<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 330 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Intanto ringrazio fpaol per l'aggiornamento.

L'importante è che nulla vada smembrato della collezione.
Se vi sono problematiche di natura logistica, (la nuova struttura permetterebbe di esporre un minor numero di veicoli?), si potrebbe pensare ad una rotazione, come già avviene per quasi tutti i musei del genere.

Vigiliamo ed attendiamo...

PS - Non vedo l'ora di visitarlo
 
Qualcosa si muove in Fiat, finalmente, verso il mondo dell'auto storica.

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/11/19/auto_storiche_nasce_il_progetto_abarth_classiche.html

"...programma Heritage FCA Italy, che coinvolgerà anche Fiat, Alfa Romeo e Lancia".

Son contento se aumenta l'attenzione verso il passato.
 
alexmed ha scritto:
Qualcosa si muove in Fiat, finalmente, verso il mondo dell'auto storica.

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/11/19/auto_storiche_nasce_il_progetto_abarth_classiche.html

"...programma Heritage FCA Italy, che coinvolgerà anche Fiat, Alfa Romeo e Lancia".

Son contento se aumenta l'attenzione verso il passato.
Visto il prestigioso passato delle nostre auto mi sembra un'ottima idea quella di valorizzare il passato per differenziare le auto del futuro spero prossimo.
 
Segnalo questo video in cui Giogrio Langella, storico collaudatore AR, visita il Museo insieme a Davide Cironi: https://www.youtube.com/watch?v=_4FBN6waJdw

Commovente la passione che continua a far trasparire questa persona! ;)
 
a conferma di quanto detto dagli assistenti alle visite, ecco una "uscita" delle vetture esposte, le quali vengono sempre mantenute nonostante l'esposizione:

http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_novembre_26/giro-macchina-tempo-supercar-storia-musica-luci-a0d893e2-9430-11e5-be1f-3c6d4fd51d99.shtml

e dimenticavo anche lo spazio di vendita delle auto nuove.. la prossima volta che vado chiederò se fanno sconti sul listino e ritirano anche l'usato; vuoi mettere comprare la Giulia proprio ad Arese?!

:)
 
Posto anch'io una delle tante foto fatte durante la mia visita al museo.
Ho scelto questa vettura, l'IGUANA, perché in genere é poco conosciuta e fotografata.
A me piace tantissimo e la trovo piena di spunti interessanti da poter utilizzare nel design del terzo millennio, per Alfa Romeo.

Attached files /attachments/2038846=48395-image.jpg
 
bell'articolo che ho apprezzato soprattutto nell'ultima parte

http://www.gazzetta.it/Passione-Motori/Auto/28-11-2015/motor-village-arese-alfa-romeo-jeep-flagship-store-1301106643203.shtml
 
moonrouge ha scritto:
bell'articolo che ho apprezzato soprattutto nell'ultima parte

http://www.gazzetta.it/Passione-Motori/Auto/28-11-2015/motor-village-arese-alfa-romeo-jeep-flagship-store-1301106643203.shtml

Questo topic ha come oggetto il museo e tutta la vicenda ad esso correlato.
Il motor village e la sua pubblicizzazione sono fuori tema.
Tra l'altro è la seconda volta che pubblichi link relativi al motor village, ti ricordo che la pubblicità, sotto qualsiasi forma, è vietata dal regolamento.
 
non l'ho fatto apposta, chiedo venia!

una considerazione riguardo al fatto che la nuova location del museo e la peculiarità della pista venga indirettamente utilizzata dalla branca commerciale, rappresenta un volano per la visita e gli incassi e parziale condivisione delle spese di gestione dell'area. Meglio che il museo viva con risorse il più possibile autogenerate e che un maggior budget risultante sia foriero di maggiori iniziative promozionali.
 
Finalmente sono riuscito a visitarlo.

Veramente ben studiato e molto molto gradevole.

Visita assolutamente da fare !

Certo sarebbe bello vedere meglio gli interni di tutte le vetture ma è normale che non sia possibile...

Allego qualche foto ;)

Attached files /attachments/2040089=48465-Museo Alfa Romeo-10.jpg /attachments/2040089=48466-Museo Alfa Romeo-15.jpg /attachments/2040089=48467-Museo Alfa Romeo-4.jpg
 
Altre tre immagini...

Attached files /attachments/2040091=48470-Museo Alfa Romeo-17.jpg /attachments/2040091=48469-Museo Alfa Romeo-18.jpg /attachments/2040091=48468-Museo Alfa Romeo-23.jpg
 
Segnalo, finalmente, una bella iniziativa del museo storico per celebrare i 30 anni dell'Alfa 75, a me e non solo a me, particolarmente cara.

Dalla pagina facebook del museo:

"Chiudiamo il 2015 festeggiando i trent?anni dell?Alfa 75. In mostra al Museo Storico Alfa Romeo quattro esemplari molto particolari: il prototipo di Station Wagon 2.5i V6 (1986), una delle 3.0i V6 Quadrifoglio Verde modificate con cui nel 1991 aprì al pubblico il Centro Internazionale di Guida Sicura di Andrea De Adamich; una 75 1.8 Turbo Evoluzione del 1987, prodotta in soli 500 esemplari per l?omologazione sportiva e, infine, una delle 75 1.8 Turbo Evoluzione IMSA che dominarono il Giro d?Italia nel 1988 e 1989 (quella esposta si classificherà seconda nel 1989 con Larini-Biasion-Siviero)."

Quando (molto raramente) viene fatto qualcosa di buono, mi sembra giusto evidenziarlo.
 
Grazie per la segnalazione! C'è scritto anche fino a quando queste 4 75 resteranno in esposizione? Ho cercato la pagina del museo, ma su quella che ho trovato ci sono solo foto e nessun post come quello che tu hai citato... Boh! :rolleyes:

fpaol68 ha scritto:
Segnalo, finalmente, una bella iniziativa del museo storico per celebrare i 30 anni dell'Alfa 75, a me e non solo a me, particolarmente cara.

Dalla pagina facebook del museo:

"Chiudiamo il 2015 festeggiando i trent?anni dell?Alfa 75. In mostra al Museo Storico Alfa Romeo quattro esemplari molto particolari: il prototipo di Station Wagon 2.5i V6 (1986), una delle 3.0i V6 Quadrifoglio Verde modificate con cui nel 1991 aprì al pubblico il Centro Internazionale di Guida Sicura di Andrea De Adamich; una 75 1.8 Turbo Evoluzione del 1987, prodotta in soli 500 esemplari per l?omologazione sportiva e, infine, una delle 75 1.8 Turbo Evoluzione IMSA che dominarono il Giro d?Italia nel 1988 e 1989 (quella esposta si classificherà seconda nel 1989 con Larini-Biasion-Siviero)."

Quando (molto raramente) viene fatto qualcosa di buono, mi sembra giusto evidenziarlo.
 
Back
Alto