vecchioAlfista ha scritto:
su Automototv (piattaforma Sky) splendido servizio poco fa sull'Alfa Matta, meglio nota come Autoveicolo da Ricognizione 51 (o 52 in "civile") :-o
Un veicolo dalle straordinarie qualità fuoristradistiche (di cui il servizio fa ampio sfoggio).
Interessante la chiosa finale, incentrata sulla considerazione che un simile veicolo non fu mai più replicato dalla casa.
Quasi cinico, se si considera che ormai la casa non offre più nulla...
Ed allora andiamo a rivederla, grazie all' aiuto di qualche pubblicazione.
Chi, come qualcuno di noi che scrive sul Forum ALFA, è possessore del libro
di Busso, può leggere a pag. 71 della gestazione ( soffertissima anche quella....... :cry:.) della MATTA.
Per sommi capi = Busso a quei tempi e per vari suoi motivi era abbastanza amareggiato ma toccò il cielo con un dito quando gli fu offerto di prendere contatti con Finmeccanica ed i Militari Italiani per lo studio di un veicolo ( che a quei tempi già era allo studio da Fiat ) che avrebbe dovuto sostituire le Jeep Willys in dotazione alle ns/ FF.AA. e che avrebbe potuto entrare in concorrenza con codesta futura vettura Fiat che fu poi chiamata Campagnola.
Il 21 Dicembre del 1950 dall' ALFA fu dato ordine di fare giungere in sede al Portello e nel più breve tempo possibile una Land Rover - già ai tempi una sorta di regina del fuoristrada - per poterla studiare.
Il giorno 4 Gennaio 1951 , una Land Rover varcò i cancelli del Portello.
Nel frattempo Busso prese contatti col Colonnello GARBARI - ( che divenne Generale quando si occupò del Mulo Meccanico della Guzzi qualche anno dopo ) - che era grandissimo esperto di fuoristrada militari.
Busso nell' aprile del 1951 fece provare a Garbari questa vettura un poco raffazzonata ma con inserito il motore dell' ALFA 1900 Berlina da 1884 cc.
Il Colonnello Garbari fu una miniera di suggerimenti e così il 5 Ottobre 1951 - dopo di averla provata e collaudata svariate volte egli stesso, diede "entusistico " OK. alla vettura 1900 M - AR 51 che aveva soluzioni di costruzione molto molto molto all' avanguardia.
Tra le altre cose : la lubrificazione del motore era a " Carter Secco " con
pozzetto di pescaggio e circolazione esterna a doppia pompa che convogliava il lubrificante in un serbatoio della capacità di oltre 12 litri di olio idoneo anche a funzione di radiatore di raffreddamento.
( n.d.s. - a questo punto, circa il carter secco, i ricordi vanno anche alla
TZ- 2 ed alla Montreal - per non parlare poi di tutte le vetture 33 da corsa e derivate ecc. )
Nell' anno 1952 , 2 vetture ALFA MATTA parteciparono alla MilleMiglia ed una di queste risultò vincitrice della classe riservata alle vetture Militari.
Fu veramente una grande grande vettura ed una grande grande ALFA.
Circa la produzione anche in questo caso la questione è controversa:
Alcuni infatti dicono MATTA AR 51 = 2012 esemplari
e MATTA AR 52 = 155 esemplari.
Altri dicono : MATTA AR 51 1921 esemplari e MATTA AR 52 154 esempl.
Certo è che per info più esaurienti - oltre la gentile Sig.ra Elvira Ruocco -
gli organizzatissimi Club dell' ALFA MATTA , potranno essere più precisi.