<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 147 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Per chi può (soci ASI), vorrei evidenziare che sulla nota rivista dei soci vi è una splendida intervista al designer FUMIA, grande matita della scuderia Pininfarina (oltre che per altre case) ed il papà (fra le altre) di 164 e GTV (916).

Veramente interessanti alcuni spunti, come quelli sui fari anteriori del GTV (ripresi da un suo precedente prototipo anni 80 l'Audi Quattro Quarz), e che all'inizio gli avevano bocciato per i costi di produzione.

O alcune chicche, come quando parla della 164, che in prima "versione" era stata disegnata TP e su un telaio più piccolo :shock:

PS - Ma adesso che ci penso, non aveva scritto lui stesso su questo forum??? :?
 
Stavo dando un'occhiata agli argomenti recenti del forum e mi sono imbattuto su di un topic che parla della costruzione del Museo di Skoda.
Leggete un pò e se potete non arrabbiatevi come è successo a me...
http://www.omniauto.it/magazine/20267/skoda-museo

Tutti e dico tutti i costruttori europei cercano di consolidare il rapporto con il territorio che li ha visti nascere, salvo uno che sembra far di tutto per annientare la storia di un marchio arrivando persino a chiuderne il Museo, che dovrebbe rappresentare una sorta di Casa Comune, ma che agli occhi di qualcuno costituisce la prova materiale di un fallimento gestionale ed industriale senza precedenti.
Affermare che ciò è vergognoso non solo mi sembra legittimo, ma persino doveroso.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Per chi può (soci ASI), vorrei evidenziare che sulla nota rivista dei soci vi è una splendida intervista al designer FUMIA, grande matita della scuderia Pininfarina (oltre che per altre case) ed il papà (fra le altre) di 164 e GTV (916).

Veramente interessanti alcuni spunti, come quelli sui fari anteriori del GTV (ripresi da un suo precedente prototipo anni 80 l'Audi Quattro Quarz), e che all'inizio gli avevano bocciato per i costi di produzione.

O alcune chicche, come quando parla della 164, che in prima "versione" era stata disegnata TP e su un telaio più piccolo :shock:

PS - Ma adesso che ci penso, non aveva scritto lui stesso su questo forum??? :?

Il famoso progetto 156, erano stati fatti anche dei prototipi fotografati da QR, ne parlammo con 75Turbo tempo fa, l'impostazione prevedeva cambio in blocco al motore, Qa davanti (ovviamente) quelli veri tipo 75 per intendersi e multilink dietro. Poi arrivò l'ordine politico di fermare tutto e prendere il "pacco" fiat. Non so se ci hai fatto caso ma i bozzetti di stile solo del 1981, la 164 è uscita nel 1987......
 
Corazon Habanero ha scritto:
Stavo dando un'occhiata agli argomenti recenti del forum e mi sono imbattuto su di un topic che parla della costruzione del Museo di Skoda.
Leggete un pò e se potete non arrabbiatevi come è successo a me...
http://www.omniauto.it/magazine/20267/skoda-museo

Tutti e dico tutti i costruttori europei cercano di consolidare il rapporto con il territorio che li ha visti nascere, salvo uno che sembra far di tutto per annientare la storia di un marchio arrivando persino a chiuderne il Museo, che dovrebbe rappresentare una sorta di Casa Comune, ma che agli occhi di qualcuno costituisce la prova materiale di un fallimento gestionale ed industriale senza precedenti.
Affermare che ciò è vergognoso non solo mi sembra legittimo, ma persino doveroso.

Direi che non serve aggiungere null'altro
 
vecchioAlfista ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Stavo dando un'occhiata agli argomenti recenti del forum e mi sono imbattuto su di un topic che parla della costruzione del Museo di Skoda.
Leggete un pò e se potete non arrabbiatevi come è successo a me...
http://www.omniauto.it/magazine/20267/skoda-museo

Tutti e dico tutti i costruttori europei cercano di consolidare il rapporto con il territorio che li ha visti nascere, salvo uno che sembra far di tutto per annientare la storia di un marchio arrivando persino a chiuderne il Museo, che dovrebbe rappresentare una sorta di Casa Comune, ma che agli occhi di qualcuno costituisce la prova materiale di un fallimento gestionale ed industriale senza precedenti.
Affermare che ciò è vergognoso non solo mi sembra legittimo, ma persino doveroso.

Direi che non serve aggiungere null'altro

Beh in effetti almeno un paio di cose ci sarebbero da aggiungere:
- non sembra strano che parlando di rilancio, di recupero di immagine del marchio, ecc ecc, la prima cosa che fanno è chiudere il museo?

- affermare che tutto ciò è vergognoso è persino troppo leggera come affermazione.
 
Infatti, fanno proprio schifo... vergogna... hanno mangiato sul lavoro di 70 di tante persone, si sono ingrassati, hanno distrutto tutto e si sono levati dalle balle in cerca dell'oro oltreoceano. Fa venire rabbia leggere quelle cose.
 
mi permetto di segnalare (la redazione non me ne voglia) un ottimo articolo sul Quattroruote di questo mese (se non erro a pag. 40), in cui si parla della tristissima situazione dell'Area Lancia di Torino. Ci sono alcune foto sull'abbandono e sulle macerie in cui versa l'area (praticamente peggio di Arese).

Oltre all'ovvio parallelo con Alfa, e le vicissitudini del Portello e di Arese.

Significativo che l'articolo si concluda sottolineando come certi temi vadano oltre la mera speculazione, e debbano essere tutelati ovvero fonte di conservazione della casa, e non mero esercizio edilizio.

Brava 4ruote :) :!:
 
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=eTG6N3lSaTw&feature=related

Che fai mi leggi nel pensiero ;) ? Giusto ieri mi sono gustato questo video e la sinfonia di quel magnifico 12 cilindri.

Beccati questo:

http://youtu.be/zbspHyyhXP4

anche il suono del "vecchio" 8 cilindri in linea non è proprio malaccio ;)
 
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=eTG6N3lSaTw&feature=related

Che fai mi leggi nel pensiero ;) ? Giusto ieri mi sono gustato questo video e la sinfonia di quel magnifico 12 cilindri.

Beccati questo:

http://youtu.be/zbspHyyhXP4

anche il suono del "vecchio" 8 cilindri in linea non è proprio malaccio ;)

5 stelle per fpaol :-o

spero giampy possa dirci qualcosa su quel V12. Ne so pochino, devo dire
 
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=eTG6N3lSaTw&feature=related

Che fai mi leggi nel pensiero ;) ? Giusto ieri mi sono gustato questo video e la sinfonia di quel magnifico 12 cilindri.

Beccati questo:

http://youtu.be/zbspHyyhXP4

anche il suono del "vecchio" 8 cilindri in linea non è proprio malaccio ;)

5 stelle per fpaol :-o

spero giampy possa dirci qualcosa su quel V12. Ne so pochino, devo dire

Qualcosa posso dirti io senza poter entrare in dettagli tecnici, dati e curiosità che solo il nostro Giampi conosce, e senza ovviamente volermi sostituire a lui ;)

Il 12 cilindri a V nasce e viene utilizzato per la prima volta nel 1979 per rimpiazzare il 12 boxer da F1 (a sua volta derivato dal 12 cilindri boxer della 33 campione del mondo) diventato non più sfruttabile sulle wingcar. L'ingombro laterale del boxer limitava infatti il passaggio d'aria sotto le pance diminuendo fortemente l'effetto suolo. L'Alfa, a differenza della Ferrari, corse immediatamente ai ripari approntando per il 1979 il 12 c a V inizialmente usato dalla Brabham e poi sul finire del campionato anche dalla Alfa Alfa. Il motore come potenza era al livello del Ferrari e forse qualcosa in più ma accusò problemi di affidabilità legati a sentire Chiti allo scarsa superficie dei radiatori che in Brabham avevano limitato per motivi aerodinamici. Corse nelle stagioni 1980, 81, 82, arrivando a sfiorare la vittoria nel 1980 con Bruno Giacomelli al GP Usa ovest e vincendo con Lauda su Brabham il GP di imola del 1979 non valido però per il mondiale.
 
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=eTG6N3lSaTw&feature=related

Che fai mi leggi nel pensiero ;) ? Giusto ieri mi sono gustato questo video e la sinfonia di quel magnifico 12 cilindri.

Beccati questo:

http://youtu.be/zbspHyyhXP4

anche il suono del "vecchio" 8 cilindri in linea non è proprio malaccio ;)

5 stelle per fpaol :-o

spero giampy possa dirci qualcosa su quel V12. Ne so pochino, devo dire

Qualcosa posso dirti io senza poter entrare in dettagli tecnici, dati e curiosità che solo il nostro Giampi conosce, e senza ovviamente volermi sostituire a lui ;)

Il 12 cilindri a V nasce e viene utilizzato per la prima volta nel 1979 per rimpiazzare il 12 boxer da F1 (a sua volta derivato dal 12 cilindri boxer della 33 campione del mondo) diventato non più sfruttabile sulle wingcar. L'ingombro laterale del boxer limitava infatti il passaggio d'aria sotto le pance diminuendo fortemente l'effetto suolo. L'Alfa, a differenza della Ferrari, corse immediatamente ai ripari approntando per il 1979 il 12 c a V inizialmente usato dalla Brabham e poi sul finire del campionato anche dalla Alfa Alfa. Il motore come potenza era al livello del Ferrari e forse qualcosa in più ma accusò problemi di affidabilità legati a sentire Chiti allo scarsa superficie dei radiatori che in Brabham avevano limitato per motivi aerodinamici. Corse nelle stagioni 1980, 81, 82, arrivando a sfiorare la vittoria nel 1980 con Bruno Giacomelli al GP Usa ovest e vincendo con Lauda su Brabham il GP di imola del 1979 non valido però per il mondiale.

Molto interessante, fpaaol.
Quoto vecchio alfista, magari giampi ha materiale tecnico..
 
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=eTG6N3lSaTw&feature=related

Che fai mi leggi nel pensiero ;) ? Giusto ieri mi sono gustato questo video e la sinfonia di quel magnifico 12 cilindri.

Beccati questo:

http://youtu.be/zbspHyyhXP4

anche il suono del "vecchio" 8 cilindri in linea non è proprio malaccio ;)

5 stelle per fpaol :-o

spero giampy possa dirci qualcosa su quel V12. Ne so pochino, devo dire

Qualcosa posso dirti io senza poter entrare in dettagli tecnici, dati e curiosità che solo il nostro Giampi conosce, e senza ovviamente volermi sostituire a lui ;)

Il 12 cilindri a V nasce e viene utilizzato per la prima volta nel 1979 per rimpiazzare il 12 boxer da F1 (a sua volta derivato dal 12 cilindri boxer della 33 campione del mondo) diventato non più sfruttabile sulle wingcar. L'ingombro laterale del boxer limitava infatti il passaggio d'aria sotto le pance diminuendo fortemente l'effetto suolo. L'Alfa, a differenza della Ferrari, corse immediatamente ai ripari approntando per il 1979 il 12 c a V inizialmente usato dalla Brabham e poi sul finire del campionato anche dalla Alfa Alfa. Il motore come potenza era al livello del Ferrari e forse qualcosa in più ma accusò problemi di affidabilità legati a sentire Chiti allo scarsa superficie dei radiatori che in Brabham avevano limitato per motivi aerodinamici. Corse nelle stagioni 1980, 81, 82, arrivando a sfiorare la vittoria nel 1980 con Bruno Giacomelli al GP Usa ovest e vincendo con Lauda su Brabham il GP di imola del 1979 non valido però per il mondiale.

Molto interessante, fpaaol.
Quoto vecchio alfista, magari giampi ha materiale tecnico..
Dimenticavo il terzo posto di De Cesaris a Montecarlo nel 1982 e mi sembra che nel 82 ottenne altri piazzamenti ma non ricordo bene appena ho tempo controllo!
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=eTG6N3lSaTw&feature=related

Che fai mi leggi nel pensiero ;) ? Giusto ieri mi sono gustato questo video e la sinfonia di quel magnifico 12 cilindri.

Beccati questo:

http://youtu.be/zbspHyyhXP4

anche il suono del "vecchio" 8 cilindri in linea non è proprio malaccio ;)

5 stelle per fpaol :-o

spero giampy possa dirci qualcosa su quel V12. Ne so pochino, devo dire

Qualcosa posso dirti io senza poter entrare in dettagli tecnici, dati e curiosità che solo il nostro Giampi conosce, e senza ovviamente volermi sostituire a lui ;)

Il 12 cilindri a V nasce e viene utilizzato per la prima volta nel 1979 per rimpiazzare il 12 boxer da F1 (a sua volta derivato dal 12 cilindri boxer della 33 campione del mondo) diventato non più sfruttabile sulle wingcar. L'ingombro laterale del boxer limitava infatti il passaggio d'aria sotto le pance diminuendo fortemente l'effetto suolo. L'Alfa, a differenza della Ferrari, corse immediatamente ai ripari approntando per il 1979 il 12 c a V inizialmente usato dalla Brabham e poi sul finire del campionato anche dalla Alfa Alfa. Il motore come potenza era al livello del Ferrari e forse qualcosa in più ma accusò problemi di affidabilità legati a sentire Chiti allo scarsa superficie dei radiatori che in Brabham avevano limitato per motivi aerodinamici. Corse nelle stagioni 1980, 81, 82, arrivando a sfiorare la vittoria nel 1980 con Bruno Giacomelli al GP Usa ovest e vincendo con Lauda su Brabham il GP di imola del 1979 non valido però per il mondiale.

Molto interessante, fpaaol.
Quoto vecchio alfista, magari giampi ha materiale tecnico..
Dimenticavo il terzo posto di De Cesaris a Montecarlo nel 1982 e mi sembra che nel 82 ottenne altri piazzamenti ma non ricordo bene appena ho tempo controllo!
Ciao Francesco!
Ottenne un secondo ed un sesto posto oltre ad una pole position ed ad una prima fila. Fu una stagione molto sfortunata. Il team cominciava a sentire il fiato sul collo....e qui mi taccio.
L'anno successivo sempre con l'Alfa ottenne un altro podio in Germania.
 
A proposito di Arese...

http://youtu.be/knjBFeULcvI

(non c'entra nulla col Museo, ma un servizio in prima serata a canale 5 non credo che sia una cosa stupida....)
 
Back
Alto