giampi47 ha scritto:Ora un trafiletto dedotto da un periodico dell 'anno 1987 (che NON è di Casa Edi-Domus ).
Considerando che l' ho trovato, lo riporto solo per curiosità ed augurandomi che tutti noi lo si legga ed interpreti per quello che può valere e cioè solo per il desiderio di sapere ed a puro titolo informativo ...........
Tant'è vero che per le sue auto (quelle che guidava abitualmente) volle il Busso e non i motori fiat.BelliCapelli3 ha scritto:giampi47 ha scritto:Ora un trafiletto dedotto da un periodico dell 'anno 1987 (che NON è di Casa Edi-Domus ).
Considerando che l' ho trovato, lo riporto solo per curiosità ed augurandomi che tutti noi lo si legga ed interpreti per quello che può valere e cioè solo per il desiderio di sapere ed a puro titolo informativo ...........
Ehilà, questa davvero mi mancava, e chiarisce un po' di background. Ché uno sprovveduto può pensare "l'Avvocato era un uomo di mondo, e quindi sicuramente sotto sotto non poteva che apprezzare le belle auto, e quindi Alfa".
giampi47 ha scritto:Omaggio all' ALFA 75 e per gli attuali possessori di quest' auto. Questa volta l' ALFA 75 -T.S.
Da QUATTRORUOTE dell ' Aprile 1987.
Sono 6 fotografie.
fpaol68 ha scritto:Grazie Giampi per l'omaggio alla 75!!
La cosa impressionante è la curva di coppia del TS, che ben conosce chi ha o ha avuto la fortuna di guidarlo.
E' praticamente perfetta, e stiamo parlando di un motore a benzina di 25 anni fa con pochissima elettronica, senza turbo. Spinge benissimo in basso, tanto che anche in città puoi fare a meno di usare il cambio (sembra un moderno turbodiesel) ma diventa furioso ed entusiasmante oltre i 4000 giri e continua a spingere senza sosta ben oltre il 6000!!
Ancora oggi un punto di riferimento per i motoristi.
cuorern - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa