<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 325 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

fpaol68 ha scritto:
C'è la Giulietta Spider prototipo di Bertone, mai andata in produzione, e la 155 V6 ti, che non è la DTM

Ti metto le foto della Spider Pininfarina e della 155 V6 ti che è quella che correva il DTM.

Foto che ho fatto io.

Attached files /attachments/1979637=45912-155DTM.jpg /attachments/1979637=45913-Spider.jpg
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
C'è la Giulietta Spider prototipo di Bertone, mai andata in produzione, e la 155 V6 ti, che non è la DTM

Ti metto le foto della Spider Pininfarina e della 155 V6 ti che è quella che correva il DTM.

Foto che ho fatto io.

Sarebbe allora opportuno fare un pò meglio il sito, visto che la Giulietta Spider non è citata.

In ogni caso cambia poco, le mancanze sono molte.
 
Maxetto883 ha scritto:
Ma almeno la modernizzazione del museo (anche se eventualmente ispirata ai musei tedeschi, come dice Gt junior) vi è piaciuta?

Io non sono mai stato al museo quindi non posso fare un confronto, ma se - come diceva Gt - il museo prima era un pò lugubre e buio direi che hanno fatto bene a renderlo al passo coi tempi.

La forma segue la sostanza, sono due facce della stessa medaglia. La forma scelta serve la sostanza di esporre un quarto delle vetture e lasciare da parte le altre. Da parte dove, e perché, non é dato chiedere.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma almeno la modernizzazione del museo (anche se eventualmente ispirata ai musei tedeschi, come dice Gt junior) vi è piaciuta?

Io non sono mai stato al museo quindi non posso fare un confronto, ma se - come diceva Gt - il museo prima era un pò lugubre e buio direi che hanno fatto bene a renderlo al passo coi tempi.

La forma segue la sostanza, sono due facce della stessa medaglia. La forma scelta serve la sostanza di esporre un quarto delle vetture e lasciare da parte le altre. Da parte dove, e perché, non é dato chiedere.
Non ho chiesto questo.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma almeno la modernizzazione del museo (anche se eventualmente ispirata ai musei tedeschi, come dice Gt junior) vi è piaciuta?

Io non sono mai stato al museo quindi non posso fare un confronto, ma se - come diceva Gt - il museo prima era un pò lugubre e buio direi che hanno fatto bene a renderlo al passo coi tempi.

La forma segue la sostanza, sono due facce della stessa medaglia. La forma scelta serve la sostanza di esporre un quarto delle vetture e lasciare da parte le altre. Da parte dove, e perché, non é dato chiedere.
Non ho chiesto questo.

Non hai chiesto se é piaciuta la modernizzazione?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma almeno la modernizzazione del museo (anche se eventualmente ispirata ai musei tedeschi, come dice Gt junior) vi è piaciuta?

Io non sono mai stato al museo quindi non posso fare un confronto, ma se - come diceva Gt - il museo prima era un pò lugubre e buio direi che hanno fatto bene a renderlo al passo coi tempi.

La forma segue la sostanza, sono due facce della stessa medaglia. La forma scelta serve la sostanza di esporre un quarto delle vetture e lasciare da parte le altre. Da parte dove, e perché, non é dato chiedere.
Non ho chiesto questo.

Non hai chiesto se é piaciuta la modernizzazione?
Si. Ma tu non lo hai detto.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma almeno la modernizzazione del museo (anche se eventualmente ispirata ai musei tedeschi, come dice Gt junior) vi è piaciuta?

Io non sono mai stato al museo quindi non posso fare un confronto, ma se - come diceva Gt - il museo prima era un pò lugubre e buio direi che hanno fatto bene a renderlo al passo coi tempi.

La forma segue la sostanza, sono due facce della stessa medaglia. La forma scelta serve la sostanza di esporre un quarto delle vetture e lasciare da parte le altre. Da parte dove, e perché, non é dato chiedere.
Non ho chiesto questo.

Non hai chiesto se é piaciuta la modernizzazione?
Si. Ma tu non lo hai detto.

Come no. Se é brutta la sostanza, cioé la decimazione dell'esposto, allora é brutta anche la forma. Che é semplicemente... la forma con cui si é decimaro il numero dei pezzi visibili.

La forma non viene prima, dopo, o insieme alla sostanza. La forma È la sostanza.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma almeno la modernizzazione del museo (anche se eventualmente ispirata ai musei tedeschi, come dice Gt junior) vi è piaciuta?

Io non sono mai stato al museo quindi non posso fare un confronto, ma se - come diceva Gt - il museo prima era un pò lugubre e buio direi che hanno fatto bene a renderlo al passo coi tempi.

La forma segue la sostanza, sono due facce della stessa medaglia. La forma scelta serve la sostanza di esporre un quarto delle vetture e lasciare da parte le altre. Da parte dove, e perché, non é dato chiedere.
Non ho chiesto questo.

Non hai chiesto se é piaciuta la modernizzazione?
Si. Ma tu non lo hai detto.

Come no. Se é brutta la sostanza, cioé la decimazione dell'esposto, allora é brutta anche la forma. Che é semplicemente... la forma con cui si é decimaro il numero dei pezzi visibili.

La forma non viene prima, dopo, o insieme alla sostanza. La forma È la sostanza.
La decimazione dell'esposto è strano che corrisponda a brutta sostanza, altrimenti. Cosa significa, se faccio un museo e ci metto tante auto anche se brutte la sostanza è bella? La quantità non fa la qualità, almeno così so io.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Come no. Se é brutta la sostanza, cioé la decimazione dell'esposto, allora é brutta anche la forma. Che é semplicemente... la forma con cui si é decimaro il numero dei pezzi visibili.

La forma non viene prima, dopo, o insieme alla sostanza. La forma È la sostanza.
Pardon, non avevo capito che per te esporre meno auto è una cosa brutta. Ma pensandoci meglio era chiaro che criticavi la scelta.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
La forma non viene prima, dopo, o insieme alla sostanza. La forma È la sostanza.

Concordo in pieno. Al di là che possa piacere o meno il nuovo allestimento, e su questo non mi esprimo finchè non lo avrò visto, quello che si critica e non piace è la drastica riduzione dei modelli esposti, riduzione di circa la metà rispetto a prima.
E trattandosi di Alfa Romeo, dove ogni pezzo esposto era un capolavoro, con il nuovo allestimento abbiamo senza dubbio un impoverimento del museo. Senza contare poi che non ci è dato sapere niente circa la sorte dei 181 modelli non esposti.
E senza contare inoltre, come dice giustamente Vecchioalfista, che ancora il ricorso non è stato ritirato.
 
Chissà, forse se le cose andranno bene in futuro ci potrà anche essere un ampliamento del museo e delle vetture esposte. Diciamo che attualmente è una discreta base di partenza pensando a quello che era Alfa Romeo solo qualche anno fa.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il museo Bmw, con una storia meno lunga e gloriosa, espone 120 pezzi.

Il museo Skoda ( Skoda ) 50.

Che m'importa della quantità, può darsi che una sola delle Alfa esposte valga quanto i due musei messi insieme che hai citato.
 
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il museo Bmw, con una storia meno lunga e gloriosa, espone 120 pezzi.

Il museo Skoda ( Skoda ) 50.

Che m'importa della quantità, può darsi che una sola delle Alfa esposte valga quanto i due musei messi insieme che hai citato.

Massì... Infatti a sto punto potevano fare un allestimento con una sola vettura. Chesso', una bella 155.
 
Back
Alto