<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 184 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

vecchioAlfista ha scritto:
Chiedo scusa a Giampy in primis se interrompo con questo post le interessantissime fonti che ci posta, ma oggi, recandomi da un mio caro amico rivenditore d'auto usate, ho potuto rivivere un vero e proprio "flash-back".

Una 75 1.8 IE classe 89 grigia (come la mia prima auto :XD: ) apro il cofano ed è tutto perfetto...guardo la carrozza e la vernice è ancora lucida...apro lo sportello ed il nylon trasparente è ancora sulla moquette...tocco volante e cambio e sono ancora "ruvidi".. guardo strumentazione e check controll e funziona perfettamente... accendo il motore e gira una meraviglia...

..poi alzo lo sguardo sul tachimetro....e non credo ai miei occhi....21MILA KM...

...Un auto nuova, con furore, direttamente dagli anni 80 :p

Mi è venuta quasi tristezza nel risalire sul mio naftone odierno... :oops:

Posso capire e condivido pienamente con Te il Tuo stupore e tutte le altre sensazioni :shock: ;)
Ma mi pongo una domanda = Probabilmente deve averla tenuta nascosta questa vettura perchè credo che altrimenti gliela avrebbero già chiesta in molti.
O mi sbaglio ???

Ti narrerò un aneddoto - e siccome mi venne fatto da una cara persona con cui abbiamo condiviso i banchi del liceo, è credibilissima-

Costui era Conce dell' ALFA e proprio da costui - stante l' amicizia anche con suo papa' - nel 1987 ho acquistato la 75-2000-TS che diedi a mia moglie.
In quell' occasione mi disse che un suo affezionato cliente e con possibilità economiche ed anche Alfista sfegatato gli aveva ordinato
ben 2 ALFA 75 - 2000 - TS e dello stesso colore.
Alla sua domanda : " Ma che te ne fai di 2 vetture ? " il cliente rispose :
" Una la uso tutti i giorni e l' altra la metto sui cavalletti in attesa che diventi auto storica ".
Non nutro dubbi che la II° sia ancora sui cavalletti e ben coperta con un bel telone rosso ed il grande stemma dell' ALFA che campeggia su di esso. :D
 
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Chiedo scusa a Giampy in primis se interrompo con questo post le interessantissime fonti che ci posta, ma oggi, recandomi da un mio caro amico rivenditore d'auto usate, ho potuto rivivere un vero e proprio "flash-back".

Una 75 1.8 IE classe 89 grigia (come la mia prima auto :XD: ) apro il cofano ed è tutto perfetto...guardo la carrozza e la vernice è ancora lucida...apro lo sportello ed il nylon trasparente è ancora sulla moquette...tocco volante e cambio e sono ancora "ruvidi".. guardo strumentazione e check controll e funziona perfettamente... accendo il motore e gira una meraviglia...

..poi alzo lo sguardo sul tachimetro....e non credo ai miei occhi....21MILA KM...

...Un auto nuova, con furore, direttamente dagli anni 80 :p

Mi è venuta quasi tristezza nel risalire sul mio naftone odierno... :oops:

Posso capire e condivido pienamente con Te il Tuo stupore e tutte le altre sensazioni :shock: ;)
Ma mi pongo una domanda = Probabilmente deve averla tenuta nascosta questa vettura perchè credo che altrimenti gliela avrebbero già chiesta in molti.
O mi sbaglio ???

Ti narrerò un aneddoto - e siccome mi venne fatto da una cara persona con cui abbiamo condiviso i banchi del liceo, è credibilissima-

Costui era Conce dell' ALFA e proprio da costui - stante l' amicizia anche con suo papa' - nel 1987 ho acquistato la 75-2000-TS che diedi a mia moglie.
In quell' occasione mi disse che un suo affezionato cliente e con possibilità economiche ed anche Alfista sfegatato gli aveva ordinato
ben 2 ALFA 75 - 2000 - TS e dello stesso colore.
Alla sua domanda : " Ma che te ne fai di 2 vetture ? " il cliente rispose :
" Una la uso tutti i giorni e l' altra la metto sui cavalletti in attesa che diventi auto storica ".Non nutro dubbi che la II° sia ancora sui cavalletti e ben coperta con un bel telone rosso ed il grande stemma dell' ALFA che campeggia su di esso. :D

:-o :shock:

Addirittura?!

I casi sono due:
- o questo era un vero malato di 75quite
- o era Nostradamus reincarnato e sapeva già che non avremmo più avuto Alfa Romeo in futuro...

PS - Se a qualcuno interessa la 75 del mio amico, posso metterlo in contatto con lui. Ovviamente per i forumisti metto una buona parola 8)
 
Sai, ormai erano delineati tutti i futuri nuovi mezzi che Fiat Alfa ( o meglio Alfa Lancia Industriale - come si sarebbe poi chiamata ) avrebbero fatto sortire.
Cioè tutti a Traz.Ant.
Questa persona, vero Alfista e già ai tempi possessore di alcune ALFA , si rese conto che la 75 sarebbe stata l' ultima vettura di Arese a Traz. Posteriore.
ciao. ;)
 
Nel messaggio di poco sopra ho accennato ad ALFA-LANCIA Industriale.

Mi permetto di allegare alcune foto :

1) Libretto della mia 75 TS del 1987 ove si legge che in quell' anno le vetture erano prodotte da ALFA ROMEO AUTO.

2) Libretto della mia 164-V6-Turbo del 1991 ove invece si legge che le vetture erano prodotte da ALFA-LANCIA SpA.
E forse forse già nel 1989 quando presi la 164 TD era già mutata la dicitura - ma non ne sono sicuro e non trovo in questo momento la copia del libretto.

La medesia cosa la si riscontrava da placchette inserite nel cofano motore.

Ho ritenuto opportuno significare questo perchè alcuni che anagraficamente sono giovani (beati loro !! ) forse non sono a conoscenza di queste trasformazioni succedutesi nel tempo.

Comunque gli amici attuali possessori di ALFA 75 potranno confermare.

NB= A volte alcune diciture che si trovavano sui libretti rilasciati dalla Motorizzazione riportavano ( credo e spero ) inesattezze rispetto a ciò che dichiarava la CASA.

Esempio = ALFA per la 75-TS dichiarava 1120 Kg. con il PIENO BENZINA.
Sul libretto della Motorizzazione veniva inserito Kg. 1190 :shock:

---ALFA per la 164-V6-Turbo dichiarava 1430 Kg. con il PIENO BENZINA.
Sul libretto figura un peso di 1510 Kg. :shock:

Perchè queste discrepanze ??

Corretta sequenza foto = 6136 --- 6132

Attached files /attachments/1586464=25259-DSCF6132- Libretto ALFA 75-TS-Giampi-1987.JPG /attachments/1586464=25258-DSCF6136- Dicitura ALFA ROMEO-AUTO - 75-TS- Giampi 1987.JPG
 
Corretta sequenza foto = 6125 --- 6127

Attached files /attachments/1586467=25260-DSCF6125- Dicitura ALFA-LANCIA su 164 V6-Turbo Giampi.JPG /attachments/1586467=25261-DSCF6127-Libretto ALFA 164 V6 Turbo Giampi.JPG
 
giampi47 ha scritto:
Sai, ormai erano delineati tutti i futuri nuovi mezzi che Fiat Alfa ( o meglio Alfa Lancia Industriale - come si sarebbe poi chiamata ) avrebbero fatto sortire.
Cioè tutti a Traz.Ant.
Questa persona, vero Alfista e già ai tempi possessore di alcune ALFA , si rese conto che la 75 sarebbe stata l' ultima vettura di Arese a Traz. Posteriore.
ciao. ;)

In effetti non ci volevano particolari doti divinatorie per capire che una volta entrata fiat l'Alfa avrebbe cessato di essere quella che tutti avevamo apprezzato, e che la 75 sarebbe stata l'ultima Alfa Romeo.
Nel mio piccolo, quando mio padre comprò la 75 nel 1991 avevo già deciso che quella sarebbe rimasta in famiglia e immaginavo che con il tempo si sarebbe molto rivalutata in quanto ultimo esemplare di una gloriosa stirpe ormai estinta.
E così è stato dopo quasi 22 anni quella 75 è ancora con me!!

