Grazie carissimo ANGELO. Sei sempre ultragentile.

Circa la vettura mod. SPRINT - 6C , già tu hai postato bellissime foto
nella pagina precedente e mi limito quindi a significare che :
"" .........C'è però all'inizio degli anni ' 80 qualche speranza di vedere di nuovo correre una Zagato sulle piste. L' ALFA sta pensando ad una versione da corsa dell' Alfasud Sprint.
Zagato e l' Autodelta vengono incaricati di creare alcuni prototipi a motore centrale. Ma poi non se ne fa nulla. ""
Comunque 1 solo prototipo venne costruito ( da Autodelta e da Zagato ) ed è quello rappresentato dalle tue foto.
Per curiosità, riporto la composizione del retrotreno dell' Alfasud Sprint di serie con motori 1,3 - 1,5 - ed 1,7 che era :
---Assale rigido, bielle longitudinali e biella trasversale (barra Panhard ) , molla elicoidale.
La SPRINT -6C , oltre ad avere il V6 di 2500 cc. collocato in posizione centrale posteriore, adottava questo retrotreno :
--- A ruote indipendenti, bracci trasversali e biella longitudinale e molla elicoidale.
Pare- ( sottolineo "pare" ) che inizialmente si era pensato di inserire a questo prototipo il V6 di 3000 cc. Poi si ripiegò per il 2500.
ANGELO, un carissimo saluto. Ciao.
:thumbup:
Circa la vettura mod. SPRINT - 6C , già tu hai postato bellissime foto
nella pagina precedente e mi limito quindi a significare che :
"" .........C'è però all'inizio degli anni ' 80 qualche speranza di vedere di nuovo correre una Zagato sulle piste. L' ALFA sta pensando ad una versione da corsa dell' Alfasud Sprint.
Zagato e l' Autodelta vengono incaricati di creare alcuni prototipi a motore centrale. Ma poi non se ne fa nulla. ""
Comunque 1 solo prototipo venne costruito ( da Autodelta e da Zagato ) ed è quello rappresentato dalle tue foto.
Per curiosità, riporto la composizione del retrotreno dell' Alfasud Sprint di serie con motori 1,3 - 1,5 - ed 1,7 che era :
---Assale rigido, bielle longitudinali e biella trasversale (barra Panhard ) , molla elicoidale.
La SPRINT -6C , oltre ad avere il V6 di 2500 cc. collocato in posizione centrale posteriore, adottava questo retrotreno :
--- A ruote indipendenti, bracci trasversali e biella longitudinale e molla elicoidale.
Pare- ( sottolineo "pare" ) che inizialmente si era pensato di inserire a questo prototipo il V6 di 3000 cc. Poi si ripiegò per il 2500.
ANGELO, un carissimo saluto. Ciao.