Gt_junior ha scritto:Gt_junior ha scritto:Carissimo Giampi47
è con vera ammirazione e piacere che leggo i tuoi interventi.
In questi giorni mi sei venuto alla mente mentre rileggevo, per la terza volta, il libro di Rinaldo Gianola "LURAGHI, l'Uomo che invento' la Giulietta" edito da Baldini & Castoldi.
Si tratta di una Biografia bellissima e che ogni appassionato d'auto e di Alfa Romeo dovrebbe leggere, per poter capire il presente.
Si parla di tanti aspetti inediti dal 1960 al 1973, anni in cui Luraghi, fu a capo dell'Alfa.
Leggendo questo libro si scoprono tante cose inedite e che sdoganano molti luoghi comuni :
- IRI non è sempre stata in perdite, ma con Luraghi l'Alfa era in attivo;
- che nel 1973 l'Alfa produceva 200.000 vetture l'anno!!, produceva piu' di BMW che sfornava 185.000 vetture.
- che alla fine degli anni 60 l'Alfa è in accordo con Enzo Ferrari per acquistare l'omonima casa del cavallino, ma....in modo poco "fair" Agnelli fece svanire l'affare e lo fece diventare il suo affare.
- si parla dello stile "Fiat" e della controversa questione meridionale di Pomigliano e Pratola dopo.
- si parla di Enrico Sala, di Orazio Satta Puliga
- ma anche di DC, FIAT, Pianificazioni e strategie per poter arrivare a eliminare la concorrenza di Alfa Romeo
tratto dal libro
"Io sono convinto che in un Paese come il nostro non si puo' pensare che a una soluzione a carattere socialistico. Non abbiamo la ricchezza, la nostra materia prima sono i lavoratori, tutti i lavoratori. Ecco perchè il funzionario coscienzioso deve opporsi se pensa che il governo sbaglia. C'è la disciplina del gruppo. Ma c'è anche il dovere di denunciare quella che si considera una scelta inopportuna, a proprio rischio, s'intende. Quando non si sa curvare la schiena, e quando non si vuole asservire il proprio cervello, anche se dato in affitto,la vita è scomoda." c)
Nel 1973 Luraghi fu estromesso dalla direzione dell'Alfa Romeo, su pressioni "esterne" .
Nel 1986 parla della vendita dell'Alfa Romeo come di un meretricio : ".....io son certo che L'Alfa, sia che finisca in mano Ford sia che finisca con la Fiat, verrà sacrificata. (G.Luraghi)"
Luraghi fu colui che volle fortemente Arese con le sue fabbriche, il museo e l'archivio storico.
Ciao Carissimo
Non ho avuto occasione di leggere il libro di Gianola sul Pres. LURAGHI che comunque a mio avviso è stato il miglior Presidente che ALFA abbia mai avuto. Soprattutto per la sua lungimiranza e la sua signorilità che sicuramente è riuscito a trasmettere a grandissima parte di coloro che in ALFA ci lavoravano.
Dal Dott. SALA - ( genero di LURAGHI ) fui ricevuto qualche giorno prima di Pasqua dell' anno 1971
per essere io edotto circa la consegna (quantomeno presunta) delle mia Montreal ed in lui trovai tanta gentilezza e sincerità.
Sincerità e puntualità che mi si dimostrò all' atto della consegna della vettura ( come il Dott. SALA aveva a me anticipato).
Su questo stesso Topic e mi pare verso pag. 65 o 68 oppure qualche pagina più in la' , avevo postato qualcosa circa E.FERRARI e LURAGHI inerente
un ipotetico possibile accordo - che poi non ebbe luogo - tra Ferrari ed Alfa.
Ma anche andando a ritroso su alcuni Topic dell' anno scorso e/o di 2 anni fa,
con l' amico 75TurboTP e tutti gli altri amici che quì scrivono avevamo imbastito alcune disquisizioni. Però non ricordo su quali Topic. :cry:
Non dimentichiamoci che LURAGHI volle fortissimamente la Pista di Balocco !!!!!
Se mi riesce ora Ti allego una foto ( e mi dispiace che è un po' sbiadita....).
Spero la accetterai egualmente.
Un caro saluto.
Attached files /attachments/1563778=23999-DSCF5808- Da Quattroruote Luglio 1969.JPG