PS
Ti confermo Giampi che anche sulla mia 75 il libretto reca la dizione Alfa-Lancia Industriale S.p.A. (purtroppo)
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Sai, ormai erano delineati tutti i futuri nuovi mezzi che Fiat Alfa ( o meglio Alfa Lancia Industriale - come si sarebbe poi chiamata ) avrebbero fatto sortire.
Cioè tutti a Traz.Ant.
Questa persona, vero Alfista e già ai tempi possessore di alcune ALFA , si rese conto che la 75 sarebbe stata l' ultima vettura di Arese a Traz. Posteriore.
ciao. ;)
In effetti non ci volevano particolari doti divinatorie per capire che una volta entrata fiat l'Alfa avrebbe cessato di essere quella che tutti avevamo apprezzato, e che la 75 sarebbe stata l'ultima Alfa Romeo.
Nel mio piccolo, quando mio padre comprò la 75 nel 1991 avevo già deciso che quella sarebbe rimasta in famiglia e immaginavo che con il tempo si sarebbe molto rivalutata in quanto ultimo esemplare di una gloriosa stirpe ormai estinta.
E così è stato dopo quasi 22 anni quella 75 è ancora con me!!

A volte si fa fatica a capire quanta passione un appassionato (scusate il gioco di parole) possa riversare sull'oggetto dei propri sogni, che sia un'auto specifica o tutto un marchio. Questa passione nasce anche dalla passione che ci hanno profuso coloro che a monte hanno studiato, definito e affinato quelli che, altrimenti, sarebbero stati prodotti come tutti gli altri.
Tutte le Case con un minimo di passato storico, non fanno altro che valorizzarlo, continuando ad investire quelle che, apparentemente, sembrerebbero risorse sprecate:
http://www.viaggio-in-germania.de/wolfsburg-autostadt.html
http://www.archiportale.com/news/2012/11/architettura/il-padiglione-porsche-all-interno-della-citt%C3%A0-dell-auto-volkswagen_30423_3.html
http://www.tuttobaviera.it/museo-bmw.html

Tanto che, come si evince dai link che ho postato, persino le aziende di promozione turistica le propongono come punti di interesse nella propria regione.
Noi, no. Bah...
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Sai, ormai erano delineati tutti i futuri nuovi mezzi che Fiat Alfa ( o meglio Alfa Lancia Industriale - come si sarebbe poi chiamata ) avrebbero fatto sortire.
Cioè tutti a Traz.Ant.
Questa persona, vero Alfista e già ai tempi possessore di alcune ALFA , si rese conto che la 75 sarebbe stata l' ultima vettura di Arese a Traz. Posteriore.
ciao. ;)

In effetti non ci volevano particolari doti divinatorie per capire che una volta entrata fiat l'Alfa avrebbe cessato di essere quella che tutti avevamo apprezzato, e che la 75 sarebbe stata l'ultima Alfa Romeo.
Nel mio piccolo, quando mio padre comprò la 75 nel 1991 avevo già deciso che quella sarebbe rimasta in famiglia e immaginavo che con il tempo si sarebbe molto rivalutata in quanto ultimo esemplare di una gloriosa stirpe ormai estinta.
E così è stato dopo quasi 22 anni quella 75 è ancora con me!!

PS
Ti confermo Giampi che anche sulla mia 75 il libretto reca la dizione Alfa-Lancia Industriale S.p.A. (purtroppo)

La mia prima 75 (una 1.8 IE grigio medio metallizzato) era un fine '90; ergo recava su targhetta e libretto il costruttore ALFA LANCIA INDUSTRIALE s.p.a.

La mia belva attuale :twisted: classe 87 è invece ancora un ALFA ROMEO s.p.a :D 8)
 
una diversa chiave di lettura della questione museo :

La Sovraintendenza ha posto il vincolo oltre che all'area delle quattro palazzine (museo piu' uffici), anche all'area in cui si ergono le palazzine della portineria principale (meglio conosciuta come palazzina Gardella).
Ecco, è proprio questa l'area che, secondo me, interessa agli investitori (Fiat e altri), perchè si trova all'interno del comparto di riqualifica, in una zona strategica.
Il vincolo ha rovinato i piani di investimento di Fiat e forse anche per questo ha chiuso il Museo come azione di scambio per avere lo svincolo delle palazzine Gardella.
Che dite?
 
renexx ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Sai, ormai erano delineati tutti i futuri nuovi mezzi che Fiat Alfa ( o meglio Alfa Lancia Industriale - come si sarebbe poi chiamata ) avrebbero fatto sortire.
Cioè tutti a Traz.Ant.
Questa persona, vero Alfista e già ai tempi possessore di alcune ALFA , si rese conto che la 75 sarebbe stata l' ultima vettura di Arese a Traz. Posteriore.
ciao. ;)
In effetti non ci volevano particolari doti divinatorie per capire che una volta entrata fiat l'Alfa avrebbe cessato di essere quella che tutti avevamo apprezzato, e che la 75 sarebbe stata l'ultima Alfa Romeo.
Nel mio piccolo, quando mio padre comprò la 75 nel 1991 avevo già deciso che quella sarebbe rimasta in famiglia e immaginavo che con il tempo si sarebbe molto rivalutata in quanto ultimo esemplare di una gloriosa stirpe ormai estinta.
E così è stato dopo quasi 22 anni quella 75 è ancora con me!!

A volte si fa fatica a capire quanta passione un appassionato (scusate il gioco di parole) possa riversare sull'oggetto dei propri sogni, che sia un'auto specifica o tutto un marchio. Questa passione nasce anche dalla passione che ci hanno profuso coloro che a monte hanno studiato, definito e affinato quelli che, altrimenti, sarebbero stati prodotti come tutti gli altri.
Tutte le Case con un minimo di passato storico, non fanno altro che valorizzarlo, continuando ad investire quelle che, apparentemente, sembrerebbero risorse sprecate:
http://www.viaggio-in-germania.de/wolfsburg-autostadt.html
http://www.archiportale.com/news/2012/11/architettura/il-padiglione-porsche-all-interno-della-citt%C3%A0-dell-auto-volkswagen_30423_3.html
http://www.tuttobaviera.it/museo-bmw.html

Tanto che, come si evince dai link che ho postato, persino le aziende di promozione turistica le propongono come punti di interesse nella propria regione.
Noi, no. Bah...
Non mi è chiaro se l'area espositiva del museo bmw sia di più di 5000 mq come riporta l'ultimo link o di 73 000 mq come diceva bc.
 
Nardo-Leo ha scritto:
renexx ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Sai, ormai erano delineati tutti i futuri nuovi mezzi che Fiat Alfa ( o meglio Alfa Lancia Industriale - come si sarebbe poi chiamata ) avrebbero fatto sortire.
Cioè tutti a Traz.Ant.
Questa persona, vero Alfista e già ai tempi possessore di alcune ALFA , si rese conto che la 75 sarebbe stata l' ultima vettura di Arese a Traz. Posteriore.
ciao. ;)
In effetti non ci volevano particolari doti divinatorie per capire che una volta entrata fiat l'Alfa avrebbe cessato di essere quella che tutti avevamo apprezzato, e che la 75 sarebbe stata l'ultima Alfa Romeo.
Nel mio piccolo, quando mio padre comprò la 75 nel 1991 avevo già deciso che quella sarebbe rimasta in famiglia e immaginavo che con il tempo si sarebbe molto rivalutata in quanto ultimo esemplare di una gloriosa stirpe ormai estinta.
E così è stato dopo quasi 22 anni quella 75 è ancora con me!!

A volte si fa fatica a capire quanta passione un appassionato (scusate il gioco di parole) possa riversare sull'oggetto dei propri sogni, che sia un'auto specifica o tutto un marchio. Questa passione nasce anche dalla passione che ci hanno profuso coloro che a monte hanno studiato, definito e affinato quelli che, altrimenti, sarebbero stati prodotti come tutti gli altri.
Tutte le Case con un minimo di passato storico, non fanno altro che valorizzarlo, continuando ad investire quelle che, apparentemente, sembrerebbero risorse sprecate:
http://www.viaggio-in-germania.de/wolfsburg-autostadt.html
http://www.archiportale.com/news/2012/11/architettura/il-padiglione-porsche-all-interno-della-citt%C3%A0-dell-auto-volkswagen_30423_3.html
http://www.tuttobaviera.it/museo-bmw.html

Tanto che, come si evince dai link che ho postato, persino le aziende di promozione turistica le propongono come punti di interesse nella propria regione.
Noi, no. Bah...
Non mi è chiaro se l'area espositiva del museo bmw sia di più di 5000 mq come riporta l'ultimo link o di 73 000 mq come diceva bc.

Se ti interessa approfondire le caratteristiche tecniche e dimensionali del museo BMW apri un Topic nella room BMW, qui è OT.
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
renexx ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Sai, ormai erano delineati tutti i futuri nuovi mezzi che Fiat Alfa ( o meglio Alfa Lancia Industriale - come si sarebbe poi chiamata ) avrebbero fatto sortire.
Cioè tutti a Traz.Ant.
Questa persona, vero Alfista e già ai tempi possessore di alcune ALFA , si rese conto che la 75 sarebbe stata l' ultima vettura di Arese a Traz. Posteriore.
ciao. ;)
In effetti non ci volevano particolari doti divinatorie per capire che una volta entrata fiat l'Alfa avrebbe cessato di essere quella che tutti avevamo apprezzato, e che la 75 sarebbe stata l'ultima Alfa Romeo.
Nel mio piccolo, quando mio padre comprò la 75 nel 1991 avevo già deciso che quella sarebbe rimasta in famiglia e immaginavo che con il tempo si sarebbe molto rivalutata in quanto ultimo esemplare di una gloriosa stirpe ormai estinta.
E così è stato dopo quasi 22 anni quella 75 è ancora con me!!

A volte si fa fatica a capire quanta passione un appassionato (scusate il gioco di parole) possa riversare sull'oggetto dei propri sogni, che sia un'auto specifica o tutto un marchio. Questa passione nasce anche dalla passione che ci hanno profuso coloro che a monte hanno studiato, definito e affinato quelli che, altrimenti, sarebbero stati prodotti come tutti gli altri.
Tutte le Case con un minimo di passato storico, non fanno altro che valorizzarlo, continuando ad investire quelle che, apparentemente, sembrerebbero risorse sprecate:
http://www.viaggio-in-germania.de/wolfsburg-autostadt.html
http://www.archiportale.com/news/2012/11/architettura/il-padiglione-porsche-all-interno-della-citt%C3%A0-dell-auto-volkswagen_30423_3.html
http://www.tuttobaviera.it/museo-bmw.html

Tanto che, come si evince dai link che ho postato, persino le aziende di promozione turistica le propongono come punti di interesse nella propria regione.
Noi, no. Bah...
Non mi è chiaro se l'area espositiva del museo bmw sia di più di 5000 mq come riporta l'ultimo link o di 73 000 mq come diceva bc.

Se ti interessa approfondire le caratteristiche tecniche e dimensionali del museo BMW apri un Topic nella room BMW, qui è OT.
Non li ho mica messo io il link del museo bmw. :shock:
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Sai, ormai erano delineati tutti i futuri nuovi mezzi che Fiat Alfa ( o meglio Alfa Lancia Industriale - come si sarebbe poi chiamata ) avrebbero fatto sortire.
Cioè tutti a Traz.Ant.
Questa persona, vero Alfista e già ai tempi possessore di alcune ALFA , si rese conto che la 75 sarebbe stata l' ultima vettura di Arese a Traz. Posteriore.
ciao. ;)

In effetti non ci volevano particolari doti divinatorie per capire che una volta entrata fiat l'Alfa avrebbe cessato di essere quella che tutti avevamo apprezzato, e che la 75 sarebbe stata l'ultima Alfa Romeo.
Nel mio piccolo, quando mio padre comprò la 75 nel 1991 avevo già deciso che quella sarebbe rimasta in famiglia e immaginavo che con il tempo si sarebbe molto rivalutata in quanto ultimo esemplare di una gloriosa stirpe ormai estinta.
E così è stato dopo quasi 22 anni quella 75 è ancora con me!!

PS
Ti confermo Giampi che anche sulla mia 75 il libretto reca la dizione Alfa-Lancia Industriale S.p.A. (purtroppo)

Però è anche vero - se la memoria non mi tradisce - che tu in casa ti stai coccolando anche una GIULIA - 1300 T.I. la quale riporta sicuramente sul libretto e sulle " placche " metalliche nel cofano la dicitura :
ALFA ROMEO SpA. ;) :D
 
renexx ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Sai, ormai erano delineati tutti i futuri nuovi mezzi che Fiat Alfa ( o meglio Alfa Lancia Industriale - come si sarebbe poi chiamata ) avrebbero fatto sortire.
Cioè tutti a Traz.Ant.
Questa persona, vero Alfista e già ai tempi possessore di alcune ALFA , si rese conto che la 75 sarebbe stata l' ultima vettura di Arese a Traz. Posteriore.
ciao. ;)
In effetti non ci volevano particolari doti divinatorie per capire che una volta entrata fiat l'Alfa avrebbe cessato di essere quella che tutti avevamo apprezzato, e che la 75 sarebbe stata l'ultima Alfa Romeo.
Nel mio piccolo, quando mio padre comprò la 75 nel 1991 avevo già deciso che quella sarebbe rimasta in famiglia e immaginavo che con il tempo si sarebbe molto rivalutata in quanto ultimo esemplare di una gloriosa stirpe ormai estinta.
E così è stato dopo quasi 22 anni quella 75 è ancora con me!!

A volte si fa fatica a capire quanta passione un appassionato (scusate il gioco di parole) possa riversare sull'oggetto dei propri sogni, che sia un'auto specifica o tutto un marchio. Questa passione nasce anche dalla passione che ci hanno profuso coloro che a monte hanno studiato, definito e affinato quelli che, altrimenti, sarebbero stati prodotti come tutti gli altri.
Tutte le Case con un minimo di passato storico, non fanno altro che valorizzarlo, continuando ad investire quelle che, apparentemente, sembrerebbero risorse sprecate:
http://www.viaggio-in-germania.de/wolfsburg-autostadt.html
http://www.archiportale.com/news/2012/11/architettura/il-padiglione-porsche-all-interno-della-citt%C3%A0-dell-auto-volkswagen_30423_3.html
http://www.tuttobaviera.it/museo-bmw.html

Tanto che, come si evince dai link che ho postato, persino le aziende di promozione turistica le propongono come punti di interesse nella propria regione.
Noi, no. Bah...

Grazie per quanto hai riportato :D

Mi vengono da dire solo poche parole = Questa è organizzazione e lungimiranza . Da noi è menefreghismo allo stato puro . :evil:

Un caro saluto. :D :thumbup: Grazie ancora. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Sai, ormai erano delineati tutti i futuri nuovi mezzi che Fiat Alfa ( o meglio Alfa Lancia Industriale - come si sarebbe poi chiamata ) avrebbero fatto sortire.
Cioè tutti a Traz.Ant.
Questa persona, vero Alfista e già ai tempi possessore di alcune ALFA , si rese conto che la 75 sarebbe stata l' ultima vettura di Arese a Traz. Posteriore.
ciao. ;)

In effetti non ci volevano particolari doti divinatorie per capire che una volta entrata fiat l'Alfa avrebbe cessato di essere quella che tutti avevamo apprezzato, e che la 75 sarebbe stata l'ultima Alfa Romeo.
Nel mio piccolo, quando mio padre comprò la 75 nel 1991 avevo già deciso che quella sarebbe rimasta in famiglia e immaginavo che con il tempo si sarebbe molto rivalutata in quanto ultimo esemplare di una gloriosa stirpe ormai estinta.
E così è stato dopo quasi 22 anni quella 75 è ancora con me!!

PS
Ti confermo Giampi che anche sulla mia 75 il libretto reca la dizione Alfa-Lancia Industriale S.p.A. (purtroppo)

La mia prima 75 (una 1.8 IE grigio medio metallizzato) era un fine '90; ergo recava su targhetta e libretto il costruttore ALFA LANCIA INDUSTRIALE s.p.a.

La mia belva attuale :twisted: classe 87 è invece ancora un ALFA ROMEO s.p.a :D 8)

:D :thumbup: Ciao.
 
Back
Alto