<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 224 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

"Dico: aspettiamo di vedere come andrà a finire e poi facciamo i nostri "ultimate" (come dicono gli inglesi) commenti.
Credo che comunque l'interessamento del governatore Maroni (ripeto, al di là del suo colore politico che non mi interessa, del resto io sono siciliano....) sia già qualcosa di positivo. "

ma si dai, aspettiamo ancora un po'....
Comunque, se non te ne sei accorto, è già finita da un pezzo e non c'è più niente da commentare.
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Dico: aspettiamo di vedere come andrà a finire e poi facciamo i nostri "ultimate" (come dicono gli inglesi) commenti.
Credo che comunque l'interessamento del governatore Maroni (ripeto, al di là del suo colore politico che non mi interessa, del resto io sono siciliano....) sia già qualcosa di positivo.

Senz'altro Pilota, noi non possiamo che aspettare la definizione della vicenda.

Ma rimanere inermi no. Perchè "dopo" sarà troppo tardi, ed allora l'unica cosa che possiamo (e dobbiamo) fare è tenere alta l'attenzione.
Con la speranza che i media ed internet ci diano una mano.

Dopotutto, se la voce degli apassionati (e delle Istituzioni) non si fosse levata a suo tempo, il museo sarebbe già stato bello che smantellato

Beh, in fondo la pensiamo allo stesso modo. Sono d'accordo con te. Dimostri intelligenza, conoscenza dei fatti, equilibrio e rispetto per le opinioni altrui. Per me è proprio questo che si dovrebbe dire. Complimenti. ;)
 
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Dico: aspettiamo di vedere come andrà a finire e poi facciamo i nostri "ultimate" (come dicono gli inglesi) commenti.
Credo che comunque l'interessamento del governatore Maroni (ripeto, al di là del suo colore politico che non mi interessa, del resto io sono siciliano....) sia già qualcosa di positivo.

Senz'altro Pilota, noi non possiamo che aspettare la definizione della vicenda.

Ma rimanere inermi no. Perchè "dopo" sarà troppo tardi, ed allora l'unica cosa che possiamo (e dobbiamo) fare è tenere alta l'attenzione.
Con la speranza che i media ed internet ci diano una mano.


Dopotutto, se la voce degli apassionati (e delle Istituzioni) non si fosse levata a suo tempo, il museo sarebbe già stato bello che smantellato

Beh, in fondo la pensiamo allo stesso modo. Sono d'accordo con te. Dimostri intelligenza, conoscenza dei fatti, equilibrio e rispetto per le opinioni altrui. Per me è proprio questo che si dovrebbe dire. Complimenti. ;)

Bene Pilota54!
Se la pensi allo stesso modo e ritieni di avere conoscenza dei fatti, ti chiedo, cortesemente, di attivarti (portando a conoscenza della questione ai giornalisti di testata) per fare in modo che 4R possa tenere alta l'attenzione, sia sulla carta stampata che su internet.

Grazie!
 
Mi sono attivato come richiesto. :)

Vorrei solo rilevare che le accuse a QR "di essere al soldo di......." non arrivano solo dal forum Alfa, ma anche da diversi appassionati di altre case con riferimento appunto ad altre case (Toyota, Bmw, VW, ecc.). Ciò non fa che confermare l'imparzialità della testata. ;)
 
pilota54 ha scritto:
Mi sono attivato come richiesto. :)

Vorrei solo rilevare che le accuse a QR "di essere al soldo di......." non arrivano solo dal forum Alfa, ma da diversi appassionati di altre case con riferimento appunto ad altre case (Toyota, Bmw, VW, ecc.). Ciò non fa che confermare l'imparzialità della testata. :D ;)
certo ! una giusta dose di carezze e sculacciate per tutti , per un gruppo in particolare però mi pare che si usa la legge del pollo di trilussa ! quel gruppo mai che prenda una sculacciata da voi e dai vostri colleghi degli altri media ! le sculacciate per i media italiane vanno tutte alle varie alitalia , telecom etc, voi sculacciate molto ad esempio società autostrade , per carità se le meritano però insomma tutte a loro ? dai :D
 
pilota54 ha scritto:
Mi sono attivato come richiesto. :)

Vorrei solo rilevare che le accuse a QR "di essere al soldo di......." non arrivano solo dal forum Alfa, ma da diversi appassionati di altre case con riferimento appunto ad altre case (Toyota, Bmw, VW, ecc.). Ciò non fa che confermare l'imparzialità della testata. :D ;)

Ciao pilota, questa é una banalizzazione formale che puó tornar buona per sdrammatizzare, ma purtroppo non sposta nulla nei termini concreti del problema in questione.

Piú interessante che abbozzare un "molti nemici - molto onore" sarebbe affrontare il problema nel merito e possibilmente smontarlo.

Sul tavolo c'é un'informazione - Fiat interessata a vendere un numero non precisato di pezzi storici - che 4r, nel contesto di una notizia circa il museo, ha omesso di pubblicare. Trattasi di un'informazione che peraltro circola da tempo, che secondo stampa originerebbe addirittura da dipendenti Fiat, e che, ove confermata, da sola sarebbe in grado di sovvertire sostanzialmente il senso dell'intera news riguardante la rimozione del vincolo, cosí come 4r la fornisce.

Ora...puó darsi che il redattore responsabile della news non fosse a conoscenza dell'informazione, che lo fosse ma non la giudicasse attendibile, che lo fosse ma si sia dimenticato di scriverlo... puó darsi qualunque cosa: noi non lo possiamo sapere e possibilmente vorremmo evitare giudizi affrettati.

Ma prima o poi la gente un giudizio se lo fa, non si puó sospendere all'infinito. E va detto che, buttata lí cosí, senza una spiegazione, questa storia non ha necessariamente un gran bell'aspetto.
 
Ripeto, io non sono e non posso essere un portavoce ufficiale dello staff della rivista che ci ospita essendo solo un moderatore del forum.
Se lo riterrà opportuno, interverrà direttamente un esponente di Quattroruote.it.

Da parte mia ribadisco che le proteste, le proposte, le osservazioni, le critiche e le segnalazioni venute fuori da questo ormai pluriennale Topic possono certamente aver ricoperto un ruolo significativo nel tentativo di risoluzione della questione che è in corso.

Quindi a tutti coloro che scrivono qui va di sicuro un ringraziamento, anche se a mio parere i toni devono essere mantenuti entro i limiti del buon gusto, della correttezza e del rispetto verso tutti.

Se dalla rivista è stato omesso un commento su alcuni "pezzi storici" del museo che Fiat intende vendere, basta scrivere alla redazione per chiedere cosa ne pensa e perché non è stata pubblicata una opinione in merito.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sono attivato come richiesto. :)

Vorrei solo rilevare che le accuse a QR "di essere al soldo di......." non arrivano solo dal forum Alfa, ma da diversi appassionati di altre case con riferimento appunto ad altre case (Toyota, Bmw, VW, ecc.). Ciò non fa che confermare l'imparzialità della testata. :D ;)

Ciao pilota, questa é una banalizzazione formale che puó tornar buona per sdrammatizzare, ma purtroppo non sposta nulla nei termini concreti del problema in questione.

Piú interessante che abbozzare un "molti nemici - molto onore" sarebbe affrontare il problema nel merito e possibilmente smontarlo.

Sul tavolo c'é un'informazione - Fiat interessata a vendere un numero non precisato di pezzi storici - che 4r, nel contesto di una notizia circa il museo, ha omesso di pubblicare. Trattasi di un'informazione che peraltro circola da tempo, che secondo stampa originerebbe addirittura da dipendenti Fiat, e che, ove confermata, da sola sarebbe in grado di sovvertire sostanzialmente il senso dell'intera news riguardante la rimozione del vincolo, cosí come 4r la fornisce.

Ora...puó darsi che il redattore responsabile della news non fosse a conoscenza dell'informazione, che lo fosse ma non la giudicasse attendibile, che lo fosse ma si sia dimenticato di scriverlo... puó darsi qualunque cosa: noi non lo possiamo sapere e possibilmente vorremmo evitare giudizi affrettati.

Ma prima o poi la gente un giudizio se lo fa, non si puó sospendere all'infinito. E va detto che, buttata lí cosí, senza una spiegazione, questa storia non ha necessariamente un gran bell'aspetto.

Probabilmente ti è sfuggito, ma della possibilità di vendere alcuni pezzi per finanziare in parte il recupero ne avevamo parlato in luglio (oltre che sul giornale di carta).

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/museo-alfa-romeo-potrebbe-riaprire-per-l-expo-2015

Tra le ipotesi che si fanno sul reperimento delle risorse necessarie, c'è quella di sacrificare qualcuno dei 250 pezzi della raccolta, almeno quelli non irrinunciabili, da mettere sul mercato: i facoltosi collezionisti interessati potenzialmente non mancherebbero.

Chiaramente sono ipotesi che non sono mai state confermate. Quanto al resto, giustamente e in assenza di altre informazioni verificate e verificabili, ci siamo attenuti a quanto dichiarato dal Governatore della Lombardia. Come, peraltro, hanno riportato tutti gli organi di stampa.
 
Da quanto ne so, l'ipotesi di vendita riguarderebbe solo i doppioni. Questo può comunque non piacere, ma un suo senso logico lo ha.
Sempre se le intenzioni sono quelle ovviamente.
 
A ridaje co sti doppioni!
Doppione può essere un'auto di serie, ad esempio una normale 75 Turbo, ma non mi venite a dire che la 75 IMSA di Biasion/Larini vincitrice del Giro d'Italia ha un suo doppione!
 
cdg ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sono attivato come richiesto. :)

Vorrei solo rilevare che le accuse a QR "di essere al soldo di......." non arrivano solo dal forum Alfa, ma da diversi appassionati di altre case con riferimento appunto ad altre case (Toyota, Bmw, VW, ecc.). Ciò non fa che confermare l'imparzialità della testata. :D ;)

Ciao pilota, questa é una banalizzazione formale che puó tornar buona per sdrammatizzare, ma purtroppo non sposta nulla nei termini concreti del problema in questione.

Piú interessante che abbozzare un "molti nemici - molto onore" sarebbe affrontare il problema nel merito e possibilmente smontarlo.

Sul tavolo c'é un'informazione - Fiat interessata a vendere un numero non precisato di pezzi storici - che 4r, nel contesto di una notizia circa il museo, ha omesso di pubblicare. Trattasi di un'informazione che peraltro circola da tempo, che secondo stampa originerebbe addirittura da dipendenti Fiat, e che, ove confermata, da sola sarebbe in grado di sovvertire sostanzialmente il senso dell'intera news riguardante la rimozione del vincolo, cosí come 4r la fornisce.

Ora...puó darsi che il redattore responsabile della news non fosse a conoscenza dell'informazione, che lo fosse ma non la giudicasse attendibile, che lo fosse ma si sia dimenticato di scriverlo... puó darsi qualunque cosa: noi non lo possiamo sapere e possibilmente vorremmo evitare giudizi affrettati.

Ma prima o poi la gente un giudizio se lo fa, non si puó sospendere all'infinito. E va detto che, buttata lí cosí, senza una spiegazione, questa storia non ha necessariamente un gran bell'aspetto.

Probabilmente ti è sfuggito, ma della possibilità di vendere alcuni pezzi per finanziare in parte il recupero ne avevamo parlato in luglio (oltre che sul giornale di carta).

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/museo-alfa-romeo-potrebbe-riaprire-per-l-expo-2015

Tra le ipotesi che si fanno sul reperimento delle risorse necessarie, c'è quella di sacrificare qualcuno dei 250 pezzi della raccolta, almeno quelli non irrinunciabili, da mettere sul mercato: i facoltosi collezionisti interessati potenzialmente non mancherebbero.

Chiaramente sono ipotesi che non sono mai state confermate. Quanto al resto, giustamente e in assenza di altre informazioni verificate e verificabili, ci siamo attenuti a quanto dichiarato dal Governatore della Lombardia. Come, peraltro, hanno riportato tutti gli organi di stampa.

LA QUESTIONE, LO RIPETO PER L'ENNESIMA VOLTA, E' CHE STANNO NEGOZIANDO PER TOGLIERE UN VINCOLO DI INTERESSE STORICO SUL PATRIMONIO AUTOMOBILISTICO, SUGLI EDIFICI E SULLE AREE.
 
ringraziando cdg per il post, non si può far a meno di sperare che 4R, al di là del politically correct, si metta alla ricerca della verità, come giornalismo dovrebbe insegnare.

Questa non è una vicenda di semplice "velina" (meglio questa o quella macchina) o di estetica, ma di salguardia del patrimonio automobilistico italiano.
Direi che vale la pena affilare le penne ;)
 
Gt_junior ha scritto:
cdg ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sono attivato come richiesto. :)

Vorrei solo rilevare che le accuse a QR "di essere al soldo di......." non arrivano solo dal forum Alfa, ma da diversi appassionati di altre case con riferimento appunto ad altre case (Toyota, Bmw, VW, ecc.). Ciò non fa che confermare l'imparzialità della testata. :D ;)

Ciao pilota, questa é una banalizzazione formale che puó tornar buona per sdrammatizzare, ma purtroppo non sposta nulla nei termini concreti del problema in questione.

Piú interessante che abbozzare un "molti nemici - molto onore" sarebbe affrontare il problema nel merito e possibilmente smontarlo.

Sul tavolo c'é un'informazione - Fiat interessata a vendere un numero non precisato di pezzi storici - che 4r, nel contesto di una notizia circa il museo, ha omesso di pubblicare. Trattasi di un'informazione che peraltro circola da tempo, che secondo stampa originerebbe addirittura da dipendenti Fiat, e che, ove confermata, da sola sarebbe in grado di sovvertire sostanzialmente il senso dell'intera news riguardante la rimozione del vincolo, cosí come 4r la fornisce.

Ora...puó darsi che il redattore responsabile della news non fosse a conoscenza dell'informazione, che lo fosse ma non la giudicasse attendibile, che lo fosse ma si sia dimenticato di scriverlo... puó darsi qualunque cosa: noi non lo possiamo sapere e possibilmente vorremmo evitare giudizi affrettati.

Ma prima o poi la gente un giudizio se lo fa, non si puó sospendere all'infinito. E va detto che, buttata lí cosí, senza una spiegazione, questa storia non ha necessariamente un gran bell'aspetto.

Probabilmente ti è sfuggito, ma della possibilità di vendere alcuni pezzi per finanziare in parte il recupero ne avevamo parlato in luglio (oltre che sul giornale di carta).

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/museo-alfa-romeo-potrebbe-riaprire-per-l-expo-2015

Tra le ipotesi che si fanno sul reperimento delle risorse necessarie, c'è quella di sacrificare qualcuno dei 250 pezzi della raccolta, almeno quelli non irrinunciabili, da mettere sul mercato: i facoltosi collezionisti interessati potenzialmente non mancherebbero.

Chiaramente sono ipotesi che non sono mai state confermate. Quanto al resto, giustamente e in assenza di altre informazioni verificate e verificabili, ci siamo attenuti a quanto dichiarato dal Governatore della Lombardia. Come, peraltro, hanno riportato tutti gli organi di stampa.

LA QUESTIONE, LO RIPETO PER L'ENNESIMA VOLTA, E' CHE STANNO NEGOZIANDO PER TOGLIERE UN VINCOLO DI INTERESSE STORICO SUL PATRIMONIO AUTOMOBILISTICO, SUGLI EDIFICI E SULLE AREE.

Quello della vendita di soli 2 o 3 esemplari, ritenuti doppioni, e' in realtà, a mio avviso, un FALSO PROBLEMA.
Non focalizzerei tutto su tale aspetto, seppur poco condivisibile.

La domanda che mi pongo e' :
Se l'obiettivo e' recuperare il museo e vendere tre esemplari, perché movimentare un ex ministro per far togliere un vincolo ?

Se davvero si tratta di doppioni, basta chiedere una deroga al vincolo, motivata, SOLO per gli esemplari ritenuti doppi.
Per il resto, il vincolo NON VIETA, la ristrutturazione,anzi la promuove ( a volte lo obbliga) per il mantenimento dello stato decoroso dell'oggetto vincolato.

Quanto sta facendo da Fiat, parla un linguaggio differente.
 
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
su Automototv (piattaforma Sky) splendido servizio poco fa sull'Alfa Matta, meglio nota come Autoveicolo da Ricognizione 51 (o 52 in "civile") :-o

Un veicolo dalle straordinarie qualità fuoristradistiche (di cui il servizio fa ampio sfoggio).

Interessante la chiosa finale, incentrata sulla considerazione che un simile veicolo non fu mai più replicato dalla casa.

Quasi cinico, se si considera che ormai la casa non offre più nulla... :rolleyes:

Ed allora andiamo a rivederla, grazie all' aiuto di qualche pubblicazione. ;)

Chi, come qualcuno di noi che scrive sul Forum ALFA, è possessore del libro
di Busso, può leggere a pag. 71 della gestazione ( soffertissima anche quella....... :cry:.) della MATTA.

Per sommi capi = Busso a quei tempi e per vari suoi motivi era abbastanza amareggiato ma toccò il cielo con un dito quando gli fu offerto di prendere contatti con Finmeccanica ed i Militari Italiani per lo studio di un veicolo ( che a quei tempi già era allo studio da Fiat ) che avrebbe dovuto sostituire le Jeep Willys in dotazione alle ns/ FF.AA. e che avrebbe potuto entrare in concorrenza con codesta futura vettura Fiat che fu poi chiamata Campagnola.

Il 21 Dicembre del 1950 dall' ALFA fu dato ordine di fare giungere in sede al Portello e nel più breve tempo possibile una Land Rover - già ai tempi una sorta di regina del fuoristrada - per poterla studiare.

Il giorno 4 Gennaio 1951 , una Land Rover varcò i cancelli del Portello.

Nel frattempo Busso prese contatti col Colonnello GARBARI - ( che divenne Generale quando si occupò del Mulo Meccanico della Guzzi qualche anno dopo ) - che era grandissimo esperto di fuoristrada militari.

Busso nell' aprile del 1951 fece provare a Garbari questa vettura un poco raffazzonata ma con inserito il motore dell' ALFA 1900 Berlina da 1884 cc.

Il Colonnello Garbari fu una miniera di suggerimenti e così il 5 Ottobre 1951 - dopo di averla provata e collaudata svariate volte egli stesso, diede "entusistico " OK. alla vettura 1900 M - AR 51 che aveva soluzioni di costruzione molto molto molto all' avanguardia.

Tra le altre cose : la lubrificazione del motore era a " Carter Secco " con
pozzetto di pescaggio e circolazione esterna a doppia pompa che convogliava il lubrificante in un serbatoio della capacità di oltre 12 litri di olio idoneo anche a funzione di radiatore di raffreddamento.
( n.d.s. - a questo punto, circa il carter secco, i ricordi vanno anche alla
TZ- 2 ed alla Montreal - per non parlare poi di tutte le vetture 33 da corsa e derivate ecc. )

Nell' anno 1952 , 2 vetture ALFA MATTA parteciparono alla MilleMiglia ed una di queste risultò vincitrice della classe riservata alle vetture Militari.

Fu veramente una grande grande vettura ed una grande grande ALFA.

Circa la produzione anche in questo caso la questione è controversa:
Alcuni infatti dicono MATTA AR 51 = 2012 esemplari
e MATTA AR 52 = 155 esemplari.

Altri dicono : MATTA AR 51 1921 esemplari e MATTA AR 52 154 esempl.

Certo è che per info più esaurienti - oltre la gentile Sig.ra Elvira Ruocco -
gli organizzatissimi Club dell' ALFA MATTA , potranno essere più precisi.

Ragazzi scusate se alleggerisco un po' l' argomento in essere .

Scrivendo dell' ALFA MATTA - qualche giorno addietro - si accennava al "grande " COLONNELLO GARBARI che , con gli Ingegneri ed i Tecnici dell' ALFA che tutti conosciamo , fu anch'egli uno degli artefici di questa splendida fuoristrada.

Mi preme ora sottolineare ulteriormente la figura di questa persona perchè verso fine anni ' 50 - inizi anni ' 60 , Ferruccio Garbari - che nel frattempo divenne GENERALE - unitamente all' Ing: CARCANO ed al progettista della GUZZI, TODERO, idearono un mezzo degno di menzione : Il Mulo Meccanico.

Se la Moderazione me lo acconsente ,riporto qualcosa nel topic dell' ALFA ben conscio che potrebbe essere gradito ad alcuni appassionati.
Anche perchè altrimenti non saprei proprio dove postare. Grazie. ;)

Nell' intento dei progettisti c' era il volere affiancare ad un animale ( il mulo )
icona delle Truppe Alpine Italiane un veicolo tutto particolare.

Esso doveva essere in grado di trasportare carichi sino a 500 Kg. su qualsiasi terreno ed in alta quota ed a temperature quasi proibitive.

Le persone sopracitate e la Moto Guzzi riuscirono nell' impresa e pare che negli anni furono costruiti 220 esemplari del Mulo Meccanico.

Le caratteristiche :

Motore - 4 tempi e 2 cilindri a V di 90° di 754 cc. raffreddato ad aria e con ventilatore centrifugo.
Alesaggio 80 x Corsa 75 --- Rapporto compressione di 6,5:1
Testate in lega leggera. --- Valvole in testa ad aste e bilanceri.
Potenza al volano = 20 Cv a 4000 giri. ---- Coppia 4,7 Kgm. a 2400 giri.
Carburatori Weber da 26.
Trasmissione primaria ad ingranaggi -- secondaria ad alberi cardanici.
Cambio a 6 marce + retromarcia.
Differenziale centrale bloccabile di tipo cilindrico epicicloidale con ripartitore di coppia e dispositivo arresto indietreggio.
Differenziale posteriore a ingranaggi conici.
Serbatoio benzina = litri 53.
Lunghezza mt. 3
Larghezza = minima mt. 1,110 --- massima mt. 1,57 ---
Altezza mt. 1,42
Carreggiata posteriore : variabile da mt. 0,85 a 1,30
Peso Kg. 1000 --- Altezza minima da terra 25 cm.
Portata Kg. 500 + il conduttore.
Velocità max = Km/h 50.
Autonomia 350 Km. su strada oppure 9 ore in fuori strada .

Vi posto 7 foto.
Un saluto a tutti. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1708500=31232-DSCF7485- Mulo Meccanico- foto 1.JPG /attachments/1708500=31231-DSCF7487- Mulo Meccanico foto 2.JPG /attachments/1708500=31233-DSCF7489- Mulo Meccanico foto 3.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1708505=31234-DSCF7491 - Mulo Meccanico foto 4.JPG /attachments/1708505=31235-DSCF7492 - Mulo Meccanico foto 5.JPG /attachments/1708505=31236-DSCF7494 - Mulo Meccanico foto 6.JPG
 
Back
Alto