<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> My Skoda Fabia RS 200cv (3 posto di classe a Monza foto e video) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

My Skoda Fabia RS 200cv (3 posto di classe a Monza foto e video)

Mi sembra un ottimo tempo dato che vedo che le cooper s da turismo fanno 1:18!!!!

fraVRS ha scritto:
gnpb ha scritto:
Il recupero dei vapori dell'olio credo ci sia dall'?1 almeno, anche per quello dall'avvento del catalizzatore sono stati pubblicizzati gli olii a basso tenore di ceneri. Per l'ambiente è certamente meglio bruciarli, altrimenti stai sicuro che non l'avrebbero fatto data la complicazione aggiuntiva che ne deriva senza apparenti benefici, anche perché su un motore turbo il condotto di aspirazione non è sempre in depressione e l'aria aspirata è comunque già stata pesata dal debimetro (prima che venga immesso l'eventuale miscela proveniente dalla coppa dell'olio che il debimetro non lo deve raggiungere assolutamente) quindi la fase di "lavaggio" della coppa va gestita opportunamente dalla centralina (motivo per cui i "tamarri" di cui sopra che scaricano in atmosfera poi possono avere errori in centralina fino anche al recovery).
non mi è chiaro questo passaggio..

Cercherei di spiegarmi meglio ma non ho capito cosa non ti è chiaro... Mi riferivo al fatto del ricircolo dei vapori dell'olio, quando nacquero le catalizzate vennero messi in vendita gli olii pubblicizzati "x catalizzatore" o con diciture simili anche appunto per il fatto che i vapori (e non solo, c'è comunque la parte che trafila nella camera di scoppio dalle fasce e dalle sedi valvole e viene comunque bruciata) venendo bruciati non producessero residui che danneggiano il cat.

Per la seconda parte invece, i motori aspirati hanno sempre i condotti di aspirazione in depressione (o al massimo a pari pressione), quindi lo scarico dei vapori (e la compensazione delle pressioni dato che la coppa è comunque in leggera pressione o a 0 bar) dalla coppa avviene facilmente, nei motori turbo invece, il condotto di aspirazione va dalla depressione (in genere -0.8bar) alla pressione massima del turbo o anche di più quando chiudi la valvola a farfalla in una staccata, nel transitorio che si crea prima che l'aria riesca a defluire attraverso la blow-by (la pop-off ma a ricircolo sempre per le norme antinquinamento e per il rumore). In questo frangente se si aprisse il circuito del ricircolo ti troveresti la coppa in pressione, quindi la centralina deve comandare il tutto nei momenti opportuni.

Va anche considerato che i vapori vengono immessi (appunto per evitare problemi) prima del turbo (di solito) quindi abbastanza all'inizio dell'aspirazione. Va assolutamente evitato che la valvola si apra nel momento di sovrapressione citato prima (che capita anche quando interviene il TCS ad esempio) anche perché i vapori sospinti dall'onda di pressione di ritorno potrebbero raggiungere il debimetro che è molto sensibile a questo tipo di inquinante, anche se la cosa è resa ancor più improbabile dalla gestione elettronica (non più puramente pneumatica come una volta) della blow-by che "anticipa" l'apertura in questi frangenti.

Se si usa uno scarico aperto dei vapori, l'aria in ingresso al motore è meno di quanto avrebbe considerato la centralina perché questa fa una correzione aggiungendo l'aria effettivamente pesata a quella immessa dal ricircolo ma questo è staccato quindi la successiva fase di combustione sarà troppo ricca (probabilmente, sicuramente non corretta) facendo uscire un errore che a volte causa il recovery momentaneo (limp mode), cosa che ovviamente non succede mantenendo chiuso il circuito, come hai saggiamente fatto tu.

@ tutti sull'EGR: stiamo parlando di questo motore, da 130cv/l, non di un 1.2 aspirato "fetente" (senza offesa, probabilmente è meglio del mio 1.4 sull'ibiza) o di un cliclo atkinsons o altro tipo particolare di motore a carburazione magra a carichi parziali, in questo motore non c'è EGR, non c'è nemmeno nel mio 1.8, da quanto ne so nemmeno nel 1.8 nuovo da 180cv e nemmeno nel mio vecchio 1.8 non tsi della leon e da quel che ne so nemmeno sui tsi 2.0.... ma se avete informazioni opposte certe su questo genere di motori sarò lieto di farle mie.

@gianko1982 : per quanto riguarda il bruciarli o meno si è sempre fatto comunque dato che in ogni caso trafila come detto più sopra, solo che prima c'erano meno problemi dato i motori a potenza specifica più bassa che non richiedevano particolari stress all'olio. Quindi a mio avviso per l'ambiente è solo meglio.
Il discorso fap è diverso e ben più complesso e non basta un servizio delle iene o qualche esperto dissidente per chiarire la cosa, non è ancora chiaro se il fap migliori o peggiori la situazione né se le polveri sottili ci siano sempre state o siano frutto delle tecnologie moderne né quanto sia il limite della "piccolezza" delle polveri sottili, dato che è solo da pochi anni che si possono misurare. L'unica cosa certa è che è meglio produrne il meno possibile ma ovviamente non aumentando altri tipi di inquinamento già noti.
 
E a quando un assettino serio? ;)
Comunque complimenti, spero una volta di riuscire a girare in pista con te prima o poi.

Com'è Varano? Distrugge tanto le gomme? Io l'ho vista dalle tribune e non mi sembra dannosa come Marzaglia, però è solo sull'asfalto che si capisce bene la situazione.

Costo per il turno e quanto dura?
 
Per l'egr immagino sia una cosa che prenderà piede sempre più nel prox futuro e già oggi è presente au qualche motore Anche in vista dell'euro 6. Ai carichi parziali comunque penso seriamente possa dare una mano.

Per il FAP non mi riferivo al servizio delle iene ma a come la penso io. Sembra che quel che non si vede "non inquina"...
 
rosberg ha scritto:
Grandeeeeeee!!!
gnpb ha scritto:
Mi sembra un ottimo tempo dato che vedo che le cooper s da turismo fanno 1:18!!!!
RobyA112 ha scritto:
Comunque complimenti, spero una volta di riuscire a girare in pista con te prima o poi.
Grazie A Tutti !! con meno benzina nel serbatoio (avevo mezzo pieno) e un paio di limate alla traiettoria posso fare 27.. già racechrono come optimal mi dava 28 netto..
RobyA112 ha scritto:
Com'è Varano? Distrugge tanto le gomme? Io l'ho vista dalle tribune e non mi sembra dannosa come Marzaglia, però è solo sull'asfalto che si capisce bene la situazione.
non è molto scorrevaole ma non è neanche collosa.. una giusta via di mezzo e le mie Yoko hanno risposto alla grande :D
RobyA112 ha scritto:
Costo per il turno e quanto dura?
35? 25 minuti.. ho fatto 2 turni
RobyA112 ha scritto:
E a quando un assettino serio? ;) .
eeeh lo so lo so.. quest'inverno arriva tutto l'assetto se ci sono i cash.. x ora la tengo così per fare la stagione..x tutto l'assetto intendo barre antirollio avanti e dietro assetto a ghiera regolabile, camber assassino qualche rinforzo al telaio e i powerflex su tutte le ruote.. vedremo.. :rolleyes:
gnpb ha scritto:
Per la seconda parte invece, i motori aspirati hanno sempre i condotti di aspirazione in depressione (o al massimo a pari pressione), quindi lo scarico dei vapori (e la compensazione delle pressioni dato che la coppa è comunque in leggera pressione o a 0 bar) dalla coppa avviene facilmente, nei motori turbo invece, il condotto di aspirazione va dalla depressione (in genere -0.8bar) alla pressione massima del turbo o anche di più quando chiudi la valvola a farfalla in una staccata, nel transitorio che si crea prima che l'aria riesca a defluire attraverso la blow-by (la pop-off ma a ricircolo sempre per le norme antinquinamento e per il rumore). In questo frangente se si aprisse il circuito del ricircolo ti troveresti la coppa in pressione, quindi la centralina deve comandare il tutto nei momenti opportuni.Va anche considerato che i vapori vengono immessi (appunto per evitare problemi) prima del turbo (di solito) quindi abbastanza all'inizio dell'aspirazione. Va assolutamente evitato che la valvola si apra nel momento di sovrapressione citato prima (che capita anche quando interviene il TCS ad esempio) anche perché i vapori sospinti dall'onda di pressione di ritorno potrebbero raggiungere il debimetro che è molto sensibile a questo tipo di inquinante, anche se la cosa è resa ancor più improbabile dalla gestione elettronica (non più puramente pneumatica come una volta) della blow-by che "anticipa" l'apertura in questi frangenti.Se si usa uno scarico aperto dei vapori, l'aria in ingresso al motore è meno di quanto avrebbe considerato la centralina perché questa fa una correzione aggiungendo l'aria effettivamente pesata a quella immessa dal ricircolo ma questo è staccato quindi la successiva fase di combustione sarà troppo ricca (probabilmente, sicuramente non corretta) facendo uscire un errore che a volte causa il recovery momentaneo (limp mode), cosa che ovviamente non succede mantenendo chiuso il circuito, come hai saggiamente fatto tu.
cacchio quante ne sai!! grazie ora è tutto più chiaro. posso chiederti come fai a sapere tutte queste cose? sei un meccanico? ho un progetto un pò strano e sto raccogliendo il parere di gente esperta
 
fraVRS ha scritto:
PS: Domenica 11 si torna a Monza :D
Beato te che riesci ad andare a girare così spesso ;)
per l'assetto, devo dire che punti in alto , eh?
Anche a me piacerebbe montare tutta serie Powerflex, ma pure Whiteline. Però tra costo pezzi, manodopera e poi, se va bene, ci vado a girare una volta l'anno :(

Ma Monza non la trovi noiosa? Secondo me è troppo veloce per dei mezzi "stradali", ci si potrebbe divertire oltre i 450-500cv.
 
RobyA112 ha scritto:
fraVRS ha scritto:
PS: Domenica 11 si torna a Monza :D
Beato te che riesci ad andare a girare così spesso ;)
per l'assetto, devo dire che punti in alto , eh?
Anche a me piacerebbe montare tutta serie Powerflex, ma pure Whiteline. Però tra costo pezzi, manodopera e poi, se va bene, ci vado a girare una volta l'anno :(

Ma Monza non la trovi noiosa? Secondo me è troppo veloce per dei mezzi "stradali", ci si potrebbe divertire oltre i 450-500cv.

sai Roby Monza è vero che è veloce ma al contrario di quello che tutti pensano le poche curve che ci sono sono difficilissime da imparare.. forse per questo che è una pista storica..

per l'assetto secondo me le cose o si fanno bene o non si fanno.. e siccome spero che questa macchinina mi duri ancora un bel pò di anni se riesco a metterla giù come dico io riuscirei a godermela a fondo :D
 
fraVRS ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
fraVRS ha scritto:
PS: Domenica 11 si torna a Monza :D
Beato te che riesci ad andare a girare così spesso ;)
per l'assetto, devo dire che punti in alto , eh?
Anche a me piacerebbe montare tutta serie Powerflex, ma pure Whiteline. Però tra costo pezzi, manodopera e poi, se va bene, ci vado a girare una volta l'anno :(

Ma Monza non la trovi noiosa? Secondo me è troppo veloce per dei mezzi "stradali", ci si potrebbe divertire oltre i 450-500cv.

sai Roby Monza è vero che è veloce ma al contrario di quello che tutti pensano le poche curve che ci sono sono difficilissime da imparare.. forse per questo che è una pista storica..

per l'assetto secondo me le cose o si fanno bene o non si fanno.. e siccome spero che questa macchinina mi duri ancora un bel pò di anni se riesco a metterla giù come dico io riuscirei a godermela a fondo :D
Giusto, se puoi, fai bene. Lo farei pure io, intanto mi accontento degli ammortizzatori e va bene così :rolleyes:
Per Monza sicuramente hai ragione, ma le curve sono proprio poche per i miei gusti.
 
fraVRS ha scritto:
cacchio quante ne sai!! grazie ora è tutto più chiaro. posso chiederti come fai a sapere tutte queste cose? sei un meccanico? ho un progetto un pò strano e sto raccogliendo il parere di gente esperta
Purtroppo non sono un esperto ma un semplice appassionato a cui piace capire il perché delle cose, e alcune delle tematiche che hai affrontato le avevo già studiate in precedenza, sia sulla punto GT (ne ho avute 2 di cui una con modifiche abbastanza profonde) che sulla Leon. Alcune informazioni le ho reperite sui forum stranieri (tipo VW vortex), altre direttamente sul campo o attraverso i manuali d'officina o me le ha spiegate Bonalume (al tempo della punto GT era ancora un'officina e aveva curato molte delle modifiche). Ma col passare del tempo la voglia di fare direttamente i lavori è passata e i fondi dirottati su altre spese... sono passato da una macchina modificata un po' dappertutto alla Leon che ha avuto solo centralina e blowby (più qualche modifica qua e là ai dettagli) a quella attuale la cui modifica più evidente è lo staging delle lancette :D
 
RobyA112 ha scritto:
Direi pista lenta,ma bella da guidare. :thumbup:
Domenica che turno hai intenzione di fare?

domenica sto la tutto il giorno vedo un pò quanta gente c'è e poi decido il turno da fare.. pista bellissima molto più di monza.. ma monza è vicina a casa :D
 
Back
Alto