<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> My Skoda Fabia RS 200cv (3 posto di classe a Monza foto e video) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

My Skoda Fabia RS 200cv (3 posto di classe a Monza foto e video)

Ragazzi non avevo mai visto così tanta attività nel mio post che onore :D

rispondo nell'ordine:
krassevo ha scritto:
Riguardo al punto "riduzione peso" forse anche il nostro buon giogotti e interessato ah ah ah ah ah ah ah A dimenticavo che anche io sarei interessato ma non nella macchina :p
ahahah lascia stare che anche io se dimagrissi un pò non farebbe male :rolleyes:
RobyA112 ha scritto:
Priorità? Visto l'uso che ne hai fatto quest'anno 1° tagliando 2° assetto 3° radiatore olio (se ti scalda molto adesso, e poi che olio usi?) Per togliere peso non servono sodi, basta smontare il superfluo, a meno che tu non voglia fare pannelli porta, plancia e ammennicoli vari in carbonio :rolleyes: Pastiglie son finite? Cosa hai su ora? Cinture le avevo blu della Sparco, ma chissà dove sono finite.... se le trovo te le regalo. Domani provo a guardare ma è da tanto che non le vedo in giro :rolleyes: , certo che poi servirebbe anche il sedile ;)
grazie dei consigli Roby mi trovi d'accordo ;) l'olio scalda molto ma solo a monza perchè sei sempre a manetta.. non so se vale la pena spendere soldi per un upgrade che serve solo a monza.. se tolgo peso tolgo e basta niente carb. vado di flessibile e via :D pstiglie frenano una curva si e una no perchè vanno fuori temperatura ufff ho su le EBC yellow.. le cinture se le hai ti pago una cena :D :thumbup:
willy1971 ha scritto:
Per il risparmio di peso....mah....immagino sia anche la tua unica auto quella, non diventa poi un casino da usare tutti i giorni se smonti tutto? Per poi guadagnare quanto? 10/15 kg? Allora per fare un bel lavoro dovresti spogliarla sul serio, la prima roba da togliere sarebbero i pannelli fonoassorbenti (tutti). Sulle porte poi cosa metti? Fogli di carbonio? Hai gli utensili per tagliarli e forarli? Servono lame, dischi e punte apposta.
Willy i pesi sono molto sottostimati nelle macchine di oggi.. pensa che solo togliendo i sedili dietro ho risparmiato 25kg!! il 2% del peso totale.. il mio amico che ha tolto la moquette da un 106 rallye ha risparmiato 20kg.. togli due o tre cose fai in fretta a togliere 100kg.. e il rapporto peso potenza della macchina passa da quello di un golf gti a quello di un megane RS 8)
willy1971 ha scritto:
Il problema di queste cose, però, è che quando hai finito è ora di dar via la macchina... Oltre a buttarci dentro palate di euri, ad avere una macchina a rischio FdO costante e dal valore pressochè tendente allo zero.
non ho preso una macchina del genere pensando al valore residuo del mezzo altrimenti sarei da rinchiudere.. quando si sfascia o mi stufo la schiaccio e amen.. :twisted:
miranda453 ha scritto:
Bel giro :D Venerdì sera ho visto una GTR nel parcheggio di un centro commerciale e non ho parole, meravigliosa.
Grazie Grazie! :lol:
gnpb ha scritto:
ti rispondo nel messaggio dopo :thumbup:
 
Le EBC non mi pareva non frenassero a Modena (magari a Monza, ma lì è un caso a parte, anche io al terzo giro sono andato lungo alla prima variante e li ho mezzi cotti, ma con le pastiglie di serie del TTRS).
Siccome stavi scrivendo mentre ho spedito il messaggio e quindi non lo hai letto di sicuro, guarda che purtroppo delle cinture nessuna traccia :(
 
Fra, il discorso del valore residuo era uno dei punti del discorso.
Intendevo dire che forse avrebbe più senso (per uno come te) avere una macchina da strada e una da pista, ma una VERA da pista.
In questo modo non correresti il rischio di avere rogne con FdO e revisioni, non dovresti star lì a cercare il sotterfugio come consigliava gnpb, non dovresti "schiacciare" una macchina perchè stufo o picchiata dato che una macchina da corsa minimamente interessante e/o diffusa un suo pur minimo valore lo conserva.
Senza contare che potresti a quel punto sì sbizzarrirti in elaborazioni e alleggerimenti!
Senza contare di poter scendere in pista con assetto, gomme, meccanica, magari sospensioni su uniball, rollbar, estinzione, e tutti i cazz....e mazz....del caso.....insomma con una vera macchina da corsa!
Mi vengono in mente le varie clio o peugeot 306....gruppi N o A ex rally, ce ne sono in giro parecchie e ci si fa di tutto con quelle.
 
gnpb ha scritto:
Mi esprimo solo su queste cose con un mio parere:
Se giri solo in pista l'assetto è la prima cosa da fare per me, il camber si può regolare con gli appositi bulloni asolati che costano niente, il caster non credo si possa con margini rilevanti ma c'è anche da considerare che allora bisogna anche trovare qualcuno che l'assetto lo sappia fare davvero, non basta saper montare le cose. Anche perché abbassandola non dovrebbe variare, e avrai già da smadonnare a regolare compressione ed estensione (prendili che si possano regolare facilmente, senza smontarli)... sempre che tu non prenda quelli a ghiera che poi smadonni anche per l'altezza...

Potresti poi pensare alle boccole tipo powerflex (se uso solo pista).

Però dopo l'assetto metterei subito la barra duomi, almeno la superiore, l'inferiore anteriore l'ho montata sulla leon (originale seat di altra versione, con tanto di marchi così è incontestabile... consiglio di verniciare di nero o colore vettura anche la superiore come pratica antisgamo) e l'effetto si è sentito subito pur con assetto (rigido) di serie.

Per la popoff e wastgate, la seconda perché dovrebbe perdere? Solitamente con la rimappa non si alza abbastanza la pressione per farla aprire, va verificato comunque...
Discorso diverso la popoff, qui comandata dalla centralina. Sulla leon l'ho sostituita con quella di bonalume totalmente in alluminio e ho tolto il comando della centralina (comunque pneumaticamente sulla mia leon), l'ho dovuto fare perché già di serie si era bucata 2 volte essendo in gomma l'originale. Il risultato è una macchina più reattiva nei cambi marcia ma più brusca quando entra l'antipattinamento dato che la centralina non "ammorbidisce" più la risposta aprendola parzialmente. La tua però è a comando elettrico non pneumatico, quindi probabilmente dovrai montare un modello rinforzato e tenerti il controllo della centralina, dato anche l'euro 5 (e il dsg... comunque probabilmente è anche meglio). In ogni caso male non fa, anzi.
Per il radiatore prima ti conviene guardare le temperature raggiunte, magari non serve o basterebbe una economica ventola supplementare sull'originale...

Comunque complimenti per la passione!!!!
assetto ovvio che ci deve essere ma lo voglio fatto con tutti i crismi quindi regolabile in estensione e compressione separatamente con i click (possibilità di ammorbidire/indurire da "fuori" cioè senza alzare la macchina sul ponte), altezza regolabile e regolazione su bilance da aziende specializzate, camber e caster per limitare i movimenti delle sospensioni sotto la spinta delle varie forze.. sarebbe bello averlo su uniball ma son tanti soldi :rolleyes: i powerflex li ho già per l'anteriore, devo prenderli per il post ma ci sono già nel progetto mi sono dimenticato di scriverli grazie ;) discorso barre: ho già messo quella post inferiore ma con i controlli attivati non riesco a modificare il comportamento della vettura perchè interveien l'esp.. finchè non trovo il modo di disattivarlo ogni altra modifica al sovra/sottosterzo è inutile per quelsto motivo
popoff e waste: la popoff di serie fa pena e capita che a volte rimane aperta dopo aver scaricato e non manda in pressione la turbina.. la wastegate se la imposti a 1,5bar si apre a 1,45 perchè la molla è mollissima.
il radiatore l'ho già messo esterno e a Modena funzionava alla grande che è una pista più tecnica, a monza invece dovevo fare un giro buono e uno piano perchè l'olio andava a 130 gradi.. l'olio è un 5w-30 perchè quelli che hanno provato con il 10w-60 hanno spaccato.. è un motore delicato il 1.4 per l'olio, potrei provare il 5w-40 ma non mi fido molto :rolleyes:

sul fatto di come taglia l'antipattinamento sulla popoff non lo sapevo se hai altre info su questo bene accette :D visto che avevi la leon non è che hai anche il VCDS per modificare la centralina? :D

@Roby: fa niente dai non ti preoccupare per le cinture ;) per le pastiglie a Modena andavano perchè alla fine non supero mai i 150.. a monza dopo 5-6 volte che fai 200-50 vanno fuori temperatura.. frenanno lo stesso ma non ti danno fiducia capito? :evil:
@Willy: non lo so passare il limite e avere una macchina solo pista mi sembra davvero troppo.. finirei per avere li un capitale e usarlo 20 volte in un anno.. mi dispiacerebbe
 
Ma la pop-off è a membrana o a pistone? Perchè se fosse la prima, forse anche per te c'è la modifica da montare senza cambiare tutta la diverter. Io l'avevo a membrana e dopo la rottura l'ho messa a pistone e non ci penso più: http://www.ebay.it/itm/GFB-DV-fur-V...298250087?pt=DE_Autoteile&hash=item4acede3967
Sulla mia fortunatamente col tastino l'esp lo elimino totalmente, ma mi son bruciato le bobine prima di sapere che quando taglia me le distrugge, ora è sempre staccato.
Per l'olio stai attento sì, visti i precedenti di quel tipo di motore, ma io intendevo che marca e "modello" di olio usi. Il mio meccanico col Motul V300 (la gradazione non la ricordo :oops: , dovrei guardare la latta di scorta che ho) mi ha detto che fino a 150° posso arrivare....speriamo sia vero, ma non mi sembra un pirla in materia, anzi...
 
fraVRS ha scritto:
discorso barre: ho già messo quella post inferiore ma con i controlli attivati non riesco a modificare il comportamento della vettura perchè interveien l'esp.. finchè non trovo il modo di disattivarlo ogni altra modifica al sovra/sottosterzo è inutile per quelsto motivo
popoff e waste: la popoff di serie fa pena e capita che a volte rimane aperta dopo aver scaricato e non manda in pressione la turbina.. la wastegate se la imposti a 1,5bar si apre a 1,45 perchè la molla è mollissima.

...

sul fatto di come taglia l'antipattinamento sulla popoff non lo sapevo se hai altre info su questo bene accette :D visto che avevi la leon non è che hai anche il VCDS per modificare la centralina? :D
Per l'esp in effetti se non si riesce con qualche riprogrammazione a levarlo c'è poco da fare, in effetti senza si era più liberi, per la punto gt avevo sperimentato diverse modifiche, tra set di molle e taratura ammo, per renderla meno sottosterzante e alla fine un assetto eibach -5 anteriore -3 posteriore, ammo regolabili in compressione ed estensione con opportune tarature per uso stradale, si era rivelato il miglior compromesso ulteriormente "affinato", sempre in ottica stradale, dal recupero del camber originale e dalla barra ai duomi superiore anteriore. Comunque un minor trasferimento di carico e geometrie più controllate male non fanno di sicuro.

