallysmo, sia da appassionato con notti al gelo sul Col de Turini o tra la polvere del Sanremo, che da navigatore prima e pilota poi.
Posso garantire che è proprio il mondo, anche solo di intendere le competizioni che è cambiato, i rally e i raid sono praticamente spariti dai media massivi, se ne trova notizie solo sui canali specializzati...... e il seguito del pubblico di conseguenza...... Lancia non potrà mai più tornare a correre in un mondiale dominato da "citycar" come la Yaris, la i20 o la Fiesta...... perchè anche quelli non sono più "creatori di sogni" come quando ci correva Audi, Lancia, Peugeot o Subaru.
In quegli anni tutti volevano una 205 o una Delta perchè vinceva nei rally e nei raid....... oggi chi compra la Yaris o la ì20 perchè hanno vinto uno o più mondiali?
nessuno.
Sono cambiati i tempi.
 
Certamente..... ma Lancia andrebbe rifondata dalle sue viscere...... cosa che non accadrà mai.
Io stesso l'ho sempre intesa come la marca che vinceva nei rally, dalla Stratos alla 037, alla Delta...... ignorando completamente il passato del marchio ante anni 70 se non per la partecipazione a gare su pista, tipo Targa Florio e MilleMiglia, e alla produzione di veicoli militari e da trasporto...... conosco Appia, Ardea e altri modelli..... ma appartegono ad un mondo che non ho vissuto.
Questo per dirti come le "imprese" di un marchio possano essere il segno dell'epoca che attraversano...... epoca che, sempre riferito a Lancia, è ormai troppo lontana per rinverdirne i fasti basati
sull'amarcord.
E la cosa mi dispiace.

Penso che in base alle tue osservazioni, la tua futura auto sarà cinese.
Io penso che il passato è fondamentale per avere un futuro, il problema della Lancia è noto a tutti, la cronica mancanza d'investimenti.
Per rilanciare il marchio, spero venga preso come spunto un modello degli anni 70, Lancia Gamma, che a mio avviso rispecchiava alcuni valori:
il design italiano dei grandi carrozzieri, gli
interni del design italiano,
innovazione meccanica e Cx.
 
Penso che in base alle tue osservazioni, la tua futura auto sarà cinese.
Io penso che il passato è fondamentale per avere un futuro, il problema della Lancia è noto a tutti, la cronica mancanza d'investimenti.
Per rilanciare il marchio, spero venga preso come spunto un modello degli anni 70, Lancia Gamma, che a mio avviso rispecchiava alcuni valori:
il design italiano dei grandi carrozzieri, gli
interni del design italiano,
innovazione meccanica e Cx
.


A leggere l'articolo postato prima, togli pure l'innovazione tecnica.
Salvo che i sedili con una schiuma particolare, o soluzioni di siffatta portata, possano passare x tali
 
secondo me la Lancia che meglio rappresenta il suo fondatore è la Lambda e l'Aprilia, classe e innovazione. Ai vari saloni internazionali gli AD dei marchi concorrenti (all'epoca erano gli stessi fondatori) le studiavano, le osservavano, le copiavano, oggi una Lancia potrebbe essere la Tesla. Ad esempio fra una Ypsilon 2021 e una Ardea secondo me la seconda è più innovativa di quella odierna, portiere a libro, motore 903cc V4, 5 marce (le ultime serie), carrozzeria aerodinamica (figlia dell'Aprilia), ruote di grandi dimensioni, interni in "Panno Lancia" e il particolare glock della chiusura porte.

Poi c'è il lato sportivo del marchio, partiamo dal presupposto che Vincenzo Lancia passa in Fiat (era un operaio della Ceirano) come pilota e continua a farlo fino a 2 anni dopo aver creato la sua azienda. Per varie vicissitudini non ha mai creato un reparto corse ufficiale (ma forse avrebbe voluto), la storia s'interrompe con la sua more ma poi viene ripresa dal figlio Gianni che prima supporta i clienti fedelissimi al marchio (Club HiFi) che allestivano le loro vetture private per le gare, poi crea la squadra corse ufficiale fino alla famosissima D50 in F1 che poi vinse il mondiale ma col marchio Ferrari (la storia la conosciamo tutti). Si ritorna a correre successivamente quando si passa all'era Fiat, diciamo che era più una squadra corse Abarth che allestiva vetture Fiat o Lancia in funzione delle performance e del marketing, non dimentichiamoci che tante auto nascevano prima di tutto come Abarth ma poi gli veniva appiccicato il marchio Fiat o Lancia in base al prodotto che doveva essere spinto. La X1/9, la Beta Montecarlo, la Stratos, la S4, vetture che avrebbero potuto portare qualsasi marchio.
 
