<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 269 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Ex Batri ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Avevo capito male io o ad inizio Agosto avrebbe dovuto esserci un comunicato di fca circa i suoi programmi sul museo?

Credo che prima di Ottobre non si sbottoneranno.
Gli annunci di apertura infatti non mi pare siano avvenuti da comunicati ufficiali FCA.
Dubitare e' necessario, purtroppo.
Infatti stiamo parlando di FCA che ha la stessa credibilità che ha Pinocchio rispetto alla Fata Turchina.

Appunto.
Tra l'altro per l'inizio lavori di ottobre dovrebbero aver presentato i progetti esecutivi al Comune di Arese. Non credo che basti una semplice scia.
In teoria se non fanno aumenti di volumetria potrebbero arrischiarsi con una scia di restauro conservativo. In ogni caso non penso che avrebbero problemi con l'ufficio tecnico del comune che gli troverebbe tutte le strade (legali) per far cominciare al più presto i lavori, visto che il comune ha tutto l'interesse ad avere il museo finalmente riaperto.
Quindi il tutto è nelle mani di FCA e dei suoi tecnici.

EDIT se hanno già il benestare della Soprintendenza è tutta una questione di ristampa degli elaborati e protocollazione in comune degli stessi o come SCIA o come PdC.

Da quello che ho capito, non sembrerebbe che la soprintendenza abbia già espresso un parere su un progetto esecutivo, ma semplicemente su una dichiarazione di intenti.
 
Se è così siamo a posto :rolleyes:
E' anche vero che non è una chiesa o monastero con affreschi ecc... , ma almeno dei gialli e rossi e le finiture devono essere approvati per iniziare i lavori.
Poi il funzionario di zona va sul cantiere a verificare con la DL.
 
Ex Batri ha scritto:
Se è così siamo a posto :rolleyes:
E' anche vero che non è una chiesa o monastero con affreschi ecc... , ma almeno dei gialli e rossi e le finiture devono essere approvati per iniziare i lavori.
Poi il funzionario di zona va sul cantiere a verificare con la DL.

No, non è una chiesa con affreschi, ma è un immobile con il vincolo diretto, e a quanto ne so il progetto deve essere prima approvato in commissione edilizia e poi da lì inviato in soprintendenza per approvazione. O con le semplificazioni c'è un iter più veloce?
 
Quindi una data circa la riapertura del museo non si conosce..
L' expo è davanti alla porta (non solo geograficamente)
Mah...
 
fpaol68 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Se è così siamo a posto :rolleyes:
E' anche vero che non è una chiesa o monastero con affreschi ecc... , ma almeno dei gialli e rossi e le finiture devono essere approvati per iniziare i lavori.
Poi il funzionario di zona va sul cantiere a verificare con la DL.

No, non è una chiesa con affreschi, ma è un immobile con il vincolo diretto, e a quanto ne so il progetto deve essere prima approvato in commissione edilizia e poi da lì inviato in soprintendenza per approvazione. O con le semplificazioni c'è un iter più veloce?
Il vincolo diretto ti impone di avere il benestare dalla Soprintendenza prima di presentare la pratica in comune, che sia scia o PdC. E' evidente che presenti in Soprintendenza un progetto pre concordato con il comune e gli altri enti. Quando c'è il vincolo diretto è la Soprintendenza che comanda! ;-)
Come dicevo non bisogna dimenticare che ci sono anche gli altri enti da cui ottenere i vari nulla osta (es. vigili del fuoco, Asl) ln genere per questo tipo di lavori, si portano avanti i vari progetti presso i vari enti contemporaneamente per guadagnare tempo e per portare le eventuali modifiche chieste per es da un ente.
In alternativa si potrebbe valutare di istituire una conferenza dei servizi per questo progetto, cui tutti gli enti confluiscono per dare i vari pareri in tempo quasi reale. Così facendo si accorcerebbero i tempi autorizzativi.
In ogni caso dipende da Fca dare il via o meno ai suoi progettisti (edili) che gli troveranno la strada più breve per iniziare i lavori. Altrimenti gli posso dare dei consigli in cambio di una Giulietta ;-)
 
Quattroruote di settembre, da pag. 56 a pag. 59 ("Arese second life"): servizio sulla struttura articolata che sorgerà presso l'area dell'ex stabilimento Alfa Romeo.