Per il vcds ce l'ho ma non si riesce a riprogrammare la centralina nelle cose importanti... o forse si riesce ma non lo so fare :D
Anche se dubito si possa perché è un sistema di diagnosi non di riprogrammazione.
Anche con la leon, non si poteva fare gran che, invece c'erano altri programmini (tipo lemmwings o qualcosa del genere ora non ricordo) si poteva agire sulla carburazione (al minimo, a freddo e a carico pieno) un tanto al chilo, sulla risposta dell'acceleratore (tipo sprintbooster) e altre cosine (compresa la pressione massima del turbo ma solo in riduzione rispetto alla mappa), ma sicuramente non funziona con le centraline nuove.
Un occhiata su vwvortex potrebbe essere interessante, lì ci sono un sacco di smanettoni veri.
Per l'antipattinamento non ho molte altre info, i manuali ne parlano solo come accenno (dicendo appunto che la pop viene usata per quella funzione) e solo la modifica diretta mi ha confermato quanto: togliendo la gestione elettropneumatica nella leon (c'è un apposito serbatoio del vuoto supplementare e un elettrovalvola, per non generare errori ho solo tappato il tubo e presa la pressione per la pop dal regolatore benzina, in condivisione col manometro del turbo) la cambiata è più secca (ma col dsg non si avvertirebbe) ma l'antipattinamento è parecchio più brusco dato che ora taglia solo la centralina motore e la wastgate, mentre prima veniva parzialmente aperta la pop evitando anche che scendesse troppo (o troppo bruscamente) la pressione se non necessario. Però nella leon c'è anche un sistema che agisce (molto) sui freni fino a 80km/h, in funzione autobloccante (molto utile su neve e sabbia partendo da fermo, testato personalmente), quindi se non si richiede troppo spesso l'intervento (perché poi si disattiva) difficilmente interviene l'antipattinamento da taglio potenza, a meno che non si esageri proprio. E in effetti la sinergia coi freni funziona bene tanto che non si sente affatto la mancanza dell'esp dando l'impressione di una notevole tenuta fin che acceleri... poi con qualche eccesso di confidenza appena rallenti parte il posteriore come una fucilata e cambio subito idea :D

Tutto ciò detto, non significa che sia lo stesso sulla tua, di certo non è lo stesso sulla octavia dove manca la funzione autobloccante a bassa velocità (ho attivato l'xds - che era mancante - ma interviene solo in velocità e solo sul sottosterzo) e ti ritrovi spesso col motore che taglia di brutto, perché una ruota sgomma, invece di frenarla. E mi sembra che nei motori tsi le pop siano a pistone e non a membrana e comunque totalmente elettriche.
 
Francesco, secondo me l'idea di Willy non è male:

- un'auto tranquilla ed economica (magari non troppo ecco, sennò vai in bici :D :lol: ) per tutti i giorni
- una Clio 1.8 16V (old school) da pista (o qualcosa di simile, fai un po' te)
- carrello per portare in giro l'ambaradan

Prova, senza impegno, a vedere le quotazioni di una ex gruppo n (come suggeriva Willy) non troppo preparata... mi sa che sui 5000? trovi qualcosina (occhio ai bidoni)
 
gnpb ha scritto:
Per l'esp in effetti se non si riesce con qualche riprogrammazione a levarlo c'è poco da fare,
...
Per il vcds ce l'ho ma non si riesce a riprogrammare la centralina nelle cose importanti... o forse si riesce ma non lo so fare :D
Anche se dubito si possa perché è un sistema di diagnosi non di riprogrammazione.
l'esp dovrei riuscire a toglierlo disattivando il sensore di imbardata.. speriamo :rolleyes:
il vcds hai ragione è quello di diagnosi volevo dire il vag-com (quello per le modifiche) sai se riesco a fare il log della centralina con il programma che hai tu?
il discorso esp, molto interessante non lo sapevo, purtroppo sulla mia la popoff è elettrica a membrana e quindi si può giocare poco..
per ultimo l'XDS, beh come direbbe Fantozzi "per me è una c****a pazzesca" :D :D :D
 
fraVRS ha scritto:
l'esp dovrei riuscire a toglierlo disattivando il sensore di imbardata.. speriamo :rolleyes:
il vcds hai ragione è quello di diagnosi volevo dire il vag-com (quello per le modifiche) sai se riesco a fare il log della centralina con il programma che hai tu?
il discorso esp, molto interessante non lo sapevo, purtroppo sulla mia la popoff è elettrica a membrana e quindi si può giocare poco..
per ultimo l'XDS, beh come direbbe Fantozzi "per me è una c****a pazzesca" :D :D :D
Sempre che non venga usato anche per l'ABS, ormai i 2 dispositivi sono molto integrati.

Quello per le modifiche ufficiali è il Vas (ma anche loro non è che possano toccare molto, i file importanti vengono solo installati tra l'altro scaricandoli ogni volta, in locale non hanno nulla), il vcds è la versione aggiornata del vag-com.
Per toccare le mappe servono i programmi dei mappatori, che "aprono" la mappa bypassando le protezioni.
Invece i log li puoi fare eccome, se ha un portatile decente (non come il mio che anche se non fosse rotto in più parti col suo celeron 600MHz fatica anche solo a far partire XP) puoi attivare anche la funzione che ti consente log multipli ad alta velocità, comunque come minimo puoi loggare fino a 3 canali diversi di una singola centralina contemporaneamente, corrispondenti in genere a 12 valori diversi e lo puoi fare per ogni centralina presente, dagli alzavetri alla radio, comprese le altre lettere dell'alfabeto. Oltre ovviamente ai vari adattamenti secondari dei vari accessori, ai reset degli errori, ecc. Poi o ti butti il tutto in un foglio excel oppure usi l'apposito programma fornito che ti mette in play a varie velocità i log che hai fatto.

L'xds mi ha deluso, settato su normal frena troppo l'auto per i miei gusti per cui l'ho messo su light ma l'effetto è irrilevante dato che dove serve di più (in partenza) non agisce e con soli 160 cv non è che si abbiano tante occasioni di andar dritti di gas :lol:
 
gnpb ha scritto:
Per toccare le mappe servono i programmi dei mappatori, che "aprono" la mappa bypassando le protezioni.
Invece i log li puoi fare eccome, se ha un portatile decente (non come il mio che anche se non fosse rotto in più parti col suo celeron 600MHz fatica anche solo a far partire XP) puoi attivare anche la funzione che ti consente log multipli ad alta velocità, comunque come minimo puoi loggare fino a 3 canali diversi di una singola centralina contemporaneamente, corrispondenti in genere a 12 valori diversi e lo puoi fare per ogni centralina presente, dagli alzavetri alla radio, comprese le altre lettere dell'alfabeto. Oltre ovviamente ai vari adattamenti secondari dei vari accessori, ai reset degli errori, ecc. Poi o ti butti il tutto in un foglio excel oppure usi l'apposito programma fornito che ti mette in play a varie velocità i log che hai fatto.
lo so che la centralina non si tocca ma non mi metterei neanche a farlo.. però col vag-com qualche cosina bella si può fare ad esempio variare l'intervento del servofreno (la prima che mi viene in mente che mi servirebbe per la pista..)

se hai il programma e visto che sei di milano.. se vengo con il portatile me lo installi e mi fai vedere come fare a fare il log? mi interessa moltissimo :D
 
fraVRS ha scritto:
lo so che la centralina non si tocca ma non mi metterei neanche a farlo.. però col vag-com qualche cosina bella si può fare ad esempio variare l'intervento del servofreno (la prima che mi viene in mente che mi servirebbe per la pista..)

se hai il programma e visto che sei di milano.. se vengo con il portatile me lo installi e mi fai vedere come fare a fare il log? mi interessa moltissimo :D

Si può fare, quando vuoi ci sentiamo in pvt
 
fraVRS ha scritto:
finita la stagione.. un pò per soldi un pò per.. niente solo i soldi mi mancano altrimenti sarie li tutti i giorni in pista :D

progetti per l'inverno sulla mia fabietta:
- assetto+camber SCELTO: BCracing V1
- caster (se possibile su sto telaio di M :rolleyes: )
- powerflex
- popoff GFB
- wastegate forge
- radiatore olio più grande
- intrruttore on/off ESP
- riduzione peso (tolgo plastiche baule, pannelli porta, tunnel centrale e il sotto cruscotto)
- cinture 4 punti PRESE
- condotti di areazione dei freni
- pastiglie ds3000
- tagliando completo PRESO OLIO RBF660 per freni
- coprimozzi PRESI

tanta roba eh? sicuro non riuscirò a fare tutto.. consigli, priorità?

ciao 8)

aggiornamento della lista delle modifiche da fare fare e quelle "fatte"..

chiaramente le priorità sono andate a farsi benedire.. le priprità le decide il portafoglio purtroppo :rolleyes:
 
Back
Alto