<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 230 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Foto 7734 = Autobus ALFA ROMEO 900

Foto 7735 = Autobus ALFA ROMEO 900 Carrozzeria SICCA

Foto 7737 = Pullman ALFA ROMEO tipo 500 A - primissimi anni '50.

Attached files /attachments/1726541=32297-DSCF7734.JPG /attachments/1726541=32295-DSCF7735.JPG /attachments/1726541=32296-DSCF7737.JPG
 
Grazie a tutti Voi, ragazzi. ;) :D ----- Il piacere è mio. ;)
Non appena trovo altra roba , ( ... e l ' ho trovata... ;) ) adagio adagio la inserirò.

Ora altre 2 foto dell ' ALFA 800 - R.E.
CIAO. :thumbup:

Attached files /attachments/1727160=32335-DSCF7787 - ALFA ROMEO -800 Regio Esercito.JPG /attachments/1727160=32334-DSCF7788 - ALFA ROMEO - 800 Regio Esercito - Cingolato - C.S.E.M.= Centro Studi Esperienze Motorizzazione.JPG
 
Vogliamo tornare per un momento ad " arrabbiarci " per via della situazione Museo di Arese ??

Mio figlio e mia nuora desideravano portare i loro 2 " pargoletti " in un veloce mini-tour presso Musei di auto e varie e quindi Venerdì ( ieri l'altro) erano a
BAD WALSEE - 50 Km. dal lago di Costanza - presso il Museo HYMER - quello dei Camper ecc.ecc. - che mi hanno detto essere bellissimo.

Stamattina erano a visitare il Museo MERCEDES . ;)

Prezzo entrata = Pagano " solo gi adulti " - Euro 8-

Alla bella notizia ed alla foto ricevuta - che allego - il mio pensiero per un attimo si è trasferito alla " più che precaria ed incomprensibile " situazione del " nostro " Museo ALFA. Con tanta tanta delusione e sconforto. :oops:

Null ' altro da aggiungere.

Ciao. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1727175=32336-DSCF7789 - Visita Museo MERCEDES a Stoccarda il 15 Dic. 2013 -Domenica ore 10,30.JPG
 
Cosa dire caro Giampi :rolleyes:

8 euro per gli adulti...

...stando ai pianti sui "costi" di Arese, mi chiedo i crucchi come facciano a mantenerlo "in attivo" :twisted:

...forse avranno venduto qualche pezzo "doppione" :twisted: :twisted: :evil:

PS Giampi, hai qualche pubblicazione sulle auto FNM (Alfa brasiliane)?
 
A Tutti voi una prima immagine dell'ultima arrivata in garage, insieme al gt junior.

Un saluto a voi

Una domanda

La giulietta quando accellero, sia con frizione che senza, vibra vistosamente e il motore sale irregolarmente. Anche la rumorosità e' strana, cosa che non si avverte fino a 1500 giri/min .
Io sto prendendo in esame due possibilità :
A) sbilanciamento albero di trasmissione
B) supporti albero motore (mah)

A voi le vs ipotesi.

Ciao e grazie

Attached files /attachments/1727355=32346-image.jpg
 
Gt_junior ha scritto:
A Tutti voi una prima immagine dell'ultima arrivata in garage, insieme al gt junior.

Un saluto a voi

Per gli aspetti tecnici passo, non essendo un meccanico.

Per l'aspetto emozionale, ti faccio i complimenti.

Bell'oggetto :) ALFA ROMEO
 
vecchioAlfista ha scritto:
Cosa dire caro Giampi :rolleyes:

8 euro per gli adulti...

...stando ai pianti sui "costi" di Arese, mi chiedo i crucchi come facciano a mantenerlo "in attivo" :twisted:

...forse avranno venduto qualche pezzo "doppione" :twisted: :twisted: :evil:

PS Giampi, hai qualche pubblicazione sulle auto FNM (Alfa brasiliane)?

:D :D :mrgreen................aaaaahhhhhh..............i famosi " doppioni ".............. :D :D :D che Mercedes ha il coraggio di trasferire per allestire un nuovo museo mentre da noi non si vede l'ora di usarli per.................. fare cassa ???

Comunque circa la Tua domanda , in giro ho un po' di materiale inerente l' ALFA - FNM .

Tu vuoi sapere qualcosa di specifico od in generale e con qualche particolare ???

E ancora : Questa Tua gentile richiesta ha bisogno risposta urgente ??? Oppure mi puoi dare un po' di agio ???
( diciamo dai 15 ai 20 gg. - ma se posso, spero in qualche giorno di meno -)
perchè proprio tra ieri ed oggi mia moglie mi ha fatto sbaraccare un po' di libri e pubblicazioni varie :shock: -- ( soprattutto di quelle che questa estate sono riuscito a reperire in vacanza ) -- e devo quindi riprendermeli di nuovo.

Quindi, suggeriscimi Tu. Grazie. :D
Ciao. :thumbup:
 
Gt_junior ha scritto:
A Tutti voi una prima immagine dell'ultima arrivata in garage, insieme al gt junior.

