<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 186 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Ora un trafiletto dedotto da un periodico dell 'anno 1987 (che NON è di Casa Edi-Domus ).

Considerando che l' ho trovato, lo riporto solo per curiosità ed augurandomi che tutti noi lo si legga ed interpreti per quello che può valere e cioè solo per il desiderio di sapere ed a puro titolo informativo ...........

Attached files /attachments/1592432=25603-DSCF6141-da un periodico automobilistico del Novembre 1987.JPG
 
Ora 4 foto sui motori V6 di varie marche.

Da QUATTRORUOTE del mese di Aprile del 1987

Attached files /attachments/1592434=25604-DSCF6176- Motori V6-da 4R Aprile 1987-foto 1.JPG
 
giampi47 ha scritto:
Ora un trafiletto dedotto da un periodico dell 'anno 1987 (che NON è di Casa Edi-Domus ).

Considerando che l' ho trovato, lo riporto solo per curiosità ed augurandomi che tutti noi lo si legga ed interpreti per quello che può valere e cioè solo per il desiderio di sapere ed a puro titolo informativo ...........

Ehilà, questa davvero mi mancava, e chiarisce un po' di background. Ché uno sprovveduto può pensare "l'Avvocato era un uomo di mondo, e quindi sicuramente sotto sotto non poteva che apprezzare le belle auto, e quindi Alfa".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Ora un trafiletto dedotto da un periodico dell 'anno 1987 (che NON è di Casa Edi-Domus ).

Considerando che l' ho trovato, lo riporto solo per curiosità ed augurandomi che tutti noi lo si legga ed interpreti per quello che può valere e cioè solo per il desiderio di sapere ed a puro titolo informativo ...........

Ehilà, questa davvero mi mancava, e chiarisce un po' di background. Ché uno sprovveduto può pensare "l'Avvocato era un uomo di mondo, e quindi sicuramente sotto sotto non poteva che apprezzare le belle auto, e quindi Alfa".
Tant'è vero che per le sue auto (quelle che guidava abitualmente) volle il Busso e non i motori fiat.
Comunque per me rimarrà sempre quello dell' annessione della provincia debole...
 
Grazie Giampi per l'omaggio alla 75!!

La cosa impressionante è la curva di coppia del TS, che ben conosce chi ha o ha avuto la fortuna di guidarlo.
E' praticamente perfetta, e stiamo parlando di un motore a benzina di 25 anni fa con pochissima elettronica, senza turbo. Spinge benissimo in basso, tanto che anche in città puoi fare a meno di usare il cambio (sembra un moderno turbodiesel) ma diventa furioso ed entusiasmante oltre i 4000 giri e continua a spingere senza sosta ben oltre il 6000!!

Ancora oggi un punto di riferimento per i motoristi.
 
Grazie Giampi per lo splendido regalo! La 75 TS l'ho guidata appena presa la patente (purtroppo non era mia ma del mio amico, anzi di suo fratello maggiore). Ho ancora scolpita nella memoria una leggendaria tirata di terza con il tachimetro a 160 km/h e il contagiri vicino ai 7.000. Che motore fenomenale, direi il penultimo sussulto di orgoglio dei motoristi Alfa (l'ultimo è stato il Busso in versione 3.2 litri).

PS per Fpaol68: se un domani volessi scambiare la tua 75 con la mia Alfetta fammi un fischio :lol:
 
fpaol68 ha scritto:
Grazie Giampi per l'omaggio alla 75!!

La cosa impressionante è la curva di coppia del TS, che ben conosce chi ha o ha avuto la fortuna di guidarlo.
E' praticamente perfetta, e stiamo parlando di un motore a benzina di 25 anni fa con pochissima elettronica, senza turbo. Spinge benissimo in basso, tanto che anche in città puoi fare a meno di usare il cambio (sembra un moderno turbodiesel) ma diventa furioso ed entusiasmante oltre i 4000 giri e continua a spingere senza sosta ben oltre il 6000!!

Ancora oggi un punto di riferimento per i motoristi.

Proseguo un attimo l'OT e confermo. Ho avuto la 155 1.7 con il TS (più centrale e terminale Cecam, con sound da "old Alfa", a proposito di Museo) e la coppia ai bassi era impressionante, schiacciavi anche a 2.000 giri e riprendeva senza problemi con un'erogazione perfetta.
 
Back
Alto