<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> My Skoda Fabia RS 200cv (3 posto di classe a Monza foto e video) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

My Skoda Fabia RS 200cv (3 posto di classe a Monza foto e video)

gianko1982 ha scritto:
rosberg ha scritto:
fraVRS ha scritto:
...

e installazione vaschetta di recupero vapori dell'olio, così l'olio che mangia non torna in aspirazione ma si ferma li
http://i850.photobucket.com/albums/ab67/syax90/20140426_110630_zps3f2fdc9e.jpg

:shock: :shock: :shock:
In altre parole...???

Eviti di intasare l'egr con morchie d'olio o comunque ne riduci l'entità

E, soprattutto, il motore respira ciò che preferisce: aria e benzina!
 
Infatti. Il recupero dei vapori dell'olio lo si fa per comodità e per ridurre gli intervLli di manutenzione all'auto (svuotamento vaschetta)

Comunque sia dell'olio arriva sempre dai trafilamenti delle tenute dei compressori
 
Il recupero dell'olio l'avrei dovuto fare pure io, ma il meccanico mi disse che non era fondamentale, specie avendo già quasi 80k km sul groppone quando l'ho modificata.
La griglia in carbonio (vero presumo) dove l'hai trovata?
 
gianko1982 ha scritto:
Infatti. Il recupero dei vapori dell'olio lo si fa per comodità e per ridurre gli intervLli di manutenzione all'auto (svuotamento vaschetta)

Comunque sia dell'olio arriva sempre dai trafilamenti delle tenute dei compressori
Durante il normale funzionamento del motore avvengono delle perdite di pressione attraverso le fasce. Queste perdite vanno ad alzare la pressione nella coppa dell'olio (dove l'olio è presente in fase anche gassosa o di aerosol per via delle alte temperature e del movimento degli organi meccanici, per non parlare di quei motori nei quali l'olio viene spruzzato direttamente sotto il pistone per migliorare il raffreddamento) per cui c'è un circuito (che non è una vera EGR che non c'è nei motori a benzina soprattutto ad alte prestazioni, in quanto non mette in ricircolo i gas di scarico) che nelle opportune condizioni (la coppa non va messa nemmeno in depressione per non peggiorare i rendimenti o peggio aspirare olio) fa defluire questa pressione nei condotti di aspirazione, dato che non può essere sfogata direttamente all'esterno perché l'aria è satura di vapori d'olio e benzina, quindi altamente inquinante.
Per recuperare la porzione oleosa già di serie è previsto un filtrino nel quale l'olio si possa condensare per ricadere poi nella coppa, in modo da evitare il più possibile che giunga nell'aspirazione imbrattando intercooler, valvola a farfalla, sensori vari, ecc. Ma questo sistema può (anzi non è mai) non essere sufficiente, soprattutto con uso gravoso del mezzo, quindi si adottano delle apposite taniche (fatte in modo più o meno semplice a seconda dei costi, le più economiche sono vuote, le più costose hanno un circuito a serpentina all'interno per allungare il percorso dei vapori e favorirne la condensazione) da interporre lungo il circuito di ricircolo dei vapori dell'olio, che ne intercettino una maggior quantità. E' sempre meglio metterla in maniera che venga investita dall'aria fresca perché così migliora l'efficienza del sistema. Ogni tanto poi è richiesto che la tanica venga svuotata, ovviamente i residui non possono essere smaltiti alla leggera, vanno trattati come l'olio esausto.
Da censurare perché inquinanti e completamente incivili (nonché totalmente illegali e passibili di ritiro della carta di circolazione) quelle che invece che inserirsi nel circuito (che rimane comunque chiuso) rilasciano i vapori all'esterno previo filtrino (come succedeva negli anni 70 con gli sfoghi in coppa delle varie 500-600, ecc).

Ottima modifica (do ovviamente per scontato che tu abbia fatto le cose per bene lasciando il circuito chiuso), soprattutto in questi motori VW (ci metto anche il mio) che hanno un consumo d'olio superiore alla norma!!!
 
cerco di rispondere per punti scusatemi se sono un pò conciso ma ho poco tempo in questi giorni..

- il recupero vapori olio serve per evitare che l'olio in ebollizioni della coppa torni in aspirazione e venga bruciato insieme alla benzina. questo controsenso è fatto dalle case automobilistiche per ridurre l'inquinamento.. in realtà per come la vedo se la mettessero di serie su tutte le auto sarebbe meglio perchè primo si riempie pochissimo e potrebbe essere svuotata dall'officina durante il tagliando per le persone non competenti.. ma si sa poi come fanno a fare i soldi le assistenze? :rolleyes:

- l'egr è un altra cosa è un ricircolo dei vapori ma di scarico ed è solo sui diesel.. serve (sempre secondo le case) per scaldare più velocemente il motore.. in pratica il mostro motore si rimangia gli scarti che ha prodotto.. e come se noi ci mangiassimo la nostra M.. altro controsenso

- l'olio che arriva li è perchè si creano dei vapori in coppa quando l'olio è molto caldo.. per me che vado in pista e vedo spesso i 120 gradi di olio è cosa fondamentale anzi dovevo farla prima..

-assolutamente il circuito rimane chiuso.. ci sono dei tamarri che mettono la lattina della redbull.. roba da rinchiuderli

-la mascherina è fatta con la pellicola non spenderei mai così tanti soldi per modifiche estetiche comunque tra loghi e carbonio ha cambiato faccia (ancora non capisco quel bordino cromato cosa c'entra con tutto il resto ma vabbè..)

Grazie per i complimenti e caricherò i video che farò in pista appena possibile :lol:
 
Sui motori a benzina dovrebbe esserci l'EGR no!? più che latro per abbattere le emissioni di NOx...

cmq rilasciare direttamente i vapori dell'olio oppure bruciarli nel motore (quel poco che ne esce ovviamente) non so quale sia peggio a livello di inquinamento finale. Sicuramente la seconda opzione lascia il motore esternamente molto più pulito
 
Non ho capito, forse intendevi dire la prima opzione? Comunque l'EGR sul benzina non mi sembra abbia molto senso, dato che il ciclo otto si basa su una miscela ben precisa tra benzina e ossigeno per far incendiare la suddetta, immettere gas già combusti (quindi senza ossigeno) in aspirazione non mi sembra risolva molto... su un motore da 130cv/l poi... comunque non è presente. Con cicli diversi dall'otto (e quindi potenze specifiche molto minori) magari il discorso è differente... Per il diesel è diverso, facendo esplodere (e non bruciare) il carburante per compressione (e non per accensione), l'immissione di gas combusti è quasi trascurabile come effetti negativi.

Il recupero dei vapori dell'olio credo ci sia dall'?1 almeno, anche per quello dall'avvento del catalizzatore sono stati pubblicizzati gli olii a basso tenore di ceneri. Per l'ambiente è certamente meglio bruciarli, altrimenti stai sicuro che non l'avrebbero fatto data la complicazione aggiuntiva che ne deriva senza apparenti benefici, anche perché su un motore turbo il condotto di aspirazione non è sempre in depressione e l'aria aspirata è comunque già stata pesata dal debimetro (prima che venga immesso l'eventuale miscela proveniente dalla coppa dell'olio che il debimetro non lo deve raggiungere assolutamente) quindi la fase di "lavaggio" della coppa va gestita opportunamente dalla centralina (motivo per cui i "tamarri" di cui sopra che scaricano in atmosfera poi possono avere errori in centralina fino anche al recovery).
 
gnpb ha scritto:
Non ho capito, forse intendevi dire la prima opzione? Comunque l'EGR sul benzina non mi sembra abbia molto senso, dato che il ciclo otto si basa su una miscela ben precisa tra benzina e ossigeno per far incendiare la suddetta, immettere gas già combusti (quindi senza ossigeno) in aspirazione non mi sembra risolva molto... su un motore da 130cv/l poi... comunque non è presente. Con cicli diversi dall'otto (e quindi potenze specifiche molto minori) magari il discorso è differente... Per il diesel è diverso, facendo esplodere (e non bruciare) il carburante per compressione (e non per accensione), l'immissione di gas combusti è quasi trascurabile come effetti negativi.

Il recupero dei vapori dell'olio credo ci sia dall'?1 almeno, anche per quello dall'avvento del catalizzatore sono stati pubblicizzati gli olii a basso tenore di ceneri. Per l'ambiente è certamente meglio bruciarli, altrimenti stai sicuro che non l'avrebbero fatto data la complicazione aggiuntiva che ne deriva senza apparenti benefici, anche perché su un motore turbo il condotto di aspirazione non è sempre in depressione e l'aria aspirata è comunque già stata pesata dal debimetro (prima che venga immesso l'eventuale miscela proveniente dalla coppa dell'olio che il debimetro non lo deve raggiungere assolutamente) quindi la fase di "lavaggio" della coppa va gestita opportunamente dalla centralina (motivo per cui i "tamarri" di cui sopra che scaricano in atmosfera poi possono avere errori in centralina fino anche al recovery).

L'EGR c'è anche sulla mia Opel Corsa 1.2 benzina del 2006...
 
gnpb ha scritto:
Il recupero dei vapori dell'olio credo ci sia dall'?1 almeno, anche per quello dall'avvento del catalizzatore sono stati pubblicizzati gli olii a basso tenore di ceneri. Per l'ambiente è certamente meglio bruciarli, altrimenti stai sicuro che non l'avrebbero fatto data la complicazione aggiuntiva che ne deriva senza apparenti benefici, anche perché su un motore turbo il condotto di aspirazione non è sempre in depressione e l'aria aspirata è comunque già stata pesata dal debimetro (prima che venga immesso l'eventuale miscela proveniente dalla coppa dell'olio che il debimetro non lo deve raggiungere assolutamente) quindi la fase di "lavaggio" della coppa va gestita opportunamente dalla centralina (motivo per cui i "tamarri" di cui sopra che scaricano in atmosfera poi possono avere errori in centralina fino anche al recovery).

non mi è chiaro questo passaggio..
 
beh oddio l'egr ricircola parte dei gas di scarico per ridurre gli NOx e quindi ha senso anche sui benzina, soprattutto a carico parziale dove il motore (essendo una macchina volumetrica) è costretto ad aspirare aria e iniettare benzina in proporzione anche se questa non è richiesta dalle condizioni di guida, quindi ricircolare qualcosa di inerte diminuirebbe la massa d'aria aspirata e conseguentemente la benzina iniettata facendo calare i consumi.

Per il discorso ambientale non mi esprimo vista la "furbata" del "FAP" che immette polveri di dimensioni minori del normale, ma sempre polveri sono. Il fatto è che se bruci un po' d'olio non vedi nulla, ma se fai la goccia per terra vedi "tutto" e questo, inconsciamente, fa la differenza.
Non sempre le normative sono "corrette" in queste cose, anzi...
 
Confermo che l'egr non serve per far scaldare il motore prima, ma è nata per abbattere gli nox sui diesel, ora viene utilizzata anche sui benzina.
 
Back
Alto