Non solo verrò ristrutturato il museo, ma verranno costruiti un centro commerciale del gruppo Iper (come previsto) e, soprattutto, un'area dedicata a raduni ed esposizioni, uno show-room per l'esposizione dei modelli in gamma, una zona bar-ristorante, un negozio dedicato al merchandising Alfa Romeo e un circuito che andrà a recuperare in pratica la vecchia pista di collaudo di circa 1.600 mt.

Estate 2015, Arese torna a vivere....... questo l'incipit dell'articolo corredato da disegni e foto che illustra il progetto globale di riqualificazione e rilancio dell'area ex Alfa che ritornerà ad avere come protagonista la casa del biscione a partire dalla data di apertura dell'Expo.

Nell'articolo tra l'altro viene confermato che il rinnovato museo potrà contare su tutte le 257 vetture incluse nella lista depositata al Ministero, inclusi gli 8 "doppioni". La superficie espositiva sarà ampliata del 25% circa.
Il progetto viene definito "già approvato dalla soprintendenza". Si punta all'apertura per il 24 giugno 2015..........................

Chi segue questa vicenda penso sarà interessato all'acquisto della rivista.
 
Nell'articolo si legge anche ciò:

"Che cosa ha fatto cambiare idea alla Fiat? Al di là dell'imperdibile occasione dell'Expo..............forse gli ambiziosi programmi per il biscione annunciati da Sergio Marchionne a maggio rendevano poco credibile la necessità di alienare 8 vetture, seppur di consistente valore, per ristrutturare 4 palazzine. Un grande gruppo internazionale non può certo fermarsi di fronte a un tale ostacolo....................davanti a milioni di visitatori tenere chiuso il museo poi non avrebbe certo giovato all'immagine del marchio."................
 
pilota54 ha scritto:
Nell'articolo si legge anche ciò:

"Che cosa ha fatto cambiare idea alla Fiat? Al di là dell'imperdibile occasione dell'Expo..............forse gli ambiziosi programmi per il biscione annunciati da Sergio Marchionne a maggio rendevano poco credibile la necessità di alienare 8 vetture, seppur di consistente valore, per ristrutturare 4 palazzine. Un grande gruppo internazionale non può certo fermarsi di fronte a un tale ostacolo....................davanti a milioni di visitatori tenere chiuso il museo poi non avrebbe certo giovato all'immagine del marchio."................

8)

E poi qualcuno, su queste pagine, sosteneva che il web non sarebbe servito a far circolare le idee ed influenzare le posizioni.
Anche nell'automotive...

O semplicemente che eravamo quattro lamentoni esterofili...
 
Sarà importante seguire la vicenda e verificare che il tutto proceda con i tempi "giusti".

Speriamo sia la volta buona e se lo sarà il merito è dei tanti appassionati che hanno premuto per non far andare un tale emblema alle ortiche.

Saluti,
Ema
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Nell'articolo si legge anche ciò:

"Che cosa ha fatto cambiare idea alla Fiat? Al di là dell'imperdibile occasione dell'Expo..............forse gli ambiziosi programmi per il biscione annunciati da Sergio Marchionne a maggio rendevano poco credibile la necessità di alienare 8 vetture, seppur di consistente valore, per ristrutturare 4 palazzine. Un grande gruppo internazionale non può certo fermarsi di fronte a un tale ostacolo....................davanti a milioni di visitatori tenere chiuso il museo poi non avrebbe certo giovato all'immagine del marchio."................

8)

E poi qualcuno, su queste pagine, sosteneva che il web non sarebbe servito a far circolare le idee ed influenzare le posizioni.
Anche nell'automotive...

O semplicemente che eravamo quattro lamentoni esterofili...

8)
:thumbup:
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Poi vedi certi video e ti chiedi come c.... fanno a parlare di rilancio dell'Alfa.......... :evil: :?

http://youtu.be/M9qrNj5z_JM

http://youtu.be/if-zXDDy-sI

Mi hai anticipato!!
il primo video stavo per postarlo, tra l'altro insieme ad altri 150 alfisti, sono stato tra gli ultimi ad entrare in quei capannoni in occasioni delle celebrazioni per il 100° di Giuseppe Busso.

E non dimentichiamo poi che questa sarebbe stata la fine del museo senza il vincolo della soprintendenza.
 
A proposito di video, ho trovato questo in rete, che trovo stupendo:

http://youtu.be/M0Uj-GuFQF0

questa è una delle auto che Fiat vorrebbe vendere.
 
Back
Alto