giampi47 ha scritto:
ivanpg ha scritto:giampi47 ha scritto:
Giampi, questo è quello che è esposto al museo della Moto Guzzi
cdg ha scritto:Probabilmente ti è sfuggito, ma della possibilità di vendere alcuni pezzi per finanziare in parte il recupero ne avevamo parlato in luglio (oltre che sul giornale di carta).
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/museo-alfa-romeo-potrebbe-riaprire-per-l-expo-2015
Tra le ipotesi che si fanno sul reperimento delle risorse necessarie, c'è quella di sacrificare qualcuno dei 250 pezzi della raccolta, almeno quelli non irrinunciabili, da mettere sul mercato: i facoltosi collezionisti interessati potenzialmente non mancherebbero.
Chiaramente sono ipotesi che non sono mai state confermate. Quanto al resto, giustamente e in assenza di altre informazioni verificate e verificabili, ci siamo attenuti a quanto dichiarato dal Governatore della Lombardia. Come, peraltro, hanno riportato tutti gli organi di stampa.
giampi47 ha scritto:Ragazzi ho preso un abbaglio e me ne scuso.
Il motore sopra riportato è un 4 valvole monoaccensione.Però per le Corse Nautiche dei fine anni '60 , Autodelta fece un GTA-1600 che fu pure diminuito a 1500 cc. con 4 valvole e Doppia Accensione.
Ne parlarono anche i piloti che lo utilizzarono.
Pensate che questo motore fu anche proposto sino a 1700 cc. e subito dopo sino a 1900 cc. per rientrare nella categoria dei motori fino a 2000 cc.
Tutto ciò può sembrare strano ma NON lo è perchè da un " geniaccio " come
l' Ing. CHITI ti potevi aspettare tutto. Anche la sperimentazione di un nuovo motore ogni settimana.
Grande " Ingegnerone " .:thumbup:
BelliCapelli3 ha scritto:cdg ha scritto:Probabilmente ti è sfuggito, ma della possibilità di vendere alcuni pezzi per finanziare in parte il recupero ne avevamo parlato in luglio (oltre che sul giornale di carta).
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/museo-alfa-romeo-potrebbe-riaprire-per-l-expo-2015
Tra le ipotesi che si fanno sul reperimento delle risorse necessarie, c'è quella di sacrificare qualcuno dei 250 pezzi della raccolta, almeno quelli non irrinunciabili, da mettere sul mercato: i facoltosi collezionisti interessati potenzialmente non mancherebbero.
Chiaramente sono ipotesi che non sono mai state confermate. Quanto al resto, giustamente e in assenza di altre informazioni verificate e verificabili, ci siamo attenuti a quanto dichiarato dal Governatore della Lombardia. Come, peraltro, hanno riportato tutti gli organi di stampa.
Ciao, e grazie per l'interessamento. Che testa! Come ho fatto a scordarmi quella news di Luglio?
Sbaglieró ( e magari qualcuno vorrá correggermi ) ma francamente credo che da una rivista autorevole come quattroruote, che spesso si é schierata in posizioni anche scomode e di denuncia, i lettori alfisti si aspettassero una presa di posizione *nel merito* della questione, a difesa del museo dal rischio di depauperamento del patrimonio storico nazionale. Se non 4 mesi fa, almeno ora, mentre le cose stanno accadendo, e laddove il quid della questione pare essere proprio l'agognato sblocco del vincolo, e qualcuno forse *proprio oggi* potrebbe chiedersi perché mai Fiat non lo tolleri e lo abbia avversato in ogni sede, fino a chiudere il museo per tre anni, senza motivo e senza notizie. Dopotutto Fiat stessa non dichiara di non voler spostare né museo né collezione? Allora di che stiamo parlando? Questo di cui voi oggi non riferite, e su cui non c'é chiarezza, rappresenta il do ut des - non confermato - su cui si sta cercando la transazione: o se ne parla, o altrimenti é inutile dare la news "sterilizzate".
Quattroruote non prende pisizione, e omette di diffondere qualunque notizia "non confermata". Posizione lecita peraltro. Peccato che Fiat sulla faccenda in tre anni non abbia mai confermato nulla, nemmeno gli argomenti che scriveva di proprio pugno al tribunale per svalutare il patrimonio ricevuto quasi in regalo e contestare cosí l'imposizione del vincolo: embargo totale verso la stampa. E allora, a queste condizioni, temo che chi intenda fare stampa solo sotto dettatura di comunicati ufficiali e confermati, (si) sia (auto)ridotto al silenzio in partenza. Ci sarebbe forse da chiedersi quale sia esattamente il ruolo affidato alla stampa in una nazione sana e funzionante... ma sono domande pallose, convengo.
La linea editoriale non la fanno i lettori, tantomeno quelli alfisti, e qui risulta evidente come questa risenta di una posizione di compromesso fra... istanze diverse. La notizia forse é che qui anche Fiat, che dovrebbe essere eventualmente mero oggetto terzo dello scrivere della stampa, evidentemente qualche volta si trasforma in soggetto, anch'esso portatore di ...istanze.
Col tuo permesso, se Quattroruote non ha altro da aggiungere, quali alfisti prendiamo questa tua risposta come rappresentativa dell'orientamento della testata, rimanendo naturalmente tutt'orecchi casomai riteneste infine di prendere posizione.
Solo una cosa mi permetterei di suggerire... ecco... casomai doveste infine decidere che sì, la stampa ha una responsabilità, che Quattroruote tutto sommato é stampa, e che qualcosa andrá pur detto, magari non aspettate che anche l'ultimo bue sia uscito dalla stalla con destinazione Brunei.
;-)
Grazie ancora e buon lavoro.
vecchioAlfista ha scritto:Al di là di tutto, BC, diciamo le cose come stanno: l'equidistanza, in questa vicenda, non esiste!
E non prendere posizione, come ha fatto Quattroruote, vuol dire al contrario prenderla in maniera chiara e limpida, ben oltre ogni dubbio.
Una scelta legittima, ma inappropriata per l'autorevolezza della testata![]()
vecchioAlfista ha scritto:giampi47 ha scritto:Ragazzi ho preso un abbaglio e me ne scuso.
Il motore sopra riportato è un 4 valvole monoaccensione.Però per le Corse Nautiche dei fine anni '60 , Autodelta fece un GTA-1600 che fu pure diminuito a 1500 cc. con 4 valvole e Doppia Accensione.
Ne parlarono anche i piloti che lo utilizzarono.
Pensate che questo motore fu anche proposto sino a 1700 cc. e subito dopo sino a 1900 cc. per rientrare nella categoria dei motori fino a 2000 cc.
Tutto ciò può sembrare strano ma NON lo è perchè da un " geniaccio " come
l' Ing. CHITI ti potevi aspettare tutto. Anche la sperimentazione di un nuovo motore ogni settimana.
Grande " Ingegnerone " .:thumbup:
Intendi dire 4 valvole per cilindro?
Una domanda: teste emisferiche delle camere di combustione, o piatte?
Grazie in anticipo della risposta
PS - grazie anche per l'articolo sulla SA, ma non riesco a leggerlo![]()
gbortolo - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa