Qualcosa sulle ALFA 33 TT 12 - 3000 Aspirato e 33 SC 12 - Turbo.
L' ultimo trimestre dell' anno 1973 si segnala per la odiosa Crisi Petrolifera che abbraccia tutto il mondo ma in particolare noi Italiani per la mancanza di una politica automobilistica.
Ed ancora : I primissimi giorni di Gennaio 1974 sono ricordati per l'esonero del Presidente Dott. Luraghi. Al suo posto viene nominato il Dott. Guani.
Poche settimane dopo - sempre nel 1974 - un grave lutto in ALFA.
Il trapasso dell' Ing. Satta.
Gli uomini dell' ALFA sono atterriti e regna un po' di sfiducia. Dico sfiducia ma NON rassegnazione.
Da sempre in ALFA alcuni dirigenti ( per fortuna la minoranza ) parteggiavano per un totale veto verso le competizioni che non ritenevano necessarie e - a loro dire - di nessuna utilità ai fini delle vendite delle vetture. :shock:
Proprio il contrario di ciò che diceva Henry Ford II° il quale si lamentava ( qualche anno prima ) che lui per vendere auto doveva spendere un sacco di $
in pubblicità mentre invece Mr. Ferrari poteva benissimo farne a meno in considerazione del fatto che tutti i lunedì su tutti i giornali campeggiavano e con enfasi le vittorie della domenica delle vetture di Maranello.
Si ventilò quindi una drastica riduzione circa la partecipazione alle corse da parte dell' ALFA.
Furono giorni un po' cupi anche per Autodelta . Il futuro di tutte le maestranze appariva veramente incerto.
Pare che l' Ing. Chiti oltre che occuparsi di progettazione di motori, dovette a quel tempo inventarsi un altro lavoro: quello di Diplomatico tra Autodelta e la Casa madre per assicurare un futuro alla sue Officine ed a tutte le maestranze.
Inizialmente senza troppa fortuna.
La situazione si sbloccò con la nomina a Presidente del Dott. Cortesi e così ripresero a far gareggiare i Prototipi. Ma ciò successe solo verso fine 1974.
Il motore Boxer da 3000 cc. a 12 cilidri c'era già dall' anno 1973 ed era potentissimo.
Nacqe con 470 Cv a 11.000 giri ed alla fine di quello stesso anno erogava già 506 Cv.
Ed alcuni giornalisti scrissero che tale potenza risultava superiore di almeno 8 - 10 Cv . rispetto il motore Ferrari.
Questo motore poi , nel 1975 , poteva contare su 525 Cv . a 12.000 giri.
Piccola parentesi: avevo già segnalato di avere avuto il privilegio di " sentire " e "vedere" questo motore da qualche metro di distanza quando era posizionato in sala prove.
Gli " ululati " e la sensazione di enorme potenza che emanava facevano veramente paura. :shock:
Dicevo anche che arrivavo persino a pensare che da un momento all' altro, grazie alla potenza che sprigionava , avrebbe potuto rompere i muri del capannone e trovarci il motore per strada.
Ed aggiungevo pure che quando questo motore era in prova e ti trovavi in auto
a distanza di 100-150 mt. dal capannone Autodelta, riuscivi a percepire il
" tuono " di questo motore che pareva provenisse da un aereo da caccia.
Ma tornando al 1974 questa 33 TT 12 - 3000 cc. partecipò a Monza e vinse ma subito dopo il primo successore di Luraghi tagliò i fondi e le vetture furono riposte in un angolo in attesa che la situazione si sbloccasse.
Successivamente, quando fu nominato Presidente il Dott. Cortesi, queste vetture furono ripulite e revisionate in toto. Anche nelle parti ove nel frattempo si era formata un po' di ruggine.

.........e così furono approntate per la gara del Mugello del 1975.
Furono anche alleggerite e fu cambiato il sistema frenante adottando un Girling.
Le vittorie nelle gare del 1975 decretarono la 33 TT 12 - 3000 cc. Campione del Mondo.
Nel 1977 questa vettura fu munita di telaio scatolato e quasi subito dopo le fu montato sempre un 12 cilindri Boxer ma questa volta Turbo.
Inizialmente questo motore da 2134 cc. fu dotato di 1 Turbo e probabilmente un Garrett.
Poi fu evoluto con 2 Turbo KKK e furono modificati i materiali delle sedi valvole e così si trovarono con una potenza di 640 Cv. a 11.000 giri.
A seguito di successive evoluzioni effettuate durante tutto l' anno 1977, la potenza salì sino a 720 Cv. e la coppia fu di 48 Kgm.
Il motore aspirato da 3000 cc. = Alesaggio x Corsa 77 x 53,6 --Velocità massima di 330 Km/h
Il motore Turbo da 2134 cc. = Alesaggio x Corsa 77 x 38,2 ---Velocità
massima di 360 Km/h.
Oltre al grande Ing. CHITI, bisogna ricordare per questi motori anche gli
Ingegneri SEVERI e Michel TETU'.
L' Ingegner TETU' - per curiosità - ricordo che durante la sua permanenza in Autodelta aveva pure imparato a raccontare le barzellette in Italiano ( complice il simpatico " Ragionierone " della contabilità).
Posto delle foto : dovrebbero essere 10. Se non ricordo male le vetture sulle quali appare la scritta
WKRT ( Willy Kahusen Racing Team ) e CAMPARI , sono le 3000 aspirate.
Quelle invece con la scritta FERNET TONIC sono le 33 SC 12 - Turbo.
Ciao.

:thumbup: