<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 171 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

vecchioAlfista ha scritto:
five stars per la segnalazione :) SZ

Non ho purtroppo la fonte sottomano (esiste una pubblicazione specifica), ma nel periodo pre-bellico Alfa Romeo mise a progetto decine di propulsori, dai plurifrazionati ai compressi.
C'era grande fermento e ricerca tecnica: non poteva essere diversamente per una casa coma Alfa Romeo.

Giusto per citarne "uno", il progetto di un 16 cilindri (forse dell'ing. Jano, ma non ricordo)

Ecco quì :

ALFA 316 con motore 16-V a 60° = 5 foto.

Attached files /attachments/1566741=24090-DSCF5978.JPG /attachments/1566741=24089-DSCF5981--ALFA 316.JPG /attachments/1566741=24088-DSCF5988.JPG
 
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
five stars per la segnalazione :) SZ

Non ho purtroppo la fonte sottomano (esiste una pubblicazione specifica), ma nel periodo pre-bellico Alfa Romeo mise a progetto decine di propulsori, dai plurifrazionati ai compressi.
C'era grande fermento e ricerca tecnica: non poteva essere diversamente per una casa coma Alfa Romeo.

Giusto per citarne "uno", il progetto di un 16 cilindri (forse dell'ing. Jano, ma non ricordo)

Ecco quì :

ALFA 316 con motore 16-V a 60° = 5 foto.

++

Attached files /attachments/1566743=24091-DSCF4903.JPG /attachments/1566743=24092-DSCF5990.JPG
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
five stars per la segnalazione :) SZ

Non ho purtroppo la fonte sottomano (esiste una pubblicazione specifica), ma nel periodo pre-bellico Alfa Romeo mise a progetto decine di propulsori, dai plurifrazionati ai compressi.
C'era grande fermento e ricerca tecnica: non poteva essere diversamente per una casa coma Alfa Romeo.

Giusto per citarne "uno", il progetto di un 16 cilindri (forse dell'ing. Jano, ma non ricordo)

Ecco quì :

ALFA 316 con motore 16-V a 60° = 5 foto.

++

Ora 4 foto dell' ALFA 162 con motore a V-16 ma con apertura a 135° =

Attached files /attachments/1566747=24093-DSCF5982.JPG /attachments/1566747=24094-DSCF5984.JPG
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
five stars per la segnalazione :) SZ

Non ho purtroppo la fonte sottomano (esiste una pubblicazione specifica), ma nel periodo pre-bellico Alfa Romeo mise a progetto decine di propulsori, dai plurifrazionati ai compressi.
C'era grande fermento e ricerca tecnica: non poteva essere diversamente per una casa coma Alfa Romeo.

Giusto per citarne "uno", il progetto di un 16 cilindri (forse dell'ing. Jano, ma non ricordo)

Ecco quì :

ALFA 316 con motore 16-V a 60° = 5 foto.

++

Ora 4 foto dell' ALFA 162 con motore a V-16 ma con apertura a 135° =

++

Attached files /attachments/1566750=24095-DSCF5989.JPG /attachments/1566750=24096-DSCF5991.JPG
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
five stars per la segnalazione :) SZ

Non ho purtroppo la fonte sottomano (esiste una pubblicazione specifica), ma nel periodo pre-bellico Alfa Romeo mise a progetto decine di propulsori, dai plurifrazionati ai compressi.
C'era grande fermento e ricerca tecnica: non poteva essere diversamente per una casa coma Alfa Romeo.

Giusto per citarne "uno", il progetto di un 16 cilindri (forse dell'ing. Jano, ma non ricordo)

Ecco quì :

ALFA 316 con motore 16-V a 60° = 5 foto.

++

Ora 4 foto dell' ALFA 162 con motore a V-16 ma con apertura a 135° =

++

Ora 2 Foto dell ' ALFA 163 con motore sempre V-16 e sempre a 135 °
ma depotenziato.

Per le foto, si ringrazia Quattroruote e Ruoteclassiche ed altri libri.

NB= Per il motore V-12 a 60° dell' Avv. LoPresto ( su Ruoteclassiche di Marzo) , come vedete noi della storia dell' ALFA ancora oggi conosciamo poco.

Qualche tempo addietro scrissi circa un motore di ALFA 2000 GTV dell' anno
1971 ( la serie 105 ) che in ALFA - al Portello per un cliente maggiorarono sino a 2300 cc.

Vuoi vedere che tra qualche anno questa vettura salterà fuori - con grande ammirazione degli appassionati - ??

Un caro saluto. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1566753=24097-DSCF5986.JPG /attachments/1566753=24098-DSCF5987.JPG
 
vecchioAlfista ha scritto:
five stars per la segnalazione :) SZ

Non ho purtroppo la fonte sottomano (esiste una pubblicazione specifica), ma nel periodo pre-bellico Alfa Romeo mise a progetto decine di propulsori, dai plurifrazionati ai compressi.
C'era grande fermento e ricerca tecnica: non poteva essere diversamente per una casa coma Alfa Romeo.

Giusto per citarne "uno", il progetto di un 16 cilindri (forse dell'ing. Jano, ma non ricordo)

Se non ricordo male Jano era già uscito dall'Alfa quando fu progettato il 16 cilindri.
L'idea del 16 cilindri, da usare su monoposto e su prototipo a ruote coperte dotata di ponte De Dion (foto postate dal grande Giampi) era di Ricart come direttore della progettazione del reparto corse e chi ci ha lavorato materialmente dovrebbe essere stato un giovane Orazio Satta con alle sue dipendenze un altrettanto giovane Giuseppe Busso ;)
Chiedo però conferma alla nostra "enciclopedia Alfa" Giampi ;)
 
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
five stars per la segnalazione :) SZ

Non ho purtroppo la fonte sottomano (esiste una pubblicazione specifica), ma nel periodo pre-bellico Alfa Romeo mise a progetto decine di propulsori, dai plurifrazionati ai compressi.
C'era grande fermento e ricerca tecnica: non poteva essere diversamente per una casa coma Alfa Romeo.

Giusto per citarne "uno", il progetto di un 16 cilindri (forse dell'ing. Jano, ma non ricordo)

Se non ricordo male Jano era già uscito dall'Alfa quando fu progettato il 16 cilindri.
L'idea del 16 cilindri, da usare su monoposto e su prototipo a ruote coperte dotata di ponte De Dion (foto postate dal grande Giampi) era di Ricart come direttore della progettazione del reparto corse e chi ci ha lavorato materialmente dovrebbe essere stato un giovane Orazio Satta con alle sue dipendenze un altrettanto giovane Giuseppe Busso ;)
Chiedo però conferma alla nostra "enciclopedia Alfa" Giampi ;)

Esattamente carissimo. Non potevi esprimerti meglio :D

Il motore dell ' ALFA 316 che era un V-16 a 60° era progetto dell' Ing. Gioacchino Colombo - che , oltretutto , dalla fine degli anni ' 50 e sino ai primissimi anni ' 70 collaborò con la MV-Agusta per i motori delle moto da corsa.

Il motore delle ALFA 162 e ALFA 163 -- V-16 a 135° - fu di : Ricart - Satta - Busso - Colombo ( ma in minimissima parte ) e di Bruno Trevisan.

Bruno Trevisan fu assunto in ALFA nell ' Ottobre dell ' anno 1934 e proveniva dalla FIAT.
Era un valente progettista e con un passato militare in aviazione.

Costui in ALFA lavorò subito come progettista - con JANO - al motore a 12 cilindri a V di 60 ° della Tipo C del 1936.

Nell' anno 1937, Bruno Trevisan subentrò come Direttore della Progettazione
Auto e Avio in luogo di JANO ( che comunque - Jano - collaborò ancora con
l' ALFA per qualche tempo.

Poi, Trevisan fu responsabile della produzione dell ' ALFA 6C - 2500 nelle varie versioni ma viene soprattutto ricordato per lo sviluppo dell ' ALFA
6C - 2500 Coloniale.

Una cosa però non dobbiamo dimenticare : in quegli anni " o di riffa o di raffa"
- come si dice in gergo - in buona parte delle decisioni che si prendevano
c'era pure lo zampino ( magari in minimissima percentuale ) di E. Ferrari.

Questo sono riuscito a trovare su varie pubblicazioni. ;)

Grazie per la stima che mi dedichi sempre.
Ciao. :D :D
 
A proposito del motore 16 cilindri, ecco qua una foto dell'esemplare del museo Alfa, che però ora si trova a Balocco, dove l'ho fotografato in occasione del raduno per i 50 anni dell'Autodelta. E' insieme ad altri 4 gioielli del museo che sono stati spostati a Balocco in una sala allestita a mini museo dove venivano consegnate le 8c.
Speriamo che anche questi capolavori siano tra gli oggetti vincolati dalla soprintendenza, altrimenti possono essere venduti senza problemi.

Attached files /attachments/1570748=24326-IMG_1131.jpg
 
fpaol68 ha scritto:
A proposito del motore 16 cilindri, ecco qua una foto dell'esemplare del museo Alfa, che però ora si trova a Balocco, dove l'ho fotografato in occasione del raduno per i 50 anni dell'Autodelta. E' insieme ad altri 4 gioielli del museo che sono stati spostati a Balocco in una sala allestita a mini museo dove venivano consegnate le 8c.
Speriamo che anche questi capolavori siano tra gli oggetti vincolati dalla soprintendenza, altrimenti possono essere venduti senza problemi.

Bellissimo davvero . :D
Dovrebbe sicuramente essere il motore della 316- . ;)

Però ormai le ALFA 8C da qualche tempo le hanno consegnate tutte ed allora questo motore e gli altri " 4 gioielli " che sono ora a Balocco, cosa ci fanno ancora là ?? :shock: :shock:

Restano ivi in " concomitanza " della prossima presentazione e/o consegna ai primissimi clienti delle bellissime 4C ??? :D

E se e quando presenteranno e/o consegneranno la " futuribile 6C "- :D ( e che - ma io sono un eterno Alfista illuso -- speriamo vivamente possa arrivare presto e NON nell' anno del MAI )........-- cosa sposteranno - en libertè - dal Museo a questa saletta di Balocco ??

Potrebbe anche essere un mio personale e grossolano errore di valutazione ma......questa storia.......UUUHHHMMMM..... , permettimi di dire che mi lascia qualche dubbio.... ........ :evil:
 
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A proposito del motore 16 cilindri, ecco qua una foto dell'esemplare del museo Alfa, che però ora si trova a Balocco, dove l'ho fotografato in occasione del raduno per i 50 anni dell'Autodelta. E' insieme ad altri 4 gioielli del museo che sono stati spostati a Balocco in una sala allestita a mini museo dove venivano consegnate le 8c.
Speriamo che anche questi capolavori siano tra gli oggetti vincolati dalla soprintendenza, altrimenti possono essere venduti senza problemi.

Bellissimo davvero . :D
Dovrebbe sicuramente essere il motore della 316- . ;)

Però ormai le ALFA 8C da qualche tempo le hanno consegnate tutte ed allora questo motore e gli altri " 4 gioielli " che sono ora a Balocco, cosa ci fanno ancora là ?? :shock: :shock:

Restano ivi in " concomitanza " della prossima presentazione e/o consegna ai primissimi clienti delle bellissime 4C ??? :D

E se e quando presenteranno e/o consegneranno la " futuribile 6C "- :D ( e che - ma io sono un eterno Alfista illuso -- speriamo vivamente possa arrivare presto e NON nell' anno del MAI )........-- cosa sposteranno - en libertè - dal Museo a questa saletta di Balocco ??

Potrebbe anche essere un mio personale e grossolano errore di valutazione ma......questa storia.......UUUHHHMMMM..... , permettimi di dire che mi lascia qualche dubbio.... ........ :evil:

Ora però limitiamo di seguitare a farci il sangue amaro e fatemi postare qualche foto.

Sono tratte dal rotocalco Epoca di un numero uscito nell' anno 1953.

Credo però che i cronisti abbiano fatto un po' di confusione.
Si parla infatti di ALFA 3000 mentre le foto sono della Disco Volante che sortì-come sappiamo - col motore da 2000 ed a 4 cilindri.

Il motore a 6 cilindri in linea da 3000 ( prima ) e da 3500 ( in rapida successione) venne inserito in quella che fu chiamata ALFA 3000 C.M.

Sequenza prime 3 foto = 5362 --- 5360 --- 5367

Attached files /attachments/1570917=24332-DSCF5360- Da un articolo di EPOCA del Maggio 1953.JPG /attachments/1570917=24330-DSCF5362.JPG /attachments/1570917=24331-DSCF5367.JPG
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A proposito del motore 16 cilindri, ecco qua una foto dell'esemplare del museo Alfa, che però ora si trova a Balocco, dove l'ho fotografato in occasione del raduno per i 50 anni dell'Autodelta. E' insieme ad altri 4 gioielli del museo che sono stati spostati a Balocco in una sala allestita a mini museo dove venivano consegnate le 8c.
Speriamo che anche questi capolavori siano tra gli oggetti vincolati dalla soprintendenza, altrimenti possono essere venduti senza problemi.

Bellissimo davvero . :D
Dovrebbe sicuramente essere il motore della 316- . ;)

Però ormai le ALFA 8C da qualche tempo le hanno consegnate tutte ed allora questo motore e gli altri " 4 gioielli " che sono ora a Balocco, cosa ci fanno ancora là ?? :shock: :shock:

Restano ivi in " concomitanza " della prossima presentazione e/o consegna ai primissimi clienti delle bellissime 4C ??? :D

E se e quando presenteranno e/o consegneranno la " futuribile 6C "- :D ( e che - ma io sono un eterno Alfista illuso -- speriamo vivamente possa arrivare presto e NON nell' anno del MAI )........-- cosa sposteranno - en libertè - dal Museo a questa saletta di Balocco ??

Potrebbe anche essere un mio personale e grossolano errore di valutazione ma......questa storia.......UUUHHHMMMM..... , permettimi di dire che mi lascia qualche dubbio.... ........ :evil:

Ora però limitiamo di seguitare a farci il sangue amaro e fatemi postare qualche foto.

Sono tratte dal rotocalco Epoca di un numero uscito nell' anno 1953.

Credo però che i cronisti abbiano fatto un po' di confusione.
Si parla infatti di ALFA 3000 mentre le foto sono della Disco Volante che sortì-come sappiamo - col motore da 2000 ed a 4 cilindri.

Il motore a 6 cilindri in linea da 3000 ( prima ) e da 3500 ( in rapida successione) venne inserito in quella che fu chiamata ALFA 3000 C.M.

Sequenza prime 3 foto = 5362 --- 5360 --- 5367

Sequenza foto = 5368 --- 5369 --- 5370

Attached files /attachments/1570921=24335-DSCF5368.JPG /attachments/1570921=24334-DSCF5369.JPG /attachments/1570921=24333-DSCF5370.JPG
 
Back
Alto