<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 329 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

albertof24 ha scritto:
Grazie mille! :oops:

Visti i (graditissimi) complimenti, mi sono dato da fare per finire le foto della visita al Museo (+ Giulia 2015): http://albertoferrante.name/photos/auto/museoalfa
Avviso subito che a me piace più interpretare che documentare, quindi ... ;)
Se vedete qualche nome di auto errato o mancante e volete segnalarlo, fate pure che correggo.

Saluti,
Alberto

Ex Batri ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Grazie!
No, solo un appassionato, molto appassionato ;)

Menech ha scritto:
Complimenti a te per le foto, ma tu sei un fotografo professionista?
Ho dato un'occhiata alle altre tue fotografie, molto belle, complimenti!
Viste le foto del museo, rinnovo i complimenti per le tue "interpretazioni" fotografiche :thumbup:
 
Grazie di nuovo a tutti per i complimenti!

Pilota54, so benissimo che rompe le scatole quel copyright e, se le persone fossero più corrette, lo eliminerei insieme alle scritte sulle foto. Purtroppo, però, c'è gente che fa finta di non capire cos'è il diritto d'autore e prende ed usa le foto che trova in giro senza nemmeno pensare di citare il nome dell'autore. Bisogna trovare dei compromessi più o meno funzionanti per "ricordare" che le foto non si possono usare come pare e piace ;)

pilota54 ha scritto:
Complimenti Alberto per le foto (e per il sito, con tanto di copyright). :)
 
nessuno ha notato che:

Giolito was moved shifted to head of design for the Fiat Professional light vans brand and also takes on the newly created role as head of FCA?s classic car collection.

direi che creare ufficialmente un responsabile delle collezioni diella auto classiche ( non solo AR) sia incamminarsi su una buona strada
 
tolo52meo ha scritto:
nessuno ha notato che:

Giolito was moved shifted to head of design for the Fiat Professional light vans brand and also takes on the newly created role as head of FCA?s classic car collection.

direi che creare ufficialmente un responsabile delle collezioni diella auto classiche ( non solo AR) sia incamminarsi su una buona strada

Direi di si, forse hanno deciso di non dimenticare la storia delle "nostre" auto per avere un plus per quelle del futuro.
 
albertof24 ha scritto:
Grazie di nuovo a tutti per i complimenti!

Pilota54, so benissimo che rompe le scatole quel copyright e, se le persone fossero più corrette, lo eliminerei insieme alle scritte sulle foto. Purtroppo, però, c'è gente che fa finta di non capire cos'è il diritto d'autore e prende ed usa le foto che trova in giro senza nemmeno pensare di citare il nome dell'autore. Bisogna trovare dei compromessi più o meno funzionanti per "ricordare" che le foto non si possono usare come pare e piace ;)

pilota54 ha scritto:
Complimenti Alberto per le foto (e per il sito, con tanto di copyright). :)

Non, non rompe, tranquillo, hai fatto benissimo. :D
 
Aggiornamento sulla cronica vicenda.
Fca avrebbe dovuto ricollocare l'intera collezione all'interno del museo entro il 31/10/2015, secondo quanto concordato con il Ministero ma non lo ha fatto adducendo scuse circa il non completamento dei lavori.
Riporto quanto scritto sul fatto da Andrea Vecchi:

"FCA Partecipazioni ha chiesto una proroga della data del 31 ottobre perche i lavori non sono ancora finiti.
Il Ministero per ora non gliela ha concessa perche secondo loro a luglio i lavori erano gia a buon punto, si riservano il diritto di verificare di persona lo stato di avanzamento dei lavori del nuovo complesso che dovrà ospitare le auto, i motori, insomma tutta la collezione completa che si spera finalmente possa essere visitabile.
Se i lavori non sono effettivamente terminati gliela concederà, con una data stavolta inderogabile, se invece reputa che ci sia la possibilità di trasferire le auto e l'intera collezione ad Arese, ne chiederà l'immediato rientro, in caso contrario chiederà l'ausilio dei Carabinieri.

Per quanto riguarda le auto presenti nel Museo e non facenti parte della collezione abbiamo chiesto al Ministero di inviare una nuova comunicazione chiedendo che vengano chiaramente indicati i proprietari (in modo che i visitatori non pensino che facciano parte della collezione, e per ora solo il Telaio della 512 è correttamente ed espressamente dichiarata la proprieta del Museo della Scienza e Tecnologia) o che vengano restituite ai legittimi proprietari."

Certo che la programmazione e soprattutto il rispetto degli impegni non sono proprio una specialità di fca.......
 
ho visitato il museo ieri domenica 15 novembre:

- effettivamente era interdetta solo l'area delle scale mobili in salita (discesa ok) ma tutto il resto era lindo e funzionante

- personale competente, spazi ben allestiti, automobili rappresentative della storia industriale, design e trascorsi agonistici, belli i contenuti multimediali, divertenti sia l'esperienza virtuale con la 4C e stupefacente (effetti speciali) quella in 4D nell'area proiezione

Mooolto meglio questo che il museo Ferrari (!!!!!!)

Concludendo, esperienza positiva e da ripetere; pochi soldi molto ben spesi per l'ingresso
 
qualcuno vuole essere così cortese da riassumere la situazione del museo??

1) dal punto di vista dei contenuti
2) dal punto di vista tecnico politico sui vincoli e quanto ne possa derivare (in particolare un deprecabile spostamento)

ps: ci sono problemi burocratici a scattare fotografie?
 
montaq52 ha scritto:
qualcuno vuole essere così cortese da riassumere la situazione del museo??

1) dal punto di vista dei contenuti
2) dal punto di vista tecnico politico sui vincoli e quanto ne possa derivare (in particolare un deprecabile spostamento)

ps: ci sono problemi burocratici a scattare fotografie?

Contenuti:
attualmente sono esposte solo 69 auto su un totale di 250. Prima dei lavori di ampliamento (sic) ne erano esposte 130. Sono anche esposte alcune auto di privati (senza peraltro indicarlo) con evidentissimi difetti e restaurate in modo approssimativo, e questo lo trovo incomprensibile.

Vincolo:
il vincolo è tutt'ora attivo e proprio in virtù del vincolo fca era tenuta a ricollocare l'intera collezione nel museo entro il 31/10/2015. Cosa che non ha fatto.
Nessun problema a scattare foto.
 
Grazie mille! 8)

NEWsuper5 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Grazie mille! :oops:

Visti i (graditissimi) complimenti, mi sono dato da fare per finire le foto della visita al Museo (+ Giulia 2015): http://albertoferrante.name/photos/auto/museoalfa
Avviso subito che a me piace più interpretare che documentare, quindi ... ;)
Se vedete qualche nome di auto errato o mancante e volete segnalarlo, fate pure che correggo.

Saluti,
Alberto
Bellissime foto, Bravo ;)
 
Avendo visitato il museo, non capisco dove potrebbero collocare le vetture rimanenti: dubito possano inserirle nell'esposizione, se non distruggendone l'organizzazione (e la fruibilità). Se ci fosse lo spazio, sarebbe bello avere una sala dove esporre, a rotazione, alcune delle vetture che non hanno trovato spazio nell'attuale percorso del museo. Ciò non toglie che le altre vetture debbano essere comunque custodite dal museo com'è sempre stato.

Concordo sull'opportunità di apporre i nomi dei proprietari delle auto non di proprietà del museo, ma trovo possano benissimo far parte dell'esposizione se corredate da una motivazione (per es. "auto di Tizio, personaggio famoso").

Saluti,
Alberto

fpaol68 ha scritto:
Aggiornamento sulla cronica vicenda.
Fca avrebbe dovuto ricollocare l'intera collezione all'interno del museo entro il 31/10/2015, secondo quanto concordato con il Ministero ma non lo ha fatto adducendo scuse circa il non completamento dei lavori.
Riporto quanto scritto sul fatto da Andrea Vecchi:

"FCA Partecipazioni ha chiesto una proroga della data del 31 ottobre perche i lavori non sono ancora finiti.
Il Ministero per ora non gliela ha concessa perche secondo loro a luglio i lavori erano gia a buon punto, si riservano il diritto di verificare di persona lo stato di avanzamento dei lavori del nuovo complesso che dovrà ospitare le auto, i motori, insomma tutta la collezione completa che si spera finalmente possa essere visitabile.
Se i lavori non sono effettivamente terminati gliela concederà, con una data stavolta inderogabile, se invece reputa che ci sia la possibilità di trasferire le auto e l'intera collezione ad Arese, ne chiederà l'immediato rientro, in caso contrario chiederà l'ausilio dei Carabinieri.

Per quanto riguarda le auto presenti nel Museo e non facenti parte della collezione abbiamo chiesto al Ministero di inviare una nuova comunicazione chiedendo che vengano chiaramente indicati i proprietari (in modo che i visitatori non pensino che facciano parte della collezione, e per ora solo il Telaio della 512 è correttamente ed espressamente dichiarata la proprieta del Museo della Scienza e Tecnologia) o che vengano restituite ai legittimi proprietari."

Certo che la programmazione e soprattutto il rispetto degli impegni non sono proprio una specialità di fca.......
 
Back
Alto