<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 268 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

angelo0 ha scritto:
Ende gut,alles gut. (All`s Well That Ends Well)
da William Shakespeare :thumbup:

No caro Angelo, ancora non è finita. Il museo è sempre chiuso e fiat non ha a tutt'oggi ritirato il ricorso che è ancora pendente in tribunale.

Sarà finita solo quando il museo sarà riaperto nella sua interezza senza che nessun pezzo della collezione sia stato venduto.
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ende gut,alles gut. (All`s Well That Ends Well)
da William Shakespeare :thumbup:

No caro Angelo, ancora non è finita. Il museo è sempre chiuso e fiat non ha a tutt'oggi ritirato il ricorso che è ancora pendente in tribunale.

Sarà finita solo quando il museo sarà riaperto nella sua interezza senza che nessun pezzo della collezione sia stato venduto.

Di fatto per questo ho tirato in ballo Shakespeare :D
non si sa dove collogra questa frase....tra la commedia o l ironia della stessa

Tutto è bene quello che finisce bene (All's well that ends well) è una commedia shakespeariana, scritta fra il 1602 e il 1603. Essa è ispirata alla novella di Giovanni Boccaccio Giletta di Narbona, inclusa nel Decameron (Novella Nona della Terza Giornata).
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ende gut,alles gut. (All`s Well That Ends Well)
da William Shakespeare :thumbup:

No caro Angelo, ancora non è finita. Il museo è sempre chiuso e fiat non ha a tutt'oggi ritirato il ricorso che è ancora pendente in tribunale.

Sarà finita solo quando il museo sarà riaperto nella sua interezza senza che nessun pezzo della collezione sia stato venduto.

Di fatto per questo ho tirato in ballo Shakespeare :D
non si sa dove collogra questa frase....tra la commedia o l ironia della stessa

Tutto è bene quello che finisce bene (All's well that ends well) è una commedia shakespeariana, scritta fra il 1602 e il 1603. Essa è ispirata alla novella di Giovanni Boccaccio Giletta di Narbona, inclusa nel Decameron (Novella Nona della Terza Giornata).

Chapeau Angelo, standing ovation per la citazione
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A questo punto della vicenda, io credo che, a parte la riapertura, la notizia più importante sia che FCA abbia rinunciato alla vendita dei non meglio identificati 7-8 "doppioni".

Credo che possiamo essere, come italiani, come appassionati e in ultimo comne "alfisti", soddisfatti di come si stanno mettendo, oggi, le cose.

Attento Pilota, fiat non ha rinunciato affatto alla vendita, il ricorso non lo ha a tutt'oggi ritirato ed è sempre pendente al Tar. E' stata costretta a rinunciare dalla permanenza del vincolo, dalla fermezza della soprintendenza e dalla prima sentenza emessa dal Tar. Ma la vicenda non è ancora chiusa.

I doppioni erano identificatissimi e in rete si trova agevolmente la lista, tra questi c'erano la 159 di Fangio campione del mondo, la 33 campione del mondo marche, la P3 la 8c competizione, ovvero i pezzi più pregiati della collezione, guarda un pò il caso.

Hai ragione, non ricordavo che erano stati comunicati i modelli doppione da vendere. Forse non era stato ben specificato di quale tipo di doppioni si trattasse, cioè a quali gare avevano partecipato, ecc.. Penso che comunque ormai non saranno più venduti, almeno sembra che questa sia l'ipotesi oggi più attendibile.
 
:thumbup:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ende gut,alles gut. (All`s Well That Ends Well)
da William Shakespeare :thumbup:

No caro Angelo, ancora non è finita. Il museo è sempre chiuso e fiat non ha a tutt'oggi ritirato il ricorso che è ancora pendente in tribunale.

Sarà finita solo quando il museo sarà riaperto nella sua interezza senza che nessun pezzo della collezione sia stato venduto.

Di fatto per questo ho tirato in ballo Shakespeare :D
non si sa dove collogra questa frase....tra la commedia o l ironia della stessa

Tutto è bene quello che finisce bene (All's well that ends well) è una commedia shakespeariana, scritta fra il 1602 e il 1603. Essa è ispirata alla novella di Giovanni Boccaccio Giletta di Narbona, inclusa nel Decameron (Novella Nona della Terza Giornata).

Chapeau Angelo, standing ovation per la citazione
:thumbup:
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Lega_Pro

Scopro ora che è esistita una squadra di calcio - con ben 4 militanze nella vecchia C - della società calcistica Alfa Romeo (presumo aziendale).

Qualcuno ha notizie in merito (chiedo aiuto, in particolare, al mitico Giampy) :)

Non ne sapevo nulla

PS - per la cronaca, anche se ovviamente irrilevante, esisteva anche una polisportiva fiat (con una partecipazione alla C unica) :twisted:
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ende gut,alles gut. (All`s Well That Ends Well)
da William Shakespeare :thumbup:

No caro Angelo, ancora non è finita. Il museo è sempre chiuso e fiat non ha a tutt'oggi ritirato il ricorso che è ancora pendente in tribunale.

Sarà finita solo quando il museo sarà riaperto nella sua interezza senza che nessun pezzo della collezione sia stato venduto.

Carissimo Fpaol,
io non vedo nessun male in un´ipotetica vendita di qualche esemplare, purche rimanga nel museo, esposto e ben curato. (ben vengano altri proprietari - sempre meglio di fiat - che sappino valorizzare e rispettare un loro bene di valore storico)
Saluti ;)
 
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ende gut,alles gut. (All`s Well That Ends Well)
da William Shakespeare :thumbup:

No caro Angelo, ancora non è finita. Il museo è sempre chiuso e fiat non ha a tutt'oggi ritirato il ricorso che è ancora pendente in tribunale.

Sarà finita solo quando il museo sarà riaperto nella sua interezza senza che nessun pezzo della collezione sia stato venduto.

Carissimo Fpaol,
io non vedo nessun male in un´ipotetica vendita di qualche esemplare, purche rimanga nel museo, esposto e ben curato. (ben vengano altri proprietari - sempre meglio di fiat - che sappino valorizzare e rispettare un loro bene di valore storico)
Saluti ;)

È proprio questo il punto: il vincolo non impedisce la vendita impedisce lo smembramento della collezione, ed è proprio su questo punto che verte il ricorso di fiat! Non credo siano molti interessati a spendere milioni di euro per la 159 di Fangio per non poterne avere la piena disponibilità! ;)
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ende gut,alles gut. (All`s Well That Ends Well)
da William Shakespeare :thumbup:

No caro Angelo, ancora non è finita. Il museo è sempre chiuso e fiat non ha a tutt'oggi ritirato il ricorso che è ancora pendente in tribunale.

Sarà finita solo quando il museo sarà riaperto nella sua interezza senza che nessun pezzo della collezione sia stato venduto.

Carissimo Fpaol,
io non vedo nessun male in un´ipotetica vendita di qualche esemplare, purche rimanga nel museo, esposto e ben curato. (ben vengano altri proprietari - sempre meglio di fiat - che sappino valorizzare e rispettare un loro bene di valore storico)
Saluti ;)

È proprio questo il punto: il vincolo non impedisce la vendita impedisce lo smembramento della collezione, ed è proprio su questo punto che verte il ricorso di fiat! Non credo siano molti interessati a spendere milioni di euro per la 159 di Fangio per non poterne avere la piena disponibilità! ;)

Ciao Fpaol,
Si la questione del vincolo mi e' ben chiara. Per fortuna c'e'. Dico solo che darei il benvenuto all' idea di vedere magari qualche nuovo proprietario. Trattandosi di un museo ''dinamico'' non e' detto che, anche se le ipotetiche vetture devono rimanere nel museo per il 90% del tempo, non possano essere ''usate'' per -un esempio- una Mille Miglia.. Credo che di interessati con certe disponibilita' economiche ci sarebbero.
Anche, e perche' no, potrebbe essere pure la provincia di Milano a comperare queste vetture.
Il vincolo c'e', ed e' un bene! E se questo viene rispettato l'idea di trovare nuovi proprietari mi piace.
Tutto qui ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Avevo capito male io o ad inizio Agosto avrebbe dovuto esserci un comunicato di fca circa i suoi programmi sul museo?

Credo che prima di Ottobre non si sbottoneranno.
Gli annunci di apertura infatti non mi pare siano avvenuti da comunicati ufficiali FCA.
Dubitare e' necessario, purtroppo.
Infatti stiamo parlando di FCA che ha la stessa credibilità che ha Pinocchio rispetto alla Fata Turchina.
 
Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Avevo capito male io o ad inizio Agosto avrebbe dovuto esserci un comunicato di fca circa i suoi programmi sul museo?

Credo che prima di Ottobre non si sbottoneranno.
Gli annunci di apertura infatti non mi pare siano avvenuti da comunicati ufficiali FCA.
Dubitare e' necessario, purtroppo.
Infatti stiamo parlando di FCA che ha la stessa credibilità che ha Pinocchio rispetto alla Fata Turchina.

Appunto.
Tra l'altro per l'inizio lavori di ottobre dovrebbero aver presentato i progetti esecutivi al Comune di Arese. Non credo che basti una semplice scia.
 
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Avevo capito male io o ad inizio Agosto avrebbe dovuto esserci un comunicato di fca circa i suoi programmi sul museo?

Credo che prima di Ottobre non si sbottoneranno.
Gli annunci di apertura infatti non mi pare siano avvenuti da comunicati ufficiali FCA.
Dubitare e' necessario, purtroppo.
Infatti stiamo parlando di FCA che ha la stessa credibilità che ha Pinocchio rispetto alla Fata Turchina.

Appunto.
Tra l'altro per l'inizio lavori di ottobre dovrebbero aver presentato i progetti esecutivi al Comune di Arese. Non credo che basti una semplice scia.
In teoria se non fanno aumenti di volumetria potrebbero arrischiarsi con una scia di restauro conservativo. In ogni caso non penso che avrebbero problemi con l'ufficio tecnico del comune che gli troverebbe tutte le strade (legali) per far cominciare al più presto i lavori, visto che il comune ha tutto l'interesse ad avere il museo finalmente riaperto.
Quindi il tutto è nelle mani di FCA e dei suoi tecnici.

EDIT se hanno già il benestare della Soprintendenza è tutta una questione di ristampa degli elaborati e protocollazione in comune degli stessi o come SCIA o come PdC.
 
Back
Alto