secondo me la Lancia che meglio rappresenta il suo fondatore è la Lambda e l'Aprilia, classe e innovazione. Ai vari saloni internazionali gli AD dei marchi concorrenti (all'epoca erano gli stessi fondatori) le studiavano, le osservavano, le copiavano, oggi una Lancia potrebbe essere la Tesla. Ad esempio fra una Ypsilon 2021 e una Ardea secondo me la seconda è più innovativa di quella odierna, portiere a libro, motore 903cc V4, 5 marce (le ultime serie), carrozzeria aerodinamica (figlia dell'Aprilia), ruote di grandi dimensioni, interni in "Panno Lancia" e il particolare glock della chiusura porte.

Poi c'è il lato sportivo del marchio, partiamo dal presupposto che Vincenzo Lancia passa in Fiat (era un operaio della Ceirano) come pilota e continua a farlo fino a 2 anni dopo aver creato la sua azienda. Per varie vicissitudini non ha mai creato un reparto corse ufficiale (ma forse avrebbe voluto), la storia s'interrompe con la sua more ma poi viene ripresa dal figlio Gianni che prima supporta i clienti fedelissimi al marchio (Club HiFi) che allestivano le loro vetture private per le gare, poi crea la squadra corse ufficiale fino alla famosissima D50 in F1 che poi vinse il mondiale ma col marchio Ferrari (la storia la conosciamo tutti). Si ritorna a correre successivamente quando si passa all'era Fiat, diciamo che era più una squadra corse Abarth che allestiva vetture Fiat o Lancia in funzione delle performance e del marketing, non dimentichiamoci che tante auto nascevano prima di tutto come Abarth ma poi gli veniva appiccicato il marchio Fiat o Lancia in base al prodotto che doveva essere spinto. La X1/9, la Beta Montecarlo, la Stratos, la S4, vetture che avrebbero potuto portare qualsasi marchio.

In effetti il problema del rilancio del marchio è la scelta del modello, Y è troppo legata al mercato italiano,forse è meglio partire con un segmento più alto.
 
Ultima modifica:
In effetti il problema del rilancio del marchio è la scelta del modello, Y è troppo legata al mercato italiano,forse è meglio partire con un segmento più alto. Molti è anch'io, non hanno ben chiaro in che fascia di mercato dove il gruppo Stellantis

In effetti è da tantissimo tempo che Lancia non è Lancia. Mi chiedo se Stellantis voglia realmente investire sul marchio o continuare la politica di FCA?
Molti sono convinti che Lancia dovrebbe seguire la fascia di mercato di Mercedes e BMW, io sarei contento il segmento di Volvo.
Poi mi chiedo meglio puntare su un modello SUV o una berlina da vedere a livello globale?
Comunque una cosa deve essere ben chiara, se vogliono rilanciare il marchio, devono fare un modello che conquisti in maniera decisa o addirittura travolgente il mercato italiano.
 
io lascerei in pace e alla storia i modelli e i nomi storici, mi concentrerei sul prodotto e su una certa filosofia di vita, la Ypsilon ci vuole ma sarebbe bello vederla accanto ad una sorella più grande che tracci la strada verso il futuro del marchio, qualcosa che oggi sarebbe la nuova Aprilia che non vuol dire auto comoda e lenta anzi! Abbiamo sempre dimostrato che in Italia siamo capaci di fare anche auto veloci ma comode (Alfa Giulietta, Giulia, Stelvio e le Maserati ma anche le Ferrari). La Ypsilon fa cassa e ci vuole subto, ma è estremamente urgente anche una vettura "manifesto" che si batti alla pari con la miglior concorrenza che in questo caso dovrebbe essere Mercedes, Audi, Lexus e Tesla. La prima elettrica con le pile al grafene perchè non potrebbe essere proprio una Lancia?
 
In quegli anni tutti volevano una 205 o una Delta perchè vinceva nei rally e nei raid....... oggi chi compra la Yaris o la ì20 perchè hanno vinto uno o più mondiali?
nessuno.
insomma..
Delta normali ai tempi dei rally non è che ne vendessero così tante (agli esordi non vendette certo male, non era freschissima i tempi dei rally, ma i successi non hanno certo fatto da volano per le vendite della versione normale a memoria)
 
Back
Alto