Un saluto a voi

Una domanda

La giulietta quando accellero, sia con frizione che senza, vibra vistosamente e il motore sale irregolarmente. Anche la rumorosità e' strana, cosa che non si avverte fino a 1500 giri/min .
Io sto prendendo in esame due possibilità :
A) sbilanciamento albero di trasmissione
B) supporti albero motore (mah)

A voi le vs ipotesi.

Ciao e grazie

Intanto, ben arrivata Giulietta e fai buona compagnia al GT Junior. ;)

Non sono meccanico ma .......che razza di vibrazioni avverti ??
Se apri il cofano e guardi il motore, lo vedi un po' più angolato del solito verso i collettori di scarico ?

Se riesci ad indicare qualche sensazione in più............meglio.

PS= Sul topic in Maserati ho postato qualche giorno addietro prova della 425.

Ciao. :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
... Questa Tua gentile richiesta ha bisogno risposta urgente ??? Oppure mi puoi dare un po' di agio ???
( diciamo dai 15 ai 20 gg. - ma se posso, spero in qualche giorno di meno -)
perchè proprio tra ieri ed oggi mia moglie mi ha fatto sbaraccare un po' di libri e pubblicazioni varie :shock: -- ( soprattutto di quelle che questa estate sono riuscito a reperire in vacanza ) -- e devo quindi riprendermeli di nuovo.

Quindi, suggeriscimi Tu. Grazie. :D
Ciao. :thumbup:

Ci mancherebbe Giampi. Nessuna fretta, solo tanta curiosità. Quando puoi...tanto da qui non scappo ;)

Ti dirò che vorrei sapere qualcosa di più sui modelli "a marchio FNM" (negli anni 80 erano marciata ALFA, anche se tecnicamente diversi).

Soprattutto, mi incuriosisce sapere se le meccaniche bialbero erano le stesse, o c'era qualche "sorpresa" che noi non conosciamo.

In anticipo, grazie :thumbup:
 
Gt_junior ha scritto:
A Tutti voi una prima immagine dell'ultima arrivata in garage, insieme al gt junior.

Un saluto a voi

Una domanda

La giulietta quando accellero, sia con frizione che senza, vibra vistosamente e il motore sale irregolarmente. Anche la rumorosità e' strana, cosa che non si avverte fino a 1500 giri/min .
Io sto prendendo in esame due possibilità :
A) sbilanciamento albero di trasmissione
B) supporti albero motore (mah)

A voi le vs ipotesi.

Ciao e grazie
Ciao Gt, ti rinnovo i complimenti per l'ottima scelta!
Le vibrazioni diciamo che sono un pò congenite nel tipo di vettura in quanto l'albero di trasmissione è sempre in presa con l'albero motore (gira sempre), per via del gruppo cambio/frizione spostati sul retrotreno. Però se supera un certo limite forse sono i giunti elastici che andrebbero sostituiti (sono 3, uno anteriore, uno centrale e uno posteriore). Lo sbilanciamento dell'albero di trasmissione sarebbe da escludere in condizioni di utilizzo normale, a meno che il precedente proprietario non abbia preso qualche "spanciata" con il fondoscocca.
Per l'irregolarità di salire di regime intanto puoi controllare le candele, i relativi cavi e poi i carburatori (al limite compra un kit di revisione, al massimo spendi 70/80 euri).
Facci sapere.
 
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
A Tutti voi una prima immagine dell'ultima arrivata in garage, insieme al gt junior.

Un saluto a voi

Una domanda

La giulietta quando accellero, sia con frizione che senza, vibra vistosamente e il motore sale irregolarmente. Anche la rumorosità e' strana, cosa che non si avverte fino a 1500 giri/min .
Io sto prendendo in esame due possibilità :
A) sbilanciamento albero di trasmissione
B) supporti albero motore (mah)

A voi le vs ipotesi.

Ciao e grazie
Ciao Gt, ti rinnovo i complimenti per l'ottima scelta!
Le vibrazioni diciamo che sono un pò congenite nel tipo di vettura in quanto l'albero di trasmissione è sempre in presa con l'albero motore (gira sempre), per via del gruppo cambio/frizione spostati sul retrotreno. Però se supera un certo limite forse sono i giunti elastici che andrebbero sostituiti (sono 3, uno anteriore, uno centrale e uno posteriore). Lo sbilanciamento dell'albero di trasmissione sarebbe da escludere in condizioni di utilizzo normale, a meno che il precedente proprietario non abbia preso qualche "spanciata" con il fondoscocca.
Per l'irregolarità di salire di regime intanto puoi controllare le candele, i relativi cavi e poi i carburatori (al limite compra un kit di revisione, al massimo spendi 70/80 euri).
Facci sapere.

Penso anche io si tratti dei giunti elastici, soprattutto il centrale punto un pò critico da sempre del progetto 116.
Giustissimo il discorso su cavi, calotte spinterogeno e candele ;)
 
Back
Alto